hacktuhana Posted June 19, 2013 Share Posted June 19, 2013 Mio modesto parere, vai tranquillo con la trilogia del Signore degli Anelli, che è assolutamente autosufficiente, e nel 90% dei casi, ti lascia a bocca aperta, per come è magistralmente realizzato. E' un libro(3 libri) senza tempo, ed ha influenzato tutto il mondo fantasy che oggi conosciamo, soprattutto se lo mettiamo in relazione a tante di quelle "simil-nozioni" che vengono fornite da Dungeons And Dragons. Al ché, se dovessi venire catturato da quel mondo Tolkeniano, allora, approfondire è sempre un bene, ma attenzione, vanno in giro ormai pubblicazioni, tranne Lo Hobbit, che non sono affatto lavori completati dal grande Tolkien, ma dal piccolo " />, cioè suo figlio, che raccogliendo l'immensità di appunti scritti dal padre, ha realizzato pubblicazioni, comunque di tutto rispetto e di gran trasporto. Sicuramente il Silmarillion è il non plus ultra di queste opere, ed in effetti non è altro che l'impianto cosmologico/universale/storico-epico, a cui Tolkien ha sempre fatto riferimento, insomma, è la bibbia del mondo di Tolkien e narra soprattutto, come ti sarà stato già detto della storia degli elfi, da quelli più "puri" e vicini agli dei creatori della terra, a quelli che poi sono gli stessi che vediamo narrate le gesta(poche per la verità) nel Signore degli Anelli. Forse tutto ciò te l'hanno già detto, ma scusatemi e scusami, non ho letto i vari commenti, tutto sommato repetita juvant... spero " /> Link to post Share on other sites
Paige91 Posted November 29, 2013 Share Posted November 29, 2013 il sito tolkieniano.blogspot ha avviato un sondaggio per la creazione di una rivista dedicata a Tolkien, principalmente al collezionismo spero di non andare molto OT se lascio il link qui http://tolkieniano.blogspot.it/p/caricamento-in-corso.html Link to post Share on other sites
Morgil Posted December 28, 2013 Share Posted December 28, 2013 (edited) entro a bomba nella discussione,qualcuno sà se bompianiha intenzione di pubblicare in italia "history of middle earth? " /> Edited December 28, 2013 by Morgil Link to post Share on other sites
Feanor_Turambar Posted December 28, 2013 Share Posted December 28, 2013 (edited) entro a bomba nella discussione,qualcuno sà se bompianiha intenzione di pubblicare in italia "history of middle earth? " /> Che io sappia c'era da parte della Bompiani l'intenzione di farlo ma l'ultimo aggiornamento di cui abbia notizia risale al febbraio 2013, in cui si diceva che erano in trattative con gli eredi di Tolkien. In ogni caso, il problema di HOME è che si tratta di un'opera monumentale in 12 volumi, che richiederebbe lunghi tempi per essere tradotta e che potrebbe interessare una fetta di mercato molto ridotta, ossia gli appassionati di Tolkien, e neppure tutti, visto che alla fine è composta da appunti e versioni poi scartate di altre opere già pubblicate, non di racconti e romanzi sviluppati in maniera organica e coerente (come fu fatto col Silmarillion invece); aggiungiamoci pure il fatto che il figlio di Tolkien, che conosce l'italiano, vuole che la traduzione sia fatta come Dio comanda altrimenti non vende i diritti sull'opera, il motivo per cui la pubblicazione fu bloccata al terzo volume fu perché la traduzione di The lays of Beleriand era fatta malissimo (a detta di Christopher Tolkien). Edited December 28, 2013 by Feanor_Turambar Link to post Share on other sites
Eddard Greyjoy Posted December 29, 2013 Share Posted December 29, 2013 a quanto ne so io, Morgil, era stata fatta una traduzione dei Lays of Beleriand, ma Cristopher Tolkien, che a quanto pare conosce l'italiano, l'ha giudicata orribile e ha vietato qualsiasi traduzione in italiano della HoME. Proprio come ha detto Feanor Turambar più o meno. Link to post Share on other sites
ALBIONE Posted December 29, 2013 Share Posted December 29, 2013 Ho letto su terradimezzo.it che è in previsione un film sulla Vita di Tolkien. Mi farebbe molto piacere vederne uno... spero verrà fatto bene. Link to post Share on other sites
GIL GALAD Posted December 29, 2013 Share Posted December 29, 2013 a quanto ne so io, Morgil, era stata fatta una traduzione dei Lays of Beleriand, ma Cristopher Tolkien, che a quanto pare conosce l'italiano, l'ha giudicata orribile e ha vietato qualsiasi traduzione in italiano della HoME. Proprio come ha detto Feanor Turambar più o meno. Ormai ho perso qualsiasi speranza che la HOME venga tradotta, soprattutto dopo che Bompiani ha cercato di far credere un paio di anni fa che i diritti fossero acquisiti e poi è dovuta intervenire la direttrice Elisabetta Sgarbi per chiarire che erano ancora in trattativa con gli eredi di Tolkien. A questo punto mi pare sia una possibilità ridotta al lumicino ed anche meno. Link to post Share on other sites
Feanor_Turambar Posted December 29, 2013 Share Posted December 29, 2013 Tra l'altro sarebbe anche il caso che la Bompiani riveda un po' le precedenti traduzioni delle altre opere tolkeniane in italiano, ad esempio Il Signore degli Anelli è pieno di traduzioni sballate e addirittura intere righe mancanti! Escono ristampe su ristampe solo per cavalcare l'onda del successo dei film di Peter Jackson ma alla fine cambia soltanto l'immagine di copertina o quasi. Link to post Share on other sites
Morgil Posted December 29, 2013 Share Posted December 29, 2013 io ho tutte le opere di tolkien nell edizione Rusconi,ma stò approfittando di questa versione bompiani per ricomprarli e rileggerli tutti,e onestamente mi piacerebbe avere un opera finalmente definitiva e completa...ma pare che anche stavolta saranno vane speranze...grazie a tutti! ma se christofer Tolkien non giudicava buona la traduione perchè non l ha semplicemente fatta rifare :/ Link to post Share on other sites
Feanor_Turambar Posted December 29, 2013 Share Posted December 29, 2013 ma se christofer Tolkien non giudicava buona la traduione perchè non l ha semplicemente fatta rifare :/ Probabilmente non gli piace come lavorano i traduttori italiani. Il volume incriminato che ha causato lo stop dell'edizione italiana di HOME, The lays of Beleriand, è composto esclusivamente da poesie (due poemi lunghi e tre grossi frammenti), e tradurre un'opera poetica è di per sé difficile, si richiede una cura maggiore rispetto alla prosa, cura che evidentemente i traduttori della Rusconi (perché la controversia risale al 1984 e riguarda la Rusconi, non la Bompiani) non hanno avuto. Al momento le sole edizione della HOME al di fuori del mondo anglosassone sono le traduzioni spagnola e francese, so che in Brasile hanno aperto una petizione per chiedere anche lì la traduzione dell'opera. Link to post Share on other sites
Paige91 Posted January 18, 2014 Share Posted January 18, 2014 A settembre, la HarperCollins pubblicherà un fac-simile della prima edizione de Lo Hobbit (in inglese), quella con il capitolo "Indovinelli nell'oscurità" così com'era nella primissima stesura. è già prenotabile su amazon qui la notizia per intero Link to post Share on other sites
Medusa Posted January 23, 2014 Share Posted January 23, 2014 Visto che il forum sembra pullulare di esperti in materia, mi lancio con qualche domanda " /> Premetto che il Silmarillion l'ho tentato tre volte senza mai farcela. In vita mia ho abbandonato solo due letture e devo dire che mi scoccia ma non ce la faccio proprio... ad ogni tentativo ricavavo solo un gran mal di testa per lo sforzo di ricordare tutti quei nomi. Esiste un metodo / approccio che consenta di rendere la lettura un filino più scorrevole? Per chi ha letto SdA in lingua: è vero che rende mille volte di più della traduzione? Onestamente (non mi picchiate a morte) lo stile di scrittura mi ha delusa parecchio ma un paio di amici mi hanno detto che lo stile della versione italiana appartiene al traduttore più che all'autore. Dal momento che la parte iniziale è "pesantina" (non a caso l'hanno proprio fatta sparire nel film), non vorrei lanciarmi nella settima lettura e ritrovare le stesse cose che mi hanno fatto storcere il naso nella versione tradotta " /> Per quanto riguarda lo Hobbit: è solo una mia impressione che sia scritto come un libro per bambini? O è semplicemente tradotto diversamente da SdA? Lo sto leggendo ora (dopo aver tentato il Silmarillion ci ho messo un bel po' a decidermi, lo ammetto... il povero volume stava gia ingiallendo) e sembra scritto da tutt'altro autore O_o Tra l'altro ho fatto la stupidaggine di vedermi prima i due film e in questo caso mi sono resa conto che NON andava fatto... Link to post Share on other sites
AndreaBryndenTully Posted January 27, 2014 Share Posted January 27, 2014 Visto che il forum sembra pullulare di esperti in materia, mi lancio con qualche domanda " /> Premetto che il Silmarillion l'ho tentato tre volte senza mai farcela. In vita mia ho abbandonato solo due letture e devo dire che mi scoccia ma non ce la faccio proprio... ad ogni tentativo ricavavo solo un gran mal di testa per lo sforzo di ricordare tutti quei nomi. Esiste un metodo / approccio che consenta di rendere la lettura un filino più scorrevole? Per chi ha letto SdA in lingua: è vero che rende mille volte di più della traduzione? Onestamente (non mi picchiate a morte) lo stile di scrittura mi ha delusa parecchio ma un paio di amici mi hanno detto che lo stile della versione italiana appartiene al traduttore più che all'autore. Dal momento che la parte iniziale è "pesantina" (non a caso l'hanno proprio fatta sparire nel film), non vorrei lanciarmi nella settima lettura e ritrovare le stesse cose che mi hanno fatto storcere il naso nella versione tradotta " /> Per quanto riguarda lo Hobbit: è solo una mia impressione che sia scritto come un libro per bambini? O è semplicemente tradotto diversamente da SdA? Lo sto leggendo ora (dopo aver tentato il Silmarillion ci ho messo un bel po' a decidermi, lo ammetto... il povero volume stava gia ingiallendo) e sembra scritto da tutt'altro autore O_o Tra l'altro ho fatto la stupidaggine di vedermi prima i due film e in questo caso mi sono resa conto che NON andava fatto... Allora, io credo che per leggere Il Silmarillion sia necessario, come fondamentale prerequisito, la volontà di espandere le proprie conoscenze sull'epopea tolkieniana. Io venivo dai film del Signore degli Anelli, morivo dalla curiosità di conoscere tutto ciò che c'era prima, come la storia di Sauron e del suo Maestro, gli eventi di Prima e Seconda Era in generale, e quindi mi sono fiondato sul Silmarillion. Ha uno stile aulico e pesante, è vero, ma se ti ci appassioni non ti stacchi. Capitoli come "Di Beren e di Luthien" e "Di Tùrin Turambar" sono scritti benissimo (sebbene quest'ultimo sia quasi una sintesi del Lai) e coinvolgenti. Quindi il mio consiglio è: se davvero l'interesse di scoprire tutti gli avvenimenti contenuti nel Silmarillion c'è, allora non avrai problemi. Altrimenti te lo trascinerai chissà per quanto tempo :P Non ho letto ISDA in lingua, e trovo che certi capitoli siano anche più pesantucci del Silmarillion stesso (ad esempio quello della Vecchia Foresta), bellissimi sì, senza dubbio, ma più soggetti a un calo di attenzione durante la lettura. Allora, Lo Hobbit è nato effettivamente come libro per bambini, Tolkien lo scrisse per i suoi figli, però poi si accorse di aver gettato troppa carne al fuoco (ne sarebbe derivato Il Signore degli Anelli), e se ormai non avesse avuto tutto quel successo lo avrebbe riscritto, dandogli il giusto peso. I film semplicemente mostrano la storia come avrebbe dovuto essere se Tolkien fosse tornato a riscrivere Lo Hobbit. Ciò che nel libro è scritto in maniera "semplice" e poco approfondita, in realtà cela molti intrecci che saranno ridondanti nel successivo Signore degli Anelli. Spero di esserti stato utile Link to post Share on other sites
Medusa Posted January 27, 2014 Share Posted January 27, 2014 Utilissimo, grazie! " /> Visto che il silmarillion è diviso in capitoli che toccano diversi argomenti, dici che potrei leggerlo "in ordine sparso"? Magari dedicandomi prima ai capitoli che sono più "vicini" a ISDA? Forse se comincio leggendo di personaggi che gia conosco, fatico meno a seguire il filo del discorso e mi abituo di più allo stile? Mi pareva che lo Hobbit avesse uno stile molto infantile! XD Per poco non davo la colpa al traduttore " /> Grazie ancora per le dritte! Mi do il tempo di finire lo Hobbit (momentaneamente messo da parte per leggere un romanzo che cercavo da secoli e che finalmente ho trovato) e poi mi fiondo sull'originale di ISDA per vedere l'effetto che fa Link to post Share on other sites
AndreaBryndenTully Posted January 27, 2014 Share Posted January 27, 2014 Utilissimo, grazie! " /> Visto che il silmarillion è diviso in capitoli che toccano diversi argomenti, dici che potrei leggerlo "in ordine sparso"? Magari dedicandomi prima ai capitoli che sono più "vicini" a ISDA? Forse se comincio leggendo di personaggi che gia conosco, fatico meno a seguire il filo del discorso e mi abituo di più allo stile? Mi pareva che lo Hobbit avesse uno stile molto infantile! XD Per poco non davo la colpa al traduttore " /> Grazie ancora per le dritte! Mi do il tempo di finire lo Hobbit (momentaneamente messo da parte per leggere un romanzo che cercavo da secoli e che finalmente ho trovato) e poi mi fiondo sull'originale di ISDA per vedere l'effetto che fa Guarda, non te lo consiglierei. Il Silmarillion è diviso fondamentalmente in più parti: la prima, riguarda la Creazione di Arda e l'annoverazione dei Valar (gli Dèi) e dei loro servitori, e via dicendo. È nient'altro che il preambolo per quello che viene dopo, il Quenta Silmarillion, che praticamente copre quasi tutto il libro e parla di tutta la Prima Era I successivi due capitoli parlano di Seconda e Terza Era. L'ultimo, in particolare (Degli Anelli del Potere e della Terza Era) parla di cose che per chi conosce ISDA sono familiari. Ma tutto questo va letto in ordine, eh sì! Anche se potresti magari leggere solo l'ultimo e poi cominciare dall'inizio, ti sconsiglierei di farlo, perchè ci sono riferimenti alla Prima Era che non capiresti Pertanto leggi il libro così com'è scritto, e vedrai che non ti confonderai xD Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now