Figlia dell' estate Posted September 10, 2020 Share Posted September 10, 2020 Pare che sia in corso un boicottaggio contro il live-action di Mulan, e non per la pessima qualità del film. Infatti le riprese si sono svolte nella regione di Xinjiang, dove sono presenti campi di rieducazione per la popolazione uigura (minoranza turcofona e islamica) e la Disney avrebbe ringraziato nei credits la polizia cinese e varie organizzazioni governative della regione per aver permesso le riprese. https://gazzettadelsud.it/articoli/cultura/2020/09/09/scoppia-il-caso-mulan-disney-ringrazia-la-cina-per-le-riprese-insorgono-gli-stati-uniti-a8f6ffde-8e91-4632-b7fc-bb67862970c6/ Sono senza parole. Link to post Share on other sites
Timett figlio di Timett Posted September 10, 2020 Share Posted September 10, 2020 Il ritorno di Mary Poppins - 2018 - Rob Marshall Prima delle ferie ho guardato Mary Poppins con mia moglie (non l'aveva mai visto) e giusto per curiosità ieri sera ci siamo guardati il sequel.. Film pessimo, per una gran varietà di ragioni, a partire dalle musiche. C'è un vero abuso al ricorso alla canzonetta facile, il film sembra quasi un musical. Le canzoni sono scialbe, prive della grinta allegra che aveva fatto da marchio di fabbrica al primo episodio. Si salva giusto il pezzo di Cabaret al Circo, un idea originale e ben realizzata. Altro grande problema è il casting. Emily Blunt ha una vaga somiglianza, ma ha un modo di recitare troppo squadrato e autoritario. Dove la prima Mary Poppins era gentile e incantata, questa è decisa e quasi un po' sinistra. Anche il casting di Michael Banks-uomo è a dir poco osato. A questo punto ci avrei visto meglio il villain Colin Firth in questo ruolo. La trama è abbastanza soporifera, la magia del primo Mary Poppins lontana, le varie escursioni nei mondi fantastici della tata non riescono a solleticare l'effetto nostalgia (sebbene siano ricercatamente retro). Il tutto affonda nel deus ex machina del finale. Davvero penoso, ci sono episodi del primo Stark Trek con finali più realistici. Insomma, per me è un film da bocciare. Su tutta la linea. Voto 4/10 Link to post Share on other sites
Manifredde Posted September 10, 2020 Share Posted September 10, 2020 41 minutes fa, Timett figlio di Timett dice: Insomma, per me è un film da bocciare. Su tutta la linea. E non hai citato la cosa peggiore di tutte: Spoiler La morale del film sembra essere che Michael alla fine ha fatto bene a mettere i soldini in banca, visto che ora gli ha salvato casa Capito bambini? Altra cosa che non mi era piaciuto delle musiche é che scimmiottavano quelle originali, pezzo per pezzo... Link to post Share on other sites
Timett figlio di Timett Posted September 15, 2020 Share Posted September 15, 2020 Tenet - 2020 - Christopher Nolan Cosa succede se si invertono le entropie degli oggetti, rendendoli in grado di tornare indietro nello spazio tempo. Quali possibilità si aprono per un malintenzionato e come fare per contrastarlo? Un'agente della CIA si ritrova reclutato in questo mondo inverso. La sua missione? Salvare il mondo! Diavolo di un Christopher Nolan, ce l'ha fatta un altra volta! Tenet é un film innovativo, impegnativo ma allo stesso tempo accattivante. Innovativo, perché nessuno ha mai giocato con le linee temporali di una narrazione in questo modo (passato e futuro che si svolgono in contemporanea). Impegnativo perché guardare Tenet é una continua sfida per la mente, ad aprirsi a nuove possibilità, che vanno oltre la nostra realtà. Accattivante perché Tenet é un film che prende, ha un ritmo serrato, anche se riesce a rimanere un film dinamico (cosa che non si può dire di Dunkirk, per esempio). Insomma, registicamente é l'ennesimo capolavoro del visionario inglese, ce ne fossero innovatori come lui.. Storytelling ad altissimi livelli, fotografia d'impatto, come solo Nolan la sa rendere, degli attori veramente speciali, bravissimo John David Washington, dopo BlackKklansman un' altra prova impeccabile la sua. Kenneth Branagh ci mette il suo per interpretare un villain quasi "bondiano", un valido contro peso al protagonista. Anche Pattinson, (che sembra essere entrato nel libro paga della Warner Brothers a stipendio fisso), ma deve lavorare ancora un po' per perdere quella espressione da belloccio spezzacuori (vedi il suo dolceamaro sguardo finale ). Voto 9/10 dopo la prima visione Link to post Share on other sites
Lyra Stark Posted September 15, 2020 Share Posted September 15, 2020 Il 10/9/2020 at 12:00, Figlia dell' estate dice: Pare che sia in corso un boicottaggio contro il live-action di Mulan, e non per la pessima qualità del film. L'ho visto anche io recentemente ed è davvero terribile. Il cartone aveva una sua dignità, qui sono riusciti a rovinare qualunque cosa potevano rovinare, a stravolgere qualunque cosa potevano stravolgere e il risultato è un film in cui la storia non ha niente a che vedere con quella di Mulan. Se poi il cartone aveva dei messaggi anche pregevoli qui pure sul piano delle pari opportunità hanno rovinato tutto. Mulan era una semplice ragazza molto devota alla sua famiglia che si traveste da uomo e riesce, sfruttando le sue doti personali non canoniche da guerriero, ad ottenere notevoli risultati vedendosi poi riconoscere i propri pregi. Nel film live action l'hanno trasformata in una coi superpoteri che si sbloccano perchè sì alla quale tutti si inginocchiano perchè sì. Effetto ridicolo. Mi chiedo se fra 5 anni la storia verrà poi spiegato sia tutta una metafora sul transgender. Link to post Share on other sites
Phoenix Posted September 15, 2020 Share Posted September 15, 2020 8 minutes fa, Lyra Stark dice: Mi chiedo se fra 5 anni la storia verrà poi spiegato sia tutta una metafora sul transgender Ogni riferimento è puramente casuale immagino... Coff coff.. Matrix.. Link to post Share on other sites
Figlia dell' estate Posted September 15, 2020 Share Posted September 15, 2020 @Lyra Stark: La cosa ironica che anche il pubblico cinese lo sta schifando, perchè è storicamente inaccurato e lontano dalla ballata originale. In particolare SPOILER: Spoiler sembra che la Disney abbia interpretato male il concetto del Chi, che fa parte della medicina tradizionale cinese e non è un superpotere. Inoltre pare che solo nella mitologia occidentale la fenice risorga dalle ceneri. Ci sono degli youtuber che hanno elencato tutti gli errori del film, dai costumi all'architettura delle case. Ovviamente anche il film d'animazione era poco accurato ma almeno era fatto bene. Hanno fatto tutto questo per attrarre il pubblico cinese e hanno miseramente fallito. Geniali. Link to post Share on other sites
Lyra Stark Posted September 15, 2020 Share Posted September 15, 2020 Ma davvero!! Hanno buttato troppa roba esagerata all'americana, sembrava di sentirli "infiliamoci i poteri, infiliamoci i combattimenti esagerati, dai mettiamoci la magia..." mah Solo le prime scene iniziali (la gallina per capirsi) mi hanno fatto capire che si voleva esagerare. Link to post Share on other sites
Il Lord Posted September 17, 2020 Share Posted September 17, 2020 https://www.google.com/amp/s/leganerd.com/2020/09/17/mulan-secondo-le-prime-stime-e-stato-un-successo-per-disney/amp/ Se fosse confermato sarebbe inaspettato (ma forse neanche tanto, per criticare bisogna guardare e quindi sborsare...) Link to post Share on other sites
Lyra Stark Posted September 17, 2020 Share Posted September 17, 2020 Ma si parla della piattaforma. E ci credo che sono soddisfatti con quello che costava ci hanno guadagnato eccome. Inoltre la pubblicità era molto ingannevole quindi invogliava XD Link to post Share on other sites
Il Lord Posted September 17, 2020 Share Posted September 17, 2020 Appunto: 261 milioni dal solo mercato americano senza doverlo dividere con i cinema, in piena pandemia sarebbe un bel risultato... Link to post Share on other sites
Manifredde Posted September 17, 2020 Share Posted September 17, 2020 30 dollari??? 21 euro per vederlo? Scusate, ma mi sono perso qualcosa io? Come si fa a chiedere una cifra del genere e guadagnarci pure? Neanche morto pagherei una cifra simile per vedere un film a casa, a meno che non sia un evento epocale, una vera e propria epifania cinematografica a cui non ci si puó sottrarre Link to post Share on other sites
Il Lord Posted September 17, 2020 Share Posted September 17, 2020 Disney+ è una piattaforma per famiglie: 30$/21€ per una famiglia di 4 persone non è chissà quale spesa. Link to post Share on other sites
Lyra Stark Posted September 17, 2020 Share Posted September 17, 2020 2 hours fa, Manifredde dice: 30 dollari??? 21 euro per vederlo? Scusate, ma mi sono perso qualcosa io? Come si fa a chiedere una cifra del genere e guadagnarci pure? Neanche morto pagherei una cifra simile per vedere un film a casa, a meno che non sia un evento epocale, una vera e propria epifania cinematografica a cui non ci si puó sottrarre Eh già! Come dice il lord alla fine se vai al cinema in 4 spensi di più. La vera truffa è che il film fa schifissimo. Anche a livello di messaggi sulla parità e la valorizzazione della diversità hanno combinato un macello! In pratica o sei superman con superpoteri fuori dell'umano quindi (niente a che vedere con virtù femminili) oppure non ti calcola nessuno Link to post Share on other sites
Manifredde Posted September 18, 2020 Share Posted September 18, 2020 15 hours fa, Il Lord dice: Disney+ è una piattaforma per famiglie: 30$/21€ per una famiglia di 4 persone non è chissà quale spesa. Certo che per alcuni possa convenire (se sorvoliamo sull'esperienza cinema vs l'esperienza salotto). Ma al cinema si paga in base a quanti ci vanno. Se avessero fatto cosí con Tenet, io avrei speso esattamente come ho speso per vederlo al cinema, ma per guardarlo su un 42 pollici. Con i 10 euro del biglietto del cinema pago non solo il film, ma anche una sala, il personale che ci lavora, la corrente, il riscaldamento, la pulizia etc etc. Qua pago solo... il film. Il mercato poi deciderá. Posso immaginare che sia piú comodo stare tutti sul divano piuttosto che uscire tutti per andare al cinema, soprattutto se si hanno bambini piccoli, cosí come poter vedere un film nuovo anche quando non si riesce a trovare una baby sitter puó essere un vantaggio. A me, personalmente, pare una cifra eccessiva, e se questa abitudine prendesse piede sarebbe un ulteriore colpo per il cinema classico. I film si adeguerebbero all'istante (IMAX? chi ne ha bisogno?) con conseguenze deleterie. Per non parlare di un film che interessa solo ad una persona tra gli amici o in famiglia... Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now