Jump to content

Hildebrand

Utente
  • Content Count

    404
  • Joined

  • Last visited

About Hildebrand

  • Rank
    Confratello
  1. Consultare il popolo? nell'URSS le decisioni erano prese consultano esclusivamente il Soviet Supremo (il cui pensiero era il pensiero del popolo, quindi sempre leggittimo per definizione!). Ma fondamentalmente all'epoca era una questione assolutamente irrilevante spostare una regione da una divisione amministrativa (la Russia) ed un altra (l'Ucraina) dell'URSS. L'unica cosa che cambiava era la posizione nell'organigramma occupata dai burocrati della Crimea.
  2. Si ma è una "non soluzione", essendo che non lo vuole quasi nessuno di quelli che dovrebbero viverci. E' come pensare di risolvere una causa di divorzio dicendo "dovrebbero sposarsi". E' un ottima soluzione, a serve cooperazione.
  3. 1. Eh dillo a Joe Biden, che il venerdì dichiarava "Non c'è rischio di un intervento militare russo, sarebbe anacronistico", quando poi il sabato si leggeva sulla stampa "nella notte migliaia di militari russi varcano in forze il confine ucraino". Tra l'altro la settimana scorsa avevo letto su wiki una chicca: Frase detta dal primo ministro francese Èmile Ollivier nel 1867, di fronte alla proposta di Napoleone III di riformare l'esercito, sappiamo tutti come è andata a finire. Bismark la pensava diversamente: , che poi non è altro che il motto latino "Si vis pacem, para bell
  4. Le vicende recenti mi portano a tirare le seguenti conclusioni: 1. E' apparso evidente a tutti, credo, che l'uso della forza militare, della guerra, è ancora un metodo piuttosto attuale per la risoluzione dei conflitti internazionali. 2. L'orso russo è uscito dal letargo. Lo si chiama "orso", tra l'altro, perchè come tale si comporta. Nel momento in cui si sente minacciato ragisce in maniera aggressiva. 3. Nel 1991 dall'implosione politico economica dell'URSS sono spuntati fuori 15 paesi "indipendenti". Questo è stato possibile solo perchè la "Russia" era ridotta, dai decenni di comunismo,
  5. Secondo me avete in parte ragione entrambe. Nel senso che da una parte il modo in cui il presidente ucraino è stato liquidato tende a somigliare più ad un colpo di stato che alla "rivoluzione democratica", dall'altra parte la Russia, al posto di cercare una trattativa, ha reagito, di fronte a quella che ha percepito come un aggressione, mandando i carri armati (scena già vista...). Il discorso sulla Cina mi fa un po' sorridere. La Cina maoista il Tibet lo ha invaso ed annesso sostenendo che fosse una dipendeza del Celeste Impero. Un po' come se oggi la Russia cercasse, al posto di limitars
  6. è una storia unica...il climax finale....sta alla fine (del 3° libro).
  7. Gente, guardate che la situazione in Cile nel'79 non era delle migliori e Pinochet ha avuto larghissimo supporto. Non pensate che sia così semplice ordinare ai soldati di sparare sulle proprie famiglie eh, c'è un elevatissimo rischio che non lo facciano (a meno che non si stia parlando di qualche paese dell'Africa subsahariana). Assolutamente. Però costoro godono del fatto che il lavoro sporco lo faccia qualcun'altro. Anzi zitti zitti mi sembrano piuttosto inclini a "dare una mano". Paradossalmente gli unici paesi a protestare (saltuariamente) davanti a certe cose sono Francia e Ge
  8. Io ho letto il primi due volumi, adesso sto leggendo il terzo e devo dire che mi sta piacendo davvero. Era un sacco che non mi divertivo così tanto leggendo un libro fantasy. Per certi versi ripropone un ambiente geograficamente parlando un po' martiniano, una terra del Nord chiamata un po' ironicamente Angland (che un inglese leggerebbe England). In somma, ve lo consiglio.
  9. La storia dello stato italiano che si è unificato dopo, lascia un po' il tempo che trova. Voglio dire, la Spagna esiste da secoli ma come economia non è che brilli più di tanti. Stesso discorso vale per il Portogallo (tra i più antichi stati europei). Semmai potremmo dire che sotto molti aspetti lo stato italiano non si è ancora unificato affato! Riguardo agli anni 20-30. A me risultava che l'Italia fosse cresciuta più di Francia ed UK (La prima non è cresciuta affatto se non mi inganno), ma sostanzialmente meno di tutti gli altri. Se qualcuno trova una tabella con dei dati rende la cosa
  10. mah, alla fine è vero che ci sono due partiti, ma al loro interno sono piuttosto "ampi", ovvero poi trovare diverse persone con diverse opinioni. Poi alla fine le presidenziali sono tra due, e a chi non piace nessuno dei due se ne sta a casa.
  11. Anche secondo me puoi partire direttamente dal Signore degli Anelli. Al massimo lo Hobbit. Entrambe hanno "un capo ed una coda".
×
×
  • Create New...