Jump to content

Lyra

Utente
  • Content Count

    891
  • Joined

  • Last visited

About Lyra

  • Rank
    Confratello
  • Birthday 06/23/1987

Contact Methods

  • Website URL
    http://

Profile Information

  • Sesso
    Femmina
  • Città
    Perugia

Recent Profile Visitors

647 profile views
  1. La mano sinistra delle tenebre di Ursula K. Le Guin. Questo romanzo, datato 1969, è considerato uno dei must dei lettori di fantascienza, vincitore di tutti i premi. Il motivo sta soprattutto nella tematica sessista affrontata, tramite l'invenzione di un mondo, Inverno (dal clima non proprio piacevole), popolato da una razza umana androgina. Gli abitanti di Inverno assumono un sesso definito solo una volta al mese e possono alternativamente risultare sia femmine che maschi. Questo ha evidentemente un impatto sociale rilevante e ne risulta un pianeta quasi privo di guerre, in quanto nessuno è
  2. Ed io ne ho letto uno dal titolo È vietato l’utilizzo di espressioni volgari, provocatorie o insultanti. Sposto il messaggio nella discussione sui consigli di lettura che mi sembra il luogo ideale per cercare risposta a questa domanda. Inoltro ti consiglio di guardare il nostro indice e l'elenco di saghe fantasy e fantascienza, magari un titolo ti ricorda qualcosa.
  3. Cliffhanger inaspettato, non lo avrei mai detto ma è stato di grande effetto. L'impressione generale è di netto miglioramento rispetto alle puntate precedenti: ottime le scene aggiunte, credo che anche i non lettori comincino a capire meglio i dettagli della trama e la caratterizzazione dei personaggi. New entry epica di Rakharo, con quelle due parole 'you walk' è entrato nella top ten dei miei pg preferiti.
  4. Una cosa mi ha lasciato molto perplessa di questo episodio: c'è una scena introdotta in cui Cersei va a far visita a Cat e Bran. Di per sé non sarebbe poi un episodio così fuori luogo, ma il racconto che segue e le lacrime velate per il figlio perduto, secondo me fanno travisare del tutto il personaggio. Tanto più che, se non sbaglio, l'unica volta che si è accorta di aspettare un figlio da Robert, ha provveduto ad abortire. Per il resto, comincio ad amare smodatamente la sigla geografica che cambia di volta in volta.
  5. Mhm, io avevo pensato al classico finale aperto, puoi mettere il particolare sotto spoiler? (magari qui per essere anche pedanti).
  6. Lyra

    marya

    /me mod on La discussione Happy Birthday, che effettivamente aveva poco a che fare con la musica, da Pentos è stata spostata a questa discussione personale, che può essere utilizzata per esprimere pensieri/opinioni al di fuori delle categorie del forum.
  7. Per discutere dei singoli film, discussione apposita o questa discussione generica, qui solo recensioni per favore.
  8. Non devi copiare l'immagine ma il suo indirizzo http://etc, dopo di che utilizzi il tasto inserisci immagine, in alto a destra del pannello di scrittura, ed inserisci l'url (indirizzo). Oppure manualmente scrivi (img)http://etc(/img) con le parentesi quadre al posto delle tonde [ ]. ATTENZIONE! Le immagini appesantiscono il forum, sono consentite solo immagini di dimensioni 400x300 pixel e/o 100 kb. In caso l'immagine superi le dimensioni consentite, puoi mettere un link a questa, sempre copiando l'indirizzo ma utilizzando invece del tasto inserisci immagine, quello inserisci link. Per qual
  9. /me mod on Spostato messaggio nella discussione già esistente
  10. /me mod on Ho cancellato il messaggio precedente in quanto, oltre a contenere un immagine di dimensioni superiori a quelle consentite, era anche privo di commenti, ovvero spam.
  11. Io invece di Asimov consiglio più i racconti dei romanzi, a partire da Io, Robot, che è forse quello più facilmente reperibile. Le altre raccolte di racconti invece non so quanto siano facili da trovare, molti racconti sono anche stati stampati in più raccolte, non c'è molta chiarezza a riguardo. Riporto i titoli di quelle che ho letto e consiglio: Tutti i miei Robot, La terra è abbastanza grande, Antologia personale, Testi e note, Il meglio di Asimov, Le migliori opere di Fantascienza, Asimov Story.
  12. Perchè qualche tempo fa il Forte era pieno di discussioni aperte sui consigli di lettura più svariati, quindi quando capita li riuniamo tutti in questa discussione. Io ho interpretato il tuo messaggio come una richiesta di consigli piuttosto che il desiderio del parlare del genere gotico in generale. In caso contrario, libero di aprire una discussione sul romanzo gotico.
  13. Per fortuna qualcuno pensa alla mia salute.Ragazzi...qui solo recensioni!Visto che siete allergici ad aprire topic sugli argomenti che vi interessano, ho deciso di sperimentare con questa discussione un metodo per risolvere il problema dei continui OT senza soluzioni drastiche e antipatiche. Per piccoli commenti od osservazioni dirottiamoci lì, ok? Grazie.
  14. La Saga dei Drenai è del caro Gemmel, quello a cui ti riferisci è la Spia dei Dendarii, i mercenari guidati dall'ammiraglio Naismith così chiamati in onore alle montagne Dendarii del suo distretto su Barrayar. Scusa se puntalizzo ma a questa saga ci tengo tantissimo. Effettivamente il romanzo che recensisci è uno dei meno fortunati del ciclo, si sente moltissimo la mancanza del vero protagonista, Miles Vorkosigan alias ammiraglio Naismith. Il libro ha un suo perchè solo all'interno della saga stessa perchè introduce qualche elemento ripreso e sviluppato solo in seguito. Se posso darti un consi
×
×
  • Create New...