Jump to content

Danza dei Draghi: di chi è la colpa?


Recommended Posts

Per chiudere l'anno, una discussione che stranamente nessuno aveva ancora iniziato.

Nella discussione di F&B sulla figura di Jaehaerys, mi pare fosse iniziato in sordina un dibattito tra Silk e Gedeont sul fatto che fosse stato Jaehaerys a gettare i semi che avrebbero portato alla rovinosa guerra civile Targaryen nota come Danza dei Draghi.

Estendo quindi la discussione: chi ha più responsabilità? Jaehaerys, per i motivi detti da Silk (non ricordo quali, chiedo venia)? Viserys I, per aver ignorato l'esito del concilio allargato del 101 DC privilegiando la primogenita femmina a scapito dei maschi? Sir Otto Hightower, per aver complottato e intrallazzato con la regina Alicent per portare Aegon II sul trono? O i diretti contendenti, Aegon II e Rhaenyra, per non essere riusciti a trovare un accordo che forse non sarebbe stato impossibile?

 

 

Link to post
Share on other sites
  • Replies 167
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

La colpa non è mai di uno solo, ma la maggior responsabilità io la vedo in Viserys: non tanto per aver voluto sovvertire i precedenti fissati da suo nonno (che era in suo potere sovvertire, volendo), quanto per non averlo eventualmente fatto con sufficiente forza, sottovalutando evidentemente i problemi successori che invece avrebbero dovuto essergli evidenti.

Il giuramento nel nome di Rhaenyra risaliva ad un'epoca in cui non c'erano figli maschi e in cui altrimenti l'erede presuntivo sarebbe stato Daemon, che Viserys e molti altri non volevano sul trono: nato Aegon e sposati Rhaenyra e Daemon, era evidente che la situazione avrebbe dovuto essere ripresa in mano da capo, in un senso o nell'altro.

Non averlo fatto mi pare un peccato capitale, che dimostra tutta l'inadeguatezza di Viserys come re.

Link to post
Share on other sites

Visto che mi hai citato, provo a spiegare quello che avevo anticipato in un'altra discussione. 

 

Le cause che portano alla danza dei draghi ovviamente sono molte e non si può dare la colpa ad un unico fatto o soggetto, perché altrimenti si dovrebbe puntare il dito contro la figlia di Borros Baratheon che provoca Aemon che uccide Luke. Quello è il pretesto per scatenare qualcosa che covava da tempo.

 

E quel tempo risale al momento in cui è chiaro che, morti i suoi figli maschi, Jaehaerys non ha alcuna visibile preferenza tra i discendenti di Aemon e Baelon, tanto che, oltre a tentare di convincere Vaegon, preferisce lavarsi le mani dalla questione, trovando un largo accordo tra i Lord, volto ad impedire una guerra di successione - che aleggiava già tra Velaryon e Daemon. 

L'aspettativa dei Velaryon è anche supportata dalla consuetudine di successione degli Andali (si esaurisce la linea diretta femminile prima di passare ai rami collaterali), nonché dall'aspettativa di Alysanne stessa che sulla questione non si riconcilierà mai con Jaehaerys. 

I Velaryon, grazie a Corlys erano all'epoca la casata più ricca e importante del regno. Quindi avevano anche la forza di far valere il loro presunto diritto. 

 

Ovviamente, ciò che sancisce il re nel contesto di ASOIAF prevale su qualsivoglia uso e costume. Egli stesso poteva valere come precedente di sé stesso: se Maegor usurpa il diritto maggiore del figlio di Aenys perché aveva la forza di farlo, a nessuno viene in mente di passare il trono a una delle sue due figlie affidando la reggenza a Rhaena, ma si passa a Jaehaerys. 

Nel caso in oggetto però, va rilevato che, non vince né il concetto di primogenitura né quello di prossimità, al quale andava la preferenza del re. 

 

Jaehaerys avrebbe potuto gestire meglio la sua successione? Secondo me sì. Una volta appurato che Aemon aveva un'unica figlia, mentre Baelon è Alyssa avevano due maschi, è incomprensibile il motivo per cui non abbia scelto di legare Rhaenys a uno dei due. Se è comprensibile l'unione tra Aemma Arryn e Viserys, lo è meno quella di Daemon con Rhea Royce, per quanto ella fosse l'erede designata di Runestone. 

 

La situazione però era ancora potenzialmente salvabile. Viserys si impegna a peggiorarla e portarla al limite.

 

Per frenare l'ambizione di Daemon, nomina sua erede Rhaenyra, in contrasto col precedente che gli ha concesso il trono. Il diritto di Rhaenyra approva implicitamente la delusione dei Velaryon. A cui si somma il risentimento di Daemon. Guarda caso, trovano il modo di unirsi col matrimonio tra lui e Laena, appena Daemon diventa vedovo e Viserys gli fa sfumare in un primo momento l'unione a Rhaenyra. 

 

L'ambizione degli Hightower era evidente fin dai tempi finali del regno di Jaehaerys: Otto, non a caso, si era portato a corte la giovane Alicent per ammaliare il regnante di turno/papabile erede. Viserys avrebbe fatto meglio a tenersela come amante e sanare l'offesa sentita dai Velaryon, prendendo Laena come seconda sposa, come gli era stato consigliato. Invece non usa la ragion di stato in questa scelta.

 

Avendola sposata, le nega però un'unione tra Aegon e Rhaenyra, perché il re non voleva dare seguito all'ambizione di Alicent (troppo tardi). Impone però alla figlia il matrimonio con Laenor nella speranza di limitare le attenzioni e le mire di Daemon. 

 

Inoltre, Viserys ritiene superfluo far rinnovare il giuramento di fedeltà dei Lord a Rhaenyra, avvenuto prima del suo secondo matrimonio. C'è da riconoscergli che Jaehaerys aveva chiarito che i figli di primo matrimonio vantassero diritto prevalente rispetto a quelli di matrimoni successivi. Ma viste le fazioni che si stavano delineando e la disponibilità di ricchezze, armate, e draghi, ambo i lati, qualche precauzione in più sarebbe stato opportuno prenderla, oltre a un indirizzo di politica più lineare e assennato. 

 

 

 

Link to post
Share on other sites
  • 1 year later...

A mio parere la colpa e sia di visery che non ha calcato la mano, sia di alicent che secondo me pretendeva troppo , insomma era rhaenyra la legittima erede e a lei non aveva per niente voce in capitolo .

 

Link to post
Share on other sites
  • 2 months later...

Mah...personalmente Rhaenyra non mi è sembrata migliore di Aegon. La Danza dei Draghi, come spesso avviene anche nelle guerre reali, è alimentata dalla follia e mancanza di dialogo da parte delle fazioni, e viene esagerata dalle atrocità di entrambi gli schieramenti.

Quindi...per rispondere alla domanda posta da me in questa discussione: non vi è un singolo colpevole, è colpa di entrambi.

Link to post
Share on other sites

Non metto in discussione il fatto che sia Neri che Verdi abbiano commesso atrocità. Non nego anche che la stessa Rhaenyra prima della Danza dei Draghi abbia commesso alcune azioni controverse (le mai chiarite tresche con Criston Cole e Daemon e la relazione con Harwin Strong, ad esempio). Bisogna però riconoscere che:

 

1) Ad essere dalla parte della ragione era Rhaenyra, in quanto era lei l'erede designata. I Verdi erano pur sempre suoi parenti, e l'hanno tradita

2) Rhaenyra, a differenza di Aegon, era stata preparata a salire al trono, era molto amata (la chiamavano la Delizia del Reame) e nel breve periodo di regno perdonò parte dei suoi nemici, cosa che Aegon non fece (e per questo fu tradito)

3) Rhaenyra aveva cinque figli maschi ben educati che si rivelarono a seconda dei casi buoni condottieri o buoni sovrani

4) Quanto alla sua follia (altra leggenda metropolitana): fu tradita dai suoi alleati, calunniata e sabotata dai suoi nemici, perse tutti i suoi figli tranne uno, da essere la regina in pectore si ritrovò a mendicare un passaggio a Roccia del Drago. Sfido chiunque a non essere un tantino scosso dopo tutto questo!

 

Secondo me se Viserys non avesse sposato Alicent e Rhaenyra fosse salita al trono come da programma, la Delizia del Reame avrebbe governato bene.

 

Link to post
Share on other sites

Sono due anni che non leggo F&B e molte cose le ho dimenticate, ma mi pare di ricordare che la questione sul diritto al trono fosse di per sé ambigua. Viserys (persona un tantino ignava, va detto) aveva designato Rhaenyra, ma il famoso Concilio del 101 organizzato da Jaehaerys I aveva stabilito che gli eredi maschi avessero sempre la precedenza. 

Link to post
Share on other sites

Guarda, a mio modo di vedere il Concilio aveva stabilito soltanto che tra Laenor Velaryon e Viserys Targaryen doveva diventare re Viserys. Da nessuna parte venne detto chiaro e tondo che gli eredi maschi erano obbligatoriamente davanti alle femmine per tutti gli anni a venire.

 

Il precedente del 101 era sostanzialmente una fake news utilizzata dalla propaganda Verde e da chi non voleva una donna sul trono per delegittimare prima Rhaenyra e in seguito Daena la Ribelle. Jaehaerys voleva probabilmente che la linea maschile prevalesse sempre, ma ebbe una condotta ambigua sul tema: dapprima optò per Baelon al posto di Rhaenys, ma dopo la morte di Baelon ha preferito delegare la scelta del nuovo sovrano al Concilio.

 

In ogni caso, Viserys era il nuovo re, e se il re decide che l'erede è una donna, l'erede è una donna indipendentemente da fumosi precedenti (per giunta in contraddizione col resto delle dinastie westerosiane). L'errore di Viserys è stato di aver indebolito con le sue azioni la posizione di Rhaenyra, è stato effettivamente un ignavo.

Link to post
Share on other sites

Comunque ricordo che ai tempi in cui avevo aperto questa discussione ero iscritto su FB e in particolare ero iscritto ad un gruppo in lingua inglese che parlava di ASOIAF, ed effettivamente la maggior parte degli utenti era dalla parte dei Neri quando si parlava di F&B. Forse effettivamente Rhaenyra qualche ragione ce l'aveva.

Mi sa che devo rileggere F&B...

Link to post
Share on other sites

Purtroppo è vero, ma allo stesso tempo è lampante che sia a Viserys che ai Velaryon non fregava nulla della tresca fra Rhaenyra e Harwin, facevano finta di niente o punivano chiunque avanzasse un'obiezione al riguardo. A me sembra una grossa forzatura, dato che potevano imporre a Rhaenyra e a Laenor di copulare nonostante l'omosessualità di lui, ma tant'è.

Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Upcoming Events

    No upcoming events found
  • Member Statistics

    • Total Members
      5,894
    • Most Online
      1,394

    Newest Member
    Hero of Sky
    Joined
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      16,167
    • Total Posts
      753,792
×
×
  • Create New...