
texdionis
Utente-
Content Count
608 -
Joined
-
Last visited
About texdionis
-
Rank
Confratello
-
Letto tempo fa, un vero capolavoro! http://www.labarriera.net/forum/public/style_emoticons/default/rolleyes.gif Io ho terminato un paio di giorni fa un numero di Urania che cercavo da tempo (dal 2006) contenente due romanzi brevi dell'ottimo quanto sottovalutato autore francese anni '30 Jacques Spitz, Le mosche e L'uomo elastico. La Sf catastrofica è uno dei generi che più mi appassiona e sono rimasto davvero soddisfatto da questa lettura. In particolare molto bello il finale de "Le mosche".
-
Nelle ultime interviste ha anche aggiunto che: - per il resto di quest'anno prevede di non riuscire a rimettersi al lavoro su TWOW; - ha qualche timore di essere raggiunto dalla serie prima che riesca a completare ADOS
-
certo non mi stai invogliando... non so, per il momento ho altre letture in mente, in futuro chissà
-
Finito La maschera e le tenebre, ultimo della trilogia di Kushiel di Jacqueline Carey. All'altezza dei precedenti, sempre piacevole e stilisticamente accattivante. Qualche calo di tensione qua e là, compensato però da momenti di grande pathos. La Carey scrive davvero bene e la trama non è mai banale. Non so se e quando inizierò a leggere la successiva quadrilogia (?) di Imriel, ma è un'opzione che non escludo.
-
Curiosità: ipotesi e timori dei non-lettori
texdionis replied to Metamorfo's topic in Il Forte della Notte
concordo assolutamente, penso anch'io che prenderanno un volto noto per uno dei nuovi personaggi, per colmare almeno in parte il vuoto lasciato da Sean Bean. -
Ho visto la preview e mi è piaciuta un sacco, belli anche gli Estranei che mi ricordano tanto i fantasmi di Fog. Riguardo al doppiaggio penso sia un problema che al momento non si pone, in quanto nella sua lungimiranza l'Italia non ha ancora acquistato i diritti né è in procinto di farlo, probabilmente come già in passato i nostri network attenderanno di valutarne il successo ottenuto nei paesi di uscita. Mah... Se in Italia arriverà abbastanza tardi spero di avere il tempo di poter far parte della squadra dei doppiatori, chissà Riguardo alla visione della serie, ovviamente anch'io
-
Sono davvero molto soddisfatto ed elettrizzato da quanto visto finora. Il paragone con Rome è calzante, ed è auspicabile che la platea dei digiuni della serie riesca a convincersi che possa esserne una versione medievale con alcuni elementi fantasy. A questo proposito c'è però da dire che nel trailer traspare veramente poco o nulla di magico, infatti la presenza degli Estranei è molto meno rappresentata di quanto avveniva invece nel teaser, limitandosi alle misteriose parole della vecchia Nan. E le uova di drago possono essere notate per l'appunto solo da chi ha letto i libri. Il risch
-
AFFC - Personaggi morti...per chi avete pianto di più?
texdionis replied to Viserys's topic in La Torre del Silenzio
Ygritte, la morte più romantica -
Gli anni alieni - Robert Silverberg Silverberg si conferma uno degli autori sf contemporanei più quadrato, le sue storie non sono mai banali anche quando utilizzano clichè piuttosto comuni come quello dell'invasione aliena. Il finale potrà far storcere il naso alcuni lettori ma mi è parso senz'altro coerente con i presupposti.
-
Temo che tu abbia abbandonato la lettura troppo presto. "I giardini della luna" è un libro di introduzione alla saga. Dal secondo libro in poi Erikson fa un salto in avanti impressionante. Pochi autori hanno raggiunto i livelli di Erikson in "Memorie di Ghiaccio" o ne "La dimora fantasma" (Martin e pochi altri). Mi ritengo un lettore molto esigente, e il ciclo de "La caduta di Malazan" non è certo un ciclo ridicolo e semplice. Forse l'idea che ti sei fatto è prematura. Bry Sarà come dici, però trovo già un grosso difetto dover attendere il secondo libro di un autore per poter ini
-
Ho smesso di leggere "I giardini della luna" di Erikson dopo 300 pagine (mezzo libro). L'ho preso in biblioteca e ora avevo il dilemma se riconsegnare o rinnovare il prestito. Ho scelto la prima opzione: mamma mia che delusione! Assolutamente insopportabile, l'ho letto con una nausea crescente che non vi dico, dopo aver conosciuto Martin è come scendere dalle stelle alle stalle, nel vero senso della parola. Scritto davvero coi piedi, personaggi del tutto senza spessore, dialoghi che rasentano il ridicolo, e qui mi fermo per non rischiare di venire attaccato dai suoi fans che inspiegabil
-
Finito da poco La prescelta e l'erede di Jacqueline Carey, sequel de Il dardo e la rosa. All'altezza del primo, sicuramente giudizio buono. Piacerà soprattutto ad un pubblico femminile, credo (ed è una costante che ritrovo in tutti i romanzi scritti da donne, chissà come mai? ). Stucchevole qua e là, ma trama ricca di emozioni e ben imbastita. Adesso ho attaccato con Erikson
-
Thirteen Un campionario di dissolutezze adolescenziali un pò risollevato da un discreto finale.
-
Lady in the Water Molto carino, mi è proprio piaciuto. Certo non ha vinto nessun Oscar e si capisce, però un amante del fantasy non potrà che trovarlo gradevole. E poi Bryce Dallas Howard come ninfa del mare è veramente incantevole
-
Orgoglio e pregiudizio Non ho letto il romanzo della Austen, il film però mi è sembrato ben fatto, in due ore mi è sembrata un risultato valido per essere una trasposizione filmica. Insomma mi è piaciuto, è stato anche toccante in certi punti. Non l'avrei creduto. Forse è stato un bene che l'abbia visto prima di leggere il libro, altrimenti il giudizio sarebbe potuto essere ben diverso.