-
Content Count
1,045 -
Joined
-
Last visited
About Pongi
-
Rank
Confratello
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
I segreti di Cushing Library: rivelazioni su TWOW?
Pongi replied to Jacaerys Velaryon's topic in La Torre del Re
Uhm, forse sì. Anche se uno scenario di quel genere non lo vedo tanto nelle corde di Martin, e comunque implicherebbe in ogni caso un'evoluzione "malvagia" di Bran, non certo il regnante buono e giusto ipotizzato dalla serie. -
I segreti di Cushing Library: rivelazioni su TWOW?
Pongi replied to Jacaerys Velaryon's topic in La Torre del Re
Più che Paul Atreides mi sembra che il modello di riferimento sia il Mule di Asimov. Nel qual caso Bran dovrebbe avere un'evoluzione decisamente nera, e del resto è difficile credere che uno come lui possa regnare se non manipolando la gente a suo vantaggio grazie ai suoi poteri. Un capo integerrimo che sa tutto quello che fai, chi lo vorrebbe? -
I segreti di Cushing Library: rivelazioni su TWOW?
Pongi replied to Jacaerys Velaryon's topic in La Torre del Re
Beh no un momento, se è a Paul Atreides che ti riferisci il paragone non mi sembra tanto calzante. Quello non è solo uno stregone dagli enormi poteri mentali: è bello, carismatico, gran combattente, ha dietro una madre con ancora più poteri mentali di lui che ritiene che lui sia l'eletto e un complotto secolare che ha condizionato un intero popolo a credere che un eletto ci sia. Bran poteri mentali a parte è uno storpio senza alcuna possibilità di difendersi e con ben poco carisma personale, che possa diventare stabilmente re senza che nessuno lo tolga di mezzo prima o poi mi sembra inv -
Che in considerazione dell'età biologica, apparentemente parecchio superiore a quella anagrafica, sarebbe bene che procrastinasse un po' meno
-
Ciao a tutti, vi propongo una canzone che ho scoperto recentemente insieme ad altre della sua autrice/interprete, Ramsey (aka Rebecca Fisher). Ci sono arrivata attraverso la colonna sonora di Arcane in cui lei interpretava una delle canzoni, Goodbye. La voce mi aveva colpito, e sono andata a vedere di dove spuntava. Ci ho messo un po', perchè di gente che si chiama Ramsey ce n'è parecchia e lei non è certo la più famosa ma eccola qua. Le cose sue sono molto diverse dalla canzone che canta in Arcane, alcune secondo me sono molto interessanti. Vi metto la mia preferita:
-
Vabbè, ma è ovvio. La scienza medica è perfettamente consapevole delle differenze che ci sono tra uomini e donne: per qualsiasi malattia si studiano questi aspetti, sia in termini di predisposizione genetica, sia per quanto riguarda il diverso rischio che le abitudini di vita dei maschi e delle femmine determinano, sia per quanto riguarda il modo in cui le malattie sono percepite e affrontate. Che poi più si va avanti più si sia consapevoli del fatto che l'approccio deve essere individualizzato anche in base a come la persona percepisce se stessa è vero, ma in assoluto non sono mica novità. Se
-
Cavolo, avete scritto un mucchio su Tolkien! Ora mi cerco tutti i vostri post, leggo con calma, raccolgo le idee e cerco di dire qualcosa...
-
Immagino, ma io alla TV guardo solo il telegiornale, gli eventi sportivi e qualche volta l'Eredità intanto che preparo la cena, quindi non so mai quando passano i film
-
@Euron Gioiagrigia @Menevyn grazie per gli utili chiarimenti! @Euron Gioiagrigia ho visto il video, e in effetti con questa scena diventa tutto molto più chiaro, compreso il motivo per cui la sfera di Saruman viene ritrovata sott'acqua. Non capisco perchè Jackson l'avesse omessa, l'ha spiegato? Riguardo a Frodo, rimango della mia idea. Provvidenza o non provvidenza Frodo non fa assolutamente nulla per meritarsi tutto questo aiuto prima e tutta questa gloria dopo: si è ritrovato proprietario dell'anello per caso, si è proposto per la missione in modo impulsivo e senza av
-
@Lyra Stark lo so, è strano, ma riflettendoci penso che dipenda soprattutto dal fatto che negli anni in cui la trilogia è uscita mia figlia era nata da poco e i miei svaghi erano veramente ridotti all'osso. Quando ho ricominciato ad andare al cinema ormai avevo perso il treno... Sono curiosa delle tue considerazioni, comunque! Fai pure con calma, io aspetto
-
Ora vi faccio sghignazzare: ho appena finito, per la prima volta in vita mia e unicamente perchè sta su Netflix, la trilogia del Signore degli Anelli. Una prima assoluta in tutti i sensi per me, perchè non ho neppure mai letto il libro. Nel senso che ci ho provato varie volte ma non sono mai riuscita ad andare oltre la festa di Bilbo: è più forte di me, non sopporto il modo in cui Tolkien scrive, o il modo in cui è stato tradotto, non so. Lo trovo prolisso, magniloquente, noioso. So bene che dovrei riprovarci ancora, ma visto che l'ultimo tentativo è recente ed è fallito come i precedenti
-
A me sembra il solito post esca nel quale in realtà non dice niente. Un personaggio che prima o poi va a Castel Granito, sai che rivelazione. Il castello che forse è imprendibile, ma forse no. Potrei scriverne a tonnellate perfino io, di frasi del genere. Se fosse intenzionato a dare un minimo di soddisfazione ai poveretti che ancora ci sperano butterebbe fuori un altro paio di capitoli, non queste frasi criptiche prive di significato.
-
@ryer ma infatti. Cito ad esempio una scena che c'è nella prima puntata: Scene così ce ne sono in continuazione, senza contare l'effetto di straniamento dato da questa moltitudine di lingue (credo una decina) che anch'esso si perde completamente.
-
@Manifredde Dark l'avevo trovata affascinante ma esageratamente difficile da seguire. Troppo cervellotica, e io non avevo voglia di star lì con carta e penna per capire chi era chi nei vari piani temporali. Questa è più semplice, non perché gli enigmi non ci siano ma perché vengono svelati in modo progressivo e quindi è più facile tenerne le fila. Visivamente è bellissima: io non l'ho trovata affatto buia, ma la guardo sul PC e ho uno schermo molto grande e molto luminoso.