Jump to content

THE WINDS OF WINTER: news e speculazioni


Recommended Posts

Più che politica avida, ( anche se spendiamo per la nostra saga preferita questi 40-50 euro ogni 4-5 anni, non mi sembra un'esagerazione XD ) sono le copertine che sono orrende!! Ho appena visto quelle tedesche e sono molto meglio!!!

 

 

Che sia o non sia un'esagerazione, è relativo.

 

Che sia una politica avida mi sembra oggettivo, visto che fanno pagare 57 euro per un libro che l'editore orignario pubblica a 21.

Link to post
Share on other sites
  • Replies 8.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Guest Brynden Rivers

Onestamente, io preferirei sborsare 57 euro in un colpo se esce in contemporanea agli USA (o al massimo 1-2 mesi dopo) piuttosto che farmi prendere in giro facendomi fregare 19 euro a botta per 1/3 della storia ogni 4-6 mesi e un libro in copertina rigida di pessima qualità.

Secondo me la Mondadori si barrica dietro la scusa dei tempi di traduzione per lucrarci sopra e fregarci i soldi.

Per ammissione di Altieri stesso, già almeno un capitolo è stato tradotto, quindi presumo che l'idea di una traduzione totale solo dopo l'uscita americana sia una balla. Anche perchè sarebbe impossibile per l'editore americano stesso editare 1500 pagine in soli  3-4 mesi.

È logico pensare che Martin invii i capitoli finiti all'editore, questo li corregge, li rinvia a Martin per fargli aggiustare due-tre cose (la correzione è molto più facile e breve della scrittura), lui rimanda all'editore e, se è tutto ok, tale capitolo è pronto per la pubblicazione (se no rifà lo stesso giro fino al completamenteo), ed è logico supporre che questo (o magari una raccolta di 5 cap alla volta) viene spedita in tempi ragionevoli (1/2 settimane o forse anche il giorno dopo) ai vari partner internazionali per le traduzioni.

Ergo, secondo me quando il libro esce in America, 3/4 del libro è già tradotto in italiano o altra lingua.

Giustamente, la casa editrice straniera (Mondadori, nel nostro caso) deve lucrarci sopra, ergo non può ammettere che la divisione è solo a scopo di lucro e quindi obbliga anche i traduttori e sparare balle colossali sui tempi di traduzione.

Suvvia, 9 mesi per tradurre un libro di 900 pagine circa di narrativa dopo anni che segui l'autore e la medesima saga mi pare una balla colossale... e mi sa più di bugia da parte di Altieri impostagli dalla Mondadori.

 

Sicuramente potrei sbagliarmi su tutto, non lo nego, ma sono sicuro al 90% che le cose non vanno esattamente come dicono Altieri e Mondadori.

Link to post
Share on other sites

Al mio datore di lavoro ho regalato al compleanno il primo libro in tedesco. A lui é piaciuto e ha comprato gli altri fino a scoprire che, ad un certo punto, il traduttore é cambiato e molte scelte di traduzione pure. A questo punto non ci si capiva piú niente e li ha presi in inglese.

Non so se sia davvero cosí o se ha avuto la sfortuna di mettere le mani su edizioni diverse o cosa, ma se fosse cosí, sarebbe peggio di qualsiasi cosa fatta qui. Mica male come successo! :stralol:

 

IMHO pretendere un libro unico E contemporaneo o quasi alla pubblicazione inglese é pura utopia. Non riesco ad immaginare di poter tradurre un libro di 900 pagine in meno di 6 mesi... poi io di tempi di traduzione non ci capisco niente, ma se ci si immagina anche 10 pagine al giorno (e secondo me é difficile, vista la complessitá), sono comunque quattro mesi e mezzo, a cui vanno aggiunti i tempi iniziali di preparazione (rilettura, appunti, documentazione etc) e finali (revisione) si arriva facilmente a 6 mesi.

Link to post
Share on other sites

Mondadori per altri autori (vedi per esempio Ken Follet con Mondo senza fine o con la The Centurty Trilogy) non ha avuto problemi ha pubblicare il tutto in volumi unici, per cui storia che la suddivisione dei libri di Martin in più volumi è dovuta alla grandezza dei libri è la più grossa balla che si possa raccontare!!!

 

E in ogni caso hanno dimostrato con i volumi "pelle di drago" che se vogliono possono fare i volumi unici.

 

Secondo me dovremmo pretendere la pubblicazione di TWOW in volume unico, ma per la contemporaneità la vedo dura....

Link to post
Share on other sites

Un articolo interessante (di qualche anno fa, ma ancora valido) sulla divisione in più volumi: https://librolandia.wordpress.com/2013/03/12/sulla-suddivisione-italiana-delle-cronache-del-ghiaccio-e-del-fuoco/

 

 

Ormai credo che sia difficile avere l'uscita del volume unico come prima edizione italiana. Ormai è anche una questione di omogeneità! :-D

 

 

Secondo me dovremmo pretendere la pubblicazione di TWOW in volume unico, ma per la contemporaneità la vedo dura....

 

Pretenderla tramite una petizione online sarebbe inutile. Bisognerebbe proporre un boicottaggio del primo volume... ma quanti sarebbero disposti a farlo e quanti invece si fionderebbero in libreria al day one? Il coltello dalla parte del manico lo hanno loro.

Link to post
Share on other sites

Siccome nei messaggi di qualche giorno fa si parlava dei vari volumi di ASOIAF pubblicati nei vari paesi ho dato un'occhiata ai libri di Martin pubblicati in rumeno (dato che è la mia madrelingua).

 

In Romania AGOT è stato pubblicato nel 2007 (2 volumi -1216 pagine - circa 20 euro), ACOK nel 2008 (2 volumi - 1440 pagine - circa 21,50 euro), ASOS nel 2009 (3 volumi - 1784 pagine - circa 31 euro), AFFC nel 2009 (2 volumi - 1352 pagine - circa 22,70 euro) e ADWD nel 2012 (1352 pagine in un unico volume cartonato - circa 28,85 euro). In questo caso la suddivisione in vari libri di ogni volume la posso anche capire dato che è molto difficile gestire libri come ad esempio ASOS che ha 1808 pagine. Infatti se con la traduzione dall'inglese all'italiano il numero di pagine si dilata di un buon 20% rispetto all'originale il passaggio dall'inglese al rumeno diventa senza fine: in alcuni casi la lunghezza del testo si dilata del 40-50%. I libri sono tutti in copertina rigida + sovracopertina a quanto ho capito. A parte il prezzo esageratamente alto, le copertina sono pure orrende. Quindi prima di lamentarsi bisogna ricordarsi che c'è anche chi sta messo peggio. <_<

 

Poi a quanto ho capito, nel 2011 hanno fatto un'altra edizione.. in cui i 5 volumi pubblicati corrispondono ai volumi originali.

 

Negli ultimi 2-3 anni ho visto che hanno fatto un buon lavoro (e finalmente si nota del buonsenso) e hanno pubblicato in un'edizione nuova tutti i volumi ad un prezzo molto più ragionevole e con delle copertine normali (che sono quelle della Bantam). Purtroppo non sono riusciti a non suddividere i vari volumi...

 

Ecco i 5 volumi in brossura:

https://nemira.ro/urzeala-tronurilor-paperback (2 vol.) 2013 prezzo di copertina 11,50 euro circa

https://nemira.ro/inclestarea-regilor-paperback (2 vol.) 2013 prezzo di copertina 12,50 euro circa

https://nemira.ro/iuresul-sabiilor-paperback (2 vol.) 2013 prezzo di copertina 17,95 euro circa

https://nemira.ro/festinul-ciorilor-paperback (2 vol.) 2013 prezzo di copertina 16,60 euro circa

https://nemira.ro/dansul-dragonilor-paperback (2 vol) 2013 prezzo di copertina 16,60 euro circa

 

Poi hanno avuto la brillante idea di creare una specie di cofanetto che include tutti i libri in brossura:

https://nemira.ro/pachet-cantec-de-gheata-si-foc-1-5-paperback 2013 prezzo di copertina 71,50 euro circa

 

Scusate per l'OT. :wacko:

Link to post
Share on other sites

Speriamo che non siano tre volumi

Speriamo che non siano tre volumi

Speriamo che non siano tre volumi

Speriamo che non siano tre volumi

Speriamo che non siano tre volumi

Speriamo che non siano tre volumi

...

 

Ops, perdonate :)

Link to post
Share on other sites

Un articolo interessante (di qualche anno fa, ma ancora valido) sulla divisione in più volumi: https://librolandia.wordpress.com/2013/03/12/sulla-suddivisione-italiana-delle-cronache-del-ghiaccio-e-del-fuoco/

 

 

Ormai credo che sia difficile avere l'uscita del volume unico come prima edizione italiana. Ormai è anche una questione di omogeneità! :-D

 

 

 

Secondo me dovremmo pretendere la pubblicazione di TWOW in volume unico, ma per la contemporaneità la vedo dura....

 

Pretenderla tramite una petizione online sarebbe inutile. Bisognerebbe proporre un boicottaggio del primo volume... ma quanti sarebbero disposti a farlo e quanti invece si fionderebbero in libreria al day one? Il coltello dalla parte del manico lo hanno loro.

Io, se fossi nei panni di chi legge solo in italiano, all'uscita dei singoli volumi

Edited by sharingan
Link to post
Share on other sites

 

Io, se fossi nei panni di chi legge solo in italiano, all'uscita dei singoli volumi li scaricherei pirata, tanto si troveranno subito, e comprerei il libro solo all'uscita del volume unico.

 

 

Guarda che è faticosissimo leggere un libro in pdf o in un altro formato sul pc. Personalmente non riesco ad andare oltre le 20-30 pagine dato che mi si stancano gli occhi e...

 

Poi vabbe io mi sono rassegnato. Siccome ho optato per i volumi unici (quelli con la copertina delle varie stagioni della serie tv per intenderci) ci metterò un po' di tempo in più per riuscire a leggere TWOW rispetto alle altre persone. Siccome scaricarlo e leggerlo sul pc/tablet/cellulare/ecc. è fuori questione e che non voglio comprare il libro diviso in 3 ho poche possibilità di leggerlo fino al momento in cui verrà pubblicato il volume unico. Le uniche opportunità che intravedo al momento sono: 1) mi faccio prestare i libri 2) li prendo in biblioteca.

 

L'altra alternativa è leggerlo in lingua originale. Non ho grossi problemi a leggerlo in inglese però non mi piace leggere un libro in una lingua che non padroneggio al 100%. Ho già provato a leggere in altre lingue come lo spagnolo e il francese... il risultato è che non riesco a godermi a pieno la lettura. Quindi se ipoteticamente TWOW uscirà in Italia nel 2016, avrò l'occasione (questa è pressoché sicura) di leggerlo nel 2018 quando sarà pubblicato il volume unico. Lo so, è una cosa da pazzi...

Link to post
Share on other sites

 

 

Io, se fossi nei panni di chi legge solo in italiano, all'uscita dei singoli volumi li scaricherei pirata, tanto si troveranno subito, e comprerei il libro solo all'uscita del volume unico.

 

 

Guarda che è faticosissimo leggere un libro in pdf o in un altro formato sul pc. Personalmente non riesco ad andare oltre le 20-30 pagine dato che mi si stancano gli occhi e...

 

E ci credo...se puoi comprati un tablet o meglio un kindle ( ne esistono di molto validi anche sotto i 100 euro ) e vedrai che la cosa cambierà...io uso un kindle da 8 pollici ormai da tre anni e compro quasi solo libri in e-book...io comprerò il l'ebook in inglese al day one su amazon...ho fatto così con ADWD

Link to post
Share on other sites
Guest Brynden Rivers

Per leggere bene pdf ed e-book compratevi un ereader (io consiglio uno dei vari Kobo e il programma gratuito Calibre per convertire in formato epud i pdf o altri file) e vedrete che la lettura sarà agevole e avrete a disposizione milioni di titoli a poco prezzo

A me l'ereader ha cambiato la vita nell'ambito della lettura. Posso leggere tutti i libri che voglio o quasi, spendendo pochissimo e talvolta nulla.

A chi piace il cartaceo delle Cronache, potrebbe intanto leggere i vari libri che usciranno di TWOW su un ereader per rimanere al passo coi tempi e poi comprarsi il volume unico cartaceo.

L'ereader è una piccola spesa che farete una volta nella vita e che vi farà risparmiare una marea di soldi. C'è solo da guadagnare e l'unico sforzo è abituarsi a leggere sul supporto elettronico, roba di pochi giorni.

 

Ps: Vi prego di non tirare in ballo la solita replica "ma vuoi mettere a paragone un e-book con l'odore della carta..." o simili perché le reputo stupidaggini da ignoranti. Un libro è un libro, non importa il formato, ma solo il contenuto insieme alla comodità di leggerlo... e con un ereader leggere è comodissimo quanto con un cartaceo, se non di più dato che potete perfino regolare l'illuminazione dello schermo e leggere senza preoccuparvi dei riflessi della luce e anche al buio, e la qualità dei libri di Martin già la conosciamo :)

Edited by sharingan
è vietato parlare di materiale pirata o come reperire materiale pirata
Link to post
Share on other sites

Sono d'accordissimo con Brynder Rivers. Anche io ho un ebook-reader (Leggo IBS da 9,7'') e grazie a questo ho aumentato notevolmente la quantità di libri letti grazie alla disponibilità praticamente immediata a qualsiasi titolo. Poi personalmente lo trovo anche più comodo da maneggiare che un libro :)

Link to post
Share on other sites

Io, se fossi nei panni di chi legge solo in italiano, all'uscita dei singoli volumi li scaricherei pirata, tanto si troveranno subito, e comprerei il libro solo all'uscita del volume unico.

al day one? Il coltello dalla parte del manico lo hanno loro.

 

 

E se io fossi un moderatore del Castello Nero, ribadirei per l'ennesima volta che su questo forum è vietata la riproduzione di materiale illegale, nonchè di come reperirlo. Quindi visto che lo sono ribadisco che siete caldamente tenuti a rispettare questo punto del regolamento.

Link to post
Share on other sites

Per leggere bene pdf ed e-book compratevi un ereader (io consiglio uno dei vari Kobo e il programma gratuito Calibre per convertire in formato epud i pdf o altri file) e vedrete che la lettura sarà agevole e avrete a disposizione milioni di titoli a poco prezzo (e perfino piratati a costo zero).

A me l'ereader ha cambiato la vita nell'ambito della lettura. Posso leggere tutti i libri che voglio o quasi, spendendo pochissimo e talvolta nulla.

A chi piace il cartaceo delle Cronache, potrebbe intanto leggere i vari libri che usciranno di TWOW su un ereader per rimanere al passo coi tempi e poi comprarsi il volume unico cartaceo.

L'ereader è una piccola spesa che farete una volta nella vita e che vi farà risparmiare una marea di soldi. C'è solo da guadagnare e l'unico sforzo è abituarsi a leggere sul supporto elettronico, roba di pochi giorni.

 

Ps: Vi prego di non tirare in ballo la solita replica "ma vuoi mettere a paragone un e-book con l'odore della carta..." o simili perché le reputo stupidaggini da ignoranti. Un libro è un libro, non importa il formato, ma solo il contenuto insieme alla comodità di leggerlo... e con un ereader leggere è comodissimo quanto con un cartaceo, se non di più dato che potete perfino regolare l'illuminazione dello schermo e leggere senza preoccuparvi dei riflessi della luce e anche al buio, e la qualità dei libri di Martin già la conosciamo :)

Vero che e-reader/kobo/kindle/e-book/chiamalocometipare è fisicamente più comodo (rispetto ai libri mastodontici di Martin), i libri si trovano a prezzi bassi, che non occupa spazio, ecc. Ti do piena ragione anche sul fatto che un libro è un libro e che non importa il formato ma il suo contenuto e sarà che sono io che sono di vecchia scuola ma a me non mi prende il formato digitale. Un libro cartaceo è un LIBRO. Secondo me un libro va vissuto. La bellezza di sfogliare una pagina, la soddisfazione di vedere come man mano le pagine da leggere diminuiscano progressivamente e addirittura le 'stupidaggini da ignoranti' come il profumo di inchiostro o della carta sono così poco importanti? Mi è stato proposto diverse volte l'acquisto di un e-read/e-book/chiamalocometipare/ecc. ma ho sempre declinato. Il fattore principale del leggere un libro è il libro stesso nella sua fisicità. Ho già provato a leggere in formato digitale ma a me un file buttato in una cartelle non dice niente. Ormai sono un nostalgico...

Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Upcoming Events

    No upcoming events found
  • Member Statistics

    • Total Members
      5,893
    • Most Online
      1,394

    Newest Member
    Vendrick
    Joined
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      16,188
    • Total Posts
      756,242
×
×
  • Create New...