Jump to content

Seija

Utente
  • Content Count

    1,716
  • Joined

  • Last visited

7 Followers

About Seija

  • Rank
    Confratello
  • Birthday 10/23/1986

Profile Information

  • Sesso
    Femmina
  • Città
    Pisa

Recent Profile Visitors

2,426 profile views
  1. Cristina Campo è una delle voci poetiche più alte del Novecento. Nasce a Bologna nel 1953 e per via di una malformazione cardiaca congenita vive appartata con due genitori in apprensione perenne. Non gioca con gli altri bambini e non frequenta la scuola. Studia a casa, legge moltissimo: Omero e Shakespeare, Leopardi e Dante, Le mille e una notte, la Bibbia. E le fiabe, specialmente quelle francesi. È attratta dai loro simboli da bambina, ne scriverà da adulta esplorandone la profondità. A casa i classici si leggono in lingua originale, così impara francese, tedesco, inglese, spagnolo. Il r
  2. Oggi è tristemente nota come "l' isola dei dannati", un tempo fu la terra madre della lirica monodica, poesia sviluppatasi intorno al VI secolo nell'isola di Lesbo. Secondo il mito fu la testa del cantore Orfeo ( che era stato decapitato dalle donne di Tracia), sospinta dal mare fino alle spiagge di Lesbo, e qui sotterrata a rendere l'isola la culla della poesia lirica. L'isola si accompagna ancora oggi alla fama di Saffo e Alceo, i massimi esponenti della Grecia arcaica di lirica eolica. La loro poesia nasce per rispondere alle esigenze culturali di circoli aristocratici ed elitari, dec
  3. La bellezza nella semplicità, questa è la poesia di Sergej Esenin, poeta russo nato a Konstantinovo nel 1895 e morto suicida a Leningrado nel 1925, a soli 30 anni. Bellissimo, romantico, bisessuale, spregiudicato capace di usare sia uomini che donne per raggiungere le sue mete, cerca appoggio presso uomini influenti. Dotato di una personalità romantica, Esenin si innamora di frequente, tanto che arriva a sposarsi per ben 5 volte. Allo scoppio della Rivoluzione d'Ottobre Sergej sostiene la rivoluzione credendo che avrebbe comportato una vita migliore, ma ben presto si disillude arri
  4. Le poesie di Nazim Hikmet richiamano spesso alla mente passaggi lirici e retorici alternativi con epopee narrative che mostrano eventi di un passato lontano o per evocare quelli provenienti dalla vita diretta dell'autore. La poesia Prima che bruci Parigi richiama tantissimi paesaggi e motivi romantici, focalizzando nella mente del lettore precisi momenti, situazioni e talvolta emozioni. Finché ancora tempo, mio amore e prima che bruci Parigi finché ancora tempo, mio amore finché il mio cuore è sul suo ramo vorrei una notte di maggio una di qu
  5. Umberto Saba cominciò a scrivere in un periodo in cui imperavano dannunzianesimo e Futurismo, ma non si lasciò mai tentare dalle mode e dai miti letterari rimanendo sempre legato ad una concezione molto personale della poesia. Saba faceva della semplicità l'idea portante non solo formale, ma anche ideologica della sua poetica, che si fonda sulla celebrazione del quotidiano, sull'adozione di un linguaggio dimesso: "parole senza storia". Il linguaggio degli "umili" è l'unico modo di fare "poesia onesta"dichiarò egli stesso. La poesia Ulisse è tratta dalla raccolta Mediterranee (1946). Sab
  6. Poeta molto prolifico, Ghiannis Ritsos nacque nel 1909 a Monemvassia, villaggio del Peloponneso meridionale; si era sempre definito un "artigiano della parola": interrotti gli studi a 18 anni per la rovina della sua agiata famiglia e un principio di tisi, fu ballerino di avanspettacolo e correttore di bozze, partigiano durante la seconda guerra mondiale e deportato durante il regime dei colonnelli. L' opera poetica di Ritsos mette al centro l' uomo, trovando questo antropocentrismo nel retaggio di tutta l'arte classica greca. L' uomo è capace di orrori indicibili, e lo testimoniano la lot
  7. Paul Celan è tra i poeti più profondi e complessi del Novecento. Per tutta la vita si confronto' con la "sentenza" di Theodor W. Adorno sull'impossibilità di scrivere poesie dopo Auschwitz, lottando fino allo stremo delle forze per affermare il riconoscimento della propria opera, con cui intendeva restituire voce a chi non ne aveva più. La poesia Todesfuge/Fuga di morte è forse la sua più famosa e rappresenta un'emblema dell'elaborazione poetica dell'Olocausto. Scritta nel 1945, finì poi nel suo primo libro noto "Papavero e memoria ", dove il papavero stata per oblio. L' accusa da sempre rivo
  8. Poeta dai toni accesi e dalla ostentazione verbale, ma al tempo stesso di una tristezza disincantata ed elusiva, Corrado Govoni percorse con originalità il complesso universo che si andava muovendo intorno alla "nuova poesia", sorta nella prima quindicina del XX secolo. La sua esperienza letteraria si contraddistingue per uno spiccato eclettismo poetico: simbolismo-liberty di stampo dannunziano, crepuscolarismo, vocianesimo, Futurismo. Govoni passa attraverso tutte le stazioni della passione lirica italiana del primo Novecento, << senza però che mai l'adozione di una tendenza comporti il
  9. L' esistenza di Sara Teasdale trascorse fra problemi di salute che non le permisero di frequentare regolarmente una scuola pubblica e amori che credeva eterni, ma che non erano per lei. Scoprì tardi ( quattro anni prima del suicidio ) la sua omosessualità, che forse rimase latente per troppi anni trasformandosi in un fardello troppo pesante per la sua fragile mente. Cominciò a scrivere durante gli anni dell' adolescenza. La sua prima pubblicazione è datata 1907, ma scrisse molte liriche che vennero date alle stampe soprattutto nel decennio successivo e che la fecero conoscere per l'intensità d
  10. Tra le raccolte di poesie di Wystam Hugh Auden un posto molto particolare spetta ad Un altro tempo. Il periodo della composizione abbraccia la vigilia e gli inizi della seconda guerra mondiale, e comprende i giorni di una decisione drammatica nella vita del poeta: lasciate l'Inghilterra e stabilirsi negli Stati Uniti. Auden interpreta da poeta non solo l'invasione tedesca della Polonia, ma anche la scomparsa di figure come Yeats e Freud. Freud.Un altro tempo è tipicamente audeniano anche perché alterna liriche metafisiche ad altre cosiddette light, che sono tra le sue più famose; e perché l'o
×
×
  • Create New...