Euron Gioiagrigia Posted December 5, 2020 Author Share Posted December 5, 2020 Sono favorevole a forme di incentivo (e sottolineo, di incentivo, non di costrizione) al pagamento elettronico. Però in tempi di vacche magre come questi, forse quei fondi che si stanno destinando a cashback e lotteria degli scontrini potrebbero essere spesi meglio. Lo so, può essere considerato benaltrismo da qualcuno, ma oggettivamente ci sono urgenze maggiori. Inoltre non capisco il legame tra pandemia e incentivo al pagamento elettronico, a meno che lo scopo non sia far uscire fuori i risparmi degli italiani per far ripartire l'economia e allo stesso tempo assicurarsi che non ci siano pagamenti in nero. Link to post Share on other sites
Darklady Posted December 5, 2020 Share Posted December 5, 2020 %d/%m/%Y %i:%s, Euron Gioiagrigia dice: a meno che lo scopo non sia far uscire fuori i risparmi degli italiani per far ripartire l'economia e allo stesso tempo assicurarsi che non ci siano pagamenti in nero. Credo proprio che l'intento primario sia questo. Link to post Share on other sites
Manifredde Posted December 5, 2020 Share Posted December 5, 2020 3 hours fa, Lord Beric dice: che ne pensate di cashback e lotteria degli scontrini? Sono assolutamente a favore. Sono anni che penso che ci vogliano fantasia e creatività per incentivare i comportamenti virtuosi, e anche se non so se questa misura servirà o meno, almeno ci hanno provato. Link to post Share on other sites
Manifredde Posted December 5, 2020 Share Posted December 5, 2020 %d/%m/%Y %i:%s, Darklady dice: Credo proprio che l'intento primario sia questo. Io credevo che lo scopo principale fosse incentivare i cittadini ad usare metodi di pagamento meno soggetti ad evasione. E che quindi 2 hours fa, Euron Gioiagrigia dice: forse quei fondi che si stanno destinando a cashback e lotteria degli scontrini potrebbero essere spesi meglio. in realtà, se ho compreso l'intento, i soldi spesi rientreranno grazie alle maggiori tasse pagate. Se penso a tutte le volte che mi sono stati offerti pagamenti "da amico", e a tutte le volte che li ho rifiutati, non posso che sostenere ogni misura intesa a diminuire l'evasione. Link to post Share on other sites
Lord Beric Posted December 11, 2020 Share Posted December 11, 2020 Il 5/12/2020 at 17:18, Euron Gioiagrigia ha scritto: Però in tempi di vacche magre come questi, forse quei fondi che si stanno destinando a cashback e lotteria degli scontrini potrebbero essere spesi meglio. Per una volta forse parlare di "moltiplicatore" non è sbagliato. Tra emersione del nero e quant'altro è plausibile che lo stato recuperi tramite IRPEF e IVA decisamente più di quanto restituisce con il cashback e la lotteria. E questo, oltre che costituire una forma di giustizia sociale verso coloro che non possono evadere, non può che fare bene allo Stato, sia in termini di risorse per garantire il debito, sia in termini di risorse disponibili per investimenti. D'altra parte, se le critiche di Salvini e Meloni sono del tenore "non pagate con la carta perché il governo vuole vedere quanto spendete e per cosa"... il messaggio è chiaro e il destinatario pure. La lettura secondo cui vogliono spaventare la signora Cesira Colombo che è appena andata a fare shopping da Zara è ovviamente infantilistica, seppure sicuramente possa trovare terreno fertile negli ambienti complottisti che tanto però votano già in quella direzione. I destinatari del messaggio sono quelli che hanno veramente dei "motivi" per non far sapere cosa spendono e come lo spendono, e ancora di più quelli che hanno veramente dei *motivi" per non far sapere quanto incassano. Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted December 11, 2020 Author Share Posted December 11, 2020 Io avevo letto opinioni in Rete secondo cui il risparmio indotto dal cashback attuale sarà compensato dall'aumento dell'IVA nel 2021, per cui non cambierebbe molto. In ogni caso, da liberale, preferisco operazioni che incentivino la spesa tracciabile come il cashback piuttosto che limitazioni costrittive, come la soglia di spesa a 1000 € che scatterà nel 2022. Link to post Share on other sites
rhaegar84 Posted December 11, 2020 Share Posted December 11, 2020 togliere il contante non risolve il problema evasione. anche perchè il grosso dell'evasione non è certo dato dai comportamenti dei cittadini diciamo normali. mi sembra sia un 8% del totale. poi giusto fare iniziative per disincentivare il nero ci mancherebbe ma non mi piace l'idea che poi dipendiamo totalmente dalle banche. e poi se ci sono anche da pagare le commissioni allora diventa pure una fregatura perchè alla lunga quei soldi vengono mangiati. sulla soglia di spesa di 1000 euro poi proprio contrario. se io mi sono guadagnato miei soldi e ci ho pagato sopra le tasse potrò farci quello che voglio. invece se prelevo 1500 allora scatta il controllo? come se fossi un evasore? si controllano sempre di più i cittadini e poi ad alti livelli non si fa niente. che poi alzando l'iva come succede da anni si fa proprio l'opposto...si fa di tutto per far fare il nero. Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted December 11, 2020 Author Share Posted December 11, 2020 20 minuti fa, rhaegar84 ha scritto: sulla soglia di spesa di 1000 euro poi proprio contrario. se io mi sono guadagnato miei soldi e ci ho pagato sopra le tasse potrò farci quello che voglio. invece se prelevo 1500 allora scatta il controllo? come se fossi un evasore? Curiosamente in Germania, paese notoriamente efficiente dal punto di vista economico, non c'è limite di spesa sul contante (l'articolo è di fine 2019): https://quifinanza.it/soldi/contanti-limite-uso-negli-altri-paesi-ue/318803/ Riporto il passaggio: Cita La Germania non fissa alcun limite. L’80% delle transazioni al dettaglio è in contanti. Inoltre, in linea con la passione per il cash, il paese nel 2016 ha registrato un nuovo boom delle vendite di casseforti, sulla scia di un’eredità storica pesante per nascondere al regime nazista le ricchezze o semplicemente per una persistente sfiducia verso le banche. Link to post Share on other sites
-Littlefinger- Posted December 12, 2020 Share Posted December 12, 2020 Il 11/12/2020 at 12:04, rhaegar84 ha scritto: togliere il contante non risolve il problema evasione. anche perchè il grosso dell'evasione non è certo dato dai comportamenti dei cittadini diciamo normali. mi sembra sia un 8% del totale. Appunto, il grosso dell'evasione non è in contanti. Le multinazionali e le grosse imprese digital sottraggono parecchi miliardi al fisco e lo fanno con movimenti di moneta elettronica, non con mancati scontrini o valigette. Sul limite ai contanti il documento e le raccomandazioni Bce mi sembrano più che sensate. Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted December 12, 2020 Author Share Posted December 12, 2020 4 ore fa, -Littlefinger- ha scritto: Sul limite ai contanti il documento e le raccomandazioni Bce mi sembrano più che sensate. Intendi il link da me condiviso in precedenza? Link to post Share on other sites
-Littlefinger- Posted December 12, 2020 Share Posted December 12, 2020 1 ora fa, Euron Gioiagrigia ha scritto: Intendi il link da me condiviso in precedenza? Proprio quello sì Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted December 12, 2020 Author Share Posted December 12, 2020 In effetti il comportamento della BCE (e quindi della UE) ha sorpreso anche me, considerando che secondo molti è proprio l'Europa a spingere per l'abolizione del contante. Credo che almeno nel medio termine possiamo stare tranquilli. Link to post Share on other sites
rhaegar84 Posted December 12, 2020 Share Posted December 12, 2020 purtroppo i media su questo tema ci prendono abb x il c**o. alcuni giornali poi vedono l'eliminazione del contante come la salvezza (tipo il fatto quotidiano che però stranamente nn cita quello che dice la EU in merito). poi è inutile dire incentiviamo il non uso del contante solo per acquisti nei negozi e non online se poi i colossi come amazon pagano in % niente di tasse rispetto alle classiche attività commerciali. poi ripeto se i soldi sono miei e li ho guadagnati onestamente non vedo perchè non posso farci quello che voglio. come sempre tanto si faranno le solite leggi inutili che andranno ad incasinare la vita di noi poveri comuni mortali e non toccheranno il mondo della finanza ecc che è quello che fa oltre il 90% dell'evasione del paese. in questo caso speriamo nella EU ma anche in altre cose l'italia non segue le direttive europee, tipo riforma giustizia tanto per fare un esempio. Link to post Share on other sites
joramun Posted December 14, 2020 Share Posted December 14, 2020 A proposito di moneta elettronica, che ne pensate di cashback e lotteria degli scontrini? Possono essere misure in grado di aiutare la transizione verso queste forme di pagamento?Io faccio abitualmente il 90% dei miei acquisti con carta, tanto che certe volte mi capita di essere in difficoltà perché non ho gli spicci per le spese infinitesimali tipo il caffè o la bottiglietta d'acqua. Quello che trovo esilarante è notare questo boom dell'iniziativa (quasi 7 milioni di download dell'app IO in soli tre giorni, pare) nello stesso paese che 3 mesi fa era letteralmente impazzito per i "dati sensibili" che potevano essere "rubati" installando Immuni. Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted December 14, 2020 Author Share Posted December 14, 2020 1 ora fa, joramun ha scritto: Quello che trovo esilarante è notare questo boom dell'iniziativa (quasi 7 milioni di download dell'app IO in soli tre giorni, pare) nello stesso paese che 3 mesi fa era letteralmente impazzito per i "dati sensibili" che potevano essere "rubati" installando Immuni. Non posso che concordare. Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now