osservatore dal nord Posted August 6, 2019 Share Posted August 6, 2019 Io sarei stato curiosissimo di vedere la reazione di San tyrion se deanerys, nella 7x7, avesse dracarizzato cersei e soci nella fossa del drago. Link to post Share on other sites
Lyra Stark Posted August 6, 2019 Share Posted August 6, 2019 4 hours fa, Quattro_Calzini dice: Segnalo un altro articolo dedicato alla contorta figura di Daenerys, L’articolo sviluppa la nota tesi secondo la quale la linea narrativa del personaggio rappresenti una critica all’idealismo. L’articolo si dichiara scritto prima dell’ultima stagione e in tal caso sembra indirettamente sostenere la coerenza dell'epilogo fallimentare. In particolare il passaggio: Se quel fuoco viene usato solo per sé, per il proprio potere individuale, servirà a renderla più forte ma non cambierà la situazione attorno a lei. Sarà una vendetta simile a quella di Malefica verso Aurora: l’illusione di essersi rivalsa su chi l’ha violentata, ma che in realtà fa ricadere lo stesso dolore su altre donne. La violenza sembra più forte e invece è solo distruttiva. (avete presene la scena della ali) https://tlon.it/daenerys/ La critica all'idealismo, che condivido come interpretazione (nello specifico avevo persino spiegato in una discussione come secondo me l'arco di Daenerys rappresentasse la critica all'idealismo soprattutto americano) vale per Daenerys come anche per tutti gli altri personaggi delle cronache. È proprio un tratto portante dell'opera dimostrare che non esistono "eroi", che gli ideali si rivelano spesso menzogneri (pensiamo solo al gran bugiardone di Ned e alla vicenda del rapimento di Lyanna), o mostrare la caduta dei personaggi che cercano di perseguirli, che diventa tanto piú rovinosa soprattutto quando virano verso l'interesse personale (pensiamo a Ned, Robb, Jon, Dany, Stannis, Oberyn...). Con questa interpretazione si giustifica bene anche il tanto discusso arco, o meglio la parabola, di Daenerys che appare tanto più rovinosa perchè come scritto giustamente da altri è un personaggio molto moderno oltre che molto potente e quindi ai nostri occhi di lettori moderni i suoi ideali risultano tanto più vicini e sentiti, così come appare dunque shockante la sua caduta. In pratica il finale vede convergere e scontrarsi i 2 personaggi più idealisti rimasti in circolazione: Jon e Daenerys e cadere entrambi. E per tutti i motivi succitati non dubito che tale conclusione sia proprio un'idea dell'autore. Per conto mio si vede proprio che egli prova una sorta di godimento a smontare e corrompere quello che poi è un tratto invece presente nel fantasy classico. Ed è poi il motivo, riflettendoci, che mi tiene a distanza dall'opera. Lo stesso per cui mi chiedevo quale potesse essere il messaggio finale e se vi fosse almeno un qualche intento catartico mitigatore. Link to post Share on other sites
Quattro_Calzini Posted October 9, 2019 Share Posted October 9, 2019 Segnalo una riflessione sull’epilogo della serie scritto dagli autori della Pagina Facebook satirica “Comunisti per Daenerys”. Si tratta in gran parte di considerazioni già espresse anche qui sul forum. Tra le altre cose affermano che la serie ha abbandono lo storytelling sociologico, che aveva contraddistinto le prime stagioni, preferendo una narrazione psicologica e un finale moraleggiante. Spiazzante par alcuni spettatori. https://www.wired.it/play/televisione/2019/05/29/morale-politica-di-game-of-thrones/?utm_medium=marketing&utm_campaign=wired&utm_source=Facebook&fbclid=IwAR1d-DJ3Yg_rwouderrmvM8fmKg6yA5UlpvNn8PPg6huOqC4iJHDo1GUJhc&refresh_ce=#Echobox=1559128597 Link to post Share on other sites
osservatore dal nord Posted October 9, 2019 Share Posted October 9, 2019 Condivisibile ;è come se io scrivessi un romanzo giallo di tipo giudiziario, argomento di cui non conosco nulla. Potrei concludere con una valutazione piena di paroloni sul sistema giudiziario visto nel libro ma che varrebbe poco visto che tale sistema giudiziario fittizio sarebbe parecchio carente, per niente specchio della realtà e magari pure insensato e contraddittorio. Comunque Robertone baratheon non era così male da dover usare il terrore: al popolino piaceva e gli alleati della ribellione gli erano sempre fedeli. Sono i lannister invece che, essendo machiavellici all'estremo, devono continuamente mostrarsi infallibili e potenti Link to post Share on other sites
Quattro_Calzini Posted June 6, 2020 Share Posted June 6, 2020 Sospetto fortemente che sia un articolo clickbait. Comunque se avete un minuto della vostra vita da perdere… https://www.termometropolitico.it/1533116_circa-un-anno-fa-terminava-il-piu-grande-test-psicologico-del-mondo.html?fbclid=IwAR0z2fxtslrGb61ArYJ4EJ8-TvNcbFNINpROg0xysdWERicqF36QCiwhE88 Link to post Share on other sites
Jacaerys Velaryon Posted June 6, 2020 Share Posted June 6, 2020 L'avevo letto. È uno dei tanti spettatori, fuorviati dal modo raffazzonato di D&D di "negativizzare" Daenerys nelle ultime due stagioni, che giudica il rogo dei Tarly secondo una mentalità moderna, trascurando il fatto che tanti altri personaggi avrebbero o hanno fatto azioni di pari gravità se non addirittura peggiori, senza che si sia gradito alla pazzia o alla dittatura. Link to post Share on other sites
Lyra Stark Posted June 6, 2020 Share Posted June 6, 2020 Serviva un po' di controverso e l'episodio cade a fagiolo. D'altronde molte parabole discendenti in GOT e ASOIAF iniziano con esecuzioni discusse: vedi Theon o Robb. Ma un'immagine controversa venne data anche con l'episodio dei padroni crocifissi. Link to post Share on other sites
Phoenix Posted June 8, 2020 Share Posted June 8, 2020 Definirlo addirittura "il più grande test psicologico del mondo" mi pare eccessivo, come anche dare del filonazista a chi prova simpatia per un personaggio immaginario. Per me comunque Daenerys è il personaggio che la sfanga meglio sugli altri in GOT, la virata dark del suo arco narrativo ha acceso tantissimo il mio interesse. Ovvio che le modalità adottate dai 2D sono insulse, ma non mi dispiacerebbe una risoluzione del genere anche su carta. Link to post Share on other sites
Lyra Stark Posted June 9, 2020 Share Posted June 9, 2020 Effettivamente la virata come scrissi già all'epoca è un aspetto interessante rispetto all'arco da predestinata benefattrice. O meglio lo è l'idea della parabola discendente. Link to post Share on other sites
Fungo Posted October 27, 2020 Share Posted October 27, 2020 Riflettendoci comunque la parabola discendente era scontata, il problema imho resta che così non ha senso alcuno. Ma niente ha senso nella stagione finale. Martin credo avesse immaginato/immagini qualcosa di simile a quanto accade alla regina della danza dei draghi e altri personaggi simili sparsi nei vari prequel. Più o meno in fondo è sempre la stessa solfa con lui. Bello l'articolo dei tizi di comunisti per Daenerys, Page iperdivertente, per il resto non sapremo mai come la rappresenterebbe Martin dato che non finirà la sua saga e non la finirebbe manco se avesse 27 anni. In ogni caso ottava stagione che non è stata apprezzata da nessuno. Peccato, per me fino alla 6 è una grande serie poi.. Link to post Share on other sites
Jacaerys Velaryon Posted October 27, 2020 Share Posted October 27, 2020 Se l'intento di GRRM è di creare una nuova Rhaenyra, allora non ha senso parlare di Daenerys cattiva. Rhaenyra non era cattiva, è stata una figura controversa ma a essere nel torto erano i Verdi, non certo lei. La propaganda maschilista e filo-Hightower l'ha fatta passare per un tiranno e un'usurpatrice, cosa che non era assolutamente. Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted October 27, 2020 Share Posted October 27, 2020 8 minutes fa, Jacaerys Velaryon dice: ma a essere nel torto erano i Verdi, non certo lei. La propaganda maschilista e filo-Hightower l'ha fatta passare per un tiranno e un'usurpatrice, cosa che non era assolutamente. La questione è in realtà complessa. Ci avevo aperto la seguente discussione, se ti va ci puoi partecipare: Link to post Share on other sites
Jacaerys Velaryon Posted October 27, 2020 Share Posted October 27, 2020 Giusto ieri ho postato lì un bellissimo video di Egg della Cittadella con un'apologia di Rhaenyra. Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted October 27, 2020 Share Posted October 27, 2020 In ogni caso, ripensando al percorso di Dany in GoT e alla decisiva puntata 8x05, penso che gli sceneggiatori abbiano peccato talvolta di "frettolosità" e ingenuità nel delineare l'evoluzione del personaggio, ma non ho mai riscontrato la disastrosa caratterizzazione che dicono in molti. Mi sembra evidente che Daenerys nel corso della serie guadagna potere ma perde anche molto, e questo ha un prezzo. Per il resto, mi rimetto a quanto avrà scritto Martin in TWOW e ADOS per capire come intende proseguire la storia del personaggio. Per me ciò che hanno fatto D&D (e gli sceneggiatori) merita la sufficienza. Link to post Share on other sites
Daemon Targaryen Posted October 28, 2020 Share Posted October 28, 2020 Credo che il problema stia nel fatto che per me gli sceneggiatori hanno calcato parecchio ed esagerato su certi spunti che possono provenire da martin ma nella 8x5 Spoiler noi vediamo una Daenerys che ha il potere di radere al suolo un' intera città praticamente da sola, con un solo drago e per quanto i draghi di Dany possano crescere forti e sani non avrà mai un simile potere nei libri, certo potrebbe esserci una fiammata che nella battaglia innesca a catena l altofuoco ma in quel caso per me cambiarebbe il mondo visto che si tratterebbe di una conseguenza involontaria di un' azione che magari aveva tutt altro scopo, non quello di fare un genocidio come accade nella serie. Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now