Jump to content

Music Challenge on the Wall.


AemonTargaryen

Recommended Posts

  • Replies 539
  • Created
  • Last Reply

29 - Una canzone della tua infanzia

Nella mia infanzia ricordo tante, tantissime canzoni, tutte più o meno legate alle persone che me le facevano ascoltare.
Le mie cugine, tutte molto più grandi e già adolescenti, mi facevano ascoltare le hits del momento, in particolare ricordo i Backstreet Boys (ovvio!) e le Spice Girls, i Lunapop, Eminem, musica dance anni '90 :)

Ma soprattutto da quando ho memoria ho sempre passato i viaggi in macchina a cantare con mio padre e ancora oggi continuiamo a farlo (per sfortuna dei nostri ascoltatori). In questo caso la rotazione prevedeva solitamente 883 (le mie preferite erano "quella del balsamo" aka La regola dell'amico, Nord sud ovest est, Hanno ucciso l'Uomo Ragno - scontata! - ma alla fine tutte mi piacevano), Battisti (Col nastro rosa era un must!), canzoni varie dello Zecchino d'Oro (Pesciolino Rosso, È meglio Mario) o in generale per bambini (Johnny Bassotto, Sei forte papà, La bella tartaruga, ma anche roba tipo Furia cavallo del West). Con gli anni la playlist è notevolmente cambiata ovviamente, a parte Battisti :D

Poi per conto mio canzoni Disney e sigle dei cartoni a profusione :victory:

 

Di È meglio Mario ricordo di aver avuto registrata una puntata speciale natalizia dello Zecchino su una vhs, che ho letteralmente consumato, anche perché associavo questo fantomatico Mario a Super Mario, anche quello consumatissimo sulla Super Nintendo in quegli anni. E comunque non è vero che è meglio Mario, ho sempre preferito questa parte anche se corse in bicicletta, pallone e risate erano il mio pane quotidiano, forse proprio perché io un pc non ce l'avevo :stralol: 

 

Su autostrade telematiche
Per il mondo navigare:
Dalle Alpi alle Piramidi
Su nel cielo e in fondo al mare.
Basta un clic ed ho con me
Brontosauri e scimpanzé.
Ippopotami e mammut.

E se poi voglio strafare
C'e lo spazio interstellare.
In un attimo son lì, col mio pc!
Col mio pc

 

 

 

 

 

Mentre questa è una canzone che ancora oggi mi piace tantissimo, un vero e proprio elogio alla lentezza. Credo di aver appreso, inconsciamente, anche troppo dalla tartaruga che andando piano trovò la felicità, un bosco di carote, un mare di gelato che lei correndo troppo non aveva mai notato e un biondo tartarugo corazzato che ha sposato un mese fa!

 

 

 

Lunedì feels, insomma :glare:

Link to post
Share on other sites

Oh... Se penso proprio all'infanzia, la canzone per eccellenza non è proprio una canzone: è la canzoncina d'apertura di una serie di libretti di favole con disco annesso. Erano della Fabbri Editore; su alcuni si trovano ancora notizie in rete. Erano dei fascicoli molto grandi (o almeno così li vedevo io), con una grafica molto ariosa e molto spazio bianco; il loro forte erano i disegni. Non degli sgorbi buttati giù "perchè tanto per i bambini va bene tutto", nè dei cosi stilizzati basati su qualche pseudoteoria educativa di moda. Erano tavole fatte benissimo, con cura e, direi persino, amore. Piene di dettagli, di dolcezza e di fantasia. I visi, gli animaletti; e poi gli abiti delle fate che, riconosco solo ora nel ricordo, avevano uno stile medioevaleggiante, un po' alla Cersei. Agli occhi di una bambina per cui ogni cosa era nuova, queste illustrazioni erano una meraviglia; anzi, "la" meraviglia. Da perdercisi dentro.
Non ho trovato la canzoncina (tranne un video fatto da un tizio scemo con una mannaia in mano, che avvisa che "è un video scemo": grazie ma non era il caso di dirlo, direi che è evidente. Ma perchè alcuni, solo perchè hanno internet ed una videocamera, sentono il bisogno di postare qualsiasi cosa sul Tubo? Boh.). Quindi piuttosto che niente metto questo (che tra l'altro era proprio uno dei libriccini che avevo, sì sì), anche se la canzoncina in questione si sente solo per pochi secondi.
Mamma mia, com'era facile essere felici, da bambini. Se potessi tornare indietro, nella vita, non credo che tornerei all'adolescenza (sono ancora incompiuta, insicura e piena di dubbi adesso; figuriamoci allora), nè al decennio 20-30: sì, tanti amici, tanti momenti bellissimi, e la vita che non fa altro che darti cose, aggiungere (poi arriva una fase in cui comincia a togliere... e poi, mi sa che non farà altro che togliere. Evviva.). Però sono stati anche gli anni della perdita di una persona cara; della scoperta che le persone muoiono, anche vicino a te; che le malattie dal nome terribile non sono solo cose che succedono agli altri. Se dovessi rivivere il pacchetto completo, no grazie, non credo proprio che ne avrei voglia.
Ma l'infanzia... Tutto era così bello, sicuro, perfetto. Il mondo era ancora nuovo, come se su ogni cosa ci fosse ancora uno smalto luccicante che rendeva i colori più vivaci. Ogni cosa aveva un sapore, un profumo, una sensazione. Il primo giorno in cui mettevi le maniche corte e la prima volta che uscivi con il cappotto, tornare a casa da scuola sotto la pioggia, il tuo buffo berretto blu a righe blu e rosse, rincasare di corsa per cena con tua madre che ti teneva per mano e rideva... Accidenti, come "sentivo" quei momenti, come li vivevo fino in fondo. E come tutto sembrava bello. E gli adulti -gli stessi che poi avrei visto e vedo soffrire, declinare, diventare sempre più deboli e spaventati- sembravano invulnerabil. Che età meravigliosa.

 

 

Link to post
Share on other sites

Giorno 30 - la tua canzone preferita in questo periodo un anno fa 

Dunque.. e chi si ricorda di cosa ascoltassi un anno fa?? :ehmmm: La prendo un pò alla lontana e torno indietro all' anno della mia nascita. Nel 1973 sic.. uscirono tre capolavori: tubular bells di mike oldfield, the dark side of te moon dei pink floyd e quadrophenia di the who :saiyan::saiyan::saiyan:. Ho scelto us and them dei pink floyd da the dark side of the moon ;) 

 

Link to post
Share on other sites

Giorno 30: la tua canzone preferita in questo periodo un anno fa

Metto questa (che è comunque una delle mie preferite di sempre e secondo me una delle più belle mai scritte) perché, a giudicare dai ricordi che mi ripropone facebook, era uno dei miei momenti di fissa incredibile per il film di "Watchmen" e questa canzone è quella presente in sottofondo durante una scena importante. Mi ricordo benissimo che la ascoltavo in continuazione  

 

Link to post
Share on other sites

Ripensare alla mia infanzia mi commuove sempre, ma in questa giornata la commozione si è raddoppiata, triplicata, quadruplicata,... ho sentito i vostri ricordi quasi fossero i miei. Trovo davvero incredibile la forza di questa condivisione che non si limita affatto alle canzoni, ma coinvolge pezzetti di noi, la sostanza di cui siamo fatti. Inoltre i vostri momenti d'intimità familiare mi hanno emozionata.
@Stella di Valyria, ho letto le tue riflessioni finali con più di una lacrimuccia (ne ho ancora qui in bilico sull'orlo della palpebra) perché mi sono rivista in alcune delle tue parole, soprattutto essendomi trovata, nell'ultimo periodo, faccia a faccia col sentimento della perdita come mai prima.

Ma forse è meglio passare alla prossima!

 

Giorno 30 - La tua canzone preferita in questo periodo un anno fa

Anch'io, come Elvira, mi sono affidata ai miei ricordi su FB. Proprio oggi non avevo condiviso nessuna canzone, ma trattandosi del periodo credo proprio fosse questa. Silvestri è uno dei miei cantautori preferiti tra quelli di nuova generazione e questa canzone mi strappa il cuore dal petto.

 

Era lì con una pistola - "usala, usala ora!". È quello, sì, è quello che lei spera, spera ma non spara ancora.
"Ma fai così, mi raccomando, fai così" diceva, e intanto lui nemmeno tornava.
Che poi non era neanche quello, no, non era... era niente, era solo una vita.

È una vita che mi sacrifico ma mica come si sacrificava nonna mia settanta inverni fa.
No, io mi consumo, ecco, io sparisco ogni giorno un pezzetto di più.
E non parlo di cellulite, anzi di quella vorrei non parlare più!
Ma che ci sono finita a fare io poi in questo insipido monolocale?!?

E intanto i figli vanno a scuola e come sempre li va a prendere quello str***o di papà.

Papà mio me lo diceva spesso: "Figlia, meglio che ti abitui adesso a questa vita piena di dolore, piena di incomprensione".
Me lo diceva, anzi, me lo sussurrava in un orecchio mentre mi stringeva in quell'abbraccio decisamente troppo, troppo stretto.

Che poi io lo volevo dire a tutti al funerale di quale fosse questa sua grandissima morale.

Ma tanto poi cosa vuoi che ne capisca la gente?!?
Nella migliore delle ipotesi sono io la pu***na; nella peggiore, beh, nella peggiore, non gliene frega niente.

Fino a tre anni, ecco, fino a tre anni devo essere stata felice, credo.
Non che mi ricordi ma c’è quella foto... c’è questa foto che ho un sorriso che se lo riguardo adesso mi si spezza il cuore, mi si spezza il cuore, mi si spezza... il cuore.

Il dolore e mia madre, mia madre e il dolore, sempre insieme, non riesco neanche ad immaginarli come due cose distinte.
Che se almeno una volta avesse chiesto il mio aiuto poi magari riuscivo a chiederglielo anch'io. 
E invece no, avanti col suo fardello, che bello!

E mio fratello, mio fratello,... che gliene importa a mio fratello?!?
 Non sa nemmeno dove sto, a lui basta la sua vita, il suo lavoro, il suo sport, la sua chitarra; mii dice "Nella vita si chiude una porta e se ne apre un’altra".
Se, magari! Io mi ricordo solo porte chiuse, forse è per questo che vivo in 24 mq e di porte qui non ce n’è nemmeno una, nemmeno una.
Anzi sì, una c’è, quella per entrare ma io non la uso per entrare, la uso per chiudermi dentro e sono bravissima a chiudermi dentro, è una vita che mi chiudo dentro.

C'è una finestra però non si vede un granché, però adesso potrei aprire quella finestra e volare... E volare...

Era lì con una pistola - "usala, usala ora!". È quello, sì, è quello che lei spera, spera ma non spara ancora.
 

 

 

Link to post
Share on other sites

Giorno 30. Un anno fa ero molto più giovane di oggi e in vena di novità. Scoprii così un'eccellente realtà locale in ascesa nazionale: i Nobraino. Oggi lasciamo la tristezza chiusa in credenza.

 

Lui le amava entrambe

una per la testa 

l'altra per le gambe,

una solo divertente

l'altra bella non diceva niente,

però in due, prese tutte e due

erano la paerfeziooooneeee...

 

 

 

 

Se ci pensi scopri che

ti droghi pure te.

 

 

Link to post
Share on other sites

Leggere di seguito i post di @AemonTargaryen e @SerGult è quasi commovente. Ancora più valanga rispetto a sentire una canzone dei Nirvana o una dei Placebo. Non dico altro.

 

Giorno 30 - la tua canzone preferita in questo periodo un anno fa. Fosse stato settembre avrei pescato i Mars Volta, ma è già novembre e quindi Mogwai.

In questo periodo, ascoltavo spesso la OST di Les Revenants (la serie).Ha il potere di far staccare la mente, rasserenare dagli eventuali giramenti quotidiani, e far apprezzare le piccole cose.

Io ascoltavo tutta la OST, oggi vi lascio Portugal:

 

 

 

Link to post
Share on other sites

Giorno 29; una canzone della tua infanzia

 

NON ho dubbi su questa! :stralol:E' la canzone (la più tamarra, la PIU' in generale) della storia del Rock recente......e che mi ha "iniziato" all'hard/heavy.....

 

 

Link to post
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.


  • Upcoming Events

    No upcoming events found
  • Member Statistics

    • Total Members
      5,893
    • Most Online
      1,394

    Newest Member
    Vendrick
    Joined
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      16,188
    • Total Posts
      756,150
×
×
  • Create New...