-
Content Count
776 -
Joined
-
Last visited
Everything posted by calimero
-
Posso occuparmi io del portale fumetti. Se non erro i fumetti sono tre (serie principale, the hedge kinght, the hedge knight ii: sworn sword) quindi si potrebbe inserirli in un'unica tabella. Per quanto riguarda i titoli, si potrebbe seguire la politica utilizzata per i libri, ovvero link verso la pagina con titolo in inglese, esempio: nel portale fumetti link verso *the hedge knight (fumetto)* piuttosto che *the hedge knight - il cavaliere errante (fumetto)* + i vari redirect del caso
-
Mi piace molto il balloon con l'ombra meno marcata
-
Ok, ed inserire comunque "bla bla bla Lancia del gigante (nell'edizione italiana tradotta con "lancia del ciclope") bla blabla" in modo tale da mettere in evidenza l'altierata e dare un riferimento a quanto presente nel libro, per quanto la traduzione sia arbitraria?
-
Seppure a livelli di importanza decisamente diversi, di fronte all'ultimo dubbio posto da Beric io mi comporterei come con la questione "primo cavaliere/mano del re". Io manterrei Lancia del Ciclope (e specificherei in una voce a parte, o in una nota di traduzione, "in originale Giant's Lance"). Se da una parte si corre il rischio di un falso, dall'altra si rischia di generare confusione nei casual reader sia della saga sia della wiki: "Ma nel libro c'è scritto *Lancia del Ciclope..."
-
Da patito di mappe io inserirei anche la zona geografica, ma mi rendo conto del fatto che si "ingolferebbe" la pagina per sovrabbondanza di materiale. Ovviamente, secondo me, la mappa è comunque indispensabile, perlomeno per delimitare i confini della foresta. Completamente d'accordo su portalizzazione e categorizzazione. Per quanto riguarda la divisione in paragrafi, credo che flora e fauna vadano accoppiati (a meno che il contenuto non sia eccessivamente lungo).
-
La Taverna Dei Lupi Ubriaki
calimero replied to Jon_Snow_'s topic in Locanda dell’Uomo Inginocchiato
Sono di parola, dunque il primo giro di oggi lo offro io! In alto i calici -
Primo concerto: 19 marzo 1996, Green Day a Torino, avevo 13 anni... Poi Iron Maiden, Muse, Depeche Mode, Franz Ferdinand... Quasi tutti i concerti a cui sono andato sono elencati qui... http://www.lastfm.it/user/marinaio/events
-
Be', letteratura, cinema e tv sono pieni di esempi che partono in un modo più "superficiale" e si evolvono in tutt'altro modo. Anche battlestar galactica va a parare sul senso della vita e sul destino dell'umanità. È una delle caratteristiche della fantascienza (proprio in questi giorni stavo rileggendo un mio libro delle superiori che "spiegava" la fantascienza agli adolescenti e parlava appunti di questi concetti). In ogni caso il messaggio profondo della serie te l'ho riportato in poche righe: è quello che ho riportato (ed io lo ripeto soltanto le dichiarazioni dello staff, ovviamente)
-
A distanza di quasi vent'anni, con tutto quello che è stato detto e scritto al riguardo, la domanda mi sembra buttata lì per fare polemiche gratuite... In ogni caso, per essere sintetici, Evangelion è nato in un periodo in cui Anno, risaputamente un otaku, era in profonda depressione, e la realizzazione dell'anime di puntata in puntata diventava sempre più stressante per lo staff e per la Gainax. Il messaggio di Evangelion è principalmente rivolto agli otaku, definiti eterni bambini (critica spesso mossa a tutti gli adulti giapponesi da Anno), persone che fuggono dalle proprie responsa
-
Per quanto mi riguarda, Gendo ed Eva-01!
-
Ti ringrazio. Felice di aver trovato qualche appassionato di Evangelion anche qua sulla Barriera
-
Ciao, seguo Evangelion fin dalla sua messa in onda su mtv nell'ormai lontano 2001 e ho da più di dieci anni un sito su Evangelion. Ovviamente sono andato sia all'Evangelion Night sia alla proiezione di Evangelion: 3.0. Il punto focale di Evangelion sono le domande, non le risposte. Se si cerca un senso in Evangelion alle questioni narrative, significa che si è perso il vero messaggio di Eva. Le questioni relative alla storia diventano marginali, passano sullo sfondo, più ci si avvicina alla conclusione della serie e più storia e significato di quanto accade perdono di valore, il percor
-
Sì, ne stavamo già parlando nei post precedenti
-
Di effettivamente pubblicati (tra sito ufficiale di Martin ed edizioni paperback uk) ci sono solo quelli di Theon e Arianne. Non credo che i capitoli che ha letto alle varie convention possano essere considerati "editi", quindi secondo me pubblicherà uno di questi...
-
Si potrebbe utilizzare un disambigua per "porte della luna" e creare due voci distinte: Porte della luna (fortezza) e Porte della luna (Nido dell'Aquila)
-
Per curiosità, non c'è un modo di utilizzare dei "child themes" come per wordpress, in modo tale che ad ogni aggiornamento non vengano intaccate le personalizzazioni?
-
non li conoscevo. mi piace molto la sonorità hardcore di questo gruppo...
-
Per mezzogiorno consiglio un classico sempre attuale! "Bisogna saper perdere, non sempre si può vincere..."
-
Il pezzo di oggi? Per festeggiare la vittoria della Musica, non posso non condividere con tutti Muse - Supremacy
-
Beric, si potrebbero depennare dall'elenco le richieste che sono state soddisfatte
-
ecco la numerazione del volume economico de "i fuochi di valyria", che coincide con quella dell'edizione cartonato La compagnia del vento 11 La sposa ribelle 27 Tyrion VII 50 Jon VI 76 Davos IV 88 Daenerys V 104 Melisandre I 119 Reek III 135 Tyrion VIII 152 Bran III 169 Jon VII 185 Daenerys VI 201 Il principe di Grande Inverno 215 L'osservatore 236 Jon VIII 253 Tyrion IX 265 Il voltagabbana 281 Il trofeo del re 297 Daenerys VII 316 Jon IX 334 La fanciulla cieca 351 Uno spettro a Grande Inverno 366 Tyrion X 381 Tyrion X si conclude a pagina 398 L'appendice inizia
-
Mi occuperò del punto 2 + paginazione completa de "i fuochi di valyria" in edizione economica (non appena uscirà) Edit: guerrieri del ghiaccio paperback -> 409 ombra della profezia paperback -> 399 in attesa de "i fuochi"
-
Il tema dei nani di "un viaggio inaspettato"! Non riesco più a togliermelo dalla testa! http://www.youtube.com/watch?v=KRGLSitWsas
-
In teoria bisognerebbe proporre la frase più emblematica o suggestiva (in italiano) per ogni capitolo? Ho capito bene?