Zio Frank Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 Secondo me fino ad un certo punto accettava qualche cavolata, poi hanno esagerato e se ne è andato Link to post Share on other sites
Lyra Stark Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 Eh comunque come ho scritto anche di là lui ha lavorato nel mondo delle serie TV e sapeva benissimo come funziona. Tant'è se non ricordo male ha abbandonato quel mondo proprio perchè non c'erano le condizioni per trasporre nel modo in cui avrebbe voluto lui. A vedere quello che hanno combinato con GoT e Nightflyers dal suo punto di vista dovrebbe essergli pigliato un colpo Nella migliore delle ipotesi è stato incauto a vendere i libri prima che fossero completati. Anche perchè questo lo ha costretto e non essere parte così attiva. Li avesse finiti, per esempio, avrebbe potuto essere molto più coinvolto nella sceneggiatura. Link to post Share on other sites
Zio Frank Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 Si sono i peccati originali che ho scritto nell' altro topic Tornando a questo, io non posso avere la vista da spettatore perché ero lettore prima dell' inizio della serie tv, quindi l'ottava stagione non poteva rovinare niente, anzi è stato molto più divertente prendere in giro la serie tv più amata da un pubblico disattento e superficiale Le recensioni scherzose sono state fantastiche Link to post Share on other sites
Lyra Stark Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 Anche io ho letto i libri prima di vedere la serie, ciò non toglie che ho potuto apprezzare quello che c'era di buono, oltre alla ovvia curiosità di vedere dove si andava a parare. Certo non ho provato molta soddisfazione a vedermi spoilerato tutto, che ok non è detto andrà esattamente così, ma non credo che alla fine sarà nemmeno così diverso almeno per le cose principali. E tra l'altro anche se nei libri fosse tutto diverso rimarrebbe la delusione di non aver potuto vederlo su schermo. Fosse poi così incredibilmente migliore, delusione doppia. Non ho capito dove sarebbe la rivincita di Martin in tutto ciò. Link to post Share on other sites
Zio Frank Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 Magari una volta esaurito il filone supereroi e finiti i libri ,asoiaf andrà al cinema Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 Parlando in senso lato, io ho la netta impressione (come si diceva altrove) che GoT sia stata dimenticata piuttosto in fretta dal pubblico generalista, dopo la sua conclusione. Ci sono serie concluse da un pezzo di cui ancora si parla (si pensi a Breaking Bad) mentre GoT è terminata da solo un annetto e già è caduta nel dimenticatoio. A che addebitate un simile fatto? Alla sola mediocrità della S8 o al fatto che la sbornia è finita? Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 Adesso, Zio Frank dice: Magari una volta esaurito il filone supereroi e finiti i libri ,asoiaf andrà al cinema E quanti film dovrebbero fare per riassumere una trama così lunga e complicata? Link to post Share on other sites
Zio Frank Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 Quanti ne servono, gli avengers ne hanno fatto 22 prima di endgame Harry Potter 7 Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 Se pure accadrà, dovremo aspettare parecchi anni, quantomeno la conclusione dei libri. Link to post Share on other sites
Zio Frank Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 Quindi dal punto di vista dell' opera immortale di uno scrittore che cos' è importante? Essere finita e distanziarsi quanto più possibile dalla prima incompleta trasposizione Link to post Share on other sites
King Glice Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 Riguardo il discorso Jeyne Talisa, non che Martin potesse fare di più. Alla fine il suo è sempre stato un ruolo di consulente, ovvero poteva dire la sua, ma l'ultima parla l'avevano gli sceneggiatori. Link to post Share on other sites
Zio Frank Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 15 minutes fa, Euron Gioiagrigia dice: Parlando in senso lato, io ho la netta impressione (come si diceva altrove) che GoT sia stata dimenticata piuttosto in fretta dal pubblico generalista, dopo la sua conclusione. Ci sono serie concluse da un pezzo di cui ancora si parla (si pensi a Breaking Bad) mentre GoT è terminata da solo un annetto e già è caduta nel dimenticatoio. A che addebitate un simile fatto? Alla sola mediocrità della S8 o al fatto che la sbornia è finita? Entrambe le cose, era un fenomeno di costume che si è esaurito mentre era ancora in corso Link to post Share on other sites
Lyra Stark Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 Allora ho capito perchè gli è così difficile scrivere: se ti sei mangiato le mani non è agile pigiare i tasti sulla tastiera Seriamente, lui quel mondo lo conosceva. A questo punto significa che gli è importato di più vendere e fare soldoni che del destino della sua opera. Perchè che è stato un grandissimo ingenuo non lo posso credere, oltre al fatto che lo troverei ancora più sminuente. Tornando al discorso di @Euron Gioiagrigia a parte che secondo me non se la sono dimenticata proprio così in fretta (e che nell'impatto sul modo di fare serie TV ha avuto grande importanza), secondo me è accaduto perchè non ha avuto un messaggio dirompente di fondo. Voglio dire alla fine nel suo complesso, uno a parte la spettacolarità di alcune scene o altre famose perchè shockanti, perchè dovrebbe ricordarsela? E' stata come un magnifico castello ma con le fondamenta di sabbia. Tra l'altro è anche molto vasta come serie, con tanti filoni narrativi, complessa, credo che se uno non ama la materia non riesca a sviluppare un'affezione così grande. Poi ti dirò mi pare che quello di passare in fretta, in questo periodo in cui ormai le serie tv sono tantissime, è un fenomeno che riguarda un po' tutte. Fa parte del tipo di pubblico di oggi. Peraltro per le serie che adesso permettono di fare bingewatching secondo me la cosa avverrà in modo ancora più drastico. Link to post Share on other sites
osservatore dal nord Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 Nelle ultime due stagioni d&d cercano di suggerirci tramite i discorsi dei personaggi tematiche e idee quando i fatti mostrarti suggetiscono l'esatto contrario. Esempi pregevoli : la storia di Bran è la migliore, merita di farlo diventare re ma poi è l'unico personaggio principale che salta una stagione a metà opera. La monarchia elettiva spacciata per la soluzione che eviterà nuove guerre per il potere e garantirà maggiore giustizia sociale ma intanto é la forma di governo che ha portato al potere euron. Se pure la critica generalista ha iniziato ad accorgersene quando fino a fine s7 parlava solo di problemi minori, vuol dire che l'obiettivo di dare un qualche messaggio è stato di fatto abbandonato. Poi certo, qualche parolone va sempre messo perché a fine storia sta bene. Link to post Share on other sites
Lyra Stark Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 Io mi riferivo al significato più ampio della storia. Quale sarebbe? Che alla fine gira gira gli uomini non cambiano mai? Ho trovato il tutto, al netto di tutte le stagioni, quindi anche considerando ciò che è ripreso dai libri, molto confusionario, o meglio poco incisivo. Intrattiene al momento, ma sul lungo periodo secondo me difficile. Troppa roba, troppo lunga e troppo confusionaria. Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now