-
Content Count
2,086 -
Joined
-
Last visited
About Corvina
-
Rank
Confratello
Profile Information
-
Sesso
Femmina
-
Città
Torino
Recent Profile Visitors
4,835 profile views
-
Esattamente quello che intendevo!
-
Gli elfi sono già molto meglio, ma la barba della nanna mi sembra un po' eccessiva Forse ho male interpretato io, ma ho sempre immaginato le famose "nane barbute" come delle donne semplicemente più pelosette del normale (inclusa la peluria sul viso), ma non con barbe in stile Gimli o Thorin... [EDIT] Ma aspetta un attimo... quelli dell'elfo silvano sono rasta?
-
La scena di un tizio che si lancia in aria con un'ascia sembra presa da 300...
-
Visto il trailer: per il reparto tecnico nulla da dire, concordo con Lyra sul fatto che paia essere di gran lunga superiore a qualunque altra serie fantasy abbiamo visto finora. Purtroppo però tutto è avvolto da una patina di tamarraggine w l'ammericah che mi fa già tremare i polsi. Sul casting non ci siamo, troppi teenagerini bellocci (e vabbeh, non dico niente sui vari elfi e nani di colore, tanto è inutile). Ma la cosa che temo di più sono le romance di cui si sente la puzza fin qui.
-
The King's Man - Le Origini (Matthew Vaughn, 2022) A contrario dei precedenti due che non avevo trovato granché (soprattutto il secondo), questo è spassoso e con delle sequenze d'azione divertenti e spettacolari. La cornice fanta-politica della Grande Guerra è sicuramente un valore aggiunto che permette di vedere in azione personaggi storici rivisti e corretti (in modo demenziale) e godersi una trama complottistica che c'entra appieno l'obbiettivo: divertire, intrigare e farti gasare senza impegno. Voto: 8
-
Partiamo male, direi. Se ti interessa, Alessandro Campaiola (voce di Eren) ha lanciato una petizione per richiedere che il doppiaggio della parte 2 si faccia. Ti lascio il link https://www.change.org/p/crunchyroll-vogliamo-il-doppiaggio-italiano-per-la-parte-finale-dell-attacco-dei-giganti In più, ha doppiato tutte le battute di Eren nell'official trailer regalandoci un surrogato di trailer doppiato. Per me è sia l'eroe che ci meritiamo sia quello di cui abbiamo bisogno
-
Mah, guarda, magari un appassionato penserà che rispetta lo spirito del fumetto (non lo so, non avendolo mai letto), ma come film in sé e per sé è pessimo.
-
Diabolik (Marco e Antonio Manetti, 2021) Sono andata a vedere questo film senza avere particolari aspettative, non mi aspettavo niente di che ma almeno un cinecomic italiano divertente senza troppe pretese. E sarebbe potuto essere così, non fosse per un livello di recitazione ai minimi storici da parte di quasi tutti i personaggi (si salva solo Valerio Mastandrea, che soffre comunque di una scrittura scialba e senza mordente) e delle scelte registiche a mio parere talmente sbagliate da risultare inspiegabili. Se a questo aggiungiamo degli effetti "speciali" (per quanto siano pochi,
-
Visto al cinema proprio stasera... concordo con quello che hai scritto, però a me ha lasciato una sensazione molto piacevole. Mi sembra evidente che ormai Clint sforni film fregandosene di girare dei capolavori, ma per il desiderio di parlare dei temi che gli stanno cari in questo momento, alla fine di una carriera eccezionale, e in un certo modo di "aprirsi" ai suoi estimatori che continueranno ad andare a vedere i suoi film fino alla fine anche se certo non si tratta più dei vari Million Dollar Baby o Gran Torino. Ed è la stessa identica cosa che secondo me vale anche per The Mule.
-
Qualche commento sulla sesta puntata?
-
Qua sfondiamo una porta aperta Ho scoperto questo capolavoro grazie al mio ragazzo e abbiamo divorato le 4 stagioni in tipo un mese. Non ho letto il manga e a questo punto non credo che lo farò prima di aver visto la 5a stagione (soprattutto visto che sembra essere parere diffuso che l'anime sia ancora meglio, oltre che molto fedele). Avrei già tantissime cose da dire a riguardo ma magari lo farò una volta finito l'anime. In ogni caso so a grandi linee come andrà a finire - sono debole di fronte alla possibilità di spoilerarmi le cose XD Ho visto che un paio di
-
Non ci siamo. Arrivati all'episodio 5, oltre il giro di boa del mid-season, posso affermare con relativa sicurezza quello di cui avevo già avuto il sentore fin dall'inizio: 'sta serie è noiosa, e tanto anche. Per essere democratici: per me anche la prima stagione del Trono, fatta eccezione per gli ultimi episodi, è noiosa, ma il livello medio di recitazione e di scrittura se non altro erano nettamente migliori. Qui invece è tutto impersonale e assolutamente piatto.
-
L' ottava stagione ha rovinato got..
Corvina replied to Jace Beleren's topic in Il Forte della Notte
Torno a parlare di Game of Thrones dopo tanto, tanto tempo. Secondo me l'ottava stagione non ha rovinato un bel niente. Ha solo proseguito sui binari che D&D hanno scelto di intraprendere fin dalla quinta stagione. Solo che, trattandosi dell'atto conclusivo di una serie mastodontica che avrebbe dovuto soddisfare migliaia e migliaia di fan, lacune e difetti sono emersi in modo così plateale da mettere d'accordo quasi tutti. Onestamente però mi fanno sorridere quelle persone che fino alla settima stagione (che a parer mio è brutta tanto quanto l'ottava) hanno tutto sommato contin -
È stata la mano di Dio (Paolo Sorrentino, 2021) Benché non riesca mai ad entrare in piena sintonia con Sorrentino, i suoi film mi lasciano sempre qualcosa - tranne Loro 1 e 2, quelli mi hanno asfissiata. È stato così anche per questo: sono entrata al cinema pensando di vedere l'ennesima opera celebrativa su Maradona, invece, a discapito del titolo, la presenza del pibe de oro a Napoli resta abbastanza sullo sfondo, acquisendo rilevanza solo in un paio di situazioni significative. Da quello che ho capito è una specie di autobiografia del regista che affida la propria storia al perso
-
Grazie per le dritte @Euron Gioiagrigia