Jump to content

Mephistopheles

Utente
  • Content Count

    161
  • Joined

  • Last visited

1 Follower

About Mephistopheles

  • Rank
    Confratello

Recent Profile Visitors

1,000 profile views
  1. Sul nuovo post del blog relativo all'inaugurazione del treno di Santa Fe di cui è proprietario I have working, yes, yes… but not on the railroad. I have been writing WINDS OF WINTER, editing three new Wild Cards books, sitting down with some amazing screenwriters and showrunners to create three hundred and seventeen new GAME OF THRONES successor shows for HBO and HBO Max, and serving as executive producer on various other television and film projects in various stages of development, including DARK WINDS for AMC, JOKERTOWN for Peacock, ROADMARKS and WHO FEARS DEATH for HBO. O
  2. Mi scuso, forse mi sono espresso male. Non intendevo sminuire l'opera di Lewis che resta insieme a Tolkien una delle pietre fondamentali dell'high fantasy moderno. Non ritengo che sia "robetta", non stavo parlando della qualità dell'opera, stavo parlando del target di riferimento. Il target di riferimento delle Cronache di Narnia è quello dei bambini, per ammissione dello stesso Lewis. Per completezza, riporto le mie parole esatte. Non è una mia opinione, è un fatto. "Le Cronache di Narnia" è un'opera avente come forma quello del racconto per bambini, e sotto qualsi
  3. Su questo posso essere d'accordo, ma dipende da cosa intendiamo con "del suo". Secondo il mio modo di vedere le cose, il compito del traduttore dovrebbe essere quello di utilizzare il proprio talento stilistico per rendere al meglio lo stile dell'autore originale, chiunque esso sia. Il fallimento di un traduttore, secondo me, non sta nell'utilizzare il proprio personale metro di giudizio, per cui non sto suggerendo di tradurre i libri in modo robotico à la google translate, ma nel tradurre tutti gli autori che ha in cura con il proprio personale stile uniforme, ignorando le specificità per cui
  4. Vediamo se ho capito bene: il mio metro di giudizio per la valutazione di una traduzione è la vicinanza all'intento dell'opera originale, il tuo metro di giudizio è la capacità del traduttore di inserire con il suo stile un valore aggiunto; io reputo la traduzione di Altieri inefficace, tu invece la reputi ben riuscita. Credo che anche a questo punto abbiamo spolpato l'argomento e siamo arrivati ad una posizione in cui entrambi abbiamo compreso il pensiero dell'altro e la nostra divergenza è basata solo su una differenza di opinioni alla base dei reciproci ragionamenti. Come tale credo c
  5. Allora, parto chiedendoti scusa per la formattazione che mi è andata totalmente in bomba causa l'add-on di chrome per la modalità notturna. Sul giudizio relativo al "primo Martin" e al "secondo Martin" credo che possiamo chiudere qui il dibattito con un amichevole "let's agree we disagree", poiché davvero se partiamo entrambi da una stessa esperienza di lettura le nostre due opinioni discordanti possono essere solo determinate da gusti personali, per cui non avrebbe senso tentare l'uno di imporre la propria visione sull'altro come "più giusta". Tanto più perché è un tema che ha sem
  6. Pur essendo d'accordo con buona parte della tua analisi, anche se non con tutta e ci arrivo dopo, secondo me questo punto 7 parte proprio da premesse sbagliate per arrivare a conclusioni sbagliate, ma è solo la mia opinione. Non sono affatto sicuro che le uniche alternative per una traduzione possano essere "secco e asettico" da una parte e "pomposo e epico" dall'altra. Rimanendo, per il momento, sulla sola questione stilistica, in italiano esistono romanzi e traduzioni che sono riusciti ad essere essenziali ma evocativi, non riesco a seguirti su questa interpretazione per cui il totale mutame
  7. Non capisco, ti riferisci a me? Perché "novello critico letterario rivoluzionario" non me l'aveva ancora detto nessuno.
  8. Credo che Dante e Omero siano casi limite che non puoi realmente paragonare con nulla. Anche paragonare Dante con Ariosto o Omero con Virgilio come metro di giudizio per valutare l'Orlando Furioso o l'Eneide, secondo me, lascerebbe molto il tempo che trova. Il gioco dei paragoni è simpatico, ma fa un po' perdere di vista la discussione. Il valore sul piano artistico-letterario di un'opera, secondo me, è da valutarsi in modo totalmente distaccato dal suo paragone con titoli dal valore artistico-letterario incommensurabile, soprattutto quando le opere di cui parliamo sono, per singolarit
  9. Devo essermi espresso male: non credo che il giudizio di un'opera debba imprescindibilmente dipendere dalla sua lettura in lingua, o almeno non finché non studierò russo solo per leggere "Il Maestro e Margherita". Non dico che la traduzione snaturi un'opera per regola, ma che, secondo me, QUESTA traduzione snatura per larga parte l'opera da cui deriva, e ciò perché Altieri è stato più autore che traduttore. Soprassedendo sugli errori più eclatanti che secondo me sono il meno, il danno maggiore dell'adattamento ingerisce su quello che rende l'opera di Martin eccezionale nel suo genere, a mio gi
  10. Visto che oramai questa discussione si anima ciclicamente per trincerarsi dietro al parere ormai esposto più e più volte per cui l'opera di Martin avrebbe da incompiuta un valore mediocre a causa della scarsezza di profondità letteraria della saga, vorrei, senza alcuna malizia, chiedervi se la vostra opinione si muove da una lettura di "A Song of Ice and Fire" in lingua originale, o se, come mi pare di aver capito da risposte di volti noti in altre discussioni, è puramente basata sulla sola lettura dell'adattamento altieriano. Per quanto mi riguarda avendo più volte letto la saga i
  11. La notizia che tutti stavamo aspettando, no? Insomma, sono anni che ci chiediamo se Martin avesse intenzione di produrre Night of the Cooters, meno male che ci ha sollevati da questo dubbio.
  12. L'ultimo post su quanto ha cazzeggiato a giugno si conclude così. That’s all for now. The woods were lovely, dark and deep, but I have promises to keep, and books to write before I sleep. A sentimento "sleep" è un eufemismo per "die", a questo punto.
  13. Nuovo aggiornamento... ...su wild cards! Sono certo che sia una serie incredibile di racconti, ma ormai la associo solo ad odio e frustrazione.
  14. George ha appena pubblicato un post su not a blog dopo un mese di silenzio... ...per pubblicizzare un nuovo wild cards. Di solito scrollo le spalle, questo giro mi si è proprio spezzato il cuore. Maledizione.
×
×
  • Create New...