ortolabio Posted November 12, 2020 Share Posted November 12, 2020 Secondo me se martin si fosse focalizzato di piu su come si sentivano i personaggi e avesse reso piu chiara la loro testa (sempre in modo indiretto) sarebbe stato meglio. Noto che l ha fatto ma non è stato troppo dedito a sta cosa Tra l altro sembra che molti personaggi prendano scelte troppo strane EsTyrion che cavalca con 300 uomini del clan delle montagne che nn ha mai guidato un esercito e nel farlo sembra che se la stia spassando e suo padre non dice niente Daenerys si dimentica di drogo in 2 secondi Va bhe insomma se volete commentare Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk Link to post Share on other sites
Jaehaerys96 Posted November 13, 2020 Share Posted November 13, 2020 ma daenerys non si dimentica di drogo; in diversi capitoli dice di sentirne la mancanza. Io considero asoiaf una delle saghe fantasy con maggior focalizzazione psicologica dei personaggi. Link to post Share on other sites
Metamorfo Posted November 14, 2020 Share Posted November 14, 2020 18 hours fa, Jaehaerys96 dice: Io considero asoiaf una delle saghe fantasy con maggior focalizzazione psicologica dei personaggi. Mi pare universalmente riconosciuta come tale. Per il resto, bisogna ricordare che la scrittura non può seguire completamente il realismo, e questo include anche la psicologia: per esempio, non puoi avere i personaggi incupiti e intristiti per mesi o anni per la morte di qualcuno di amato (come avviene nella realtà), perchè la storia deve avanzare e perchè sarebbe noioso a livelli intollerabili per il lettore. Link to post Share on other sites
Pongi Posted November 14, 2020 Share Posted November 14, 2020 Concordo ovviamente col fatto che uno dei lati migliori di ASOIAF è lo spessore psicologico con cui sono costruiti i personaggi, più che altro perché è un aspetto inconsueto nelle saghe fantasy in cui di solito sono molto più tagliati con l'accetta. Detto questo, però, la maggior parte di loro è meno originale di quanto sembri, perché risponde comunque a un clichè: benissimo rappresentato, magari, ma comunque un clichè. Appartengono a questa categoria, a mio modo di vedere, non solo personaggi dichiaratamente monodimensionali come Cersei, Arya, Ramsay o Joffrey, ma anche personaggi più complessi come Daenerys, Ned o Littlefinger, e perfino secondo me Jon e Tyrion. Per come la vedo io, gli unici personaggi veramente inusuali e non collocabili in nessuna categoria precostituita sono Jaime, Catelyn, Theon e Sansa. Che per una saga fantasy - ma anche per un'opera letteraria in generale--ce n'è già da vendere Link to post Share on other sites
Jaehaerys96 Posted November 16, 2020 Share Posted November 16, 2020 Per me invece gli unici personaggi davvero inusuali sono jaime e theon. Sansa e Cat li ritengo della stessa categoria di tyrion, baelish e daenerys: personaggi molto complessi ma di cui qualcosa ho già visto in un'altra saga. Jon e ned invece li ho già visti molte volte Link to post Share on other sites
osservatore dal nord Posted December 12, 2020 Share Posted December 12, 2020 Ma secondo voi tywin cosa pensa delle azioni di eddard e stannis? Dovrebbe pur sapere che i due non sono certo quel tipo di persona che per ambizione ruberebbe il trono ai suoi nipoti Link to post Share on other sites
Jacaerys Velaryon Posted December 12, 2020 Share Posted December 12, 2020 In effetti a me sembra una forzatura, così come lo è il fatto che Tywin non sembri porsi il problema delle accuse di incesto a Jaime e Cersei. Link to post Share on other sites
Koorlick Posted December 12, 2020 Share Posted December 12, 2020 Io ho sempre pensato che a Tywin interessi più la forma della sostanza. Credo che sappia benissimo che Joffrey & co siano figli di Jaime, ma la cosa non gli interessa se non in quanto può disonorare la famiglia. Idem per Eddard e Stannis: non gli interessa perché fanno quello che fanno, solo che dalle loro azioni deriva un danno per lui e la sua casata. Link to post Share on other sites
Jacaerys Velaryon Posted December 12, 2020 Share Posted December 12, 2020 L'unica spiegazione plausibile è che il sospetto ce l'abbia ma si rifuti categoricamente di accettare che una cosa del genere possa essere vera. Considerato che Tywin è un grandissimo ipocrita potrebbe avere senso. Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted December 12, 2020 Share Posted December 12, 2020 Concordo con Jacaerys: Tywin è un grandissimo stratega, un uomo che suscita terrore e che vince ogni guerra, ma piuttosto incapace di accettare le magagne segrete della sua famiglia come appunto la relazione incestuosa tra Jaime e Cersei. Come dissi anche a suo tempo, dietro la sua magnificenza è alla fin fine "umano, troppo umano". Comunque su di lui era stata aperta questa discussione: Link to post Share on other sites
osservatore dal nord Posted December 23, 2020 Share Posted December 23, 2020 Secondo voi la reazione dei personaggi all'esistenza reale dei polaretti è adeguata? mi sembra che tutto sommato sia i guardiani che il team stannis non ne siano rimasti sconvolti. Persino uno come bowen marsh li cita senza timori reverenziali alla voldemort Link to post Share on other sites
ortolabio Posted December 23, 2020 Author Share Posted December 23, 2020 Si in effettiPero che dire tutti li hanno vistiE sono impegnato a combattere nn hanno tempo per dire ah nn ci posso credere sono stupito ecc eccInviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted December 24, 2020 Share Posted December 24, 2020 In realtà non l'ho mai considerata un'incongruenza: gli Estranei sono ben presenti nella memoria collettiva, anche se sotto forma di leggenda poco chiara. Link to post Share on other sites
Manifredde Posted December 24, 2020 Share Posted December 24, 2020 Ho sempre avuto la sensazione che gli uomini del nord, e quelli alla Barriera in particolare, anche se non più abituati a combattere il "vero" nemico, hanno come una comprensione istintiva della loro esistenza, e quando questi si manifestano, si risveglia in loro la vera missione che hanno, quasi come se si fossero preparati a quello scopo per tutta la vita. Link to post Share on other sites
Lyra Stark Posted December 24, 2020 Share Posted December 24, 2020 Buona spiegazione, tuttavia in effetti li accettano con una facilità un po' sospetta, così come accettano altre cose. Vuoi anche forse perchè trovandosi ai confini del mondo, proprio la dimensione di "zona di confine" rende più accettabili fenomeni che altrove farebbero ridere. In generale comunque l'ambito "magico" pare trattato in modo un po' incongruente anche a causa del fatto che si cerca di limitarlo al massimo, all'inizio proprio per dare l'impressione che non è il solito fantasy pieno di magia. Salvo poi rivelarsi il contrario man mano che la storia procede. Se vogliamo un po' la stessa incongruenza che accade col sistema POV, in cui siamo nella testa dei personaggi ma per creare l'effetto sorpresa questi non pensano cose che sarebbe istintivo pensare. Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now