Jump to content

Consigli sulla lettura


Recommended Posts

jordan io sono al quarto libro della saga della ruota del tempo e finora mi piace, non so dirti se andando avanti peggiora... nel caso cambierò il mio parere, si è sempre a tempo. <img alt=" />

Purtroppo peggiora. Io sono al sesto e mi sono arenato. Il guaio è che è diventato troppo prolisso. <img alt=" />

erikson è piuttosto complesso come autore ma è vermente bello da leggere.....

i giardini della luna (primo della caduta di malazan) è un ottimo libro, un po' pesante solo l'inizio ma poi diventa bellissimo.

consiglio; se leggi fantasy da un po' è veramente bello, in caso contrario secondo me non lo apprezzi.

cmq a mio parere è un autore che non dà spazio a mezze misure, o si ama o si odia.

ciao <img alt=" />

leggo fantasy da quando avevo dieci anni, quindi credo che seguirò il tuo consiglio e appena passo dalla libreria mi faccio ordinare "i giardini della luna" <img alt=" /><img alt=" /><img alt=" />
Link to post
Share on other sites
  • 2 weeks later...
  • Replies 471
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

 

non considero martin insuperabile e neppure il migliore scrittore fantasy attualmente attivo.

di certo, rispetto alla bradley, è un asso.

<img alt=" />

 

quali autori di fantasy preferisci? <img alt=" /><img alt=" /><img alt=" /><img alt=" />

 

in ritardo giusto di quei 15 giorni sulla risposta ;) anch'io ti dico erikson, senza alcun dubbio.

ha il pregio di scrivere rapidamente (un libro all'anno, preciso, e siamo già a 7/10), scrivere bene ed avere tirato fuori dal cappello una delle trame più complesse, imperscrutabili e appassionanti del fantasy contemporaneo.

come ha detto drogon, non è un autore da "mezze misure" e capisci già dopo le prime cento pagine se fa per te oppure no.

da parte mia è consigliatissimo.

<img alt=" />

Link to post
Share on other sites
  • 1 month later...

Qualcuno ha letto "Gli Inganni di Locke Lamora" di Scott Lynch??

 

Ho visto il libro in giro e Domenica sono stato ad un passo dal comprarlo....solo che poi ho letto le prime due pagine e non mi ha convinto (mi sembra una presa in giro del fantasy alla Terry Pratchett ---> a me Pratchett non piace). Qualcuno mi sa dire se mi sbaglio e se vale la pena spenderci qualche soldino??

 

Ciao

 

Bry <img alt=" />

Link to post
Share on other sites

Qualcuno ha letto "Gli Inganni di Locke Lamora" di Scott Lynch??

 

Ho visto il libro in giro e Domenica sono stato ad un passo dal comprarlo....solo che poi ho letto le prime due pagine e non mi ha convinto (mi sembra una presa in giro del fantasy alla Terry Pratchett ---> a me Pratchett non piace). Qualcuno mi sa dire se mi sbaglio e se vale la pena spenderci qualche soldino??

 

Ciao

 

Bry <img alt=" />

 

l'ho letto un po' di tempo fa, ma in inglese e non ho trovato intenti ironici sul fantasy o roba simile. anzi...

secondo me vale la pena leggerlo perché la scrittura è davvero notevole per appartenere a un autore americano, molto articolata e visvamente d'impatto.

chiaro, non ho idea di come la nord abbia gestito la traduzione (già il titolo è un'interpretazione, perché l'originale è Le menzogne di Locke Lamora e sarebbe stato bene lasciarlo tale per vari motivi). comunque la nord non lavora male, in generale.

ti segnalo quello che a mio avviso è il punto di forza in lingua originale e, paradossalmente, il punto debole nella versione italiana: l'ambientazione.

molto curata, valida, persino piuttosto innovativa per i cliché del fantasy, solo che... è tipicamente veneziana e i nomi, almeno in originale, sono italiani (vedi, per esempio, un tale Don Salvara). chiaro, per gli americani fa tanto novità, per noi sminuisce pesantemente l'impatto della storia e il suo fascino.

al di là di questo, è un buon libro e vale la pena (non so che prezzo abbia l'edizione nostrana).

l'autore è molto giovane e piace al BVZM, che lo raccomanda... <img alt=" />

 

fammi sapere cosa ne pensi, dopo averlo letto

ciao

Link to post
Share on other sites

Gemmell per sempre stò rileggendo per l'ennesima volta la trilogia dei drenai!Tenaka Khan è un mito!

 

anche se per ora trovo la trilogia sulla guerra di tr**a un pò superiore se nn altro per l'originalità che è riuscito a dargli l'autore!

 

leggetevi anche la trilogia dell'eretico di Altieri per quanto la storia sia abbastanza scontata io l'ho trovata comunque mozzafiato forse anche perchè ambientata nel 600!

 

ah anche la saga dei mitago merita di essere letta ma vi avviso che nn è una lettura semplice nè da leggere nè da capire!

Link to post
Share on other sites

Gemmell per sempre stò rileggendo per l'ennesima volta la trilogia dei drenai!Tenaka Khan è un mito!

 

anche se per ora trovo la trilogia sulla guerra di tr**a un pò superiore se nn altro per l'originalità che è riuscito a dargli l'autore!

 

leggetevi anche la trilogia dell'eretico di Altieri per quanto la storia sia abbastanza scontata io l'ho trovata comunque mozzafiato forse anche perchè ambientata nel 600!

 

ah anche la saga dei mitago merita di essere letta ma vi avviso che nn è una lettura semplice nè da leggere nè da capire!

 

non posso non quotarti mi vengono ancora i brividi quando leggo la parte in cui vengo descritti i significatio delle mura di Dross Delnoch..................W Gemmell <img alt=" />

Link to post
Share on other sites

 

Gemmell per sempre stò rileggendo per l'ennesima volta la trilogia dei drenai!Tenaka Khan è un mito!

 

anche se per ora trovo la trilogia sulla guerra di tr**a un pò superiore se nn altro per l'originalità che è riuscito a dargli l'autore!

 

leggetevi anche la trilogia dell'eretico di Altieri per quanto la storia sia abbastanza scontata io l'ho trovata comunque mozzafiato forse anche perchè ambientata nel 600!

 

ah anche la saga dei mitago merita di essere letta ma vi avviso che nn è una lettura semplice nè da leggere nè da capire!

 

non posso non quotarti mi vengono ancora i brividi quando leggo la parte in cui vengo descritti i significatio delle mura di Dross Delnoch..................W Gemmell <img alt=" />

 

 

Non ti immagini quanto hai ragione!

 

ho finito ieri notte l'ultimo eroe dei Drenai che sebbene nn sia certo il suo libro migliore ti tiene comunque incollato dalla, prima all'ultima pagina!

 

solo che ora nn sò che leggere,non ho a portata di mano il Viaggiatore di Jennings e vorrei procurarmi il Lupo bianco e gli altri libri della saga dei DRenai solo che sono praticamente o irreperibili o in edizione nord cn formati diversissimi!! ;)

 

a questo punto riprendo a leggere martin <img alt=" />

 

qualcuno ha qualche consiglio da darmi che nn siano Jordan o Erikson ;)

Link to post
Share on other sites

qualcuno ha qualche consiglio da darmi che nn siano Jordan o Erikson

Hai mai letto la De Mari? Oppure Maggie Furey. Ti interessa eventualmente anche la saggistica?

 

P.S.: qual è già il significato delle mura di Dross Delnoch? E in quale libro lo spiega? <img alt=" />

Link to post
Share on other sites

qualcuno ha qualche consiglio da darmi che nn siano Jordan o Erikson

Hai mai letto la De Mari? Oppure Maggie Furey. Ti interessa eventualmente anche la saggistica?

 

P.S.: qual è già il significato delle mura di Dross Delnoch? E in quale libro lo spiega? ;)

 

Finora nn ho mai trovato una parte dove spiega il significato del Dros Delnoch però è chiaramente intuibile,è come lo scoglio su cui si infrange la marea dei Nadir!

 

almeno credo!

 

io leggo sopratutto storico,però non mi lascio sfuggire nessuna lettura interessante! <img alt=" />

Link to post
Share on other sites

 

P.S.: qual è già il significato delle mura di Dross Delnoch? E in quale libro lo spiega? <img alt=" />

 

il significato delle mura è spiegato nel capolavoro del povero David "la leggenda dei Drenai"

 

più precisamente per coloro che hanno l'edizione fantacollana nord n. 86 a pag 267-268 ... è bellissimo e straziante quel passaggio, mi sono trovato a piangere per loro!

Link to post
Share on other sites

qualcuno ha qualche consiglio da darmi che nn siano Jordan o Erikson

Non finiró mai di consigliare "Hagen di Tronje" di Wolfgang Hohlbein. <img alt="><img alt="><img alt=">

Una trascrizione dei Nibelunghi dal POV del "cattivo" Hagen. Un personaggio coerente e carismatico, che per salvare l'onore del suo regno si vede costretto a dover uccidere l'eroe Sigfrido. Quest'ultimo é circondato da un sinistro alone di immortalitá.

I personaggi sono di un epico che piu non si puó, mentre l'ambientazione (il regno dei Burgundi, al confine tra la Francia e la Germania, durante il IV sec. d. c.) é originale e allo stesso tempo molto realistica.

Straconsigliato.

 

Hohlbein é l'indiscusso autore di punta del fantasy tedesco e in questa romanzo dimostra tutta la sua grandezza. Tanti dei suoi libri sono stati tradotti in italiano. È strano che non abbia preso piede nello stivale. Forse i suoi libri sono pubblicizzati e distribuiti male.

Link to post
Share on other sites
  • 2 weeks later...

Ho trovato in libreria la trilogia completa delle cronache di Dragonlance, formata da: i draghi del crepuscolo d'autunno, i draghi della notte d'inverno, i draghi dell'alba di primavera.

Siccome non ho mai letto niente di questa saga volevo chiedere:

 

1) Questi sono i primi in ordine cronologico della saga?

2) Vale la pena leggerli?

3) Le saghe successive sono ambientate nello stesso mondo?, se si sono tutte il seguito una dell'altra oppure ogni serie di libri conclude una storia?.

Link to post
Share on other sites

Ho trovato in libreria la trilogia completa delle cronache di Dragonlance, formata da: i draghi del crepuscolo d'autunno, i draghi della notte d'inverno, i draghi dell'alba di primavera.

Siccome non ho mai letto niente di questa saga volevo chiedere:

 

1) Questi sono i primi in ordine cronologico della saga?

2) Vale la pena leggerli?

3) Le saghe successive sono ambientate nello stesso mondo?, se si sono tutte il seguito una dell'altra oppure ogni serie di libri conclude una storia?.

 

Sono effettivamente i primi tre della saga di Dragonlance e senz'altro i migliori insieme a il destino e la guerra dei gemelli.

Io li ho letti quando ero un'adolescente e mi sono piaciuti tantissimo. Adesso non credo che li apprezzerei così tanto, ma sono pur sempre libri abbastanza ben scritti e ricchi di idee (che gradirai in particolar modo se sei un amante dei giochi di ruolo)... E poi sono indiscutibilmente una pietra miliare del fantasy classico.

In definitiva, il consiglio è di leggere le cronache e limitarti a quelle o, al limite, aggiungere i secondi tre (sui gemelli) alle tue letture.

 

Vedo che ci sono un sacco di fanatici di Gemell in questa discussione... Io volevo assolutamente regalare a mio nipote "La leggenda di Druss", e poi a seguire "Le spade dei Drenai" e "La leggenda dei Drenai", ma purtroppo non si trovano più in libreria e credo che non li stampino più... Qualcuno ne sa qualcosa o sa darmi qualche consiglio su come trovarli?

Link to post
Share on other sites

A parte che giudico L'ultimo elfo il peggior libro mai concepito al mondo (ma poi degustibus non est disputandum), volevo sapere se qualcuno di voi aveva letto un libro di Walter Moers ("Le 13 vite e mezzo del capitano orso blu", "Rumo"...) editi da salani. Non riesco ad immaginare un fantasy più diverso di questo rispetto a martin, ma comunque l'autore ha una fantasia e un umorismo travolgenti. Belli come svago, ma anche come riflessione (leggera) <img alt=" />;);)<img alt=" /><img alt=" /><img alt=" />&gt;_&gt;

Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Upcoming Events

  • Member Statistics

    • Total Members
      5,893
    • Most Online
      1,394

    Newest Member
    Vendrick
    Joined
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      16,187
    • Total Posts
      756,008
×
×
  • Create New...