Jump to content

La faccia bruciata del Mastino

Utente
  • Content Count

    149
  • Joined

  • Last visited

About La faccia bruciata del Mastino

  • Rank
    Confratello
  • Birthday 05/11/1986

Profile Information

  • Sesso
    Maschio
  • Città
    Sicilia

Recent Profile Visitors

1,091 profile views
  1. Salve! Mi servirebbero dei consigli. Non sono un appassionatissimo di letteratura fantasy classica, ma mi piace il fantastico. Vorrei sapere se esistono saghe (all'infuori di ASOIAF, naturalmente) fantasy medievale di carattere marcatamente storico. Insomma, dove vi sia verosimiglianza, dove vi sia una feroce distinzione tra ceti sociali, e dove vi sia possibilmente poca magia. Per intenderci, saghe come ASOIAF o il meraviglioso manga Berserk di Kentaro Miura (che consiglio a tutti gli appassionati di Martin, nel caso non lo conoscessero). In questo momento sto leggendo I giardini dell
  2. Secondo me gli estranei sono troppo... vivi. Non saprei dire. Ma guardatelo nell'immagine postata da Metamorfo. Non sembrano creature mistiche, antichissime, semidivine-demoniache, sembrano semplicemente una razza di umanoidi, per di più sul selvaggio andante. Non è assolutamente questa l'idea che mi ero fatto di loro. Per carità, il design, la pelle di ghiaccio, non sono male. Ma perché dar loro quell'espressione umana? Ci voleva un viso gelido, impassibile, buh... saranno anche quelle pupille, che io non avrei mai dato loro.
  3. Puntata fantastica sotto ogni profilo. Non ho altro da dire. Ah: Martin sa scrivere per la TV. 9..5
  4. Come supponevo, la parte di Capo Tempesta-Penrose-Edric Storm è stata tagliata. Nel libro questa scena avviene sotto Capo Tempesta e l'ombra uccide Penrose. Nel telefilm credo ne metteranno solo una, e faranno corrispondere alla morte di Renly anche la caduta di Capo Tempesta.
  5. La puntata mi è piaciuta. Il personaggio televisivo di Stannis comincia ad avere un po' di spessore, spero che questo sia un inizio e non un evento sporadico. Il parto dell'ombra l'ho trovato FENOMENALE. La scena sadica di Joffrey con le prostitute l'ho trovata gratuita, ma mi lascia piuttosto indifferente. Avrei voluto vedere un po' più di Bolton. A proposito di Bolton, è chiaro che il suo ruolo ad Harrenhal è sostituito con quello di Tywin, che prende Arya come coppiera. Ho trovato un po' "indisponente" Talisa (insomma, Jeyne)... nella scena dell'incontro con Robb mi è sembrata t
  6. Avete notato che hanno lasciato, a Tyrion, il colore castano dei capelli di Peter Dinkladge? Stanno facendo ottimi progressi, e vanno a risparmiare sul colore dei capelli di un Lannister? Non c'è nessuna notizia di "reek"? La cosa inizia a preoccuparmi... Per il resto... sembra proprio stia per arrivare una grande stagione.
  7. uhm..ripensandoci, direi che dai libri si evince che Davos è notevolmente più anziano. Stannis all'inizio della serie ha 32 anni (per quanto possa dimostrarne di più). Questo vuol dire che ai tempi dell'assedio di Capo Tempesta durante la ribellione di Robert, aveva appena 18 anni (17 all'inizio dello scontro). Davos, dal canto suo, era già 'celebre e famigerato' come contrabbandiere, e per quanto si voglia essere bambini prodigio, non diventi un capitano di nave & famigerato contrabbandiere a 17-18 anni Già, inoltre Davos ha molti figli, 4 dei quali in età da arruolarsi
  8. E' vero, grande occhio... mumble... temo che la renderanno una semplice "guardia del corpo"... con quell'elmo con l'effigie del cervo... Ma i fratelli Reed non vengono introdotti in questa stagione? Nessun casting per loro?
  9. E così è uscito il primo video sulla seconda stagione di Game of Thrones. Si vedono Margaery, Melisandre, Stannis, Davos, alcuni uomini di ferro con lo stendardo Greyjoy che garrisce al vento. Meglio in questa stagione Renly,in versione re è molto più dignitoso rispetto alla precedente... mi sembra tutto buono, solo una cosa mi fa incacchiare: Perché Stannis non ha la barba? No, non potete toglierla. Toglietela a Renly, che non l'ha... mi sta anche bene che non sia pelato ma solo stempiato, ma DOV'E' LA BARBA???
  10. A questo proposito mi era venuta in mente una domanda, mi scuso se era già stata fatta da qualcun altro, ma non ho avuto il tempo di rileggere tutto il thread: si possono tradurre in italiano articoli presi da A Wiki of Ice and Fire?
  11. Ecco, il tuo post mi ha fatto venire in mente una cosa a cui non avevo pensato: se ci fate caso nei titoli di testa si vede che la mappa ha un aspetto concavo, come se fosse all'INTERNO di una sfera (mi è parso particolarmente evidente nell'ultima sigla)...che dopotutto ci sia del vero nella storia della Vecchia Nan? Da quel che ho letto in giro pare proprio che il "set" della sigla sia stato scostruito all'interno di una sfera. Non so se questo sia legato con la storia dell'occhio di Macomber, può darsi che gli autori abbiano fatto dire quella battuta a Robb come easter egg che cita la s
  12. Avete notato l'affresco sulla parete della sala del Consiglio Ristretto, alle spalle di Eddard? Rappresenta un duello in un fiume, con due cavalieri che si sfidano a cavallo, e due eserciti sulle due sponde... direi che si tratta della battaglia del Tridente, sebbene uno dei cavalieri sia totalmente in ombra e nell'altro io non abbia scorto nulla che mi riportasse a Robert o a Rhaegar... Secondo me lo mostreranno in tutta la sua bellezza quando si parlerà di quella fatidica battaglia... e questo escluderebbe ulteriormente la possibilità di vedere dei flashback... Non sarebbe male, comunque,
  13. Riflettendoci ci sarebbe un'incongruenza, nell'episodio: Joffrey dice alla madre che questa cosa degli eserciti governati dai propri piccoli signori è una cosa retrograde, tribale (e che vorrebbe un'armata reale)... ma come può un ragazzino dei Sette Regni pensare che sia retrograde e tribale un'usanza che è l'UNICA presente in quella realtà? Forse ad est funziona diversamente, e vorrebbe ispirarsi agli apparati militari delle città-stato di Essos? O è un modo degli autori per spiegare come funziona il "metodo-feudale" all'ignorante medio americano? Dubbio forse un po' OT: E ora mi sorg
  14. Puntata fenomenale, a mio avviso la migliore tra le tre. Ci sono stati dialoghi a dir poco meravigliosi. Mi piace tantissimo come siano gestiti i personaggi, e le scene aggiunte sono talmente perfette che nella mia mente assumono in automatico una dignità pari a quelle originali. Momenti topici: - Il racconto della vecchia Nan - La scena (intera) di Robert - avevo i brividi, sublime - Il finale con Syrio Forel Personaggio migliore dell'episodio: Eddard Stark Sean Bean supera davvero sé stesso in questa puntata, rendendo vivo e vero un personaggio difficile come Eddard. Ottimo Barrista
×
×
  • Create New...