Emma Snow Posted August 1, 2013 Share Posted August 1, 2013 Grazie Shiera! Magari inizio a provare con "Il Maestro e Margherita" - di cui mi aveva parlato anche un'amica (di nome Margherita "> ) a cui l'avevano regalato proprio per quello - e vedo com'è... Poi vi faccio sapere Link to post Share on other sites
Sara L'Addolorata Posted August 1, 2013 Share Posted August 1, 2013 Hai già scelto, però mi aggiungo anche io ai consigli, oltre ai libri bellissimi che ti hanno già consigliato ^^ Il Naso di Gogol. Si tratta di un racconto breve dove il protagonista (Kovalev) una mattina si sveglia... senza naso. Un naso che soprattutto inizia a vivere di vita autonoma: "scappa" dal suo padrone, indossa una divisa che lo rende addirittura più importante di Kovalev stesso (e questo è un punto abbastanza importante), prende una carrozza ecc. E' scritto si in modo ironico ed evidentemente comico, soprattutto nei riguardi del protagonista il quale non fa di certo una bella figura, ma anche in modo del tutto realistico e in questo sta la sua bellezza, poi se lo leggerai starà a te trovare l'interpretazione di questa situazione grottesca. (se dovesse piacerti un racconto farsa del genere, puoi guardare anche ad autori come Odoevskij e Pogorel'skij) Le anime morte sempre di Gogol, anche questo non è un mattone e come sempre Gogol è originalissimo nei temi: Cicikov, un assessore, attraversa tutta la Russia per acquistare i diritti dei servi della gleba morti e non ancora cancellati dal censimento. I servi della gleba, paragonati a tutti gli altri beni mobili, erano soggetti a censimento e questo fa del protagonista un personaggio imbroglione e decisamente gretto. Tieni sempre presente che qualunque sia l'argomento, che sia un tema diretto o obliquo, ogni autore spara a zero sulla società russa e Gogol non le ha mai mandate a dire... Oblomov di Goncharov, non è breve come i precedenti, anzi... ma è impossibile non innamorarsene. Oblomov è pigro, indolente, apatico, senza alcuna voglia di fare ed è stato caratterizzato in modo così delizioso da far nascere il neologismo Oblomovismo. L'originalità sta nel fatto che nonostante sia dipinto come l'antieroe per eccellenza, ogni lettore non può che tifare per lui... anche se ogni tanto te le fa un po' girare ^^ (la critica neanche tanto velata in questo caso è rivolta alla pesante macchina burocratica russa che, continuando così, non avrebbe potuto reggere il passo con il resto del mondo) Un re Lear per la steppa di Turgenev... breve e non di difficile lettura. Molto grossolanamente la storia parla di un gruppo di amici che parlano tra loro delle diverse tipologie di persone che hanno incontrato nella loro vita, prendendo come spunto le caratteristiche dei personaggi descritti da Shakespeare... tutti gli amici ad esempio hanno conosciuto un "Amleto", qualcuno ha conosciuto un "Macbeth" e via dicendo, ma solo uno di loro ha conosciuto un "re Lear"! Da qui inizia la descrizione di questo fantomatico re Lear russo. Molto bello *_* Ecco, questi per cominciare... poi ovviamente ce ne sono a palate, classicissimi compresi Quando inizierai la lettura pensa a Gor'kij che diceva " quando tutto è facile, si diventa rapidamente stupidi" Link to post Share on other sites
Emma Snow Posted August 1, 2013 Share Posted August 1, 2013 Grazie mille Sara!! Speravo anche in una tua risposta perchè mi ricordavo che nei 30 giorni di libri ne avevi citati molti russi Intanto mi segno tutti i titoli che mi avete detto e poi vi dico le mie impressioni! Link to post Share on other sites
SandsSnake Posted August 2, 2013 Share Posted August 2, 2013 Ho bisogno di un consiglio e penso che mi possiate aiutare: mi piacciono molto i classici e per ora ne ho letti di autori inglesi e americani. Vorrei leggere anche qualcosa di letteratura russa ma non so da che parte iniziare " /> Cosa mi consigliereste di non troppo complicato o troppo lungo per cominciare? Di Bulgakov (lo stesso autore del Maestro e Margherita) ti consiglio anche Cuore di Cane Link to post Share on other sites
Emma Snow Posted August 2, 2013 Share Posted August 2, 2013 Grazie! Aggiungo alla lista "> Link to post Share on other sites
Lochlann Posted August 2, 2013 Share Posted August 2, 2013 Per Ser Matthews: io comprai il primo libro del ciclo a Lucca, non sapevo che c'erano libri che si sovrapponessero O_O Link to post Share on other sites
SandsSnake Posted August 5, 2013 Share Posted August 5, 2013 Invece io vorrei chiedere se vi viene in mente qualche romanzo ambientato in un'epoca steampunk vittoriana. Per capirci un po' come l'anime Steamboy o il manga " La lega degli Straordinari Gentlemen" Link to post Share on other sites
Lord Gentilimarco Posted August 13, 2013 Share Posted August 13, 2013 Allora purtroppo non ho tempo per potermi leggere le 27 pagine precedenti, vorrei chiedervi consiglio a voi sulle prossime future letture. Vorrei sapere quali sono i migliori autori e i loro principali libri da avere, tolti Tolkien (di cui ho letto tutto), Martin (sono arrivato a leggere il VII libro "Il portale delle tenebre"), sempre sul genere fantasy o al massimo con ambientazione esclusivamente medievale. Grazie! Link to post Share on other sites
hacktuhana Posted August 16, 2013 Share Posted August 16, 2013 Non avendo letto le pagine addietro, sicuramente ripeterò i titoli più classici. Il Pendolo di Focault è davvero ostico, ma vale la pena di esser letto! Il Maestro e Margherita vedo che è stato consigliato, benissimo! Bellissimo infatti! E non è certo un mattone. Infine, consiglierei un libro forse poco conosciuto, Il Demone di Dio.di Wayne Barlowe Non è un mattone in termini di pagine e quindi di "grandezza", ma lo scrittore, essendo anzitutto un illustratore, diventa maniacale nel descrivere gli ambienti. Solo che lo fa con grande conoscenza dei materiali e del colore risultante, ovviamente. Pur ambientato all'Inferno, è in tutto e per tutto un libro Fantasy! Link to post Share on other sites
Lord Gentilimarco Posted August 17, 2013 Share Posted August 17, 2013 Ma saghe che valga la pena leggere o simili a quelle di Martin o Tolkien, esistono? Link to post Share on other sites
L Lawliet Posted August 17, 2013 Share Posted August 17, 2013 Ma saghe che valga la pena leggere o simili a quelle di Martin o Tolkien, esistono? Allora io ne conosco alcune, ma solo di fama; non le ho lette di persona(mi sto dedicando alla fantascienza in questo periodo) ma sono le 2 più quotate, tra quelle uscite nel terzo millenio. La Ruota del tempo di Robert Jordan(e in seguito Brandon Sanderson): Qui ce nè finchè vuoi. Sono 13 libri. Dicono che lo stile assomigli molto a Tolkien. A breve dovrebbe uscire un edizione con una revisione della traduzione. Ne ho sempre sentito parlare un gran bene e l'ultimo libro è uscito di recente. La Caduta di Malazan di Steven Erikson. Anche questa ultimata(in lingua inglese). Composta da 10 libri,dicono sia molto complessa, ma in italiano pecca di molti errori di traduzione(lo si può capire già dal titolo, la cui traduzione corretta sarebbe Il libro Malazan del Caduto). Link to post Share on other sites
Lord Gentilimarco Posted August 18, 2013 Share Posted August 18, 2013 Penso che prenderò in considerazione la Ruota del tempo di Robert Jordan. Grazie! Link to post Share on other sites
hacktuhana Posted August 18, 2013 Share Posted August 18, 2013 Una saga molto simile a quella di Tolkien è il ciclo di Shannara di Terry Brooks, contestata e anche apprezzata, personalmente ci ho trovato momenti di ottima lettura. Non è da considerarsi una pietra miliare, ma ad esempio lo preferisco a Eragon e alle Cronache di Narnia ad esempio. E' invece più interessante e parecchio rispetto alla trasposizione televisiva, la spada della verità, anche questa non eccelsa, ma abbastanza adulta nei contenuti, e pure lungotta I consigli sugli altri due libri, forse/perché ne ho letto solo alcuni pezzi ahimè " /> ), sono di livello superiore, comunque. Link to post Share on other sites
Lord Gentilimarco Posted August 18, 2013 Share Posted August 18, 2013 Una saga molto simile a quella di Tolkien è il ciclo di Shannara di Terry Brooks, contestata e anche apprezzata, personalmente ci ho trovato momenti di ottima lettura. Non è da considerarsi una pietra miliare, ma ad esempio lo preferisco a Eragon e alle Cronache di Narnia ad esempio. E' invece più interessante e parecchio rispetto alla trasposizione televisiva, la spada della verità, anche questa non eccelsa, ma abbastanza adulta nei contenuti, e pure lungotta I consigli sugli altri due libri, forse/perché ne ho letto solo alcuni pezzi ahimè " /> ), sono di livello superiore, comunque. Terry Brooks ho incominciato a leggere i primi 3 libri, ma li ho trovati di una noia mortale... Link to post Share on other sites
hacktuhana Posted August 18, 2013 Share Posted August 18, 2013 Una saga molto simile a quella di Tolkien è il ciclo di Shannara di Terry Brooks, contestata e anche apprezzata, personalmente ci ho trovato momenti di ottima lettura. Non è da considerarsi una pietra miliare, ma ad esempio lo preferisco a Eragon e alle Cronache di Narnia ad esempio. E' invece più interessante e parecchio rispetto alla trasposizione televisiva, la spada della verità, anche questa non eccelsa, ma abbastanza adulta nei contenuti, e pure lungotta I consigli sugli altri due libri, forse/perché ne ho letto solo alcuni pezzi ahimè " /> ), sono di livello superiore, comunque. Terry Brooks ho incominciato a leggere i primi 3 libri, ma li ho trovati di una noia mortale... E ti sei perso il quarto allora, " /> "gli eredi di Shannara" che è tutto dire... Altro consiglio... ma poi non metterti sulle mie tracce " /> con intenzioni... vendicative. La trilogia sugli Orchi di Stan Nicholls, abbastanza conosciuta direi, molto battagliera, se ti piace la descrizione delle battaglie. Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now