Albert Stark Posted December 27, 2014 Share Posted December 27, 2014 Gone Girl - L'amore bugiardo, tra tutti i film "di Natale" era l'unico (Hobbit escluso) che mi incuriosiva, se non altro per il regista...e Fincher non mi ha deluso!! Davvero un bel film!! Link to post Share on other sites
Timett figlio di Timett Posted December 28, 2014 Share Posted December 28, 2014 EDIT: sulla questione doppiaggio, ho visto su youtube una comparativa tra diverse lingue, e anche se quella italiana, come carattere, spicca sulle altre, è l'unica su cui non sono stati applicati filtri che rendessero più profonda la voce, o che aggiungessero echi e riverberi. Peccato. Quella tedesca è interessante, quasi al livello di quella originale, e a me il tedesco neppure piace... La maggior parte dei film in tedesco infatti sono inguardabili, mancano di carattere. La grande eccezione sono i film epici, come appunto il SDA o lo Hobbit. Certe esclamazioni sono fate per essere pronunciate in tedesco. Link to post Share on other sites
Manifredde Posted December 28, 2014 Share Posted December 28, 2014 Grand Budapest Hotel (2014, Wes Anderson) Credo di non aver mai visto alcun film di Anderson prima, e non posso quindi dire di conoscere, e saper leggere, il suo particolare linguaggio (che almeno nello stile, in alcuni casi mi ha ricordato il Burton di Big Fish), Però mi è piaciuto. Godibile e con un cast interessante. In particolare, ci ho messo un pò per riconoscere Goldblum, uno degli attori più particolari che io conosca. Infine: wow, la storia si svolge al terzo livello di flashback (ragazza al cimitero, che legge il libro che racconta dell'incontro dove ha narrato la storia). Che sia un record? Link to post Share on other sites
Albert Stark Posted December 28, 2014 Share Posted December 28, 2014 A me piace molto Anderson, e Grand Budapest credo sia già il mio preferito tra i suoi :) Lo adoro!! Link to post Share on other sites
Manifredde Posted December 28, 2014 Share Posted December 28, 2014 Big Hero 6 Ho portato la mia bimbetta di quasi 4 anni a vederlo, convinto dal trailer che fosse un simpatico filmetto con un buffo pupazzone come protagonista. Credevo fosse un film adatto a saggiare il suo comportamento in sala (test superato alla grande, nonostante il suo carattere vivace). Non voglio spoilerare nulla, ma ci sono più lutti che in Got Parto dal facile: comparto tecnico straordinario. Animazione, rendering, effetti speciali visivi e sonori. Musiche adeguate. Un plauso per l'animazione procedurale dei microbot. Sfortunatamente è sulla storia che il tutto è tragicamente già visto e prevedibile. A parte il divertente pupazzone bianco che quasi sempre garantisce gag efficaci, il resto è di una banalità sconcertante, e sembra di ritornare alla Disney pre-acquisizione Pixar di Bolt e compagnia bella. Credo che non ci sia alcuno snodo o personaggio del film di cui non si possa trovare uno o più recenti precedenti. Dal lutto come origine del supereroe (ma non bastavano Marvel, DC e Salvadores a occuparsi di supereoi?), al sacrificio finale (Ralph Spaccatutto, Frozen, giusto per indicarne due Disney). Dal genietto che inventa gadget per diventare supereroe (i Fantastici, ma già Spiderman o Ironman), fino ai vari colpi di scena, che possono sorprendere certo un ragazzino, ma che non danno giustizia a quella doppia lettura che oggi giorno i film desiderano offrire (anche in virtù dei 170 milioni di budget) e che il pubblico più maturo si aspetta. Noto una Disney altalenante. In seguito all'acquisizione Pixar abbiamo il buon Rapunzel e l'ottimo Ralph Spaccatutto, ma poi si scende con lo scarsetto Frozen e ora questo 'ritorno alle origini'. Big Hero 6 è un film adatto ai bambini più grandi e ai ragazzini, ma non riuscito abbastanza considerati gli obbiettivi che risorse e ingegno investiti sembravano voler raggiungere. Link to post Share on other sites
Manifredde Posted December 29, 2014 Share Posted December 29, 2014 Guardiani della Galassia (2014, James Gunn) Tenendo bene a mente che trattasi di film Marvel, e quindi un prodotto commerciale usa e getta, che nessuno si aspetta davvero che sopravviva oltre il proprio stesso sequel, devo dire che l'ho trovato piuttosto godibile: divertente e con personaggi che, nonostante la caratterizzazione superficiale, risultano divertenti e con buona alchimia. Il più spassoso risulta essere il procione, che sulla carta sembrava anche il più inverosimile. Cercando un difetto, potrei dire che non risultano proprio chiare la varie fazioni in gioco e i loro rapporti fino a quasi la fine del film (o forse ero io distratto). Il film non è lungo, potevano aggiungere qualche minuto per una spiegazione più chiara. Link to post Share on other sites
Seija Posted December 30, 2014 Share Posted December 30, 2014 "Gone Girl"di David Fincher. Fincher orchestra nel tempo di un'ora un thriller meticoloso, un gioco di piste, di cinismo, di follia, di fragore mediatico, di illusione romantica. Poi, nell'ora e mezza restante, l'autore ridistribuisce le carte e avvia un nuovo film, una commedia esistenzialista che alterna i punti di vista e rivela, dietro la messinscena para-hitchcockiana, il grado zero di una coppia e di un matrimonio dominato dalla paura, il sospetto, il tradimento, il rimorso, la rivalsa. Trasposizione di un bel romanzo di Gillian Flynn, che si occupa della sceneggiatura, Gone Girl è un film irreale, ma che si guarda con un atroce senso di realtà. Nonostante non sia il miglior film del regista, è forse il suo film più completo. Tutto ciò che vuol dire lo dice alla perfezione, dalla prima immagine fino all'ultima che ci lascia sgomenti, con un vuoto e con un'angoscia che solo una figura complessa e spesso irrisoluta può regalarci. Link to post Share on other sites
Metamorfo Posted December 30, 2014 Share Posted December 30, 2014 Ho letto tante critiche su Gone Girl, quasi tutte positive o addirittura entusiaste (anche quelle qui sulla discussione). Boh. A me non è piaciuto per niente: l'ho trovato noioso, banale, sconclusionato. Link to post Share on other sites
hacktuhana Posted December 30, 2014 Share Posted December 30, 2014 Guardiani della Galassia: godibile e divertente, temevo peggio. Un po' sbrigativo comunque viste le forze in campo. Lo Hobbit 3: ok, a parte libro o non libro, ma quale era la quinta armata? O.o Nani, elfi, orchi e umani truscianti... e? ah già LO Hobbit! Che poi l'inganno della montagna del capo di quelli era contro quei pochi... perché??? ok ok niente Link to post Share on other sites
Metamorfo Posted December 30, 2014 Share Posted December 30, 2014 Coherence. Mi è piaciuto. Fantascienza a costo zero. Un film particolare, con alcune imperfezioni ma interessante per la trama e per il modo in cui è stato pensato e girato. E' di quelli per cui alcuni si "intrippano" e lo rivedono più volte per notare i particolari che si sono persi. Un gruppo di otto amici si ritrova per una cena a casa, durante il passaggio di una cometa. I cellulari non funzionano, e quando avviene un blackout, due degli amici escono per raggiungere l'unica casa illuminata in lontananza, per chiedere di poter usare un telefono. Al loro ritorno, i due sono scossi e dichiarano di aver visto se stessi nell'altra casa, da cui hanno preso una scatola, che contiene... Link to post Share on other sites
Lady Monica Posted December 30, 2014 Share Posted December 30, 2014 Il Ragazzo Invisibile film godibile su un nostrano super eroe invisibile, un ragazzino delle medie che si comporta come ragazzino delle medie (cosa che ho apprezzato veramente tanto), in piena crisi coi compagni a scuola, con i compiti, con la madre e la prima cotta. Ma soprattutto una splendida Trieste a fare da cornice: scorci del mare, le ripide salite, il Carso. Insomma, ambientazione ottima. E ovviamente Piazza Unità. Link to post Share on other sites
Lochlann Posted December 31, 2014 Share Posted December 31, 2014 Guardiani della Galassia: godibile e divertente, temevo peggio. Un po' sbrigativo comunque viste le forze in campo. Lo Hobbit 3: ok, a parte libro o non libro, ma quale era la quinta armata? O.o Nani, elfi, orchi e umani truscianti... e? ah già LO Hobbit! Che poi l'inganno della montagna del capo di quelli era contro quei pochi... perché??? ok ok niente Nel film le Aquile (e gli animali tipo orsi in generale), mentre se non sbaglio nel libro erano i mannari alleati degli orchi. Link to post Share on other sites
hacktuhana Posted December 31, 2014 Share Posted December 31, 2014 Guardiani della Galassia: godibile e divertente, temevo peggio. Un po' sbrigativo comunque viste le forze in campo. Lo Hobbit 3: ok, a parte libro o non libro, ma quale era la quinta armata? O.o Nani, elfi, orchi e umani truscianti... e? ah già LO Hobbit! Che poi l'inganno della montagna del capo di quelli era contro quei pochi... perché??? ok ok niente Nel film le Aquile (e gli animali tipo orsi in generale), mentre se non sbaglio nel libro erano i mannari alleati degli orchi. Accidenti le aquile! Grazie :) in effetti avevo presunto due eserciti orchi... piú o meno come nel libro. Link to post Share on other sites
davide verona Posted December 31, 2014 Share Posted December 31, 2014 Lo hobbit- La battaglia delle cinque armate Link to post Share on other sites
Timett figlio di Timett Posted January 1, 2015 Share Posted January 1, 2015 MODERATOR MODE ON Aprofitto del messaggio qui sopra per ricordare che in questo topic e' bene aggiungere almeno un breve commento al film visto, altrimenti rischia di diventare una insulsa lista di titoli di film. Buona continuazione :). MODERATOR MODE OFF Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now