Jump to content

thedoor

Utente
  • Content Count

    203
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by thedoor

  1. Martin si è incartato perché ha dilatato i tempi della narrazione a dismisura (tanto è vero per AFFC e ADWD si svolgono contemporaneamente, mentre nei 3 libri precedenti la narrazione è incredibilmente serrata e si svolge in un arco temporale brevissimo). FAegon così come Lady SH erano già nei piani generali dell'opera (basta rileggere con attenzione i poi di Cat); lo stesso si dica per la svolta dark di Dany. Vedremo se ne verrà mai a capo...
  2. Onestamente dopo quanto scritto sul blog non comprendo quale annuncio si attenda (la resa finale?). La sua inaffidabilità, specie riguardo a previsioni e valutazioni circa la conclusione del libro, mi pare ormai acclarata oltre ogni possibile dubbio. L'unica certezza, escludendo la sua faccia di bronzo, è che la famigerata data si sposta con agilità felina di anno in anno.
  3. Pare che ci sia stata qualche polemica sul suo intervento (sembra che non abbia nemmeno imparato l'esatta pronuncia dei nomi dei vincitori), tuttavia non so quanto questa notizia sia attendibile... per il resto nulla.
  4. Un'arpa, un corno, strumenti musicali di pace di guerra e d'amore. L'arpa ci riporta alle origini mitiche di Irlanda (di cui è simbolo), proprio laddove Martin ha preso buona parte della materia di cui scrive nelle cronache, o meglio nella "canzone del ghiaccio e del fuoco". Era strumento di Dagda, dio buono della mitologia irlandese, e prima di lui di altri dei e re che con pari enfasi erano soliti suonarla. Si dice che il suo suono ispirasse amore, e che sapesse ricondurre in ragione gli iracondi, acquietandone l'animo e infondendo dolcezza e tristezza nei cuori. Ancor più però, il su
  5. Potreste darmi lumi sulla teoria dell'uovo di Euron? Grazie
  6. Eh mi ricordo anche di questo frangente, questione con cui non sono per niente d'accordo. Tra narratore/autore e fruitori c'è per forza un patto implicito, tanto più che il pubblico ed il rapporto con il pubblico è continuamente ricercato e ricreato con tutti i mezzi che la contemporaneità mette a disposizione. Le libertà autoriali, anche rispetto al dovere o meno qualcosa, sono tali fin quando qualsivoglia opera non incontri l'altra metà della mela, ovvero noi. Ecco @Zio Frankhai riassunto benissimo!
  7. @Zio Frank Ritengo che inquadrare i libri in una dimensione tale non solo ne diminuisca il possibile valore letterario, ma nemmeno rende giustizia al loro autore, riducendolo a macchietta di pochezza carica di livore. I draghi che non superano la barriera non sono esempio di umiliazione ma concretizzazione di un mondo (magico) con leggi particolari e talvolta insondabili. Al massimo il caso da te citato evidenzia solo il pressappochismo di autori raffazzonati e incapaci di descriver con coerenza un mondo. @Lyra Stark difatti non avevo nessuna intenzione di riaprire antichi dib
  8. Guarda Zelda sulla questione della professionalità, sfondi una porta aperta! A prescindere da stereotipi duri a morire (quale ad esempio quello dell'artista maledetto o genio e sregolatezza, che è per altro, creazione ottocentesca), la scrittura è anche tecnica, progettualità, controllo sul proprio materiale... Più che la serie tv, direi che siano intervenuti altri problemi e circostanze che lo hanno indotto a dedicarsi con troppa leggerezza ad altro.
  9. Sarà, io però continuo a non vedere il problema, tanto più che continuare a sovrapporre media così diversi non mi pare appropriato. Anzi la presa di distanza dalla controparte letteraria va semmai lodata, perché sigla, con chiarezza inequivocabile, la specificità linguistica dei rispettivi media. Questo non riguarda ovviamente, la qualità della trasposizione, argomento su cui sono già stati versati fiumi di inchiostro. Ecco mi sento solo di aggiungere che se il malefico duo avesse avuto almeno il "faro" dei libri, avrebbe organizzato la narrazione in maniera meno azzardata e da soap-opera
  10. Mi sembra che gli spoiler siano l'ultimo dei problemi.
  11. e anche pubblicato. Lo dice lui stesso mi sembra nel post di smentita a seguito delle "rivelazioni" dell'attore che ha interpretato Selmy. Che il libro stia per uscire lo si spera vivamente.
  12. Non è che ci sia poi molto da interpretare o ricamarci su: sono trascorsi nove anni farciti da un sacco di panzane per altro diffuse dall'autore stesso su una pubblicazione ad oggi non avvenuta e chissà quanto lontana nello spazio-tempo.
  13. ecco infatti mi ricordavo di aver letto qualcosa anche qui oltre che sul suo blog... per me non ci ha lavorato davvero per anni, troppo assorbito da altro
  14. Non mi ricordo dove l'ho letto, forse sul suo stesso blog, addirittura quando disse che se il libro non fosse uscito nell'estate 2020 (?) avremmo avuto il diritto di tirargli pietre. Però non ne sono sicura...
  15. Al di là dei diversi approcci e procedimenti di scrittura, temo che il problema principale sia che il libro per molto tempo è rimasto chiuso in un cassetto, come lui stesso ha ammesso circa un anno fa, mese più e mese meno.
  16. Ma dai! Ma seriamente queste dichiarazioni vengono dalla stessa persona che poco più di 24 ore fa andava affermando che mai e poi mai avrebbe fatto promesse a vanvera? morta...
  17. Dopo la parola "vergogna", CIAONE è la sola cosa che posso e riesco a dire. Per me la lastra tombale su questa sagra (no non è un errore di battitura) è stata posta.
  18. Stessa cosa che penso anche io... però ormai nulla riesce più a stupirmi, la logica è morta male da tempo.
  19. Tutto questo mega fake ha avuto il solo scopo di fargli rompere il silenzio. E lui, l'ha fatto. E ha detto cose sensate, anche se non piacciono. Non so, ma io ho riso parecchio! XD Scusate ma non riesco proprio più a prendere seriamente le notizie riguardo ai libri, ne ho viste troppe.
  20. Tanto il vecchio non dirà nulla fin quando non sarà terminato lo show. Come al solito, non resta che attendere...
  21. Ragazzi leggendovi ho sempre la sensazione che si cammini su due registri che come rette parallele non si incontreranno mai... da una parte ci sono le vostre belle analisi, dall'altra un prodotto talmente superficiale da rendere inadeguata qualsiasi lettura più profonda o lirica... Chapeau a queste 492 pagine!
  22. E' una voce non nuova, riportata da numerosi articoli basati, mi sembra di ricordare, proprio su una qualche intervista rilasciata dal nostro tempo fa. Martin lasciava intendere che LSH avrebbe avuto un ruolo rilevante...
  23. Intanto ringrazio @Lyra Stark per aver menzionato una riflessione fatta in chat sull'argomento Bran re. Purtroppo l'idea non è così peregrina e naturalmente non si riferisce ad un contesto propriamente storico/realistico, ovvero legato ad un potere fatto di uomini terre ed eredi. Come spiegavo altrove, la figura di Bran sembrerebbe esemplata (in parte o in tutto non è dato sapere) su figure della mitologia celtica (con particolare riferimento a Bran il benedetto, re di Britannia e divinità, il cui nome significa letteralmente corvo, e la cui persona si identifica tanto con i corvi
  24. Giusto per restare con i piedi per terra.... https://serial.everyeye.it/notizie/game-of-thrones-george-r-r-martin-non-sicuro-terminare-romanzi-376999.html
×
×
  • Create New...