Daenys The Dreamer Posted March 1 Share Posted March 1 L’ispirazione per questo thread m’è venuta da una osservazione – che mi trova concorde - di @Figlia dell' estateallorquando ha condiviso la sua classifica di gradimento concernente i sovrani del Drago: chi ha avuto la brillante (si fa per dire) idea di far sposare Viserys I con Aemma Arryn? Qui il link alla discussione: Come è arcinoto, i Targ. erano soliti sposarsi tra consanguinei per mantenere la purezza del sangue (uno dei presupposti per poter cavalcare i Draghi, ciò che consentiva loro di distinguersi dai Lord di Westeros e continuare a dominarli). Tale era la tradizione dei Signori dei Draghi dell'Antica Valyria. Una delle trovate migliori di Re Jaehaerys I è stata teorizzare la c.d. Dottrina della Santa Eccezione, al fine rabbonire il Credo circa gli incestuosi costumi della sua famiglia (spiegata in parole povere per chi non conoscesse la dottrina: per voi comuni mortali l’incesto rimane un peccato gravissimo, ma noi siamo i Targ., cavalchiamo i Draghi e possiamo fare quello che ci pa… volevo dire, dobbiamo preservare la tradizione per mantenere puro il sangue draconico, bla, bla, bla). La logica vorrebbe che i Targ. si fossero strettamente attenuti alle unioni tra consanguinei, ma ciò non è sempre avvenuto. A volte, il discostarsi dalla tradizione era sorretto da valide motivazioni; in altre circostanze i matrimoni dei componenti della Casata Reale sono stati combinati… ad mentula canis. In ulteriori occasioni, inoltre, i Targ. si sono effettivamente sposati tra loro, ma con il componente della famiglia “sbagliato”. E’ notorio come le unioni matrimoniali siano fondamentali per cementare alleanze e come costituiscano strumento per ampliare la propria influenza ed i propri domini territoriali per effetto della successione ereditaria (scusate, ma non posso proprio esimermi dal citare questa perla di saggezza: bella gerant alii, tu felix Austria nube). Nel caso dei Targ., un matrimonio poteva avere anche effetti rafforzativi (o, al contrario, esercitare una forza repulsiva) in relazione alla linea di successione. Quali matrimoni avreste combinato e quali disfatto ? Chi avrebbe dovuto convolare a giuste nozze con il tale invece che con tal altro? Con quali conseguenze? Io avrei (rectius: ho) una lista lunghissima… con considerazioni che partono sin da Alyssa Velaryon; però, se me la canto e me la suono da sola che gusto c’è? Mi apro e mi chiudo la discussione unilateralmente? Che tristezza Si potrebbe quindi commentare, se vi va, un matrimonio avvenuto/mancato alla volta, non necessariamente in ordine cronologico. Partirei da una delle unioni - anzi, mancate unioni - di cui si discorreva nell'altro thread, come detto senza rispettare alcun criterio temporale: il mancato matrimonio tra Rhaenys e Viserys. Tra i tredici figli di Jaehaerys I e Alysanne, solo cinque si sono a loro volta riprodotti (o meglio, hanno generato figli vissuti sino all’età adulta): Aemon, Baelon, Alyssa, Daella, Saera. Aemon T. + Jocelyn Baratheon = Rhaenys, nata nel 74 Baelon T. + Alyssa T. = Viserys, nato nel 77 e Daemon, nato nel 81 Daella T. + Rodrick Arryn = Aemma, nata nel 82 Saera T. + x, y e z = (almeno) tre figli La scelta più ovvia sarebbe stata combinare il matrimonio tra Rhaenys e Viserys (con conseguente riunione del ramo di Aemon con quello di Baelon/Alyssa), seguito eventualmente dall’unione tra Daemon ed Aemma (convergenza del ramo di Baelon/Alyssa con quello di Daella). Vantaggi: riunione dei diversi rami generati dai figli di Jae I ed Alysanne - rafforzamento della dinastia Conseguenze: niente Danza dei Draghi (o forse sì, chi può dirlo ) Perché non è successo? Per me è incomprensibile, tanto più considerando lo stretto rapporto fraterno tra Aemon e Baelon e la vicinanza di età tra i due (mancati) sposi. Non che io disdegni l’alleanza con i Velaryon, anzi! Il Serpente di Mare, tuttavia, ben avrebbe potuto sposare Maegelle Targaryen - inutilmente destinata al Credo – peraltro con una differenza di età più accettabile rispetto agli oltre vent’anni intercorrenti tra lui e Rhaenys; oppure un'altra delle principesse Targaryen (non dico Daella, perché sarebbe morta la prima notte di nozze! ) A voi la parola! Link to post Share on other sites
Hero of Sky Posted March 1 Share Posted March 1 ascolterò molto volentieri le tue dotte dissertazioni sulle unioni mancate, da bravo appassionato di genealogie e araldiche (fin da bambino, quando ero in fissa con il ricostruire le mie ascendenze paterne, intricate quasi quanto quelle asburgiche). Come stavo dicendo qualche settimana fa nel thread dei buchi genealogici da me aperto, nella seconda parte del loro dominio su Westeros, i Targaryen sembrarono abbandonare definitivamente la pratica delle unioni incestuose a favore di strategie simili a quelle dei "nostri" Asburgo, unioni politiche, con le terre della tempesta e gli Arryn favoriti, (mentre se allarghiamo il discorso alle amanti di quel tegame di Aegon IV le terre dei fiumi guadagnano molti punti) ma tutto cominciò con l'accordo matrimoniale tra Daeron e Myriah Martell. Egg (posterò la mia classifica a breve, tranquilla, e ti anticipo che a differenza di beh, tutti gli altri, con Aegon V non sarò affatto benevolente) sposò Betha Blackwood, agevolato dalla sua infima posizione nella linea di successione, e tentò di abbandonare l'incesto in via definitiva, organizzando una politica matrimoniale che avrebbe permesso, se fosse stata condotta con coerenza e determinazione, di rendere salda a lungo la presa del Drago sui Sette Regni. Ma Jaehaerys preferiva rispolverare la tradizione e sposò sua sorella, costringendo i suoi figli a fare altrettanto per via della profezia di una strega albina di dubbia provenienza, il che è una cosa talmente folle che spero che in F&B II Martin giustifichi per bene la questione. Questo fatto avrà pesanti e funeste conseguenze durante la ribellione di Robert, con il parente più prossimo del re che era lo stesso ribelle Bobby B. Per esempio, se Luthor Tyrell e Shaera si fossero sposati com'era nei piani, il fedelissimo Mace sarebbe venuto prima nella linea di successione rispetto a Steffon e Robert, il che avrebbe messo quest'ultimo in una posizione di dubbia legittimità. Per quanto riguarda l'apogeo dei Targaryen, la politica di Jaehaerys, o per meglio dire, di Alysanne, fu abbastanza tradizionale. Aemon sposò la sua cugina più prossima, Baelon la sorella etc. I Targaryen prima della Conquista interessano moltissimo anche me ma temo non verranno mai approfonditi, e non sapremo mai a cosa è dovuto l'epiteto di Gaemon il Glorioso, temo. La madre del conquistatore era una Velaryon, che era la casa favorita in assenza di donne Targ, e Gyldain ci informa gentilmente che lei stessa era da parte di madre Targaryen. Ma non sappiamo altro. Il periodo della signoria Targaryen su Dragonstone è piuttosto avvolto nella nebbia, purtroppo. Link to post Share on other sites
Hero of Sky Posted March 1 Share Posted March 1 Io comunque tuttora non mi spiego come non vi furono mai unioni tra Draghi e Lupi. A prescindere dal Patto. Dubito che prima o dopo mancassero le occasioni. Lo stesso ascendente che Alysanne aveva su Alaric poteva essere sfruttato per questo per esempio. Link to post Share on other sites
Jacaerys Velaryon Posted March 1 Share Posted March 1 Il particolare legame fra i Targaryen e la Valle di Arryn era dovuto al fatto che gli Arryn sono i Protettori dell'Est, quindi i comandanti della difesa militare del Mare Stretto nonché della regione controllata direttamente dai Targaryen (da notare che la figura mitologica del Winged Knight, simbolo della Valle, era probabilmente un cavalcatore di draghi, per cui il legame tra draghi e falconi è qualcosa di ancestrale). Con i Martell, invece, ci fu la necessità di legarli a sé per unificare il continente. L'amicizia con Baratheon, Tyrell e Tully era data per scontata in ragione del fatto che erano casate elevate dai Targaryen stessi; gli Stark e i Greyjoy erano le casate più isolazioniste, dunque i Targaryen si limitavano a lasciarli stare; i Lannister erano tenuti a bada da Tyrell, Tully e Greyjoy. Link to post Share on other sites
Hero of Sky Posted March 1 Share Posted March 1 andiamo OT subito ma penso che per il regno sarebbe stato meglio se Cregan fosse rimasto mano. Avrebbe evitato le macchinazioni di Unwin Peake e forse avrebbe avuto anche un ruolo nell'educazione del giovane re. Link to post Share on other sites
Hero of Sky Posted March 1 Share Posted March 1 41 minuti fa, Jacaerys Velaryon ha scritto: Il particolare legame fra i Targaryen e la Valle di Arryn era dovuto al fatto che gli Arryn sono i Protettori dell'Est, quindi i comandanti della difesa militare del Mare Stretto nonché della regione controllata direttamente dai Targaryen (da notare che la figura mitologica del Winged Knight, simbolo della Valle, era probabilmente un cavalcatore di draghi, per cui il legame tra draghi e falconi è qualcosa di ancestrale). A tal proposito va ricordato che la Valle (insieme all'Altopiano) è la regione più andalizzata. Link to post Share on other sites
Figlia dell' estate Posted March 1 Share Posted March 1 Che bel thread! Faccio prima una premessa sul sangue Targaryen e poi rispondo alla domanda in questione. Premessa: La purezza del sangue è un qualcosa che i Targaryen hanno perso già con l'unione Denys-Alyssa perché la madre di quest'ultima era Alarra Massey, appartenente a una casata dei Primi Uomini. Di conseguenza Jaehaerys, Alysanne e tutti i loro figli erano valyriani al 75%. Facendo tutti i calcoli emerge che Rhaegar, Viserys e Dany avevano precisamente 10,3515625% di sangue valyriano (quindi Targaryen, Velaryon e Rogare). Anche considerando Myriah nipote di un Rogare si arriva al 13,4765625%. Quindi percentuali abbastanza basse. Allo stesso tempo sappiamo che Quentyn, discendente di Daenerys, ha provato a cavalcare un drago e ha fallito. D'altronde non sappiamo se esiste un gene specifico per cavalcare i draghi, in quel caso è solo questione di fortuna ( o di sfiga). In ogni caso il sangue valyriano (anche se non puro) è presupposto fondamentale per cavalcare i draghi. Matrimonio di Rhaenys: Per me Rhaenys è riuscita a sposare Corlys sfruttando (furbescamente) un momento di debolezza del nonno. Infatti mentre lui viaggiava da solo dopo aver litigato con Alysanne lei si è avvicinata al nonno e ha annunciato il suo matrimonio con Corlys. Ora Jaehaerys e Alysanne avevano litigato dopo l'ennesimo matrimonio fallito, ovvero quello tra Viserra e lord Manderly. Jaehaerys (che per me è arido ma non proprio senza cuore) aveva perso tre figlie per i suoi tentativi di combinare matrimoni e stava perdendo anche la moglie. È possibile che quel "Non potevi scegliere uomo migliore" nascondesse un "Fa' come ti pare, io ho le scatole piene di tutti questi matrimoni!" Rimane il problema di fondo perché da re doveva pensare prima alla nipote erede del trono e poi a Viserra (aggiungo che le due erano quasi coetanee perché Viserra era nata nel 71). Probabilmente Jaehaerys ha continuato a sperare fino all'ultimo che Aemon e Jocelyn avessero un figlio maschio. Mi immagino la scena: Jaehaerys: "Senti figliolo, al regno serve un erede. Maschio." Aemon: "Va bene papà, finisco questa guerra e poi lo faccio. Promesso". Faccio notare che Jaehaerys voleva far sposare Aemon prima con Daenerys, poi con Alyssa. È stata la moglie a fargli notare: "Vedi che Alyssa è innamorata di Baelon ed Aemon fa gli occhi dolci alla nostra sorellastra!". Così lui ha accettato. Per me ha scartato Rhaenys anche perché era meno valyriana rispetto a Viserys e così Laenor (non sappiamo né la madre, né la nonna materna di Corlys, ma è probabile che appartenessero ad altre casate). Link to post Share on other sites
Daenys The Dreamer Posted March 1 Author Share Posted March 1 1 ora fa, Hero of Sky ha scritto: ascolterò molto volentieri le tue dotte dissertazioni sulle unioni mancate, da bravo appassionato di genealogie e araldiche grazie, ma pensavo ad un confronto inter pares, e non a dissertazioni mie . Sarà benvenuta la tua esperienza in proposito. 1 ora fa, Hero of Sky ha scritto: Come stavo dicendo qualche settimana fa nel thread dei buchi genealogici da me aperto, nella seconda parte del loro dominio su Westeros, i Targaryen sembrarono abbandonare definitivamente la pratica delle unioni incestuose a favore di strategie simili a quelle dei "nostri" Asburgo, unioni politiche…. ma tutto cominciò con l’accordo matrimoniale tra Daeron e Myria Martell sarà uno dei temi (e mi hai fatto venire in mente che devo intervenire nel ”tuo” thread sui buchi genealogici) Purtroppo lo penso pure io. 1 ora fa, Hero of Sky ha scritto: I Targaryen prima della Conquista interessano moltissimo anche me ma temo non verranno mai approfonditi, e non sapremo mai a cosa è dovuto l'epiteto di Gaemon il Glorioso, temo. Il periodo della signoria Targaryen su Dragonstone è piuttosto avvolto nella nebbia, purtroppo. Link to post Share on other sites
Jacaerys Velaryon Posted March 1 Share Posted March 1 42 minuti fa, Figlia dell' estate ha scritto: Che bel thread! Faccio prima una premessa sul sangue Targaryen e poi rispondo alla domanda in questione. Premessa: La purezza del sangue è un qualcosa che i Targaryen hanno perso già con l'unione Denys-Alyssa perché la madre di quest'ultima era Alarra Massey, appartenente a una casata dei Primi Uomini. Di conseguenza Jaehaerys, Alysanne e tutti i loro figli erano valyriani al 75%. Facendo tutti i calcoli emerge che Rhaegar, Viserys e Dany avevano precisamente 10,3515625% di sangue valyriano (quindi Targaryen, Velaryon e Rogare). Anche considerando Myriah nipote di un Rogare si arriva al 13,4765625%. Quindi percentuali abbastanza basse. Allo stesso tempo sappiamo che Quentyn, discendente di Daenerys, ha provato a cavalcare un drago e ha fallito. D'altronde non sappiamo se esiste un gene specifico per cavalcare i draghi, in quel caso è solo questione di fortuna ( o di sfiga). In ogni caso il sangue valyriano (anche se non puro) è presupposto fondamentale per cavalcare i draghi. Probabilmente le percentuali lasciano il tempo che trovano, è più una questione di "supergeni" che trasmettono la magia di generazione in generazione, motivo per cui anche chi possiede poche gocce di sangue valyriano ha tratti fisici o poteri particolari (per esempio, una persona come Ben Plumm, che apparentemente ha poco o nulla di valyriano, è simpatico ai "figli" di Daenerys). Link to post Share on other sites
Hero of Sky Posted March 1 Share Posted March 1 tra l'altro il sangue di drago di Ben Plumm è di una generazione più antico di quello di Quentyn, eppure le reazioni dei draghi di Daenerys sono totalmente diverse. Link to post Share on other sites
Jacaerys Velaryon Posted March 1 Share Posted March 1 Viserion sembrava incuriosito da Quentyn, Rhaegal purtroppo no. Link to post Share on other sites
Menevyn Posted March 1 Share Posted March 1 3 minuti fa, Hero of Sky ha scritto: eppure le reazioni dei draghi di Daenerys sono totalmente diverse. Sono diverse anche le circostanze. Plumm non fa nulla per interagire coi draghi, sono loro che sembrano trovarlo simpatico. Quentyn invece ha la malsana idea di domarne e rubarne uno. Nel rapportarsi ai draghi credo che il sangue sia essenziale per la componente umana, per quella draconica possono subentrare altri fattori - se poi è vero che i draghi potrebbero essere più intelligenti degli uomini... Link to post Share on other sites
Hero of Sky Posted March 1 Share Posted March 1 la stessa natura dei draghi è piuttosto misteriosa. Io dopo aver unito i puntini penso non siano animali veri e propri ma esseri creati dalla magia di Valyria, il che spiega perché la magia sia tornata a defluire dopo la nascita di Drogon e i suoi fratelli. Link to post Share on other sites
Jacaerys Velaryon Posted March 1 Share Posted March 1 Il buon Barth diceva che sono un incrocio tra viverne e vermi di fuoco. A sua volta, il sangue valyriano sarebbe sangue umano unito a quello dei draghi: questo lo dico io, però. Link to post Share on other sites
Hero of Sky Posted March 1 Share Posted March 1 e molto convenientemente i Targaryen su quaranta famiglia di signori dei draghi era tipo la trentaduesima per importanza, se non meno. Escamotage per agevolarne la caduta, dato che avevano una conoscenza della "dragonlore" più frammentaria di quella delle famiglie più importanti. Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now