Jump to content

^shinobi^

Utente
  • Content Count

    1,592
  • Joined

  • Last visited

About ^shinobi^

  • Rank
    Confratello
  • Birthday 08/11/1980

Contact Methods

  • Website URL
    http://

Profile Information

  • Sesso
    Maschio
  • Città
    Rimini

Recent Profile Visitors

725 profile views
  1. I fiumi di Londra di Ben Aaronovitch. E' il primo romanzo "urban-fantasy" di una trilogia già completamente uscita in inglese. In italiano però esiste solo questo libro per ora e spero che le traduzioni degli altri due libri siano presto pubblicate. Come scritto anche nella copertina del libro, è un libro che piacerà ai fan di Gaiman e infatti: 1. me lo ha consigliato la mia compagna che aveva scritto la tesi proprio su Gaiman 2. io non sono un suo fan, però in effetti leggendolo quel poco che so di Gaiman l'ho ritrovato negli elementi della storia Devo anche dire che c'è anche t
  2. Pacific Rim. Mega robottoni che fanno a pugni con mega mostri. Altre parole sono superflue...
  3. Il ciclo di vita degli oggetti software di Ted Chiang. E' il primo romanzo di Ted Chiang 8che di solito scrive brevi racconti), è corto (poco più di 100 pagine) ed è scritto in modo molto asciutto quindi si legge molto velocemente. Il romanzo tocca un argomento molto delicato e "futuristico" come quello della vita delle entità digitali, della loro relazione col mondo reale e delle implicazioni nella vita privata di chi alleva un'entità digitale. Il racconto è molto asettico nel senso che i fatti vengono presentati così come sono e il lettore è completamente libero di farsi una propria idea
  4. Open, la mia storia di Andre Agassi. E' un appassionante libro di formazione in cui Agassi racconta moltissimi retroscena, aneddoti e specialmente tutto il percorso che ha fatto da quando era bambino e giocava contro il "drago" a quando è diventato padre, tutti gli alti e bassi che ha passato per diventare sì un grande tennista, ma soprattutto un uomo "normale" con una famiglia. Il tennis è sempre presente nel libro ovviamente, ma è sempre presentato attraverso le sensazioni che lui ha provato durante le vittorie più grandi e le sconfitte più brutte e l'aspetto tecnico non è poi così rile
  5. Aggiungo una cosa, se altri non l'hanno già fatto: le appendici del signore degli anelli sono importantissime, soprattutto se uno parte dal film, perché sicuramente certe cose non le ritroverà lungo il racconto. Lo so per esperienza perché quando ho visto il primo film ero arrivato verso la fine delle due torri, ma non avendo sbirciato le appendici, la storia tra aragorn e arwen non mi risultava per niente e ricordo che proprio durante il film dissi alla mia morosa "questo se lo sono inventato di sana pianta!!" per poi essere smentito clamorosamente!
  6. Iron Man 3. Visto ieri sera. Sullo stesso livello degli altri due, anche se il primo imho è il migliore dei tre (ma di solito è quasi sempre così). Peccato per l'assenza totale di canzoni degli ac/dc che cmq hanno sempre dato qualcosa in più ai 2 film precedenti. Stupenda la scena con tutte le versioni degli iron man insieme in cerchio. Mi è piaciuto moltissimo Ben Kingsley nella parte del mandarino!
  7. Ho visto OZ in 2D domenica. Belli gli effetti scenici e i colori (un po' alla tim burton), però è recitato malino e la trama, specie nella prima parte è tirata via moltissimo. Non lascia niente dopo averlo visto. Scadente. In effetti io volevo vedere un altro film, ma ho dovuto piegarmi ai voleri del capo...
  8. Sabato ho visto Flight con Denzel Washington. La trama è semplice e piuttosto lineare con colpo di scena finale, che per alcuni era prevedibile, per me invece per come è stata raccontata la storia e per l'evoluzione del personaggio poteva non esserlo così tanto. Denzel Washington è molto bravo e molto realistico nel rappresentare il personaggio principale con tutte le sue debolezze, insicurezze e punti "forti". Divertentissimo cameo di John Goodman nei panni dello spacciatore-compagnone del pilota! Una menzione particolare va all'attrice Nadine Velazquez che nella scena iniziale ci mos
  9. Cloud Atlas. Non conoscevo il romanzo su cui è basato, quindi per me è stato tutto nuovo e inaspettato. Storia complicata e il montaggio certo non ha aiutato, almeno alla prima visione. In pieno stile wachowski bros (& sister...) Mi è piaciuto però credo che occorra vederlo almeno 2-3 volte per comprenderlo appieno (un po' come inception). Fantastici gli espetti speciali, i costumi e i trucchi sugli attori. Molto interessante il fatto che ogni attore ha interpretato più personaggi totalmente diversi tra loro: tutti hanno dato un'interpretazione ottima, specie tom hanks, che se
  10. Film visti nel periodo natalizio Ralph spaccatutto 2d: un film originale fatto molto bene con tantissimi particolari e con una bella trama. Tantissimi personaggi dei videogiochi (passati e moderni) sullo sfondo da riconoscere 3.5/5 Lo Hobbit 2d: premetto che sto leggendo il libro e che rispetto al libro ci sono molte differenze che a un primo momento mi hanno disorientato, ma ripensandoci nel flusso del film sono proprio fatte ad hoc. Forse in alcuni punti migliore del signore degli anelli. 4/5 Il peggior natale della mia vita: divertente ma non quanto la peggior settimana della
  11. A proposito di inception, ecco un infographic che spiega parecchie cose (SOLO per chi ha visto il film) http://www.inception-explained.com/
  12. Man in Black 3 (2D). Molti effetti speciali come nei precedenti del resto ma dosati bene e non fini a se stessi. Trama con un discreto intreccio che tiene alto il livello di interesse. Bella l'ambientazione negli anni 60. Unica cosa: colonna sonora non buona e la canzone finale non terrà mai testa a quella mitica del primo MiB.
  13. Ieri sera ho visto The Avengers. Storia abbastanza semplice, lineare e classica per un film d'azione. Cmq è un bel film godibile con molti effetti speciali (alcuni molto belli) e alcuni momenti esilaranti (specie quando c'è iron man/tony stark in scena) che fanno filare via il film senza appesantirlo. Il tutto è allietato dalla presenza di una Scarlett Johansson da "Champions League"!!!!!!! L'altro sabato invece ho (ri)visto su Rai5 L'armata Brancaleone. Capolavoro di Monicelli con un Gassman superlativo. Peccato per l'audio che non era dei migliori e nei dialoghi a bassa
  14. Ciao a tutti. Ieri ero in libreria e mi sono balzati agli occhi tre libri di questi autori. Glenn Cooper - la biblioteca dei morti Ann Featherstone - il circo maledetto Pérez-Reverte Arturo - Il giocatore occulto Ho letto la trama nella "quarta di copertina" (si chiama così?) e mi hanno incuriosito tutti e tre. Ad ogni modo volevo chiedere se qualcuno può dire se è il caso di leggerli o se + che altro una perdita di tempo. Soprattutto per il secondo non riesco a capire se sia un racconto per bambini/adoscelenti oppure qualcosa di più maturo. Grazie ndLyra: U
  15. Nemico pubblico numero 1 - L'ora della fuga. Film in due parti che racconta la storia di un bandito francese (Mesrinos), per certi versi gentiluomo per certi versi animale, a cavallo tra gli anni 60 e i 70. Molto bello e avvicente, le ambientazioni sono incredibili e molto veritiere e la regia mi è piaciuta molto. E poi Vincent Cassel è davvero magnifico. Peccato però che ho sbagliato e ho visto la seconda parte pensando fosse la prima. Appena posso vedrò la prima parte del film (L'istinto di morte). Se anche la prima parte è come la seconda siamo di fronte a un grande fil
×
×
  • Create New...