Euron Gioiagrigia Posted December 13, 2021 Share Posted December 13, 2021 Non ho trovato una discussione migliore. Spero che non riavremo lo spettacolo pietoso della cancellazione del ddl Zan, e tremo all'idea che nella proposta di legge hanno messo l'obiezione di coscienza come nella legge sull'aborto. https://www.ilpost.it/2021/12/13/discussione-camera-suicidio-assistito/ Link to post Share on other sites
Metamorfo Posted December 13, 2021 Share Posted December 13, 2021 35 minuti fa, Euron Gioiagrigia ha scritto: e tremo all'idea che nella proposta di legge hanno messo l'obiezione di coscienza come nella legge sull'aborto. Basterebbe creare delle figure professionali addette a quello scopo, che non siano medici. Per esempio, in Svizzera il suicidio assistito è legale dal 1941, se eseguito da un non-medico che non abbia alcun interesse alla morte del soggetto interessato: la legge invece vieta alla classe medica, per etica professionale, e ai parenti (coniugi, figli o altri familiari) di partecipare direttamente alla morte del congiunto. (wikipedia) Link to post Share on other sites
Lord Beric Posted December 16, 2021 Share Posted December 16, 2021 Finirà esattamente come il DDL Zan, oppure semplicemente finirà prima la legislatura. Link to post Share on other sites
Mar Posted December 16, 2021 Share Posted December 16, 2021 Forse non sarà politicamente corretto dirlo , ma è la mia opinione : Eutanasia = (Aborto + diritti Lgbt) x ... boh, 10? 100? Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted December 16, 2021 Author Share Posted December 16, 2021 La moltiplicazione vale per importanza o per capacità di suscitare reazioni di opposizione? Perché l'aborto è legale anche se ostacolato in vario modo con l'eccesso di obiezione di coscienza, mentre diritti LGBT ed eutanasia sono entrambi assenti in Italia, nel senso che per i diritti LGBT non sono previste leggi specifiche, vedasi affossamento del ddl Zan, men che mai matrimonio o possibilità di adottare. Link to post Share on other sites
joramun Posted December 17, 2021 Share Posted December 17, 2021 16 ore fa, Mar ha scritto: Forse non sarà politicamente corretto dirlo , ma è la mia opinione : Eutanasia = (Aborto + diritti Lgbt) x ... boh, 10? 100? Non è questione di politicamente corretto. È che la classifica dei diritti civili è proprio una cosa brutta da fare. Link to post Share on other sites
Mar Posted December 17, 2021 Share Posted December 17, 2021 Non lo so, può anche essere eh. Ma è il mio pensiero quindi mentirei se dicessi il contrario, e non dir nulla sarebbe semplicemente un "farmi li caxxi mia" per puro quieto vivere. A parte questo, purtroppo e paradossalmente (ripeto, visto dal mio pov) mi pare proprio essere il diritto civile meno lobbyzzato (e -zabile). Link to post Share on other sites
***Silk*** Posted December 18, 2021 Share Posted December 18, 2021 Il 13/12/2021 at 11:07, Euron Gioiagrigia ha scritto: Non ho trovato una discussione migliore. Spero che non riavremo lo spettacolo pietoso della cancellazione del ddl Zan, e tremo all'idea che nella proposta di legge hanno messo l'obiezione di coscienza come nella legge sull'aborto. https://www.ilpost.it/2021/12/13/discussione-camera-suicidio-assistito/ La proposta di legge non è sull'eutanasia ma sul suicidio assistito. Sull'argomento esiste già la sentenza della Corte Costituzionale del 2019 che ha valore di legge, per quanto una legge vera e propria avrebbe di positivo la potenzialità di normare le procedure pratiche, anche se non innova nulla. Questa proposta di legge però non lo fa. Aggiungo: se avete letto la recente intervista di uno dei due relatori su Avvenire, ammette che il suo scopo è impedire l'introduzione dell'eutanasia. Quello che dovrebbe essere scongiurato è l'uso di questa PdL per affossare il referendum. C'è chi dice che non si può normare l'eutanasia con un referendum, ma almeno si aggiornerebbero i principi su cui si basa il codice penale. Da lì poi si potrà ripartire con una PdL degna di questo nome che proponga qualcosa che non sia già stato fatto da altri, riducendone per altro il perimetro. *** Fare una classifica dei diritti civili è abbastanza triste per chi la fa più che per chi la legge. Denota che sull'argomento si ha ben poco da dire e si conosce ancora meno. Altro che Jon Snow. Link to post Share on other sites
Metamorfo Posted February 16 Share Posted February 16 Consulta:'E' inammissibile il referendum sull' eutanasia' Per la Corte costituzionale "non sarebbe preservata la vita umana, specie dei più deboli e vulnerabili". Cappato: 'brutta notizia, noi andiamo avanti' https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2022/02/14/i-referendum-al-vaglio-della-consulta-da-eutanasia-a-cannabis_44187bbd-d556-492d-ac12-495411d73f29.html Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted February 16 Author Share Posted February 16 Stamattina sentivo l'opinione di Carlo Nordio su La7. Fermo restando che questi talk show sono abbastanza inutili, mi ha colpito la sua posizione. In sostanza l'ex magistrato dice che lo Stato italiano è stato fondato su tre pilastri: la filosofia hegeliana dello stato etico, il cattolicesimo e il comunismo, e per tutte e tre queste ideologie la persona non può disporre liberamente della propria vita, da cui la sentenza della Consulta. Allo stesso tempo però Nordio proseguiva affermando che vi è sempre stata molta ipocrisia sull'argomento visto che molti italiani sono andati in Svizzera e Olanda per procedere con il suicidio assistito, e la magistratura italiana non ha mai perseguito i medici di quei posti lasciando così una zona grigia nella legislatura. In ogni caso sono dispiaciuto per la bocciatura, ci tenevo a questo referendum. Link to post Share on other sites
joramun Posted February 18 Share Posted February 18 Il 16/2/2022 at 19:29, Euron Gioiagrigia ha scritto: In sostanza l'ex magistrato dice che lo Stato italiano è stato fondato su tre pilastri: la filosofia hegeliana dello stato etico, il cattolicesimo e il comunismo, e per tutte e tre queste ideologie la persona non può disporre liberamente della propria vita, da cui la sentenza della Consulta. Mi pare il tipo di vaccata che mi aspetterei di sentir dire da uno che qualche tempo fa definiva la pedofilia un orientamento sessuale. Link to post Share on other sites
Mar Posted February 19 Share Posted February 19 Il 16/2/2022 at 19:29, Euron Gioiagrigia ha scritto: In ogni caso sono dispiaciuto per la bocciatura, ci tenevo a questo referendum. Non dico che era scontata, ma a prescindere dall'esito, quindi anche in caso di approvazione, questa sarebbe rimasta la classica area che non può non essere legislativamente regolata. Anzi, probabilmente lo è più di quasi tutte le altre. Ora alcune forza politiche si sono improvvisamente svegliate, sarà la primavera in arrivo, e sono tutte un "dobbiamo darci da fare partendo dalle linee tracciate dalla Consulta nel duemiladiciaciao". Buongiorno eh. In effetti il rapporto Governo / Parlamento / Corte Costituzionale, ma anche quello Referendum (Democrazia "diretta") / Legge (Democrazia "rappresentativa") è uno di quelli dove si manifesta con più evidenza la deresponsabilizzazione politica e la scarsa legittimazione delle varie istituzioni ita. Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted February 21 Author Share Posted February 21 Come nella discussione sull'omofobia faccio l'avvocato del diavolo e condivido il video di un avvocato (lo stesso dell'altro video) che espone le problematiche del quesito referendario che è stato bocciato. Link to post Share on other sites
Mar Posted March 3 Share Posted March 3 Questo invece è un breve articolo che evidenzia in maniera penso chiara quello cui facevo riferimento nel post più sopra : https://www.treccani.it/magazine/atlante/societa/Non_pelo_uovo.html Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted March 11 Author Share Posted March 11 È stato approvato alla Camera il ddl sul suicidio assistito. La palla ora passa al Senato, dove i numeri della maggioranza sono più risicati. https://www.ilpost.it/2022/03/11/suicidio-assistito-approvazione-camera/ Mi mette un po' d'ansia il fatto che anche qui come nell'aborto abbiano introdotto il diritto all'obiezione di coscienza, il che in sé non è un problema ma temo che andrà a finire proprio come nell'attuazione dell'interruzione di gravidanza dove esistono notevoli difficoltà in molti ospedali a trovare un medico non obiettore. Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now