***Silk*** Posted October 15, 2022 Share Posted October 15, 2022 Altre considerazioni sparse. Come avete già sottolineato in molti anche nelle altre puntate, davvero notevole l'interpretazione di Paddy Considine. Si nota inoltre questo passaggio del potere da quello che è un anziano re a quella che è la sua più giovane, presente e scaltra consorte. Notevole l'osservazione di Daemon e Rhaenyra che da tempo non tornavano a corte: è scomparsa tutta la simbologia Targaryen dalla sala sala del trono, lasciando spazio a quelli che sono i simboli riconducibili sottilmente al potere di Oldtown, dove ancora si trova la sede della fede. Altro che svolta mistica di Alicent è un chiaro monito di chi adesso presiede non in nome ma di fatto i sette regni. Viserys è ormai un anziano re che ha delegato totalmente il suo potere a chi convenientemente gli è rimasto accanto, anche per demerito di chi si è trasferito a Dragonstone. E ancora più forte è quindi la sua scelta di presiedere eccezionalmente e quindi dirimere le petizioni per la successione a Driftmark. La vicenda di Vaemond è un po' una faciloneria per disfarsi e rendere antipatico e bullo il personaggio in questione. Poteva essere trattata meglio, sembra un po' inusuale che uno degli esponenti di quella che è la maggiore famiglia dopo la casa regnante perda così facilmente e impudentemente le staffe. Oltre ad essere un anziano re Viserys vive ormai in un mondo parallelo in cui auspica che l'eredità di Rhaenyra non sia discussa e in cui entrambi i lati della sua famiglia, quello Targaryen e quello Hightower, vivano in accordo e armonia. Se Alicent e Rhaenyra riescono a salvare le apparenze, è già evidente che la generazione successiva non farà altrettanto: gli scherni di Aegon a Jace e Baela, la sfida di Jace che invita Haelena alle danze riuscendo a farla divertire a differenza del marito, le risatine quando viene posato un maiale di fronte a Aemond che ricorda ai suoi nipoti quando lo prendevano in giro insieme ad Aegon per non avere ancora reclamato un drago, e, infine, lo sfacciato brindisi di Aemond alla "forza" dei suoi nipoti. Mai come in questa puntata è chiaro che la volontà di Viserys morirà con lui. Il culmine di questa consapevolezza è la scena finale di Alicent e Viserys. Nelle parole del re, confuse, in cui parla di Aegon e della sua conquista, Alicent trova la scusa per fare cadere quell'apparente formalismo mostrato durante la cena e sostenere una volta per tutte il suo primogenito, per quanto la sua insipienza e inattitudine al ruolo siano palesi a lei stessa nell'arco della stessa puntata, tanto da costringerla ad avvelenare la povera Diana fingendo di darle il famoso te abortivo. Ma come ricorda all'inizio lo stesso Vaemond, ciò che conta è il sangue e il nome. Link to post Share on other sites
Jacaerys Velaryon Posted October 15, 2022 Share Posted October 15, 2022 40 minuti fa, ***Silk*** ha scritto: tanto da costringerla ad avvelenare la povera Diana fingendo di darle il famoso te abortivo. La regista dell'episodio ha smentito la teoria dell'avvelenamento. Inoltre, penso che l'uso di simboli sacri per Alicent sia anche perché si è rifugiata nella religione per avere consolazione in una vita in cui praticamente è sola, senza la compagnia di persone che la amano veramente, e perché si sente in colpa per ciò che combinano Larys ed Aegon. Link to post Share on other sites
***Silk*** Posted October 16, 2022 Share Posted October 16, 2022 Peccato! Era una soluzione che mi sarebbe piaciuta mostrando la capacità di Alicent e sottolineando l'infinita mediocrità di Aegon la cui unica botta di fortuna è stata l'ordine di nascita. Se Alicent si fosse solo rifugiata nella fede per ciò che commette chi è intorno a lei non avrebbe avuto bisogno di sostituire i simboli Targaryen con quelli, li avrebbe solo aggiunti. La sua svolta mistica non mi convince per niente: non è una semplice popolana, sa benissimo a cosa servono fede e simboli nell'amministrazione di un regno, è una pennellata in più nel tingere la corte di verde. E poi dimenticavo: bello anche il riferimento incrociato in cui Viserys sbaglia Alicent per la figlia che riporta un po' ai suoi esordi in F&B Spoiler In cui Jaehaerys alla fine della sua vita soleva scambiarla per Saera. Link to post Share on other sites
Ser Balon Swann Posted October 16, 2022 Share Posted October 16, 2022 Questa puntata è la cosa più bella, delicata e profonda che si sia mai vista nell'universo televisivo di game of thrones, nell'ordine tipo di diversie galassie. Dove erano questi sceneggiatori e questi attori 3 anni fa? Link to post Share on other sites
MezzoUomo Posted October 20, 2022 Share Posted October 20, 2022 Morto Viserys e uscito di scena un monumentale Considine (scontato l'Emmy) non riesco a capire chi dovrebbe continuare a portarsi sulle spalle lo show. Link to post Share on other sites
Jacaerys Velaryon Posted October 20, 2022 Share Posted October 20, 2022 Un po' come per GOT e l'uscita di scena di Ned Stark, dovrà essere un lavoro corale, in cui anche il mio omonimo avrà un ruolo da giocare. Link to post Share on other sites
King Glice Posted October 20, 2022 Share Posted October 20, 2022 Il 15/10/2022 at 18:04, Jacaerys Velaryon ha scritto: La regista dell'episodio ha smentito la teoria dell'avvelenamento. Inoltre, penso che l'uso di simboli sacri per Alicent sia anche perché si è rifugiata nella religione per avere consolazione in una vita in cui praticamente è sola, senza la compagnia di persone che la amano veramente, e perché si sente in colpa per ciò che combinano Larys ed Aegon. C'è da dire che Alicent era raffigurata come molto religiosa sin da prima, dopotutto gli Hightower governano Vecchia Città che al tempo era la sede del Clero.... Link to post Share on other sites
MezzoUomo Posted October 20, 2022 Share Posted October 20, 2022 1 ora fa, Jacaerys Velaryon ha scritto: Un po' come per GOT e l'uscita di scena di Ned Stark, dovrà essere un lavoro corale, in cui anche il mio omonimo avrà un ruolo da giocare. Francamente non ci vedo proprio il paragone tra il peso di Ned nella S1 e quello di Viserys. La S1 di GOT ci aveva dato comunque altri personaggi (e attori) di spessore, a partire da Tyrion. E la storia aveva nella manica diversi assi di quelli pesanti. Non ricordo benissimo la Danza dei Draghi ma mi pare che di altri personaggi "grossi" all'orizzonte non ve ne siano. Quelli rimasti, tra attori appena discreti e altri magari buoni ma alquanto scombussolati (i salti temporali e la loro gestione non mi hanno per nulla convinto sin qua) li vedo già in difficoltà. Anche se la serie mi sembra abbastanza orientata verso la memeficazione e allora ok, tra Aemond Daemon e Alicent stiamo a posto. Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted October 20, 2022 Share Posted October 20, 2022 Il 15/10/2022 at 17:29, ***Silk*** ha scritto: Oltre ad essere un anziano re Viserys vive ormai in un mondo parallelo in cui auspica che l'eredità di Rhaenyra non sia discussa e in cui entrambi i lati della sua famiglia, quello Targaryen e quello Hightower, vivano in accordo e armonia. Se Alicent e Rhaenyra riescono a salvare le apparenze, è già evidente che la generazione successiva non farà altrettanto: gli scherni di Aegon a Jace e Baela, la sfida di Jace che invita Haelena alle danze riuscendo a farla divertire a differenza del marito, le risatine quando viene posato un maiale di fronte a Aemond che ricorda ai suoi nipoti quando lo prendevano in giro insieme ad Aegon per non avere ancora reclamato un drago, e, infine, lo sfacciato brindisi di Aemond alla "forza" dei suoi nipoti. A ben vedere questo percorso avviene anche in F&B. La cena con la famiglia riunita è a tutti gli effetti una farsa, ma a Viserys piace pensare che sia un nuovo inizio in cui le due ali della sua famiglia possano regnare in armonia secondo i piani da lui stabiliti. La grave malattia giustifica la visione annebbiata della realtà, ma non compensa i vari errori fatti negli anni precedenti e che contribuiranno alla Danza. Inutile dire che la rivalità tra Daemon e Aemond è un preludio ad uno degli eventi più spettacolari della guerra civile, ossia la battaglia tra loro due a bordo dei draghi. Ora che ci faccio caso, i due nomi sono uno l'anagramma dell'altro. Detto questo, non mi è chiaro quando viene specificato che il tè dato a Dyana fosse un veleno invece che la classica bevanda abortiva, anche se avrebbe senso per Alicent zittire la donna che potrebbe mettere in cattiva luce Aegon. Inoltre non mi sono chiari i piani di Mysaria, che nel quarto episodio aveva mandato uno dei suoi servitori/spie a osservare il comportamento di Rhaenyra e Daemon nel bordello, cosa che tra l'altro a causa di un equivoco spingerà Criston Cole a confessare ad Alicent la sua relazione con la figlia di Viserys. Inoltre, è l'impressione mia o Haelena spesso sembra parlare per profezie? Nel settimo episodio, giocando con un animale, si riferiva alla perdita di un occhio, cosa che avviene successivamente ad Aemond, e in questo episodio accenna ad una bestia sotto il tavolo. Link to post Share on other sites
Baby Rickon Posted October 20, 2022 Share Posted October 20, 2022 Sì, Helaena spesso dice parole apparentemente sconnesse ma che sono profezie, per l'esattezza tre (l'occhio, verdi e neri e draghi di carne che tengono draghi di stoffa, bestia sotto le tavole). È come se avesse il dono dei sognatori, una sorta di Cassandra, però sembra che non sia consapevole di quello che dice, non ne capisce la portata... Pare che sulla fine della scena di Dyana ci sia una sorta di rantolo - che in realtà viene dalla scena dopo di Viserys - e quindi è un po' stato malinterpretato... È ovviamente si, tè della luna, confermato anche da sceneggiatore e regia Link to post Share on other sites
Frank Stark Posted October 20, 2022 Share Posted October 20, 2022 1 ora fa, Euron Gioiagrigia ha scritto: La grave malattia giustifica la visione annebbiata della realtà, ma non compensa i vari errori fatti negli anni precedenti e che contribuiranno alla Danza secondo me il regista li ha voluto far vedere che, nonostante gli attori principali (Alicent e Rhaenyra) potessero riappacificarsi, l'odio che hanno generato si sia canalizzato nei figli, che ora sono i veri protagonisti (oltre ad Otto e la sua sconfinata ambizione). Secondo me, in tutta franchezza, avrebbe potuto farsi manipolare di meno, ma a livello di scelte è sempre stato abbastanza chiaro (anche se quella sarebbe stata l'occasione per abdicare e dare il trono a Rhaenyra, ma non penso avrebbe avuto le forze di una cerimonia). 1 ora fa, Euron Gioiagrigia ha scritto: Detto questo, non mi è chiaro quando viene specificato che il tè dato a Dyana fosse un veleno invece che la classica bevanda abortiva, anche se avrebbe senso per Alicent zittire la donna che potrebbe mettere in cattiva luce Aegon la regista specifica sia the della luna Link to post Share on other sites
Pongi Posted October 21, 2022 Share Posted October 21, 2022 19 ore fa, Frank Stark ha scritto: (anche se quella sarebbe stata l'occasione per abdicare e dare il trono a Rhaenyra Sarebbe stata la soluzione più ovvia per un re di buonsenso: abdichi, metti l'erede designata sul trono, e una volta che c'è diventa molto più difficile tirarla giù di lì. Ma è una delle numerose scelte sensate che i personaggi (e Martin, e la serie) non potevano fare, o la Danza non ci sarebbe stata. Link to post Share on other sites
Jacaerys Velaryon Posted October 21, 2022 Share Posted October 21, 2022 C'è da dire, però, che a Westeros l'abdicazione è cosa rara. In pratica l'unico modo sicuro è andare alla Barriera, e dubito che Viserys l'avrebbe fatto. Link to post Share on other sites
Frank Stark Posted October 21, 2022 Share Posted October 21, 2022 1 minuto fa, Jacaerys Velaryon ha scritto: C'è da dire, però, che a Westeros l'abdicazione è cosa rara. In pratica l'unico modo sicuro è andare alla Barriera, e dubito che Viserys l'avrebbe fatto. vero, ma c'è da dire che c'erano gli estremi. Era gravemente malato ed avrebbe potuto rendere stabile la posizione di Rhaenyra, dato che le sue volontà non sarebbero state manipolate. Comunque rimane un'ipotesi Link to post Share on other sites
Baby Rickon Posted October 21, 2022 Share Posted October 21, 2022 Nulla toglie che avrebbe potuto esserci un colpo di stato, una ribellione alla sua morte Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now