Euron Gioiagrigia Posted October 9, 2021 Share Posted October 9, 2021 Come non detto, legge nuovamente bloccata: https://www.ilpost.it/2021/10/09/aborto-vietato-texas-corte-federale-appello/ Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted October 11, 2021 Share Posted October 11, 2021 La situazione riguardo le obiezioni di coscienza in Italia verso gli interventi per le interruzioni di gravidanza non è buona, la percentuale di obiettori è molto alta e in vari ospedali è pari al 100%: https://www.ilpost.it/2021/10/11/obiezione-coscienza-struttura-aborti-italia/ Link to post Share on other sites
Lady Monica Posted October 12, 2021 Author Share Posted October 12, 2021 L'obiezione di coscienza è un cancro della sanità nazionale. Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted October 12, 2021 Share Posted October 12, 2021 Non direi che un cancro, la legge lo consente, ma sotto determinate condizioni: in una struttura deve essere sempre presente almeno un medico non obiettore, e questa minima richiesta in molti casi non si verifica come affermato nell'articolo da me condiviso. Direi che è uno strumento di cui per varie ragioni si abusa, e di questo il Ministero della Salute dovrebbe tenerne conto. Link to post Share on other sites
Lady Monica Posted October 19, 2021 Author Share Posted October 19, 2021 Secondo me a questo punto è un cancro. L'obiezione nasce per quei medici che già lavoravano quando entrò in vigore la legge sull'aborto. Ormai non ci dovrebbero più essere medici di quel tempo, quindi quando uno decide di fare il ginecologo lo fa sapendo che tra le varie cose a cui dovrai trovarti davanti, sarà un aborto. Se moralmente non lo vuoi fare, scegli un'altra specializzazione. Anche perchè poi queste obiezioni cadono quando vai a farli privatamente. E' assurdo voler pensare che una donna che non riesce ad abortire in ospedale non vada a cercare altre vie meno lecite e più pericolose, esattamente come si faceva un tempo. Quindi l'ideale sarebbe togliere l'obiezione di coscienza dalla legge. Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted October 19, 2021 Share Posted October 19, 2021 Non sono d'accordo. Uno può fare il ginecologo per mille motivi che nulla hanno a che fare con l'aborto. In uno stato di diritto, si tutelerebbe sia il diritto della donna ad abortire sia il diritto dell'eventuale medico obiettore. Il problema è che il sistema non funziona perché ci sono percentuali di obiezioni altissime, ma questo è un problema di applicazione della legge e non della legge stessa. Link to post Share on other sites
Lady Monica Posted October 19, 2021 Author Share Posted October 19, 2021 15 minuti fa, Euron Gioiagrigia ha scritto: il diritto dell'eventuale medico obiettore. E guarda caso questo è il diritto che si tutela maggiormente, in barba al diritto delle donne di abortire. Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted October 19, 2021 Share Posted October 19, 2021 Infatti io ho detto che si dovrebbero tutelare entrambi i diritti se vivessimo in un sistema efficiente, chiaramente così non è. Io ovviamente non sono contrario al diritto ad abortire, ho postato vari articoli che mostrano gli eccessi americani, ma neanche penso si debbano forzare i ginecologi a praticare aborti se sono contrari. Link to post Share on other sites
Darklady Posted October 20, 2021 Share Posted October 20, 2021 16 ore fa, Euron Gioiagrigia ha scritto: Infatti io ho detto che si dovrebbero tutelare entrambi i diritti se vivessimo in un sistema efficiente, chiaramente così non è. Io ovviamente non sono contrario al diritto ad abortire, ho postato vari articoli che mostrano gli eccessi americani, ma neanche penso si debbano forzare i ginecologi a praticare aborti se sono contrari. Il tuo è il classico esempio del cane che si morde la coda; perché la realtà dei fatti è che la maggior parte dei ginecologi si "spaccia" come obiettore, però se vai nello studio privato tale obiezione cade......è una giustificazione ipocrita, l'etica non dovrebbe avere un "prezzo"; ci sono mediamente 9 ginecologi su 10 che si definiscono obiettori, ma poi al lato pratico alcuni non lo sono (basta "uscire la grana"). Personalmente sono favorevolissima all'aborto e pertanto "pretendo" che almeno il 50% dei ginecologi in ospedale sia disposto a praticarlo. Il mio diritto ad abortire è lo stesso del ginecologo a dichiararsi obiettore; ma nella sanità pubblica bisognerebbe garantire il servizio a tutti, quindi anche alle donne che voglio abortire, con percentuali di medici preposti e tempi di attesa degni. Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted October 20, 2021 Share Posted October 20, 2021 Io ragiono in linea teorica, diciamo che sto ripercorrendo le argomentazioni che Ser Balon ha proposto in questa discussione in precedenza. Sono d'accordo che nella sanità pubblica deve essere garantino il servizio, infatti questo lo dice anche la legge. Rispondevo solo a Lady Monica che vorrebbe proprio cancellare il diritto all'obiezione, e su questo non sono d'accordo perché mi sembra una soluzione estrema e un po' populista. Link to post Share on other sites
Lady Monica Posted October 20, 2021 Author Share Posted October 20, 2021 Per me basterebbe un po' di buon senso. Se sono contro l'uso delle armi, non vado a fare il concorso per entrare nella polizia o nell'esercito. Se sono contro l'aborto, non vado a fare ginecologia. Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted October 20, 2021 Share Posted October 20, 2021 Non credo che fare aborti sia il compito o la missione principale di un ginecologo. Come ho detto sono d'accordo con le argomentazioni di Ser Balon espresse in questa discussione, quindi mi fermo qui per non ripeterle inutilmente. Link to post Share on other sites
ryer Posted October 20, 2021 Share Posted October 20, 2021 Perdonami, ma se è la figura professionale preposta ad eseguirli, è irrilevante che sia o meno l'attività "principale"... fa parte delle cose che può trovarsi a fare e lo sa quando sceglie di dedicarsi a quella professione (non è una cosa che improvvisamente in circostanze misteriose). Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted October 20, 2021 Share Posted October 20, 2021 Sì ma converrai che sopprimere una vita umana è diverso che assistere una donna incinta ed espone ad una serie di problemi ed obiezioni secondo me legittimi, e ci sta se un professionista si rifiuta. Quello su cui sono d'accordo con voi è che il servizio pubblico deve essere mantenuto (lo metto anche in grassetto per rimarcare meglio ed evitare equivoci) perché è un diritto della donna che deve abortire, ma dire che un ginecologo deve essere radiato o non dovrebbe proprio iniziare la sua professione perché ha idee da obiettore è secondo me sbagliato. Opinione mia, ovvio. Link to post Share on other sites
Darklady Posted October 21, 2021 Share Posted October 21, 2021 Per legge una donna può abortire entro i primi 3 mesi di gravidanza per motivi di salute, sociali, economici, familiari (in sintesi perché vuole). Non vorrei sembrare troppo cinica, ma in quel periodo il feto non è ancora formato.....la donna nemmeno ha la "pancia", per fare un paragone sciocco il feto entro i 3 mesi è come il tuorlo dell'uovo della gallina........ Poi, possiamo porci tutti i quesiti etici che vogliamo su come considerare un feto, ma scientificamente è così. Un ginecologo queste cose le sa ben meglio di tutti noi messi insieme giacché le studia pure, quindi prima di prendersi la specializzazione dovrebbe pensarci due e più volte.....è come dire "vorrei fare il poliziotto, ma sono contraria all'uso delle armi". Ricordo inoltre che esistono anche gli aborti terapeutici; quando il nascituro è diagnosticato di malattie genetiche fortemente disabilitanti oppure la vita della madre e/o del nascituro sono in pericolo. In questi casi che si fa? Se uno è contrario all'aborto, eticamente non dovrebbe effettuare neppure questi interventi......invece no. Ed in questi casi, spesso e volentieri, la donna è molto avanti con la gravidanza, il feto è già a tutti gli effetti un bambino vero e proprio.....IMHO, credo che sia molto, ma molto, ma molto peggio. Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now