Jump to content

joramun

Utente
  • Content Count

    6,187
  • Joined

  • Last visited

1 Follower

About joramun

  • Rank
    Confratello
  • Birthday 02/16/1986

Profile Information

  • Sesso
    Maschio

Recent Profile Visitors

2,233 profile views
  1. Potrei capire quale sarebbe la parte "ideologica" sull'immigrazione che andrebbe tolta?
  2. Ma questo è già un presupposto che contempla un azione di filtro e contestualizzazione, che ovviamente non rientrano nella fattispecie che tracciavo io. Io parlavo proprio dell'assenza di questo filtro, e del pericolo far fruire opere ad esempio ad un quindicenne senza prendersi la responsabilità di fungere da filtro e cornice di contesto. Filtro e contesto senza le quali qualsiasi opera, sia essa film, libro, album musicale, videogioco,fumetto, può diventare malinterpretabile, inappropriata, fuorviante. In una parola sbagliata. E ritengo che tale fenomeno sia paradossalmente
  3. Su questo non concordo del tutto. Penso che sarebbe più sano incoraggiare la fruizione di opere ben fatte, che suscitano domande, riflessioni, che divertono, emozionano, creano relazioni, provocano, generano dibattito eccetera. E questo a prescindere dal format o dal linguaggio che si sceglie di utilizzare. Mettendo un quindicenne davanti ad un libro "sbagliato" per X motivi è lo stesso errore che metterlo davanti a un GTA per un intero pomeriggio.
  4. Quanti sono gli ascolti di Quark rispetto a C'è posta per te? Quanto incassa e quanto spazio espositivo occupa in libreria un libro di Fabio Volo rispetto ad un finalista dello Strega? Quanto incassa un film di Boldi e De Sica rispetto a uno di Nanni Moretti?
  5. A me però non viene in mente nulla di più anticulturale che tirare su barricate e dire "di qua Cultura" "di là non Cultura". Sui social, come diceva giustamente il Lord prima, è pieno di gente che sforna quotidianamente contenuti interessanti sugli argomenti più svariati, da Dario Bressanini a Sabaku no Maiku, da Roberto Recchioni a Gipi. Quale sarebbe la loro colpa? Quella di aver saputo aggiornare gli stilemi ed il linguaggio del proprio settore di riferimento per raggiungere una platea più ampia? O ancora...ma davvero siamo di nuovo alla retorica del "buon libro", i
  6. È molto puerile rispondere al grido di "maestra ha cominciato prima lui", pensando che gli errori dell'una siano l'alibi per quelli dell'altra. Si lo ribadisco: quello della Schlein è stato un errore e lo rimane. Con due grosse differenze: la Schlein poi a Cutro a rendere omaggio alle salme e ad incontrare i parenti delle vittime ci è andata; e poi ci sarebbe questa piccola differenza che la Meloni e la sua cricca avrebbero dei ***** di ruoli ISTITUZIONALI, per la miseria. Non sono politici qualunque: rappresentano il Governo Italiano e le sue istituzioni, la cui dignità non può g
  7. Ce l'ho in playlist assieme ad altri fulgidi esempi di "onesta analisi" come "Crotone, ecco perchè il governo non ha responsabilità", "ELLY SCHLEIN & GIUSEPPE CONTE: ECCO PERCHE' LA MANIFESTAZIONE PRO-COSTITUZIONE E' UNA PESSIMA IDEA" (in cui per altro da torto alla preside che ribadisce i valori dell'antifascismo e ragione a Valditara che la minaccia come un camorrista), e ""La Cospirazione di Cospito sbarca in parlamento" (poco dopo aver condiviso il video di Donzelli che diffama le opposizioni utilizzando in maniera impropria segreti di stato).
  8. Nemmeno la decenza di presentarsi 5 minuti davanti alle bare dei morti o fare visita ai parenti delle vittime. Anzi quando alla Meloni hanno chiesto sta cosa al termine della conferenza stampa di ieri ha sgranato tanto di occhi, come le avessero chiesto una cosa assolutamente incomprensibile e fuori dal mondo. In compenso 24 ore dopo, alla festa dei 50 anni di Salvini, si sono fatti riprendere mentre canticchiavano una canzone di De André che racconta la storia di una ragazza morta nel 1953, nel fiume Tanaro, per annegamento. Come dire... "Delicatissimi".
  9. Quindi ragionando in un'ottica di interesse di comunità e di bene comune automaticamente si è "comunisti". Okkei.
  10. Tralasciando la totale incapacità di ragionare in una logica di "noi", di interessi di comunità e di benessere collettivo (è tutto un "IO ci perdo", "i MIEI soldi" "chi MI rimborsa").... Trovo assolutamente singolare questa cosa che si sta ogni due per tre a sbraitare contro la sinistra "radical chic", a cui importa solo degli asterischi, ormai incapace di intercettare i bisogni dei ceti popolari... e quando poi quella stessa sinistra avanza proposte che realmente puntano ad intercettare i bisogni delle classi meno abbienti (con un'efficacia che dipenderà ovviamente da come tali proposte
  11. Mi pare già una base di dibattito più adeguata rispetto ad un articolo di "ItaliaOggi" dal titolo clickbait basato sull'interpretazione che Mulè fa delle parole della Schlein. Allora... Lo Stato. Perchè sua funzione fondamentale è la tutela delle fasce meno abbienti e degli ultimi della società. No, la speculazione è il male. E ormai ci sono decine di inchieste ed analisi che ci dicono quanto il mercato immobiliare di molte città sia diventato qualcosa di assolutamente insostenibile, con fitti che sfondano il tetto dei mille euro e case c
  12. In realtà è l'esatto opposto. Lo stile originale di Tolkien aveva presente in sé una molteplicità di linguaggi e parlate (i Serracinta non parlavano come un Alto Signore di Gondor, che a sua volta parlava in maniera diversa da un nano di Moria) che restituiva una ricchezza di sfumature e registri, e che la traduzione ampollosa della Agliati di Villafranca ha completamente appiattito. Cosa che per altro costituisce un unicum italiano (non a caso: traduzione e casa editrice hanno assai contribuito), visto che in tutto il resto del mondo ISDA è il libro degli hippie e uno d
  13. L'altro giorno se ne è uscito con l'ennesimo rant sulla teoria degli opposti estremismi, aggiungendo che "dalla piazza di Firenze solo vuoti slogan sull'importanza di riformare la scuola, senza però spiegare come". Beh intanto non ficcando dentro al partito due persone che la scuola di questo paese l'hanno devastata, come La Gelmini e la Moratti. Premesso che una manifestazione non è un tavolo programmatico in cui si discute di alleanze, prima di imbastire qualsiasi discorso con il M5S il PD dovrebbe pretendere da quest'ultimo l'abiura totale di tutti i peggiori provvedim
  14. L'obiettivo è spingere la tesi che la Russia putiniana non è tanto peggio delle democrazie occidentali. Anzi, se le democrazie occidentali sono quelle guidate da "l'ipocrisia progressista", è pure meglio.
×
×
  • Create New...