Phoenix Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 Concordo con Lyra, non c'è presenza di una morale incisiva di fondo, o comunque di spunti intellettivi che possano andare al di là della visione "superficiale". Va però detto che, a parte la sceneggiatura, ci sono altre componenti che rendono "importante" una serie tv. Link to post Share on other sites
Lyra Stark Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 Grazie per la traduzione in una forma più edotta, hai espresso benissimo ciò che intendevo. Si è vero, però tutto sommato non trovo niente di così straordinario neanche da quel punto di vista. Per quanto mi riguarda penso che il merito principale stia proprio a livello di produzione, dato che GoT ha dimostrato come si possano portare avanti produzioni a grosso budget e tanto complesse anche per la fruizione seriale. Ha se vogliamo sdoganato la partecipazione degli attori hollywoodiani alle serie TV dimostrando che possono concorrere con l'industria cinematografica. Inoltre ha rintuzzato l'interesse dei produttori per il genere fantasy tant'è che ora le serie TV basate su saghe fantasy si sono moltiplicate. Link to post Share on other sites
osservatore dal nord Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 Col post precedente volevo concordare anche io sull' inutilità di cercare chissà che messaggi in got visto che ciò che è detto contraddice ciò che è mostrato. Meglio sottolineare la bravura in creare per la TV scene come la distruzione della capitale nella 8x5 Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 Una morale in una storia non è obbligatoria. L'importante è costruire una storia che sappia intrattenere e sia coerente con sé stessa, e nel secondo obiettivo GoT ha parzialmente fallito nelle ultime stagioni. Link to post Share on other sites
Phoenix Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 Certo @Euron Gioiagrigia, la morale di fondo non è obbligatoria, infatti mi piace più parlare di spunti di riflessione in generale, che possono scaturire da una scena, un dialogo, una situazione. Purtroppo in GOT mancano quasi del tutto queste condizioni. E se manca questo, manca la morale, manca la coerenza all'interno dell'opera stessa, purtroppo della sceneggiatura puoi salvare ben poco. Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 Gli spunti di riflessioni di ASOIAF in realtà non sono pochi: la cruda realtà della guerra, il conflitto tra onore e giustizia, la presenza di un miscuglio di bene e male in ognuno di noi...se non riusciamo a cogliere tutto questo in GoT, vuol dire che la serie tv ha fallito. Ma io non credo sia così, mi pare che le prime stagioni siano state ben recepite da tutti. Ora ce ne siamo già scordati? Link to post Share on other sites
Phoenix Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 Mi sembra che l'avevo scritto nella discussione più generalista sulla serie...per me le prime 3 stagioni sono dei gioiellini paragonate alle successive, per il perfetto incastro di trame e sottotrame, ma in primis per i dialoghi, particolarmente incisivi. Certo, lì c'erano gli spunti di riflessione, anche da parte dei personaggi, però sono andati via via logorandosi fino a diventare inconsistenti. E se in una serie da 8 stagioni salvi solo le prime 3 capisci che è un po' difficile arrivare alla sufficienza per quanto riguarda la sceneggiatura. Parere mio, ovviamente. Link to post Share on other sites
the neck Posted May 2, 2020 Share Posted May 2, 2020 anche sul tema della famiglia con personaggi come jon, theon, tyrion e altri di spunti se ne possono trovare diversi... Link to post Share on other sites
Figlia dell' estate Posted May 3, 2020 Share Posted May 3, 2020 Si racconta che durante la terza stagione qualcuno abbia chiesto a Benioff se era sicuro di saper sviluppare tutte le tematiche in sole 10 puntate e lui abbia risposto: "Le tematiche sono per le recensioni di terza media." Link to post Share on other sites
Lyra Stark Posted May 3, 2020 Share Posted May 3, 2020 14 hours fa, Euron Gioiagrigia dice: Gli spunti di riflessioni di ASOIAF in realtà non sono pochi: la cruda realtà della guerra, il conflitto tra onore e giustizia, la presenza di un miscuglio di bene e male in ognuno di noi... Si ma queste cose le puoi cogliere in molte altre serie TV non c'è niente di così peculiare per cui uno debba ricordarsene a distanza di tanto tempo. Sarà ma se le tematiche non contano si tratta solo di mero intratteniente visivo e quello dopo un po' viene soppiantato da altro (vedi per esempio Avatar, quanti se lo ricordano a distanza di anni?). Insomma bel pacchetto ma se dentro non ci metti qualcosa di consistente uno dopo un po' se ne scorda. Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted May 3, 2020 Share Posted May 3, 2020 Allora sei d'accordo con me che GoT è stata dimenticata piuttosto in fretta. Ma io penso che i motivi, più che nella mancanza di tematiche, risiedono nel generale sconforto con cui sono state accolte le ultime stagioni. Link to post Share on other sites
Lyra Stark Posted May 3, 2020 Share Posted May 3, 2020 Diciamo che secondo me il processo è ancora in atto, è in fase di obliterazione, non già del tutto concluso brutalmente. L'interesse è molto scemato. Certo ci fosse stata una serie spinoff la cosa si sarebbe avvertita meno, anche se credo che dopo 8 stagioni sia fisiologico che il pubblico voglia passare ad altro. E tra l'altro, molto di quello che teneva lo spettatore sulla corda era vedere come sarebbe andata avanti: gli Stark avrebbero ottenuto giustizia? Cosa sarebbe successo a Tyrion? Daenerys avrebbe finalmente conquistato il trono? Gli Estranei? etc etc. Una volta avuta la risposta ai grandi interrogativi l'interesse cala per forza. Ciò non toglie che come impatto a livello di serie TV la ritengo comunque importante, anzi quasi apripista di un'era. Link to post Share on other sites
Jacaerys Velaryon Posted May 3, 2020 Share Posted May 3, 2020 Il destino di GOT mi pare unico nel suo genere. È la serie tv di maggior successo commerciale e di premi della storia, e allo stesso tempo è probabilmente la serie più criticata della storia a causa del suo finale "controverso" (eufemismo). Conosco solo altre due serie con un esito simile, Lost (che però tuttora ha folte schiere di appassionati che difendono il suo finale) e How I Met Your Mother (il cui problema, tuttavia, non era tanto la logica del finale ma la tempistica narrativa). GOT ha il grande merito di aver rilanciato il fantasy a livello televisivo e di aver impresso un'accelerazione al processo, già in atto da anni, di "cinematografizzazione" delle serie TV. Allo stesso tempo rappresenta il supremo monito agli showrunner su come non gestire una serie TV, specialmente la sua conclusione. Link to post Share on other sites
Zio Frank Posted May 5, 2020 Share Posted May 5, 2020 Per non dimecarci di quanto sia sbagliato trovare attenuanti e difendere la serie tv Link to post Share on other sites
King Glice Posted May 5, 2020 Share Posted May 5, 2020 1 hour fa, Zio Frank dice: Per non dimecarci di quanto sia sbagliato trovare attenuanti e difendere la serie tv Ma qua non si parla di TUTTA la serie, ma solo delle ultime stagioni XD E il discorso "Eh ma la serie fa schifo al cavolo perchè X nel libro è cosi mentre nella serie è Y" è roba da nerd. Forse non lo sai, ma si chiamano "adattamenti" perchè adattano da un medium all'altro. Non a caso come detto nel topic stesso, fintanto che la serie era diversa dai libri ma comunque di buon livello generale, in pochi si lamentavano, le lamentele vere e proprie sono iniziate quando la serie ha cominciato a fregarsene da sola. Prendiamo esempio da Tyrion, non serve leggersi il libro per dire quanto il personaggio sia peggiorato, basta prendere una qualsiasi scena della prima o seconda stagione emetterla a confronto con una della prima. Oppure prendiamo Cersei, appurato che la Cersei del romanzo e quella della serie non sono lo stesso personaggio per una serie di motivi, prova a paragonare la Cersei cinica e spietata di fine sesta stagione che frega tutti e prende il potere con quella dell'ottava che sta tutto il tempo a bere il vino e idea piani idioti su piani idioti. Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now