Qhorin il Monco. Posted December 20, 2005 Share Posted December 20, 2005 assolutamente bernard cornwell,soprattutto l'arciere del re.. i pilastri della terra di follet e' anche l'unico libro di follet che io sia mai riuscita a leggere..perche' e' fantastico!!!fa venire i brividi...sembra di poter vedere queste gigantesche cattedrali che vengono su pian piano...leggetelo!!! poi clive cussler wilbur smith... sono belli quei romanzi storici che danno lo stesso uno spruzzo di magia,di onnipotenza.... " /> esagero sempre.... " /> Ormai sono giorni che mi ritrovo in giro per il forum a quotare i tuoi post..... " />di un po *mylady* la vuoi smettere di parlare anche per me.... http://www.hinaworld.it/labarriera.net/forum/public/style_emoticons/default/dry.gif arrivo sempre in ritardo e tu hai gia parlato anche per me.... " /> di un po ma ragioni con il mio cervello....o io con il tuo..... " /> dopo 1 po uno inizia a preoccuparsi.....eh eh eh.... " />" />" /> scherzi a parte....mi piace come la pensi.... Al Nord....sempre..... " /> Link to post Share on other sites
Warin Posted December 20, 2005 Share Posted December 20, 2005 ... A proposito di manoscritti e scrittori storici: ... Mi piacerebbe scrivere un romanzo, ma sebbene abbia molte idee ed ancor più vaste conoscenze dell'argomento, sinceramente fatico molto a mettere tutto assieme in un manoscritto decente! ... Il risultato è (puntualmente) o troppo sintetico, oppure troppo espanso... Tanto da far perdere il senso del discorso. ... C'è qualcuno che potrebbe darmi qualche consiglio su come organizzare il materiale a mia disposizione per ricavarne un prodotto Nè eccessivamente prolisso né eccessivamente contenuto? Link to post Share on other sites
Jon.Snow Posted December 20, 2005 Share Posted December 20, 2005 ... A proposito di manoscritti e scrittori storici: ... Mi piacerebbe scrivere un romanzo, ma sebbene abbia molte idee ed ancor più vaste conoscenze dell'argomento, sinceramente fatico molto a mettere tutto assieme in un manoscritto decente! ... Il risultato è (puntualmente) o troppo sintetico, oppure troppo espanso... Tanto da far perdere il senso del discorso. ... C'è qualcuno che potrebbe darmi qualche consiglio su come organizzare il materiale a mia disposizione per ricavarne un prodotto Nè eccessivamente prolisso né eccessivamente contenuto? non so, non mi considero esperto, però da lettore ti dico che a me piacciono i romanzi storici in cui non ci sono troppe dissertazioni sull'ambiente e le caratteristiche del periodo... quindi magari prova ad immaginarti una "storia portante" e poi dove ti rendi conto che c'è bisogno di una spiegazione sul periodo storico.. beh, falla " /> Link to post Share on other sites
Brynden "PesceNero" Posted December 21, 2005 Share Posted December 21, 2005 Ho appena finito L'Azteco. Che dire... mi unisco all'appello. Felice di avere un nuovo Jennings dipendente tra noi!! Ciao Bry Link to post Share on other sites
kindra Posted December 21, 2005 Share Posted December 21, 2005 Beh... ma non dimenticate qualcuno? Tipo Waltari? Il papà di Shinue l'Egiziano, di Ninive... "Sinhue l'egiziano" è stato il più bel libro che mi abbiano mai obbligato a leggere a scuola, ed è quello che mi ha aperto le porte del romanzo storico. Meno belli gli altri due libri suoi che ho letto: "Marco il romano" e "Turms l'etrusco". "Ninive" è di Nicholas Guild,ed è il seguito di "L'assiso". Bellissimi entrambi, anche se secondo me il suo romanzo migliore è "Il macedone". Il protagonista è Filippo II di Macedonia. La sua fama tra i posteri sarà suclassata dal suo dolce pargoletto, un certo Alessandro Magno, ma senza Filippo la Macedonia non avrebbe mai avuto un ruolo di prima importanza nel mondo antico. Link to post Share on other sites
Faedys Targaryen Posted December 22, 2005 Share Posted December 22, 2005 "Ninive" è di Nicholas Guild,ed è il seguito di "L'assiso". Bellissimi entrambi, anche se secondo me il suo romanzo migiore è "Il macedone". Il protagonista è Filippo II di Macedonia. La sua fama tra i posteri sarà suclassata dal suo dolce pargoletto, un certo Alessandro Magno, ma senza Filippo la Macedonia non avrebbe mai avuto un ruolo di prima importanza nel mondo antico. Oooooooops Beh... coff coff... a volte capita... *cerca di darsi un tono* Link to post Share on other sites
Warin Posted December 22, 2005 Share Posted December 22, 2005 ... A proposito di manoscritti e scrittori storici: ... Mi piacerebbe scrivere un romanzo, ma sebbene abbia molte idee ed ancor più vaste conoscenze dell'argomento, sinceramente fatico molto a mettere tutto assieme in un manoscritto decente! ... Il risultato è (puntualmente) o troppo sintetico, oppure troppo espanso... Tanto da far perdere il senso del discorso. ... C'è qualcuno che potrebbe darmi qualche consiglio su come organizzare il materiale a mia disposizione per ricavarne un prodotto Nè eccessivamente prolisso né eccessivamente contenuto? " /> non so, non mi considero esperto, però da lettore ti dico che a me piacciono i romanzi storici in cui non ci sono troppe dissertazioni sull'ambiente e le caratteristiche del periodo... quindi magari prova ad immaginarti una "storia portante" e poi dove ti rendi conto che c'è bisogno di una spiegazione sul periodo storico.. beh, falla " /> Ok! ... Grazie per il consiglio! " /> ... Ne farò sicuramente tesoro! " /> Link to post Share on other sites
andromeda skywalker Posted December 22, 2005 Share Posted December 22, 2005 cavolo mi dispiace di togliere le parole di bocca a qualcun altro..... mi disp qhorin...a proposito...devo scrivere qhuorin o qhorin?? perche' sul libro e' qhorin....il tuo e' un nome nuovo??? un bacio a tutti quelli che amano i pilastri della terra!!!!!!! " /> Link to post Share on other sites
kindra Posted December 22, 2005 Share Posted December 22, 2005 Oooooooops Beh... coff coff... a volte capita... *cerca di darsi un tono* Non farci caso, deformazione professionale. Se vedo un errore io "devo" correggere... Però avevi ragione sul fatto che Waltari sia finlandese. Link to post Share on other sites
Qhorin il Monco. Posted December 27, 2005 Share Posted December 27, 2005 cavolo mi dispiace di togliere le parole di bocca a qualcun altro..... " />" /> mi disp qhorin...a proposito...devo scrivere qhuorin o qhorin?? perche' sul libro e' qhorin....il tuo e' un nome nuovo??? un bacio a tutti quelli che amano i pilastri della terra!!!!!!! " /> non temere mylady....chiamami come ti pare.....ho sbagliato a scrivere il nik quando mi sono registrato.... " />/me povero bruciato in crisi d'astinenza da AfFc torna in letargo..... bye bye..... " /> Link to post Share on other sites
Alyssa Arryn Posted January 8, 2006 Share Posted January 8, 2006 Nessuno ha mai sentito nominare il francese Maurice Druon e la sua serie "I re maledetti", ambientata nel periodo compreso fra la fine del regno di Filippo il Bello e l'inizio della Guerra dei Cent'Anni ? Da questi libri è stato tratto lo sceneggiato televisivo italo-francese "La maledizione dei Templari" trasmesso recentemente dalla RAI, che a me è piaciuto molto. Ho trovato in biblioteca solo i primi due volumi della serie ("Il re di ferro" e "La regina strangolata") ma si tratta di vecchie edizioni che risalgono agli anni '80: poichè sono interessata a leggere anche i volumi successivi vorrei sapere se i romanzi di Druon si trovano ancora in libreria (erano editi da Sperling & Kupfer) o se dovrò affidarmi alla fortuna e cercare fra le bancarelle. " /> Link to post Share on other sites
kindra Posted January 8, 2006 Share Posted January 8, 2006 si tratta di vecchie edizioni che risalgono agli anni '80: poichè sono interessata a leggere anche i volumi successivi vorrei sapere se i romanzi di Druon si trovano ancora in libreria (erano editi da Sperling & Kupfer) o se dovrò affidarmi alla fortuna e cercare fra le bancarelle. Purtroppo devi affidarti alla fortuna. Attualmente risultano in commercio tre soli libri di Druon: Le grandi famiglie, Einaudi 1972 (ma è praticamente introvabile) Il bambino dai pollici verdi, Sellerio 1995 Tistù e la magia del pollice verde, Mursia 2004 Purtroppo in fatto di ristampe Sperling&Kupfer è un editore assolutamente inaffidabile. Link to post Share on other sites
Alyssa Arryn Posted January 8, 2006 Share Posted January 8, 2006 Come temevo " /> Grazie per l'informazione Kindra " /> Link to post Share on other sites
Kaine Posted January 14, 2006 Share Posted January 14, 2006 Tutta colpa di Brynden "PesceNero"...anche io leggendo i suoi post ho deciso di leggere "l'azteco" e l'ho trovato stupendo " /> ...e perciò ho preso anche "l'autunno dell'azteco" e "il sangue dell'azteco"...sono all'inizio del secondo libro e sebbene non abbia la stessa atmosfera del primo mi garba alquanto. Grazie tanto del consiglio " /> ....ora devo solo trovare gli altri libri di Jennings che hai indicato! " /> Link to post Share on other sites
Brynden "PesceNero" Posted January 16, 2006 Share Posted January 16, 2006 Tutta colpa di Brynden "PesceNero"...anche io leggendo i suoi post ho deciso di leggere "l'azteco" e l'ho trovato stupendo " /> ...e perciò ho preso anche "l'autunno dell'azteco" e "il sangue dell'azteco"...sono all'inizio del secondo libro e sebbene non abbia la stessa atmosfera del primo mi garba alquanto. Grazie tanto del consiglio " /> ....ora devo solo trovare gli altri libri di Jennings che hai indicato! " /> Beh...chiamala colpa!!! " /> Direi merito " /> Sono felice ke ti sia piaciuto. L'azteco è un libro formidabile! I seguiti dell'azteco non li ho letti xkè me ne hanno parlato male (e poi ho paura ke mi rovini il mito. Mixtli mi è rimasto nel cuore, non voglio seguiti, la storia x me è conclusa!) Piuttosto ti consiglio di leggere "il viaggiatore", è fantastico, quasi all'altezza de "l'azteco" il secondo capolavoro targato Jennings!! Ciao Bry " /> Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.