xrnmas Posted December 2, 2014 Share Posted December 2, 2014 Visto anche io Hunger games ,carino non è un capolavoro ma non annoia,se tagliavano qualche scena e facevano durare il film un ora in più non ci sarebbe bisogno della seconda parte. Link to post Share on other sites
SerGult Posted December 3, 2014 Share Posted December 3, 2014 Negli ultimi tempi ho visto i seguenti film : - Her. Molto carino. Racconta una realtà che non mi sembra neanche tanto distante dalla nostra. Bello anche che lui scriva lettere per chi non sa più scriverle e alla fine è proprio lui quello che ha difficoltà a comunicare :) avevo grandi aspettative e a quel livello è rimasto! Unica cosa: l'ho visto doppiato e urlo il mio NO! a Micaela Ramazzotti troppo finta - Hunger games. Anche per me carino ma non un capolavoro. Rispetto agli altri però mi ha messo più voglia di leggere i libri, mi ha incuriosita di più! Paga quest'interruzione essendo diviso in due parti, forse sarebbe stato meglio fare un unico film ma ha i suoi bei momenti (qualche scena di suspense e la canzone ) - La mafia uccide solo d'estate. Che dire?!? MERAVIGLIOSO! Uno dei migliori film visti quest'anno e che mi ha sorpresa piacevolmente, considerando che io sono sempre un po' diffidente verso il cinema italiano dei nostri giorni. Adoro questo tipo di simpatia che non manca di rispetto nel raccontare fatti terribili, ma anzi, rende onore alle vittime! Viene mostrato il mondo attraverso gli occhi ingenui di un bambino circondato da adulti con gli occhi chiusi, Palermo, quando ancora la mafia "non esisteva". Bella la metafora dell'iris che rappresenta Palermo, almeno nella mia testolina io ho letto questo: Boris Giuliano offre ad Arturo un'iris al forno, ripiena di ricotta e di gocce di cioccolato, dicendo che un vero palermitano non può non aver mai mangiato un'iris. Dopo il suo omicidio, proprio davanti alla vetrina dei dolci, Arturo si convince del fatto che le iris non possono più essere mangiate perché ormai sono piene di proiettili! Film che strappa una risata ma anche molte lacrime :) commovente per il messaggio che vuole lanciare e per tutti i filmati originali inseriti, che ti ricordano quanto di vero ci sia in quella storiella! - The Judge. Boh. Piacevole da guardare ma alla fine sono rimasta un po' in sospeso come se mancasse qualcosa per renderlo WOW! o come se il finale non mi soddisfacesse forse avevo troppe aspettative o forse ci sono delle cose che avrei voluto fossero fatte in modo diverso, piccolo esempio: la scena romantica, oltre ad essere assurda per quello che lei gli aveva appena rivelato, era pure un po' smielata e "adolescenziale" nei toni Robert mi è piaciuto al solito, è un ruolo nelle sue corde a mio parere, e anche gli altri attori! Ma mi aspettavo qualcosa in più dal film nel suo complesso Link to post Share on other sites
Warg Posted December 7, 2014 Share Posted December 7, 2014 Ho visto al cinema Ogni maledetto natale, firmato dal trio che ha ideato anni fa la serie Boris. Che dire, leggendo recensioni positive (commedia intelligente) ed essendo stato selezionato al TFF, pensavo fosse interessante. Un anti cinepanettone e invece... Pessimo. Storia che poteva contenere buoni spunti rimasta su un livello banale, tanti stereotipi e gag imbarazzanti. Dialoghi orribili. Mette tristezza vedere un cast simile buttarsi via così, il trio degli sbertucciatori della peggiore televisione/cinema italiota fare armi e bagagli e passare al lato oscuro della forza. Alla larga. Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2 Link to post Share on other sites
Eddard Stark_ Posted December 10, 2014 Share Posted December 10, 2014 Oggi pomeriggio ho visto Mommy di Xavier Dolan al cinema. È il primo film che vedo di Dolan, l'ho trovato davvero notevole. Link to post Share on other sites
Maestro_Aemon Posted December 12, 2014 Share Posted December 12, 2014 rivisto shindler's list..bello come sempre... Link to post Share on other sites
hugorhill Posted December 12, 2014 Share Posted December 12, 2014 rivisto shindler's list..bello come sempre... quanto adoro quel film....... :) Link to post Share on other sites
Jawa Posted December 12, 2014 Share Posted December 12, 2014 Io ieri sera ho visto per la n^x volta L'Impero colpisce ancora, il mio film preferito della saga di Star Wars Link to post Share on other sites
AndreaBryndenTully Posted December 12, 2014 Share Posted December 12, 2014 Ho rivisto i due film di Sherlock Holmes di Guy Ritchie, di cui il primo in particolare non ce l'avevo molto fresco. Link to post Share on other sites
Maestro_Aemon Posted December 13, 2014 Share Posted December 13, 2014 anche il mio jawa!! I due sherlock sono carini per quanto più vicini ad Hollywood che a sherlock :PPP Link to post Share on other sites
Blindevil Posted December 16, 2014 Share Posted December 16, 2014 No tears for the dead, di Jeong-beom Lee. Con Dong-gun Jang, Min-hee Kim, Yo-han Byuen, Alessandro Cuomo, Hee-won Kim, Jun Sung Kim, Sung-wuk Min, Kang Han Na, Brian Tee. Gon è un infallibile killer su commissione prossimo al ritiro. Durante il suo ultimo incarico uccide accidentalmente una bambina, figlia di uno dei suoi obiettivi. Distrutto dal rimorso, Gon viene nuovamente richiamato dai suoi capi per eliminare anche la madre della bimba, che si ritenga sia in possesso di scottanti informazioni. Gon inizialmente accetta ma ben presto decide di ribellarsi agli ordini e proteggere la donna per espiare le sue colpe. Così come nel precedente, splendido, The Man from nowhere anche nel nuovo film di Jeong-beom Lee la causa scatenante del racconto è una bambina, ma in questo caso in una situazione ben più tragica. Ne esce fuori un film solido e secco, registicamente magnifico e con una gestione dell'azione ai massimi livelli, ricolmo di citazioni (il nome che usa "momentaneamente" Gon è quello di Mark, probabile omaggio al classico A better tomorrow) e con un finale teso e brutale dai risvolti catartici. Fanno storcere il naso alcune sbavature narrative che "rendono" le cose un po' troppo semplici ai protagonisti (la polizia sembra un oggetto estraneo anche nelle sparatorie di lunga durata e su larga scala ), ma No tears for the dead rimane un avvincente film di genere nella migliore tradizione coreana. Compatto. Link to post Share on other sites
AndreaBryndenTully Posted December 16, 2014 Share Posted December 16, 2014 Sto rivedendo It, dato che a breve inizieró il libro. Link to post Share on other sites
Arya&BranStark Posted December 16, 2014 Share Posted December 16, 2014 Sto rivedendo It, dato che a breve inizieró il libro. Vedere il film prima del libro per me è un delitto! Link to post Share on other sites
AndreaBryndenTully Posted December 16, 2014 Share Posted December 16, 2014 Vedere il film prima del libro per me è un delitto! A me piace farlo, e poi è da un po' che conosco gli avvenimenti e anche qualche differenza col romanzo, quindi bene o male so cosa aspettarmi. Anche se avessi fatto il contrario comunque per me sarebbe cambiato poco ^^ Link to post Share on other sites
Metamorfo Posted December 22, 2014 Share Posted December 22, 2014 Due bei documentari: Particle fever. Sul progetto CERN che porterà alla scoperta del Bosone di Higgs e sul mestiere del fisico teorico e sperimentale. Niente di tecnico, adatto a tutti. Cave of forgotten dreams. Di Herzog. Sulla Grotta Chauvet, inaccessibile al pubblico, ma sede di resti spettacolari, tra cui tanti stupendi dipinti rupestri risalenti a trentaduemila anni fa. Link to post Share on other sites
Manifredde Posted December 27, 2014 Share Posted December 27, 2014 Lo Hobbit: la desolazione di Smaug (versione estesa). A differenza del SdA, ma similmente al primo Lo Hobbit, le scene aggiunte non aggiungono in realtà granchè. Forse perchè quanto presente nella versione cinematografica era già più (molto più) che sufficiente per rappresentare il libro.Ci sono alcune scene, come quelle dei co***oni o delle botti, con le quali Jackson (e forse chiunque altro) si è definitivamente giocato la possibilità di ottenere i diritti per qualsiasi altra opera di Tolkien. Tra le cose che ho apprezzato di questo film, ci sono la parte di Dol Guldur: hanno saputo prendere al volo l'occasione che la mitologia di Tolkien dava per unire Lo Hobbit al SdA, e contemporaneamente arricchire questa nuova trilogia di una componente epica e drammatica che il solo Lo Hobbit non avrebbe saputo dare.Nota di dolore per il doppiaggio italiano di Smaug: arrivato a quel punto, sono stato costretto a cambiare lingua, perchè Luca Ward, per quanto altrimenti voce e doppiatore straordinario, non arriva neanche lontanamente vicino alla versione originale (o quella francese, anche se Smaug in francese fa più ridere che paura). Non solo la voce non è adatta (troppo secca, troppo caratteristica e, a mio avviso, con una nota di ironia troppo marcata), ma è anche stata elaborata male: il riverbero è troppo basso (in caverne come quelle, e con una voce tanto potente, dovrebbe essere dominante), e le frequenze più base non marcate abbastanza. Sembra una voce appiccicata dopo, più che una prodotta ed emessa in quel momento. Dal doppiaggio italiano mi sarei aspettato qualcosa di decisamente migliore. EDIT: sulla questione doppiaggio, ho visto su youtube una comparativa tra diverse lingue, e anche se quella italiana, come carattere, spicca sulle altre, è l'unica su cui non sono stati applicati filtri che rendessero più profonda la voce, o che aggiungessero echi e riverberi. Peccato. Quella tedesca è interessante, quasi al livello di quella originale, e a me il tedesco neppure piace... Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now