-
Content Count
2,388 -
Joined
About ryer
-
Rank
Confratello
Profile Information
-
Sesso
Femmina
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
No bè, in teoria loro 5 sarebbero tutti giapponesi almeno per metà (nel manga tutti i bronze saints sarebbero figli del nonno di Lady Isabel). Io la via del Dragone la seguirò non guardandolo proprio
-
Dai su, è una versione riveduta e corretta solo parzialmente accomunabile alla serie che abbiamo amato.. possono scrivere "Cavalieri dello Zodiaco" quanto vogliono, ma per me questa roba non sono e non saranno mai i Cavalieri^^ Poi quel design delle armature a me fa pensare a Ram Man, un personaggio scrauso nel cartone di He-Man
-
Bè, ma anche tra i film non son mai passati più di 2 anni tra uno e l'altro. Se la serie contano di farla durare una decina d'anni, direi che anche chi iniziasse a guardarla da "bambino" avrebbe tutto il tempo di crescere con la storia, come è stato per libri e film
-
Se (e sottolineo se) l'intenzione è di adattare fedelmente i libri, allora le stagioni dovrebbero riflettere il "mood" del libro che stanno adattando, quindi le prime me le aspetto più gioiose e le successive via via più cupe come è giusto che sia col procedere della trama. Anche perché rendere più "per bambini" gli eventi dal quarto libro in poi sarebbe un cambiamento non da poco che attirerebbe molte critiche. Il bello di quella saga è proprio il progressivo incupimento e la maturazione delle tematiche, di pari passo con la crescita dei personaggi.
-
Sì, infatti non sarebbe stata male una miniserie dedicata a quello. Però è chiaro che l'intento è di rinverdire tutto il franchising, solo me lo sarei aspettato un po' più in là negli anni.
-
Dissento abbastanza, solo i film di Yeats hanno delle reali "pecche" di adattamento o cose che ancora adesso fatico a digerire. Il terzo film per me è il migliore di tutta la saga, il quarto ha fatto tutto sommato un buon lavoro nel rendere il libro più corposo e "macchinoso" (semplificando, ma comunque con una sua logica). Son d'accordo che una serie potrà dare più spazio a parti della trama secondarie rese solo marginalmente al cinema. Certo, associare altri volti a personaggi iconici non sarà facilissimo e spero anche che preservino il più possibile quel fascino anche "artigiana
-
Che ne pensate dell'annuncio di HBO Max sulla messa in cantiere di un reboot seriale di Harry Potter? Io ammetto di essere mediamente preoccupata, però da fan la curiosità di vederla l'avrò senz'altro (anche se immagino che quando uscirà sarò ormai ultraquarantenne, sob)
-
Ok, se Martin avrà da scrivere pure questa serie, gli ultimi romanzi ce li possiamo proprio scordare Io non so nulla di Dunk and Egg (eh, lo so.. ma mi sono avvicinata ad ASOIAF solo grazie alla serie e a mia conoscenza delle opere laterali è limitata), quindi il mio interesse per questo spin-off è quasi nullo, poi non escludo che potrà piacermi come è successo con House of the Dragon. Però per ora avrei decisamente gradito di più notizie sui libri^^
-
Bè, non che gli ultimi anni, in generale, abbiano dato modo di essere particolarmente ottimisti sul genere umano^^ Comunque pare che la seconda stagione non uscirà prima della fine 2024 (o anche inizio 2025), sarà difficile non beccarsi spoiler nel frattempo.
-
Rispondo a entrambi: il punto è proprio che non è la solita storia zombesca (io stessa non mi ritengo fan del genere). Oltre al fatto che qui tecnicamente non sono nemmeno "zombie" in senso stretto, ma qualcosa di diverso e un po' più originale, la cosa che trovo rilevante è che usi quel contesto esclusivamente per narrare principalmente un rapporto tra due persone, che sono il vero fulcro di tutto. Ai tempi di GOT, io ero tra quelli che avrebbero tanto voluto uno spin-off solo sul viaggio di Arya e il Mastino... ecco, per certi versi, TLOU ha soddisfatto questo mio bisogno (in un
-
Ma nessuno parla di The Last of Us? Vabè, lo faccio io, ora che si è conclusa. L'ho vista da non videogiocatrice, che conosceva a grandi linee la trama e l'ambientazione ma senza avere una particolare affezione pregressa. Bene, dopo 9 puntate non fatico a dire che al momento, è di gran lunga la serie migliore che ho visto quest'anno. A parte la messa in scena con scorci e panorami veramente di livello "cinematografico", la trama mi ha catturata sin da subito e proseguendo mi ha fatto dire più volte "Ecco come sarebbe stata The Walking Dead se non avesse svaccato^^"
-
Per me è talmente orrorifico che sto fingendo che non esista.. ma perché? perchè? perchè? Sob!
-
La prima mi ha dato delle vibrazioni alla Years and Years (serie inglese bellissima e un po' sottovalutata, uscita poco prima l'inizio della pandemia e che ipotizzava sviluppi sul futuro in modo molto originale e in certi casi quasi profetico).
-
Concordo, io ho mollato quando sono rimasti solo i figli come protagonisti principali (più o meno dopo l'uscita di scena di Lagertha). Però ho visto l'ultima puntata della serie perché avevo letto che si sarebbe rivisto Floki, e infatti quella mi è piaciuta.
-
Non saprei, ma magari gli sceneggiatori son stati volutamente sul vago sperando che in seguito Kilmer possa effettivamente comparire nella serie. A me l'ultima di The Crown è piaciuta, è vero che ha eventi meno "pregnanti" delle precedenti ma aveva l'ingrato compito di coprire anni oggettivamente meno degni di nota, ovvio che risulti più interessante ai nostri occhi la parte corrispondente ai primi anni di regno (un po', secondo me, anche perché abbiamo vissuto gli anni di "Carlo e Diana" e ci sembra di sapere già tutto perché, banalmente, ci ricordiamo molte più cose)