Jump to content

Design delle pagine - Foreste


Recommended Posts

Ho notato che volendo potremmo aver sbloccato la Foresta del Lupo, oltre che naturalmente tutte le foreste che compaiono nelle mappe di AGOT ma non sono oggetto di eventi. L'unica forse in sospeso è la Foresta Stregata...

 

Quindi se decidiamo come fare il design di queste pagine possiamo aprire un nuovo fronte a livello di voci.

 

Ho guardato le principali wiki in giro per il mondo, ed ecco come esempio la Foresta del Lupo: inglese - francese - spagnolo - cinese - russo - portoghese

 

In nessun caso è previsto un template laterale.

Francesi e portoghesi non hanno previsto elementi grafici, mentre gli altri hanno indicato una mappa in cui evidenziano il luogo indicato. A livello di mappa poi gli spagnoli hanno indicato l'intero continente occidentale, americani e cinesi il nord, i russi infine una mappa più locale.

Segnalo che gli spagnoli hanno poi uno standard tale per cui evidenziano in verde le foreste, in blu i mari, eccetera.

 

A livello invece di testo sono tutti indicativamente omologati. Tolgo cinese e russo dall'analisi per ovvi problemi di lettura.

Le informazioni contenute, che riporto in ordine sparso, riguardano principalmente flora e fauna, gli insediamenti, la posizione geografica e gli eventi.

 

Noi come vogliamo muoverci?

 

 

Se vogliamo un template laterale, oltre ad un disegno e alla mappa, quali altre informazioni possiamo pensare di mettere? La zona geografica? Se fosse così io preferirei non metterlo, la sovrabbondanza delle informazioni grafiche su quelle testuali nei box non è particolarmente indicata e già con i castelli secondo me abbiamo esagerato.

 

La mappa la metterei, e mi piacerebbe fare un mix tra gli standard di Spagna e America-Cina, ovvero avere mappe a livello regionale che poi però abbiano evidenziata la zona di interesse con colori standard, e ovviamente per le foreste il verde sarebbe la cosa più indicata.

 

Per quanto riguarda le informazioni credo che oltre a quanto riportato dagli altri non ci sia molto altro da aggiungere, semmai strutturerei meglio la capitolettatura indicando espressamente flora e fauna (da capire se un solo capitolo o due), insediamenti ed eventi.

 

La posizione geografica la lascerei invece nella presentazione generale.

 

 

 

Come portalizzazione ovviamente geografia, mentre come categorizzazione metterei una categoria ad hoc per le foreste, da accompagnarsi con quella dei libri inglesi se effettivamente vi sono eventi ambientati nelle foreste, quelle degli eventi stessi se sono sufficientemente importanti, e quella della zona geografica.

 

 

Suggerimenti e commenti?

Link to post
Share on other sites
  • Replies 1
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Da patito di mappe io inserirei anche la zona geografica, ma mi rendo conto del fatto che si "ingolferebbe" la pagina per sovrabbondanza di materiale.

 

Ovviamente, secondo me, la mappa è comunque indispensabile, perlomeno per delimitare i confini della foresta.

 

Completamente d'accordo su portalizzazione e categorizzazione.

 

Per quanto riguarda la divisione in paragrafi, credo che flora e fauna vadano accoppiati (a meno che il contenuto non sia eccessivamente lungo).

Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Upcoming Events

    No upcoming events found
  • Member Statistics

    • Total Members
      5,893
    • Most Online
      1,394

    Newest Member
    Vendrick
    Joined
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      16,188
    • Total Posts
      756,201
×
×
  • Create New...