Metamorfo Posted May 22 Share Posted May 22 Il regresso e la follia americana, ben rappresentati da questa candidata repubblicana a governatrice della Georgia, una di quelle trumpiane che vede i satanisti ovunque, che è capace di dire che ama "Gesù e le armi" senza trovare niente di strano nell'accostamento, e secondo cui i Padri Fondatori hanno fatto bene a sterminare i nativi americani, perchè così ora in America c'è la libertà di adorare Gesù. Questa è l'America profonda, ignorante e bigotta, quella che pensa che per essere brave persone e veri cristiani, basta dire di adorare "Gesù" ed odiare "Satana" e poi è tutto lecito. Sono sempre di più ad arrivare ad alti livelli in politica. Link to post Share on other sites
osservatore dal nord Posted May 22 Share Posted May 22 Un tribalismo alternativo a quello afghano, solo con una patina moderna. Dopotutto la Fantascienza è piena di medioevi futuristici. Se tra 200 anni avremo la casata musk legale proprietaria delle colonie su Marte, allora non serviranno più remake di dune. Link to post Share on other sites
Mar Posted May 31 Author Share Posted May 31 E il 2022 dovrebbe essere l'anno della Red Wave, almeno stando ai precedenti Link to post Share on other sites
Euron Gioiagrigia Posted May 31 Share Posted May 31 @Mar Per Red Wave intendi una vittoria del GOP alle elezioni dei Congresso? E i precedenti li consideri in base ad una logica di alternanza temporale o in base a situazioni socioecononiche simili ad oggi avvenute in passato e che hanno portato appunto a vittorie dei repubblicani? In ogni caso, considerando la "qualità' del Partito Repubblicano attuale, lo scenario che potrebbe emergere quest'anno o ancora peggio nel 2024 mi fa molta paura, specie per le ripercussioni che avrebbe qui nel Vecchio Continente. Se c'è una cosa vera che si dice quando si parla di USA, è che quello che si produce lì, nel bene e nel male, di destra e di sinistra (ammesso che abbia senso paragonare la loro politica alla nostra), alla fine arriva anche da noi. Link to post Share on other sites
Mar Posted June 1 Author Share Posted June 1 Si, è praticamente una legge fisica/fisiologica della politica americana che il Partito del Presidente vada male/malissimo alle successive elezioni di Midterm, non fosse altro perchè banalmente gli elettori del Partito fuori dalla Casa Bianca hanno più stimolo di recarsi alle urne. Obama perse la Camera nel 2010 poi anche il Senato nel 2014. Trump ha perso anche lui la Camera nel 2018. Qui è schematizzato tutto. Nel 2006 invece Bush le aveva perse addirittura entrambe ed è quello che potrebbe accadere anche questa volta. Quasi certamente la Camera. Nel Senato (dove al momento sono 50 e 50) saranno decisivi i seggi di Nevada, Arizona, Wisconsin, Pennsy e Georgia. Tutti Stati vinti (di poco) da Biden nel 2020 e in tutti e cinque il seggio del Senatore non a rischio elezione è già blu, quindi se i Dem dovessero riuscire a difendere o conquistare l'altro, si andrebbero a confermare o creare delle nuove doppiette. Arizona, Georgia e Nevada sono incumbent democratici, Wisconsin e Pennsylvania (ma in quest'ultima il Senatore attuale non correrà) sono Rep. Link to post Share on other sites
Mar Posted 4 hours ago Author Share Posted 4 hours ago Il 25/6/2022 at 10:47, Menevyn ha scritto: un Paese con un'obbrobrio di costituzione come quella americana. Duello sulla riva dell'Hudson, all'alba, con arma da fuoco. Scrivo qua, dato che mi concentrerò sull'aspetto più giuridico/storico della vicenda. Come sempre, mi parte la curiosità e ... degli ultimi 18 Giudici (1967 - 2020) della Corte Suprema, TREDICI sono stati di nomina Repubblicana. Se contiamo l'imminente ritiro di Breyer e quindi la sostituzione con la K.B. Jackson, diventano 13 R e 6 D. Oddio, ovviamente non necessariamente questo significa Repubblicani = Conservatori, Dem = Liberal, soprattutto per i nominati più vecchi. Blackmun, il primo di Nixon, fu l'autore proprio della Roe v Wade nel 1973. La prima donna di sempre, Sandra Day O'Connor, fu la prima di Reagan. A proposito di donne, in questi 18 sono comprese anche le sole 5 donne di tutta la storia della Corte (di nuovo, 6 su 19 contando la Jackson). Tra queste, la povera Ginsburg (prima nomina di Clinton) ha commesso il clamoroso errore di non ritirarsi vigente un Presidente Democratico, sarebbe potuta essere la terza di Obama, ha tenuto duro per tutto il mandato di Trump ma proprio all'ultimo non ce l'ha fatta e i Repubblicani l'hanno immediatamente sostituita in fretta e furia nel 2020, anno elettorale. Con l'immediato precedente del 2016, anno elettorale, in cui a Obama fu impedito di procedere alla sostituzione (e che sostituzione, si trattava di Scalia, morto in Febbraio) per mesi, sino alla vittoria di Trump e la nuova nomina solo nell'Aprile 2017. Mosse / premesse da Guerra Civile o quasi eh. E ancora, c'era stato G.W. Bush, con la sua "vittoria" (chiamata in causa pure la stessa Corte Suprema), che ha potuto nominare Roberts (l'attuale Presidente) e Alito (l'autore dell'opinione di maggioranza leakata da Politico a Maggio). E infine, proprio uno come Trump, Presidente con un'altra vittoria repubblicana di misura, ha avuto la clamorosa opportunità di TRE nomine in quattro anni di singolo mandato. Nixon e Nixon/Ford fecero tre in due, Carter zero in uno ! , Reagan tre in due, G.H.Bush due in uno !, Clinton due in due, G.W. Bush due in due, Obama due in due, Trump, ripeto, PROPRIO Trump, l'unico a fare tre in uno, ma come si fa . Quando uno dice gli accidenti/ incidenti della Storia. Pensate come sarebbero andate le cose con Gore al posto di Bush, con la Clinton o Biden in caso di candidatura da VP, al posto di Trump. Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now