Lord Richard Reyne of Castamere Posted July 26, 2007 Share Posted July 26, 2007 Di Gemmel ho letto la saga di Alessandro Magno... decisamente troppo romanzata, così come lo è la saga arturiana di Lawhead (Taliesin - Merlin - Arthur) che non mi ha convinto del tutto, perché c'era una forzatura di tipo religioso nella conversione di Merlin al cristianesimo, che non regge... " /> Insomma è mille volte meglio la grande saga di Avalon della Zimmer Bradely, che è un capolavoro e una pietra miliare nella storia del fantasy. Consiglio a chi non l'ha letta di rimediare quanto prima. Inoltre suggersico come consiglio di lettura la saga vichinga di Harry Harrison, editrice notrd: "la via degli dei", "Il trono di Asgard" e "Il re e l'impero": è veramente avvincente! " />" /> Link to post Share on other sites
Drogon Posted July 26, 2007 Share Posted July 26, 2007 oddio, io la braedley proprio non la reggo " />" />" /> Link to post Share on other sites
Brynden "PesceNero" Posted July 26, 2007 Author Share Posted July 26, 2007 lo dirò fino alla morte: se non l'avete ancora fatto leggete gemmel, è impossibile che non piaccia " />" />" />" /> consiglio la saga dei drenai, anche se pure quella dei rigante è stupenda. unico problema: i libri di gemmel non sono facili da trovare in giro " /> Non mi trovi completamente d'accordo con te. E' possibilissimo che Gemmell non piaccia....o almeno che non soddisfi del tutto, come è successo a me. Gemmell è capace di creare situazione epiche come nessun'altro (a parte Erikson). Ma per quanto riguarda la magia non è mai stato capace di renderla un filo coerente. Il fattore magico nei suoi libri interviene a casaccio, giusto per far comodo all'autore. Resta comunque un'autore ottimo. Ma non soddisfa completamente tutti. " /> Bry " /> oddio, io la braedley proprio non la reggo QUOTO!!!! Link to post Share on other sites
Lord Richard Reyne of Castamere Posted July 30, 2007 Share Posted July 30, 2007 oddio, io la braedley proprio non la reggo " />" />" />" /> come mai? " />" />" /> Link to post Share on other sites
Lord Richard Reyne of Castamere Posted July 30, 2007 Share Posted July 30, 2007 oddio, io la braedley proprio non la reggo QUOTO!!!! " /> Anche a te chiedo: come mai non reggi la bradley? " />" />" /> Link to post Share on other sites
Neshira Posted July 30, 2007 Share Posted July 30, 2007 Beh, in molti la trovano un po' troppo femminista. E magari non hanno proprio torto "> Link to post Share on other sites
Brynden "PesceNero" Posted July 30, 2007 Author Share Posted July 30, 2007 oddio, io la braedley proprio non la reggo QUOTO!!!! " /> Anche a te chiedo: come mai non reggi la bradley? " />" />" /> Ho avuto il dispiacere di leggere "Le nebbie di Avalon" ed oltre ad averlo trovato ricco delle "solite cose" sono riuscito a malapena a finirlo. In effetti il femminismo regna da padrone " /> No, la Bradley proprio non fa per me. Tuttavia ha un grande pregio....senza alcun dubbio!!! E' l'unica scrittrice che riesce a pubblicare libri a rullo anche da morta " /> Link to post Share on other sites
Drogon Posted July 30, 2007 Share Posted July 30, 2007 quoto brynden.... e poi scrive troppo da donna, non so se mi spiego..... Link to post Share on other sites
Lord Richard Reyne of Castamere Posted July 30, 2007 Share Posted July 30, 2007 Il suo femminismo era per me il grande elemento di originalità della sua versione sul ciclo arturiano. La storia non è più vista dal solito merlino o dal solito artù, ma dalle grandi figure femminili come Viviana, la dama del lago; sua sorella Igraine, la madre di artù; e sopratutto Morgana, la sorella del re, che qui finalmente appare in una luce positiva dopo che per secoli era stata considerata una strega e una incestuosa volontaria, manco fosse Cersei Lannister... Io lessi le nebbie di avalon a 12 anni e mi piacquero molto, tanto che poi ho letto anche gli altri libri del ciclo, compresi, recentemente, quelli postumi. Pur rispettando, ovviamente, i pareri contrari di Neschira, Brynden e Drogon, ribadisco che il femminismo della bradley è proprio l'ingrediente migliore dei suoi romanzi, e lo dico da maschio! Io sono aperto a tutte le voci, sia quella virile e ironica di Martin, sia quella femminile e delicata della Bradley. Comunque, de gustibus non est disputandum, a meno che qualcuno non voglia fare un topic di cofronto tra questi autori, ma penso che, giustamente, Martin stravincerebbe. E questo non perché la Bradely valga poco, ma perché zio Martin è insuperabile... e su questo credo che siamo tutti d'accordo! " />" />" /> Link to post Share on other sites
Raya Posted July 31, 2007 Share Posted July 31, 2007 E questo non perché la Bradely valga poco, ma perché zio Martin è insuperabile... e su questo credo che siamo tutti d'accordo! " />" />" /> ehm...'nsomma...detto fra noi... " /> riesco a non essere d'accordo su entrambe le affermazioni. sono anch'io parecchio allergica al femminismo militante (e stucchevole) della bradley e non considero martin insuperabile e neppure il migliore scrittore fantasy attualmente attivo. di certo, rispetto alla bradley, è un asso. " /> Link to post Share on other sites
Neshira Posted August 1, 2007 Share Posted August 1, 2007 Il femminismo della vecchietta non è una tragedia certo...del resto anche lei ha cominciato a scrivere quando i racconti firmati da donne nemmeno venivano accettati, ovvio che sentisse un po' il bisogno di rivalsa "> Però è un gran peccato che spesso soffochi degli spunti migliori nei suoi libri (soprattutto quelli a metà della sua produzione..agli ultimi non ci sono arrivata!). E' un po' come se nei libri meno riusciti rimanesse quest'unico argomento - anche perchè a molti critici poco aperti aveva davvero dato fastidio la cosa e le polemiche fanno vendere :P -ma una che scrive così tanti libri non può limitarsi così. Link to post Share on other sites
Lord Richard Reyne of Castamere Posted August 1, 2007 Share Posted August 1, 2007 non considero martin insuperabile e neppure il migliore scrittore fantasy attualmente attivo. di certo, rispetto alla bradley, è un asso. " /> quali autori di fantasy preferisci? " />" />" />" /> E' un po' come se nei libri meno riusciti rimanesse quest'unico argomento - anche perchè a molti critici poco aperti aveva davvero dato fastidio la cosa e le polemiche fanno vendere :P -ma una che scrive così tanti libri non può limitarsi così. Io non ho letto la saga di Darkover, per cui mi limito alla saga di Avalon. Credo che almeno "Le nebbie di Avalon" possa considerarsi un grande romanzo di fantasy, e a mio avviso un vero capolavoro. E' strano come il femminismo della Zimmer Bradley urti quasi di più le lettrici dei lettori. Io, da maschio, ho trovato molto interessante questo approfondimento del punto di vista femminile. " />" />" /> Link to post Share on other sites
Drogon Posted August 1, 2007 Share Posted August 1, 2007 beh, meglio di martin direi erikson... poi c'è chi mette sopra jordan, per me sono cmq pari. e non dimentichiamo tolkien " /> certo, se siamo qui è perchè lo zione è un grande, e su questo non si discute " />" /> Link to post Share on other sites
Lord Richard Reyne of Castamere Posted August 1, 2007 Share Posted August 1, 2007 beh, meglio di martin direi erikson... poi c'è chi mette sopra jordan, per me sono cmq pari. e non dimentichiamo tolkien " /> certo, se siamo qui è perchè lo zione è un grande, e su questo non si discute " />" /> erikson non lo conosco, mi puoi dare qualche indicazione su questo autore? " />" />" />jordan, per me, è decisamente peggio di martin: più va avanti con la saga, più i libri diventano noiosi e prolissi, e i personaggi sono poco coinvolgenti, le conversazioni sono bambinesche, c'è troppa magia, troppi mostriciattoli, troppi reietti... insomma, io ho ancora due romanzi suoi nel cassetto, ma non ho voglia di mettermi a leggere, mentre aspetto sempre con ansia ogni minima cosa pubblicata da martin... " /> tolkien è fuori concorso: è come omero, o come dante... non è possibile paragonarlo con gli altri, come è emerso dal topic al riguardo, a cui rimando i lettori... " />" />" /> Link to post Share on other sites
Drogon Posted August 1, 2007 Share Posted August 1, 2007 tolkien secondo me non è poi così fuori corso.... parliamo cmq di 50 anni fa, non poi tanto.... jordan io sono al quarto libro della saga della ruota del tempo e finora mi piace, non so dirti se andando avanti peggiora... nel caso cambierò il mio parere, si è sempre a tempo. " /> erikson è piuttosto complesso come autore ma è vermente bello da leggere..... i giardini della luna (primo della caduta di malazan) è un ottimo libro, un po' pesante solo l'inizio ma poi diventa bellissimo. consiglio; se leggi fantasy da un po' è veramente bello, in caso contrario secondo me non lo apprezzi. cmq a mio parere è un autore che non dà spazio a mezze misure, o si ama o si odia. ciao " /> Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now