Jump to content

Duke Karstark

Utente
  • Content Count

    590
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Duke Karstark

  1. Di non cedere ad ogni tentazione di allungare ed annacquare ulteriormente "il brodo" e chiudere la saga, ci mettesse anche altri 10 anni, rigorosamente nei 7 libri previsti. Gli direi questo perchè con Adwd ho avuto forte l'impressione (personalissima, forse sbagliata) che lo Zio abbia un po' perso le redini delle trama e delle relative numerose sotto-trame e perchè la storia insegna, nei romanzi come nelle serie televisive, quando il successo è forte la tentazione di "andare oltre" diventa irresistibile e la qualità lascia progressivamente il posto alla quantità.....
  2. Negativo, sotto un grande albero (una quercia?) ma non un albero cuore
  3. Sacrosanto, quello che ho scritto anche io, poi ok non è la fine del mondo ma è tra le tante cose incoerenti frutto di semplice superficialità, imho. Anche qua tristemente sottoscrivo. Dall'inizio della seconda stagione le parti di Dany sono molto bistrattate e più risentono del budget insufficiente (ma anche di carenza di idee) , penso alla scena imbarazzante dell'arrivo a Quarth... l'epilogo nella casa degli Eterni sfiora il ridicolo ed è il coronamento finale in linea appunto con quanto visto sin dall'inizio. Potevano perlomeno fornire un dobermann al povero Pyat per difendersi,
  4. Il fatto che non ci siano alberi-cuore è un'arrampicata sugli specchi (ma proprio free-climbing) che non giustifica la scelta degli sceneggiatori di far sposare Robb con un rito non suo, come altri hanno ben ricordato in questo thread Martin è ben chiaro sull'osservanza (o quantomeno il forte rispetto) di Robb verso gli Antichi Dei e di come gli uomini del nord siano più osservanti a loro volta (anche per spirito di differenzazione, come sembra più forte la fede nel Dio Abissale degli uomini del ferro) quindi in un contesto così difficile, la guerra contro forze numericamente superiori, la l
  5. Nessuno se ne stupisce ad Approdo del Re ma non mancano altri contesti dove invece si avverte più fervore religioso, pensiamo cmq anche alla stessa capitale in AffC... poi non ha molto senso che il "Re del Nord" si adatti agli usi od alla religione di "lady nessuno" proprio davanti al suo seguito di uomini e lord del nord (non proprio un bell'esempio che aggreverebbe oltre modo un matrimonio che già "non s'aveva da fare"). Sono però d'accordo con te sul fatto che non sia una castroneria grave ed infatti l'ho etichettata come una delle tante leggerezze dell'ultima puntata e della serie stessa
  6. Dillo ad un ebreo di sposarsi in una chiesa cattolica perchè non ci sono sinagoghe nei paraggi... (ma anche ad un cristiano ortodosso, figurati un musulmano etc.) Personalmente non mi avventurei troppo in voli pindarici per giustificare scelte che sono solo frutto di leggerezza e superficialità... In generale dopo il picco raggiunto nella nona puntata ("casualmente" quella scritta dallo Zio) la stagione si è chiusa a mio avviso mediocremente come era iniziata, con la stessa qualità altalenante che alterna buoni momenti a scelte a dir poco discutibili e trasposizioni (vedi lo "scontro" con gli
  7. La magia è "latente" e quasi dimenticata a Westeros ma non certo nel "continente orientale", I draghi non hanno portato la magia perchè non se n'era mai andata dove "gira" Dany
  8. So di essere in posizione minoritaria ma per me la Headey si è dimostrata un'ottima Cersei sin dalla prima stagione, poi magari la sceneggiatura le può aver imposto delle sfumature vuoi differenti dalla Cersei di Martin ma il livello di interpretazione per me è stato sempre alto e credibile.
  9. E già un'impresa pressochè improba trasporre l'opera dello Zio con numerose serie televisive figurati con dei film, anche se ne facessero uno per libro
  10. Il fatto che l'abbia sceneggiata Martin non vuol dire che si è potuto prendere ogni libertà: se i produttori hanno tracciato (come è evidente) delle linee narrative indipendenti dai libri lo Zione si sarà dovuto per forza di cosa adeguare ; )
  11. E una ragazzina molto sveglia, ma pur sempre una ragazzina... Tywin che è decisamente scaltro si accorge subito che si tratta di una ragazza, che viene dal nord, probabilmente intuisce anche che ha qualcosa da nascondere ma certamente non può immaginarsi di avere la figlia di Eddard Stark come serva. Sono un nostalgico delle serie tv di una volta, quelle dove anche l'ultima delle comparse aveva studiato dizione e fatto teatro... quindi essendo i due attori in questione (Arya - talento naurale - e Tywin - "vecchia scuola" - appunto) due dei migliori della serie trovo le loro parti estremamente
  12. Bella l'espressione "autonomia narrativa rispetto ai libri", però a mio personalissimo avviso parleri più che altro di rimaneggiamento posticcio per manifesta incapacità di produzione Complessivamente va anche bene così, meglio queste ultime puntate dove almeno dimostrano di avere delle idee (condivisibili o meno) piuttosto che il pieno di porn-soft tappa-buchi dei primi episodi...
  13. Non sono assolutamente d'accordo. Qua non si parla di qualche scena osè ma di una presenza continua, forzata e narrativamente inutile di scene porno-soft che servono solo a stuzzicare la pruriginosità dello spettatore medio più o meno occasionale e che soprattutto tolgono moltissimo spazio alla "sostanza" della storia, allo spessore dei personaggi ed all'intreccio narrativo. Personalmente se non fossi un grande appassionato di Martin dalla 2X02 avrei già smesso. Altro discorso sulle scene di sesso esplicito nei libri: personalmente le ho quasi sempre trovate non gratuite ma funzionali alla n
  14. bene dalla lunga e variegata lista delle pratiche/specialità porno-sex possiamo depennare anche il sado-lesbo. Avanti un'altra Per il resto puntata direi molto buona che segna fortunamente un trend di timido miglioramento della stagione, non credo sia un caso che "meno escono dal seminato" (vedi scena finale di Melisandre) più le cose vengon bene. Buono lo scontro verbale tra i due Baratheon, meno credibile ed assai forzato l'outing di Ditocorto con Cat. Azzeccata la resa visiva di Harrenhal, ai limiti del ridicolo Dany e gli altri tunisini ricevuti dai tredici a piedi con "parata" di ben
  15. Per me ogni puntata è migliore della precedente, ho particolarmente apprezzato la terza proprio per il suo carattere "interlocutorio", di lenta introduzione di nuovi personaggi. Mi è piaciuto molto quel po' di attenzione dato a Barristan, molto funzionale anche l'attore; chioma o meno, particolare a mio avviso irrilevante per un personaggio "minore" , è notevolissima la scena finale con Forel, convincente lui, sempre più straordinaria lei, Arya, a mio personalissimo avviso contende a Cersei il primato come personaggio meglio reso ed interpretato rispetto ai libri. Veramente suggestive e be
  16. Concordo assolutamente, stiamo parlando di un'impresa titanica, ancora quando vedo le puntate è come se non ci credessi, li guardo con la mia ragazza che non ha letto i libri e penso: "se solo sapesse..." Anche io non ho apprezzato alcuni tagli o certe semplificazioni ma mi rendo conto che è impossibile che non ci siano... La serie è fatta bene, la scelta degli attori mi pare felice, "lo spirito" non viene tradito, difficile pretendere di più, con questo non voglio certo dire non ci stiano le critiche, ovvio. Mi aspetto dalla serie la possibilità di dare una "visione concreta" a luoghi e per
  17. Colpa? Io direi una delle "grandezze" invece, almeno per i miei gusti Il "giovane lupo" era il mio personaggio preferito, quando... etc etc. ci sono rimasto malissimo, ma non ho odiato lo Zio, anzi ho ancora di più apprezzato la lettura che si è caricata di maggiore "suspance", ancora di più avevo capito che lo Zio non era come molti altri, non potevo dare per scontato davvero nulla.
  18. Riprendendo la prima considerazione di Lady delle Foglie che ho trovato molto affine al mio pensiero mi è venuta in mente anche Star Trek, la cosidetta "serie classica" , la prima cioè, quella a cui tutti i trentenni o più come me sono un po' legati penso, dove la maggiorparte di una puntata consisteva nel ascoltare i comandi e le sagaci battute di Kirk, Spock, McCoy guardandoli mentre vedevano (loro, non noi telespettatori!) lo schermo della plancia e poco più, era praticamente "teatro puro", fantastico. L'enorme successo non sarebbe arrivato se non avessero "imbroccato" in pieno i personagg
  19. Non puoi paragonare Il mestiere delle armi con GoT, quello è un filmone con i contro[censura] attributi Lungi da me dal volerlo fare... era per dare un (alto) esempio di come si possono fare le cose senza bisogno di spendere cifre assurde, Kurosawa è un altro nobilissimo esempio, anche se ha spesso utilizzato diverse centinaia di comparse (spesso "supervisionate" singolarmente da lui stesso!) ma l'effetto era poi ancora più grandioso, insomma voglio dire se il regista ci sa fare le decine sembrano centinaia, le centinaia migliaia Poi sono gusti per carità, per me il montaggio di
  20. Invece a me la scena della colonna dei Dothraki mi è piaciuta molto per il motivo opposto: dimostra che con un sapiente (vecchio stile direi) uso delle inquadrature si può tranquillamente dare l'idea di "massa" senza bisogno necessariamente di migliaia di comparse o della roboante digitalizzazione. Vedere anche il "Mestiere delle Armi" del maestro Olmi, dove ci sono scene di battaglia suggestive e convicenti con poche decine di comparse. Ovviamente appunto, bisogna "saperci fare" altrimenti si rischia l'effetto ridicolo, non mi pare sia fortunatamente il caso di GoT.
  21. Per Tywin Lannister hanno ingaggiato un ottimo caratterista di grande esperienza, anche visivamente mi pare molto azzeccato. finora i personaggi principali che mi sembrano resi ed interpreati meglio sono per i miei gusti: Cersei Ed Arya Bran Tyrion Cat Di buon livello anche gli altri, compresi i personaggi minori, penso a Jorah Mormont o Rodrick Cassel, a mio avviso perfetti. Giudizio sospeso x Daenerys, azzardata forse la scelta di un' attrice alle prime armi, scelta forse suggerita dalla durezza di alcune scene che forse avrebbero fatto storcere il naso ad attrici
  22. A parte il fatto che ho apprezzato Sean Bean anche in versione Boromir per il resto quoto tutto PS Attenzione a speculare troppo sul discorso di Cersei a Cat, se la serie ha carpito lo spirito della saga come sembra stia facendo, qualsiasi parola/discorso diretto non andrebbe preso per oro colato... Mi sta piacendo moltissimo la serie, il fatto è che pur guardandola la considero ancora impossibile da realizzare A nessuno come me viene da mettersi le mani sui capelli al pensiero di quello che succederà, di quello che servirebbe sapere, di quello che per forza di cose non potremo ved
  23. Grazie a tutti per l'accoglienza calorosa Per gli amanti degli strategici per pc ecco il link del forum (direttamente nella sezione "unità") dove si parla del mod di Westeros per Rome: Total War http://westerostw.us/phpbb/viewtopic.php?t=6&start=0 Nei lunghi mesi che ci attendono prima dell'uscita di "A Feast For Crows" mi sa che mi metterò in ufficio a comparare "i punti incriminati" con il testo originale...ecco addesso vi ho svelato la mia natura fancazzista ehm... bell'inizio
  24. ... vi saluto e mi presento Sono un appassionato di storia, cinema e giochi strategici, da sempre in cerca di un 'epopea epica con personaggi credibili, di un mondo fantastico ma ben definito dove immergere la mia immaginazione nel tempo libero, ho finalmente trovato ne "le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco" l'approdo agognato , e ne sono ora praticamente schiavo... Adoro soprattutto la visione non "manicheista" del mondo di Martin, dove il confine tra il Male e il Bene è spesso molto labile ed incerto, un mondo ricco di falsi eroi e cavalieri e di veri antieroi. E un po' che vi segu
×
×
  • Create New...