Jump to content

I punti deboli della trama di asoiaf


Recommended Posts

Il 13/9/2019 at 00:50, osservatore dal nord dice:

Dopo la battaglia al pugno dei primi uomini, non è strano che nessun guardiano faccia 2+2 riguardo a caster e ai suoi gelidi dei? 

 

Io credo che lo sapessero e facessero finta di niente per necessità. Forse gli unici a non saperlo erano proprio i novizi come Jon, Pype, Grenn etc

Link to post
Share on other sites
  • Replies 468
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Craster serviva ai guardiani per motivi logistici. Ma dopo il pugno dei primi uomini, con la definitiva conferma del ritorno dei polaretti, lo stesso jeor che lamenta di come i guardiani abbiano dimenticato troppe cose importanti e l'imminente attacco di mace alla barriera, davvero nessuno pensava che fosse importante far dire al bruto tutto ciò che sapeva degli estranei? 

Link to post
Share on other sites
Il 13/9/2019 at 00:50, osservatore dal nord dice:

Dopo la battaglia al pugno dei primi uomini, non è strano che nessun guardiano faccia 2+2 riguardo a caster e ai suoi gelidi dei? 

Non lo possiamo sapere visto che vediamo solo il POV di Sam, pero visto che Craster muore da li a poco il dubbio non s e lo pone nessuno.

Link to post
Share on other sites
7 hours fa, Figlia dell' estate dice:

Di conseguenza non si potrebbe considerare Baelor un eretico, in quanto rifiuta uno degli aspetti della divinità?

 

Non penso che Baelor "rifiutasse" l'aspetto del Guerriero, più banalmente era un'aspetto della Divinità che poco si confaceva alla sua personalità e al suo carattere, e del resto molti personaggi sono più vicini alla divinità nella quale più si rispecchiano, se le pregano tutte di solito è per richieste specifiche.

 

7 hours fa, Figlia dell' estate dice:

E il suo rifiuto di non giacere con la sorella non andava contro la Dottrina della Santa Eccezione (o forse era proprio per questo che non voleva consumare il matrimonio)?

Tra l'altro perché Tyrion lo chiama "Baelor il Confuso"? 

 

Cersei ricorda che Tyrion affermava che Baelor fosse terrorizzato dal suo stesso pene, sicchè è probabile che avesse qualche fobia per le donne o il sesso.

Link to post
Share on other sites
  • 1 year later...

Punto debole per punto debole: questo è geografico, ma da esso ne discende quello narrativo: com'è che il Tridente, punto di confluenza di ben tre fiumi navigabili, è guadabile e ci si può addirittura combattere, mentre la Forca Verde deve essere superata assolutamente alle Torri Gemelle - che peraltro sono quasi collocate alla sorgente del fiume stesso?
Ricordo che GRRM diceva che Westeros è grosso come più o meno il Sud America (intervista inizio anni 2000), ergo per cui le tre forche congiunte grossolanamente avranno al Tridente la portata del Mississippi/Missouri a Saint Louis. 
Da questa incongruenza geografica nasce sia l'improbabilità di una battaglia al guado del tridente, sia soprattutto la non necessità di Robb Stark di dover stringere un patto coi Frey.

Link to post
Share on other sites

Circa la questione dei ponti/guadi/traghetti ricordo che se n'è già discusso, proprio su questo topic, tempo fa. In effetti su questo punto Martin è ricorso al minimo indispensabile che gli serviva per la trama. Comunque, per quanto riguarda il patto con i Frey, penso sia evidente che attraversare un fiume su un ponte e con i vantaggi delle Torri Gemelle sia enormemente preferibile (più rapido, agevole e sicuro) che non doversi servire di un guado naturale (e se i Frey si sono arricchiti tanto grazie alle TT, può significare che non ci siano altri punti di passaggio in un'area più o meno estesa). Specialmente se a dover attraversare un fiume è un'esercito. Oltretutto i Frey sono a poca distanza dai confini del Nord, perciò assicurarsi la loro alleanza presenta un duplice vantaggio.

 

Link to post
Share on other sites

Credo che, a dispetto delle tue argomentazioni sicuramente sensate (ma quale alleato è inutile in guerra?), la geografia della Forca Verde e del Tridente siano un punto debole della trama. E i fiumi fino all'avvento dei mezzi meccanizzati si sono sempre guadati dove possibile: se puoi attraversare il Tridente, a maggior ragione puoi attraversare la Forca Verde.

Link to post
Share on other sites

Sicuramente Martin ha trascurato gran parte dell'aspetto logistico e geografico dei Sette Regni che non gli serviva strettamente, per esempio spuntano altri guadi del Tridente durante la campagna di Bolton per riprendere Harrenhal, ma non si capisce bene quanti o dove siano.

Link to post
Share on other sites

Viene sempre fatto intendere che le Torri sono il punto che permette un rapido attraversamento di un grande esercito quindi esistevano altre vie ma meno veloci e più pericolose. Oltretutto credo che Robb in quanto ribelle cercasse di non infognarsi in attraversamenti complicati che mettevano l'esercito allo scoperto. Sarebbe stato bello per esempio costruire un fiume di barche come usavano i Romani. Cmq tutta la questione Robb Frey è tirata per i capelli.

Link to post
Share on other sites

La forca verde era in piena quando Robb stà calando a sud, l'unico punto sicuro dove attraversare è il ponte delle torri gemelle. Il resto della forca verde si sviluppa di fronte alle semidisabitate montagne della luna, credo che non ci fosse proprio motivo economico per costruire un ponte tra le torri gemelle ed il guado di rubini.

Sulla "guadabilità" del tridente credo che tu abbia sollevato un punto interessante, non sono un esperto di idrografia ma mi chiedo se fosse possibile che la massa d'acqua nel guado di rubini si comporti "allargandosi" parecchio per lasciare un fondale basso?

Link to post
Share on other sites
  • 2 weeks later...

Leggendo online, si fa notare la malgestione di harrenhall: terre descritte come ricche e fertili tali che lord whent può ospitare un torneo gigantesco come quello del 282 eppure nella wo5k tywin sembra aver preso il castello senza problemi e i soldati locali non vengono mai citati. A me viene da pensare che la maledizione agisca subdolamente : i lord di harrenhall iniziano bene ritagliandosi ruoli importanti nel regno per poi ritrovarsi poveri in canna e con famiglie decimate nei modi più diversi. Basti vedere i whent tra il torneo del 282 e il presente

Link to post
Share on other sites

Il problema di Harrenhal è che, come fa notare anche la wiki di ASOIAF, è un castello troppo grande per essere presidiato efficacemente ed è troppo costoso da mantenere. Eppure è fondamentale, perché si trova praticamente al centro di Westeros, presso il luogo più sacro del continente (l'Isola dei Volti), ed è a un tiro di schioppo da King's Landing.

 

L'ideale sarebbe stato porre la capitale dei Sette Regni proprio a Harrenhal e controllare direttamente da lì tutte le Riverlands, ma per Aegon I ciò avrebbe significato allontanarsi da Dragonstone nonché dalla zona Stormlands-Reach-Dorne, la più instabile del continente (Dorne era ancora indipendente).

Link to post
Share on other sites

Harrenhal è stata pensata più per scopi propagandistici e monumentali che militari/pratici. Doveva essere il simbolo del potere degli Hoare, il più grandioso castello del mondo. Resta il fatto che averlo lasciato pressochè in rovina non ha molto senso, maledizione o meno. Un pò come per il Moat Cailin: quella che dovrebbe essere la fortezza cardine del Nord, è stata lasciata diroccata per migliaia di anni.

Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Upcoming Events

    No upcoming events found
  • Member Statistics

    • Total Members
      5,894
    • Most Online
      1,394

    Newest Member
    Vendrick
    Joined
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      16,188
    • Total Posts
      756,274
×
×
  • Create New...