GIL GALAD Posted July 25, 2004 Share Posted July 25, 2004 Allora vi posto un elenco in ordine alfabetico di nomi (sono presenti i piu' comuni, anche se certamente qualcuno non troverà il suo ma se no ci voleva la "Bibbia") con il loro rispettivo elfico nella lingua Quenya ed anche a volte il significato e la derivazione del nome stesso. Spero sia cosa gradita. ---> FONTE: Eldalie - Il tuo nome in Quenya <--- A Abbondanzio Dal Latino abundantius "abbondante"; Quenya Úveon, Alyon. Adele Originariamente una forma breve di un nome cominciante con l'elemento germanico adal, "nobile". Potrebbe essere tradotto come Armë, ma, in questo caso, la certezza è minore che negli altri... Adelaide Deriva dal nome germanico Adalheidis composto dall'elemento adal "nobile" e dll'elemento heid "specie,tipo". Quindi ar -"nobile" più nostale "tipo,specie" Arnostale; se la seconda parte la si intende come persona o fanciulla (visto che il nome è femminile) otteniamo rispettivamente Arquen e Arwen. Adriana Nome latino derivato dalla città di Hadria e quindi significa "uomo/donna nativo di Adria". Oggi Adria è un piccolo centro in provincia di Rovigo, anticamente era invece un'importante città da cui prese il nome il Mare Adriatico. Adrionís ; Adriatanie da Adriao (di Adria) e nís "donna" o atan "uomo" Adrianís Adriátan Adriátanë Adriano vedi Adriana. Adriatan Agnese Il nome deriva dall'aggettivo greco haghnòs che significa "pura, casta". Dal Quenya poica "pura" abbiamo Poicë Alberta Femminile di Alberto, può essere reso come Arnossë, Arcalimië. Alberto Accorciativo del nome Adalberto, ma ormai considerato come nome proprio. Vuol dire uomo/donna di illustre nobilità. Quindi usiamo calima come illustre, luminoso e Ar- come nobile quindi Arcalimo o Arcalimon. Può essere tradotto anche con "di nobile stirpe" quindi Arnosseo Arcalimo Arcalimon Aldo Dal Germanico Adal "nobile". Nobile in quenya è Arquen, oppure possiamo costruire Aratan Ar + Atan = (Uomo Nobile). Arquen Aratan Alessandra vedi Alessandro. Atanvarnië Alessandro Deriva dal greco Aléxandros e significa "protettore degli uomini". Quindi "uomini" è atani. Per protettore usiamo varno da varya "difendere" e -no particella agendale. Abbiamo quindi Atanvarno Atanvarno Alessia Femminile di Alessio Varyarë Alessio Significa "difensore" ; deriva dal nome Alexius che a sua volta deriva dal nome greco Alexios che deriva da alexein "aiutare, difendere". Ma com'è "difensore" in Quenya ? Ci serviamo del verbo varya- "proteggere" , e del suffisso -do che fa da complemento d'agente (cfr hilda "seguire" e "hildor" coloro che seguono, un nome elfico per gli Uomini nel Silmarillion). Quindi difensore, protettore può essere reso con varno, [non vardo perchè dopo la r in quenya il suffisso agentale è -no piuttosto che -do, usato invece dopo t ed n] Quindi dire che Varnon o Varno vanno bene. Un'altra parola per "protettore" è varyar quindi anche Varyaron va bene. Varyanon Varnon Varno Alfio Derivante dal Greco bianco, potrebbe essere reso col Quenya fána, da cui Fánon; per altro, bianco deriva dal Tedesco Blank "bianco lucente", quindi (considerando il significato etimologico) si può utilizzare anche silma, da cui Silmon, Silimon. Fánon Alfonso Significa "pronto alla battaglia" o "nobile pronto" dal germanico Hild "battaglia" o adal "nobile" combinato con funs "pronto". Quindi usiamo il verbo quenya mína- "desideroso di andare" e il sostantivo ohta "guerra": mìnaothon. Mínothon Alfredo Vuol dire Consiglio degli Elfi. Quindi per elfo usiamo Elda o meglio Quendë.... mi manca la parola per consiglio, al suo posto uso "aiuto" resta. Eldareston oppure Quendereston Alice Deriva dal greco alyké e significa "marina". Quindi dal quenya earin, earina "del mare", abbiamo Earina o anche Earinë Oppure: Forma corta del nome Adelaide (vedi) Earinë Oppure: Arnostale Arquen Arwen Ambra Il nome è italiano, nato nel Medioevo come nome augurale femminile, affinché la pelle della bambina fosse profumata e luminosa come l'ambra (in arabo 'anbar.). , una pietra o una resina fossile di colore giallo-arancio. Altri invece pensano che ambra derivi dall'antico germanico amber cioè dal prefisso an- più la radice -ber nel senso di ardere,splendere e da questo sia passato al latino. Visto che nn sono a conoscenza di parole quenya per ambra possiamo usare la sua descrizione pietra ardente, pietra di fuoco. Quindi da nár "fuoco" e ondo "pietra" Ondonárë. Oppure da da nárë "fiamma,fuoco" e ondo oppure sar "pietra" abbiamo Nárësarië. Ondonárë Nárësarië Amedeo Da Amadeum, derivante dal Latino, significa “colui che ama Dio”; Melleru. Melleru Amir Significa "principe" o "comandante" in Arabo; Quenya Haryon, Cáno. Haryin Andrea Il nome deriva dal greco Andreas che deriva dal greco Andros genitivo di aner "uomo". Indica quindi cose maschili, per questo andrea può essere inteso come "maschio", "virile". Quindi in Quenya Vëon da vea "maschio,virile,vigoroso". O anche Nero (genitivo di ner uomo) Vëon Nero Angela Deriva dalla parola greca angelus "messaggero", ma credo che possa essere tradotto direttamente con Aini, femminile di Ainu "angelo" Angelica Derivante dalla stessa radice di Angelo, può venire reso in Quenya come Saracolindë. Forse potrebbe essere reso come Aini, al pari di “Angela” Saracolindë Angelo Come Angelica, significa "messaggero"; rendendolo come "portatore di messaggi, lettere (=sarat, anche se è incerto se il termine possa assumere tale significato)", Saracolindo. Potrebbe essere reso anche con Ainu Saracolindo Anita Vedi Anna. Anna Il nome deriva dall'ebraico Hannáh che significa "grazia, graziosa". Grazia possiamo tradurlo con Eruanno lett. dono di dio, quindi Eruannië o Eruannë. Oppure Melimë se intendiamo "grazia=amore" cioè "graziosa=amabile" oppure Melimë Annalisa Formato dai nomi Anna e Lisa. Melimeverindë o Meliverindë Melimeverindë Annarella Non trovo l'etimologia. Antonella Vedi Antonello Lótë Antonello Deriva da Antonio, che è di sconosciuta origine etrusca. Potrebbe derivare dal Greco anthos "fiore"; Quenya Indil, Lóton. Indilmo Lóton Antonio Deriva dal nome della gens latina Antonius, di probabile origine etrusca ed è un nome gentilizio, che significa "inestimabile". Quenya Úvaldon. Úvaldon Arianna Deriva dal greco Ariadne Ari "più" e Adnos "santa,benedetta", la più benedetta, la più santa. Quindi Anaire "la più benedetta/santa", Anairë Armando Dal Tedesco heri "armata" e man "uomo", per cui "uomo dell'esercito, soldato, guerriero"; Ohtatyaro, Ohtar, Hossener (hossë "esercito" + ner "uomo"). Potrebbe derivare anche dall'antico Tedesco heer e mand "uomo ardito, coraggioso"; Canyaner, Veryaner. Arrigo Di origine tedesca, significa "possente in patria"; Tauranóresseon. Dal nome tedesco Heimerich "padrone di casa", composto da heim "casa" e ric "potere, padrone"; Márcano, Mártur, Cartur, Turomár. Astrid Deriva dall'antico sassone as e frid e significa "amata dagli dei". Senza andare nel plurale di Eru (essendo il nome del Dio di un sistema monoteistico), uso il Quenya heru, "signore"; la traduzione, pertanto, può essere Herimeldië. Oppure può significare "dio bello, splendido", dall'antico Norreno áss "dio" e fríðr "bello, splendido", che potrebbe dare il Quenya Eruvanyë. B Barbara Deriva dal greco barbaros, voce onomatopeica che significa "balbuziente, che non sa parlare", riferito ai popoli di lingua non greca, passato nel latino barbarus per indicare coloro che non parlavano né greco né latino, e quindi stranieri. Dal Quenya Etellen "straniero" abbiamo Ettelen o Etellenië Beatrice Da viatrix, forma femminile del romano viator che significa "viaggiatore, viandante"; viandante è il composto di via e andante, per cui il nome può essere reso come Tëalinnalë, Tëalelyalë. Oppure dal Latino beatrix, "che rende beati", "che dà felicità"; Quenya Annalavaldë. Belinda L'etimologia è incerta; la prima parte potrebbe essere correlata all'Italiano "bella", mentre la seconda al Germanico lind, "serpente, drago", oppure linde, "soffice, tenero". Secondo una segnalazione, potrebbe derivare dal Sassone bet lind, e significare "dolcemente luminosa", ma, al momento, non trovo "dolcemente". Traducendo il primo significato, si può ipotizzare Vanyalókë. Vanyalókë Betti Diminutivo di Elisabetta. Berengario deriva dall'antico germanico Orso con la Lancia quindi Morcehton da ehte "lancia" e morco "orso" Morcehton Bruno Di chiaro significato, può essere reso come Varnon. Varnon Bianca potrebbe essere reso col Quenya fána, da cui Fánië; per altro, bianco deriva dal Tedesco Blank "bianco lucente", quindi (considerando il significato etimologico) si può utilizzare anche silma, da cui Silmië. C Camilla Nome di origine orientale, significa "sacerdote"; Quenya Atarië (considerando atar "padre" = "padre [spirituale]"). Carlo Nome derivante dal Tedesco kart, "uomo libero"; usando il Quenya mirima "libero [di persona]", Mirimanero, o semplicemente Mirimon. Carmela Derivante dall'Ebraico Carmel, significa "giardino, frutteto"; Yávaldarë. Carmelina Diminutivo di Carmela, può essere reso come Yávaldarellë. Carmelo Maschile di Carmela, Yávaldaron. Yávaldaron Carolina forma fennimile del nome carolus latini Caterina Deriva dal Greco kataòs "pura". Usando il Quenya poica, abbiamo Poica, Poicië. Cecilia Forma femminile latina del noma familiare romano Caecilius, che è derivato dal Latino caecus "cieco". Magari si potrebbe rendere come Úcénalë, "non vedente". Cesare Dal cognome Romano Caesar che probabilmente significa "pieno di capelli". Quindi dal quenya findinqua o finya abbiamo Findinquo, Finyo o Findin Chiara è la forma italiana del nome Clara che a sua volta è la forma latina del nome Clare un nome medioevale che vuol dire "chiaro, luminoso, brillante" perchè deriva dall'antico latino claurus. La parola quenta per luminoso, brillante è calima quin il nome può essere reso con Calimë. Un'altra opportunità è Calinë dal quenya calina "luce". Christian vedi Cristina o Cristiano Lavindil Lavindur Cinzia Deriva dal greco e significa "Donna di Kynthos". Cinzia è un etipeto della dea greca della luna Artemide, datole perchè Kynthos era il monte dove nacque con il fratello Apollo. Cinthowen da Cinthos adattamento alla fonologia Quenya di Kyntho, -wen fanciulla o Cinthonis.(La C è dura!) Cinthowen Cinthonis Cinsowen Cinsonis Claudia Femminile di Claudio. Claudio Il nome significa "claudicante, zoppo". Derivante dal tardo Latino "cloppus", il vocabolo sembra avere origine onomatopeica, da cl... p, adatto ai passi asimmetrici tipici degli zoppi; per questo il nome non può essere reso attraverso il significato etimologico, e non ho trovato il vocabolo per "zoppo". Consuelo Significa "consolazione", in Spagnolo; non trovo un equivalente Quenya. Coralie Deriva da Corallo. Costanza Deriva dal Latino, e significa "colei che ha costanza, fermezza"; Vórimië, Vorondië, Vorondirë, Vórimirë. Cristiano Christian Cristiano sta per seguace di Cristo, cristiano. Come tradurre Cristo ? Potremmo tradurlo come Eru, perchè Padre, Figlio e Spirito Santo sono aspetti diversi di Dio. Oppure, come ha suggerito Helge Laivinio "L'Unto", che ricalca il significato originale del greco Christos (traduzione dell'ebraico Mashiach "Messia"). Quindi possiamo tradurlo con Laivindil o Laivindur "Amico di Cristo", "Servo di Cristo" Se scegliamo invece Eru possiamo tradurlo con Erundur/Erundil Cristina Di origine greca, deriva da Christós "messia"; messia deriva dall'Ebraico mashias 'unto". Può essere reso col termine Quenya "vára", da cui Várië. D Damiano Dal nome greco Damianons che deriva dal greco daman. Daniela Dal nome ebraico Daniyel, "Dio è il mio giudicie". Eru "Dio"; námo "Giudice", quindi Erunámë Daniele Vedi Daniela. Erunámo Dario Dario, deriva dal persiano Darayavaush, nome tradizionale della dinastia dei re Achemenidi, grecizzato in Dareios e significa "(colui) che mantiene il bene, che ha in sé il bene". Quindi máne, mára "bene". harno "possessore" quindi Máneharnon o Máraharnon "possessore del bene", "che ha in se il bene" Davide Dall'ebraico Dawidh "L'Amato". Dal quenya melda possiamo derivare Meldon. Debora Dall'ebraico, "un ape" Quindi dal Quenya nier, nion abbiamo Nierë o Nionë Demetrio deriva dal nome Demetrius forma latina del nome grego Demetrios, che deriva a sua volte dalla dea greca Demeter [demetra] "madre della terra" dal greco da "terra" e meter "madre". Demetra era figlia di Crono e sorella di Zeus ed anche madre di Persefone. Era la dea dell'Agricoltura. Ma torniamo a noi. Terra in quenya è Kemen. Madre è amil. Quindi Kemenamilon o Kememmamillion. Nota: ho scritto Kemen e non Cemen perchè con la K ricorda Kementari. Kemenamilon Diana È possibile che derivi dal Latino divinus "divino"; Valainië (per sincope Valanië). Diego Il nome è spagolo, ma con origini greche; significa "istruito". Quenya Nólon. Domenico Dal Latino dominicus, significa "del Signore, consacrata al Signore". Si potrebbe provare a rendere con Heruo, oppure Eruo. Domiziana Significa "guerriero bruno", dal Galico donn "bruno" e "chadh "guerriero"; può essere reso con il Quenya Varnohtar Donata Femminile di Donato; Antainië. Donatella Diminutivo di Donata. Antainiellë. Donato Forma tarda del nome latino Donatus, che significa "dato". Antainon , da antaina "dontato","dato". E Edmondo Vedi Edmund Edmund Derivante dall'Inglese antico ead mund, "ricco protettore"; quindi Quenya Alyavardo, Autevardo, Herenvardo. Edoardo Composto dall'anglosassone ead "ricchezza, prosperità" e weard "protettore". Quindi dal Quenya heren usato da Here "fortuna" o alma "fortuna, ricchezza" e Varno "protettore" (vedi Alessio) abbiamo Herenvarno o Almavarno Elena Il nome deriva dal greco Elèné e significa "fiaccola, scintillante, splendente". Itasil "scintilla splendente" o Itila "luccichio,scintillio"o Tintínalië da tintina "scintillare". Eleonora Potrebbe venire dal Greco helene "torcia" (forse derivante a sua volta dal latino torca, variante di torques "collana"), o dal Greco selene "Luna"; Isil, Ránië o Firingië (da collana "firinga"). Elio Deriva dal Greco elios, e significa “Sole”; In Quenya viene reso come Anar, Anaron. Elisa Dal nome ebraico Elisheba, significa “giuramento di Dio”; può essere reso come Eruvandië, Eruvérë. Potrebbe derivare anche dall'ebraico El e Ischa “Dio è salute”; non ho trovato un vocabolo per “salute”. In ultimo, potrebbe derivare da “Dio è perfezione”; non trovo un vocabolo per “perfezione”. Da Matteo "Aragorn": Elisa è correlata con i campi elisi, dal greco elysion (eta iniziale con spirito dolce). Eruvandië Elisabetta Il nome deriva dall'antico aramaico Elischeba e significa "colei che giura per Dio". Le varianti di questo nome sono anche: Lisa, Isa,Betty, Bettina, Betta. Quindi Eruvérindë. Come forma abbreviata Verindë o Eruvindë Può anche significare dall'ebraico; in tal caso significa "Il Mio Dio è perfezione". Eruvérindë Verindë Eruvindë Elvira Il nome deriva dall'ebraico 'Elbirah e significa Tempio di Dio. Quindi da Corda "Tempio"ed Eru "Dio" Erucordë o Erucordië Emanuela Vedi Emanuele Eruyomë Emanuele "Dio [è] con noi" quindi "Eruyomon" da Eru (dio) yo (con) me (noi) Emiliano Il nome ha origine latina, e significa "rivale". Traducendo "rivale" come "nemico", si può avere il Quenya Cotumo. Emilio Vedi Emiliano Emma Il nome deriva dall'antico Tedesco Amme e signifca "nutrice, balia", che, a sua volta, deriva dal Latino balia "portatrice"; Colindë (col-). Enea Dal Greco Aineas, significa "laudato"; Quenya Laitainon. Enrico Vedi Arrigo Erica Nome cha origine nordica e significa "sempre dominatore". L'erica è anche un fiore. Quindi dal quenya oi- "sempre" e -tur abbiamo Oiturë; oppure dal fiore Orikon abbiamo Orikonë , Orikonië Erika Vedi Erica Oiturë Orikonë Orikonië Eros Di origine Greca, significa "amore"; quindi, abbiamo il Quenya Melmon. Melmon Ester Il nome ha origine ebraica e significa "stella". Quindi Elen, Elenië Eugenio Dal nome greco Eugenios "ben nato, di buona famiglia"; Marnón, Noromáron. Marnón Eva nome che deriva dall'ebraico Hauuáh o Héva e significa "madre dei viventi". Cuile significa vivo cioè indica lo "stato" di "essere vivo Amil è Madre. Ezio Derivante dal Greco Aètios, significa "amico, amante"; Quenya Málo, Meldo. In alternativa, il nome potrebbe significare, sempre dal Greco, "aquila" [grazie a Maurizio Rovatti], da cui si avrebbe il Quenya Soron F Fabiana Di origine incerta, sembrerebbe avere lo stesso significato di Fabio; essendo femminile, può essere reso con Vanalië. Fabio Nome romano derivante dal Latino faba "fagiolo, fava", derivante a sua volta dal Greco pháselos "barca a forma di baccello"; baccello, a sua volta, deriva dal Latino bacillum "bastoncino, bastone". Il nome può essere reso come Vacalun, Vancalun, Vanalon, in vece della forma completa Vandelcantalunton. Fabrizio Derivante dal Latino faber "artigiano"; Tano. Federica vedi Federico Sérecanë Sérecanië Federico Il nome deriva dall'antico tedesco frid "pace" e rik "potente, dominatore". Significa "potente in pace" o "dominatore in pace". Dal Quenya Sére "riposo,pace" e tur- "controllo,governo" con un suffisso agentale -r (turr) abbiamo Séretur. oppure da cáno "capitano,dominatore" abbiamo Serecáno . Serecáno Séretur Filippo Il nome deriva dal greco Phìlippos e significa "amante dei cavalli, amico dei cavalli". Quenya Roccomeldo, Roccondil. Fiore Dall'Italiano fiore, il significato è chiaro. L'equivalente Quenya è Lótë, Lóto, Lóton Fiorella Vedi Fiore. Fiorello Maschile di Fiorella, è reso come Lóto, Lóton. Lóto Fioretta Vedi Fiore. Flavia nome deriva dal latino Flavus e significa "coi capelli biondi". Tulkafinda,Tulkafinde o Laurëafinda, Laurëafindë che significano rispettivamente Coi capelli gialli, coi capelli d'oro Francesca deriva dal nome latino Franciscus cioè "Francese", della Francia e prima ancora dei Franchi, un popolo germanico invasore prima della Gallia e poi della Francia. L'etimologia di tale nome (francho->franco) viene da libero , non sottoposto ad alcuna condizione, indipendente, ecc.. Quindi dal quenya mirima oppure léra "libero" abbiamo Mirime, Lere Francesco Il nome potrebbe derivare dal Latino, in qual caso significherebbe "francese", oppure dal Tedesco, e significherebbe "libero"; nel significato di "libero", può essere reso come Mirimon. Léra Leron Francis Vedi Francosco Leron Fulvia E' il nome di una potente famiglia romana, la gens Fulvia, con probabile riferimento al colore dei capelli biondo-rossastri. Carnis da Carnë, letteralmete "donna rossa". Oppure al significato di "color fosco". Quindi dal Quenya Nulla abbiamo Nullië o Nulla stesso G Gabriella Femminile di Gabriele "Uomo di Dio" dall'Ebreaico gavhri'el. Gabriele è uno dei 7 arcangeli della tradizioni ebraica (anche cristiana). Appare 2 volte nel Vecchio e 2 volte nel Nuovo Testamento ad annunciare la nascita di Giovanni e Gesù rispettivamente a Zaccaria ed alla Madonna. Secondo la tradizione islamica dettò il Corano a Maometto. Ma torniamo a noi... In Quenya uomo è "ner", e Dio è "Eru" quindi Nereruë (Nereruoë) o in forma contratta Neruë (o Neruoë). In realtà ner sta per maschio senziente... se in "Uomo di Dio" uomo è inteso come essere umano allora la parola da usare è Atan quindi Ataneruë. Gabriele Maschile di Gabriele, può essere reso come Ataneruo, Nereruo, Neruo. Ataneruo Gaetano Il nome deriva dal latino Caitànus e significa "nativo di Gaeta", la cittadina campana che secondo il poeta latino Virgilio prenderebbe il nome dalla nutrice di Enea, Caieta, che morì e fu sepolta in quel luogo. Gaetanon da Gateta + Nóna "nascere". Gaetatan da Gaeta + Atan "uomo" , uomo di Gaeta, che può essere reso con Gaetan assimilando i due ta. Tra l'altro gaetanon più risultare anche da Gaeta + Atan + on (terminale maschile) Gaetatanon > Gaetanon assimilando i due ta. Gaia Dal Greco "Gaia" Terra. Quindi Kemen Kemen Gemma significa gioiello, da míre "gioello" abbiamo Mírie o anche Míriel come la madre di Feanor, quindi in Quenya Mírie Míriel Gerardo Vedi Gherardo. Gherardo Dal tedesco ger "lancia" e hard "coraggioso, forte", significa "forte nel lanciare il dardo"; traducendolo nel significato letterale "lancia coraggiosa", abbiamo il Quenya Veryaihteon. Gessica Variante del nome Jessica. Il nome ha origine ebraica e significa "Dio guarda". Erucena / Erucenë / Erucenië da Eru "Dio" e Cen- "vedere". Quenya: Erucena Erucenë Erucenië Giacomo Deriva dall' aramaico e significa "seguace di Dio". Quindi o Erundur o Erundil cioe "servo di dio" o "amico di dio" Giada Dallo spagnolo jada che indica "fianco", la giada, minerale di vari colori dalla lucentezza cerea, supponendo che avesse virtù protettive delle reni era chiamata "pietra del fianco" Quindi da ondo "pietra" e mi manca la parola per fianco. ____ Giada può anche essere tradotto come "colei che viene da Oriente" Quind Rómenis o Rómenwen da Rómen "oriente" e nis/wen "donna/fanciulla". Anche se non tramite il significato etimologico, il nome potrebbe essere tradotto come Laicasardë o Laiquasardë, "pietra verde". Giancarlo Composto formato dai nomi Gianni e Carlo, presenta gli stessi problemi di molti altri composti. Gianluca Formato da Giovanni e Luca. Gianluigi Composto di Gianni e Luigi, quindi Eruannonaráton. Gianna Vedi Giovanna Ganni E' una forma abbreviata di Giovanni Gioietta Non trovo l'etimologia; ipotizzando che derivi da gioia, si potrebbe tradurre come Alassellë. Giorgia vedi Giorgio Kememmótarë Kemmótarë Giorgio vuol dire "agricoltore" e deriva dal greco. In particolare dagli elementi ge "terra" ed ergon "lavoro". quindi "lavoratore della terra". La parola quenya per terra è Kemen. Per lavoratore usiamo mótar "(colui) che lavora" dal quenya móta "lavoro" e il suffisso agentale -r mettondoli insieme abbiamo Kememmótar (con l'assimilazione di nm in mm come in Elemmakil da Elen + makil). Kememmótar Kemmótar Giovanna Vedi Giovanni. Gli stessi nome vanno bene anche senza l'H iniziale (Dio=Signore) Heruanna Heruannië Heruannë Giovanni Il nome ha origine ebraica e significa "dono del Signore". Quindi Eruannon o Eruanno, da Heru "Signore" e anna "dono". Gli stessi nome vanno bene anche senza l'H inizialle (Dio=Signore) Heruanno Heruannon Giselda Vedi Gisella. Gisella Il nome significa "ostaggio" o "pegno", dal Tedesco gisel. Oppure, sempre dal Tedesco, potrebbe significare "eroina, campionessa". Traducendo "pegno" come "promessa", abbiamo Arátië, Callië, Vandië. Giulia Femminile di Giulio, può essere reso in Quenya come Toië, Toë, Tóvë, Tóvië. Giulio Di origine greca, significa “lanuginoso”; non trovando una parola per “lanuginoso”, lo traduco con “lanoso”, di simile base etimologica. Quenya Tón, Tóvon. Giuseppe Vuol dire Dio Aggiunga (figli). Quindi Eruantano; Eruntano. Potrebbe significare anche 'accresciuto da Dio' Eruantano Giuseppina ; Giusy Vedi Giuseppe. Eruantanië Eruanië Gloria Dal latino "gloria"; in Quenya Alcarë Grazia Deriva dal latino Gratia e significa "leggiadra, piacevole". Il nome è tradotto da Tolkien con Eruanna Graziano Il nome deriva dal latino e significa "gradito, caro". Dal Quenya melin abbiamo Melilon Greta Equivalente al nome italiano Ghita, è un diminutivo di Margherita (vedi). Gwendolyn Significa "anello bianco", dal Gaelico gwen, "bianco, benedetto", e dolen, "anello. Quenya Ninquecormië, Fánacormië. I Ilaria Deriva dall'antico latino Hilaris e significa "allegro, lieto". Quindi dal Quenya *yella "allegro" abbiamo Yellë Indro Il nome deriva dal malgascio e significa "uomo dei boschi" o "uomo silvano". Irene Significa “pace”, dal Greco eirene. Irene era la dea greca della pace. Può essere reso in Quenya come Sérië. Sérë Sérië Ireneo Vedi Irene Séron Irma Deriva dall'antico germanico e significa intero. Non conosco una parola per intero ma penso che tutto vada bene quindi da ilya abbiamo Ilyë Ivan / Ivano Deriva dal provenzale Yvan e corrisponde all'italiano Giovanni; Ivan è la forma russa del nome. Vedi Giovanni Eruanno Eruannon Ivana Vedi Ivan Eruannie Eruanna Eruanne J Jacopo Vedi Giacomo Erundur Erundil Jessica vedi Gessica Erucena Erucenë Erucenië Jimmy Diminutivo di Jim, forma diminutiva medioevale di James (Giacomo). Dal nome Ebreo Ya'aqob, che significa "soppiantatore". Non trovo un equivalente Quenya. Jonas Forma inglese di Johannes, che è la forma latina del greco Ioannes, significante, dall'Ebreo, "YHWH è misericordioso"; oppure, dalla parola Ebreo yonahm "colomba"; Quenya Cuon, oppure (traducendo "misericordioso" con "buono") Erumáron. Julia Vedi Giulia L Lanfranco Di origine longobarda, significa "liberatore della patria"; Quenya Sáronoron, (per sincope: ) Sárornon. Lara Forma corta del nome Larissa, che deriva dal nome dell'antica città di Thessaly, dal greco lerisai "cittadella". Quindi da Arta "fotezza, cittadella" abbiamo Arta, o Artaië Laura Alcuni studiosi fanno derivare questo nome dal Provenzale Laurada, tratto dal Celtico Laur col significato di "bastante, sufficiente"; Quenya Farëa. Lelio Vuol dire faceto, scherzoso [grazie a Lelio Mulas]. Leonardo Dal germanico Leone Coraggioso. Rá "leone" e canya "coraggioso"; Rácanyo Rácanyor Letizia Con lo stesso significato dell'omonimo termine, è reso in Quenya come Alassë. Lia Derivante dall'Assiro "padrona, sovrano"; Canië. Liliana Etimologia incerta, probabilmente dal Latino lilium, "giglio", da cui il Quenya Indil. Linda Forma tronca di nomi quali Teodolinda, Ermelinda, Zelinda, ecc., oppure "bella" in Spagnolo. Quenya Vanyë, Lindë. Livia Nome derivante dal Latino lividus "pallido, livido"; quindi Malwië, Iscië. Lisa Forma breve di Elisabetta. Lorenzo Dal cognome latino Laurentius che significa "di Laurentum", un'antica città italiana il cui nome deriva dal latino laurus "alloro". Oppure dal Latino "Laurentiuz", "Incoronato d'alloro". Non trovo la parola per "alloro", ma si potrebbe tradurre il nome semplicemente con "incoronato", sebbene non sia preciso. Quenya Rínon. Luca Dal greco Loukas "della Lucania". Lucania è un'altro nome della Basilicata, una regione italiana. Secondo alcuni storici, il primo nome della regione, terra di boschi e di foreste, deriva dal latino lucus, che significa bosco. Secondo altri storici, invece, il nome Lucania trova la sua origine nel termine greco likos (lupo), dalla presenza di numerosi branchi di lupi che popolavano le aree boschive [grazie a Luca Bellucci]. Lupo in Quenya è Narmo. Possiamo anche usare Tauron da taurë "foresta,grande bosco". Luca potrebbe derivare anche da lux, "luce" (quindi direi Calon, da cálë "luce"), oppure da "il prescelto da Dio", attraverso una radice ebraica L, occidentalizzata in WEL. Luce Forma femminile di Luca, può essere reso come Calië, Cálë. Lucia Deriva dal latino lux, "luce". Quindi dal quenya cala "luce" Calië, Calmë, Caldë, Calien Lucrezia Dal Latino Lucretius, di etimologia sconosciuta. Ludovico Dal Germaico Hludwig, composta da hlud "fama,gloria" e wig "guerriero": Quindi Alcarohtar. Luigi Dal nome tedesco Hludwig "guerriero famoso, noto", formato da hlud "fama, notorietà" e wig "guerriero"; Alcaroahtar, Alcaroatyron, Alcatyrion (per sincope). Il nome potrebbe avere anche origine tedesca, e significherebbe "uomo illustre". Quindi, dal Quenya aráto "Campione, uomo illustre", Aráton. Luigia Femminile di Luigi; Alcatyrië, Aratië. Luisa Luisa vuol dire "Uomo Illustre" quindi Aratanië, Aratanë, Artanië. Oppure se traduciamo "donna illustre" Artanis. Lucrezia Abitante della località Sabina, in cui si trovava il monte Lucretilis; Sabinomardë M Mafalda Nome di origine portoghese che significa "forte in combattimento". Manlio Forma Italiana del nome Roman Manlius, che probabilmente deriva dal Latino mane, "mattino"; Quenya Arinyon. Manuel Vedi Emanuele Manuela vedi Emanuela Eruyomë Mara Deriva dal caldaico Marà e significa "afflitta, amareggiata". Quindi Sáre, o Sára dal Quenya Sára. Marcello Diminutivo di Marco. Marco Deriva dal latino Martcus, più tardi Marcus e significa "dedicato a Marte". Il nome quindi è correlato al Marte, il dio della guerra. Non conoscendo l'etimologia di Marte.... possiamo tradurlo servendoci del Quenya Carnil il nome del piante Marte, quindi abbiamo Anacarnil, Carnilmo, Carnildo o anche Carnil stesso Potrebbe derivare anche da Martello. Qundi Nambaon Nambon o Namba. Margherita Deriva dal greco Margaritès e significa "perla". Il nome viene dato per sottolineare la luminosità e la bellezza delle bambine. Soltanto nel Medioevo assunse il significato del fiore di margherita e da allora gli si dà questo riferimento botanico. Quindi da marilla "perla" abbiamo Marilla o Marillië. Una delle figlie di Sam ha come nome Daisy (inglese per Margherita) e Tolkien da anche la traduzione in Sindarin di questo nome: Eirien. Maria Il significato di questo nome, tra l'altro molto popolare, non è certo, ma ci sono varie teorie: "mare di amarezza (risentimento)" oppure "desiderata per i bambini" (dall'Ebraico). Altri pensano che il nome sia Egizio e che derivi da mry "amata" o mr "amore". la forma orginale è Miriam (usata anche nel Vecchio Testamento: era la sorella di Mosè ed Aronne). Quindi traendo le conclusioni: in Quenya la parola per "amaro" è sára, quindi Sárë o Sárië. Oppure prendedo il significato dall'egizio mry (amata), essendo melda la parola quenya per "amata" Meldë. O ancora da mare di "amarezza", il Quenya per mare è "ear" o "aire" quindi Airesarë (o Airesarië) Altre fonti invece fanno derivare Maria da dall'ebraico Maryàm e significa "principessa, signora", in questo caso la traduzione sarebbe Aranel ossia "principessa" Mariagiulia Composto di Maria e di Giulia, quindi Araneltoë. Marianna Forma latina di mariamne. Vedi Maria. Mario Il nome deriva dal celtico Mar poi latinizzato in Marius cognomen della gens Mària e significa "maschio". Quindi Nero, Neron Marina Deriva dal latino e significa "appartenente al mare" al Quenya *earin, *earina abbiamo Earinë o Earina stesso. Marta Il nome trova origine nell'Aramaico Tamar, e significa "palma"; derivante da un impiego figurato i latino "palma", il vocabolo significa (etimologicamente) "tronco (dell'albero della palma)". Usando il Quenya alda "albero", abbiamo Aldië. Martina Deriva dal latino Martinus e significa "dedicato a Marte". Carnilië Carnilmë Carnildë Carnilë Marzia Il nome deriva da Martius, e significa "dedicato a Marte"; dello stesso significato che il nome Marco, può parimenti essere reso Carnilmië, Carnildië, Carnilië, Carnilmë, Carnildë, Carnilë. Massimiliano Significa "figlio di Massimo". Quindi dalla forma suffisso del quenya yondo "figlio" abbiamo Anvelicëonyon da cui Anveliceyon o Ancelicyion (come in Finwion "figlio of Finwë") Massimo Derviva dal Latino maximus "il più grande,lett. il grandissimo". Dal quenya anvelicë "grandissimo" abbiamo Anvelicëon o Anvelicon Matilde Deriva dall'antico gallico Mathelt e significa "possente in battaglia". Matteo Il nome Matteo deriva dall'ebraico Mattiyahu "dono di Dio" Quindi Eruannon, Eruanno da Eru "Dio" ed anna "dono". Potrebbe anche derivare dall'Ebraico Matathiah, significa "uomo del Signore"; intendendo "uomo" come maschio (cosa penso logica in un mondo con razze non umane), il nome diventa Eruner. Mattia Il nome, che ha origine ebraica, significa "dono del Signore". Erunno Eruanno Erunnon Eruannon Maurizio Deriva dal latino Mauritius e significa "moro", ossia "della Mauritania" (dalla pelle scura). Quindi Mornon "Lo Scuro" Mauro Nome di origine etnica che significa "nativo della Mauritania", ossia di pelle scura. Quindi Mornon "Lo Scuro" Melania Il nome deriva da Melaina tratto dall'aggettivo greco melan e significa "scura, nera". Mornië, Nullië, Lonië. Michelangelo Nome composto da Michele e Angelo. Quindi unendo Manveru ed Ainu Michele dall'ebraico Mi kha-'el? che vuol dire "Chi [è] come Dio?" in Quenya Man [ná] ve Eru ? Quindi Manveru. Micòl Deriva dall'Ebraico, e significa "la moglie del re Davide"; Vessarameldë, Indarameldë. Alternativamente, potrebbe derivare dalla stessa radice di Michele, quindi viene reso (essendo "Micòl" femminile) come Manveruë. Milena Forma breve del nome Slavo dormato con l'elemento mil, che significa "grazioso, gentile", oppure "cara". Traducendolo nel suo significato di "cara", si ha Meldië, oppure, usando "grazioso", si potrebbe avere Eruannië. Mirella Vezzeggiativo di Mira (ormai scomparso), significa "da ammirare"; Tirë. Miria Forse una variante di Miriam o Mira Tirë Mirko Il nome è di origine slava e significa che ha "gloria nel mondo". Alcar "gloria", Arda "mondo" quindi Ardalcar Oppure Ardassealcar > Ardasselcar. Da Arda + ssë [c. stato in luogo] Ardalcar Ardasselcar Moira L'etimologia del nome è greca, e ha il significato di "destino, partecipazione"; Quenya Mandë. Monica II nome è tratto dal greco mònake e significa "solitaria". Eresseië, Erdië. Morena Maschile di Morena, ha lo stesso significato etimologico di Maria; Sáron, Meldon, Sáraron, Sáraeron, Airesaron. Moreno Non trovo un'etimologia; volendolo rendere come maschile di Morena, si avrebbe Haryon ("pincipe"). N Nadia Diminutivo del Russo Nadezda, significa "speranza"; Quenya Estelë. Nicola Forma italiana derivata dalla forma latina del nome grego Nikolaos. Vedi Nicolò Il nome può significare anche "vincitore del popolo". Liëodacil, Nossëodacil. Liëotúron Lietúron Nicolas Vedi Nicola Nicolò è la forma italiana nel nome greco Nikolaos che significa "vittoria del popolo" dal greco nike "vittoria" e laos "popolo", che in quenya sono Túrë e lië. Quindi Liëotúron oppure Lietúron. Niki forse derivante da Nicola Noemi Il nome ha origine ebraica ed è tratto da noam, naam e significa "gioia, delizia", oppure "mia gioia, mia delizia", da cui il Quenya Alassë. Nora Il nome ha molte etimologie; potrebbe avere origine latina e significare "onore" (diminutivo di Honora), da cui il Quenya Aistië, oppure potrebbe derivare dal Greco Selene "Luna" (attraverso Elanor), da cui si avrebbe Isilmë. In ultimo, potrebbe essere la forma abbreviata di Eleonora. Norma Troncatura del maschile danese Nordmand, significa "donna del Nord"; Formenonís, Formenonissë, Fortëonië. Per sincope, Formenís, Formenissë, Fortenië. O Oliviero Una delle possibili etimologie del nome è germanica, da Alfihar, col significato di "armata di Elfi"; Quenya Eldahosseon, Hosseldon. Orfeo Forse relazionato al Greco orphne, che significa "l'oscurità della notte"; Quenya Lómemormo. Orlando Deriva dall'antico Hruodolandus, nome di origine germanica significante "famoso per la sua gloria". Quenya Alcararyanalcar, (per sincope: ) Alcaryanalcar Orsola Il nome potrebbe trovare le sue radici in "orso"; Morcië. P Paloma Termine spagnolo per colomba; Cuië. Pamela Derivante dal greco pan meli, significa “tutto miele”. Quenya Ilyalissë, da ilya “tutto” e lissë “miele”. Paola Vedi Paolo Sintë Sintië Otárittë Paolo Derivante dal latino paulum "di piccola statura"; Sinton, Tittatáron, Titton. Le forme Ottitar e Ottitaron sono meno sicure, ed è probabile che siano errate. Pasquale Derivante dalla festività cattolica della Pasqua, trova la sua origine etimologica nel significato di "passare oltre"; Autieor (auta-+-ië+or), Autior (auta-+-ië+or). Alternativamente, visto anche il significato della festività, si può intendere "passare oltre" come "trapassare, morire"; Firion (fir-). Autieor Autior Firion Patrizia Femminile di Patrizio, può essere tradotto in due modi: come semplice femminile di Patrizio (Arnerië), oppure col significato di "donna nobile", Arnis, Arnissë; etimologicamente sarebbe piú corretta la prima, in quanto "Patrizia" è il femminile di "Patrizio", non un nome con un'etimologia a parte. Arnerië Arnis Arnissë Patrizio Derivante dal nome della gens romana patritius, significa "uomo nobile"; Arner, Arnero. Pia Nome derivante dal tardo Latino, significa "pio, coscienzioso"; traducendo "pio" come "sacro", si può avere il Quenya Ainë. Pierluigi Nome composto, formato da Piero piú Luigi; Piero deriva dall'ebraico kephas, e significa "sasso squadrato", per Luigi vedi in questa stessa lista. Quenya Cantilsaráton. Piero Vedi Pietro Cantilondon Cantilsaron Pietrangelo Derivante dai nomi Pietro e Angelo; Cantilindo, Cantilolindo, Cantilondo Pietro Cantilondon, Cantilsaron; per il significato vedi sotto Pierluigi, nella parte per Piero R Rachele Il nome deriva dall'ebraico Rachel e significa "pecorella" . Mámallë dal Quenya máma "pecora" + -llë particella diminutiva Raffaele Derivante dall'Ebraico Rapha El, significa "medico di Dio"; Eruonyaton, Eruonvinyaton Raffaella Vedi Raffaele. Regina Dal latino "regina" , quindi Tári Reginaldo Dal Germanico ragin, "intelligenza", e wald, "regnare", "colui che regna con intelligenza". Usando il Quenya per "governare", si può avere Handasseturon. Renato Vedi Renata Ennón Renata Di origine celtica, il nome sembra significare "nato di nuovo"; Ennóna. Riccardo Il nome, di origine provenzale, deriva dal Tedesco, e significa "ricco, potente"; Alyon, Herenyon, Máhan. Rinaldo Vedi Reginaldo. Rita Forma abbreviata di Margherita (vedi). Marilla Roberta V. Roberto. Alcarcalimë Alcalimë Roberto deriva dalle parole germaniche hrod "fama" e beraht "luminoso", quindi "fama luminosa". Fu introdotto come nome in Britannia dai Normanni. Dal quenya alcar "gloria" e calima "splendore" abbiamo Alcarcalimo. Derivante dal Provenzale, significa “splendente di gloria”; Alcarocalimon. Rocco Il nome ha origini celtiche e significa "di alta statura". Hallon o Dundon da halla, tunda "Alto di statura" Romana Con lo stesso significato di Romano, il nome può essere reso in due modi: come Romonerië oppure come Romonís, penso etimologicamente meno esatto. In ogni caso, riportando il termine "Roma”, il nome non è propriamente Quenya. Romonerië Romanino Non trovo l'etimologia, ma probabilmente è un diminutivo di Romano. Romina Vedi Romana. Rosa Dal Quenya lossë o losillë"rosa" Lossë Losillë Rosalba Dal Larino ròsa àlba, "rosabianca"; la traduzione Quenya può essere Ninquelossë, Ninquelosillë. Rosalinda Significa, dal Tedesco hros lini, "difesa del cavallo". Roccovaryalë, Roccovaryalië. Rossella è un nome tipicamente italiano che indica la capigliatura rossiccia. Quindi da carni- "rosso" e -finda "con i capelli" abbiamo Carnifinde o anche Carnifinda . Ruggero Deriva dal Germanico hrod "gloria" e ger "lancia", quindi "lancia gloriosa", da cui si può avere il Quenya Alcarehteon. S Sabrina Sabrina deriva da una parola celtica che significa "affilata". ristaya, venwëa "tagliente" da rista,venwe "taglio" + particella aggettivale -ea / ya. Abbiamo Vena. un'altro singificato di Sabrina, "Pungente" "Sabrina deriva da sabre, un cactus che ha dei frutti spinosi fuori e dolci dentro, x questo in Israele vengono chiamate con questo nome le persone che nascono all'interno della terra promessa: come è spinoso nascere fuori dalla propria terra, così è dolce nascervi all'interno..." In questo caso abbiamo: Nastarë Nastae Nastinde Salvatore Derivante dal latino, significa "salvatore, colui che salva"; Quenya Sáro. Samantha Di etimologia incerta, questo nome sembra significare "fanciulla sacra"; Ainwen (aina+wen), Airwen (airë+wen), Arwen. Samuele Dal nome ebraico Shemu'el che può significare "nome di Dio" oppure "Dio ha sentito" Da esse "nome" ed Eru "Dio" abbiamo Eruesso. Sandra Accorciativo di Alessandra. Atanvarnië Sara Il nome deriva dall'ebraico e vuol dire "principessa, signora" quindi Aranel dal quenya principessa, oppure Herie (da heri "signora") , Quimellë "signora" o semplicemente Heri Aranel Quimellë Herië Heri Saverio Derivante dallo Spagnolo Xàvier, significa "splendente". Calimon Sebastiano deriva dal greco sebastos era il titolo dei nobili, equivarrebbe al titolo di patrizio romano (traduzione letterale è rispettoso). Quindi Aratan" uomo nobile" Serafino Nome di origine ebraica, significa "angelo risplendente"; Alcaracolindo, Alcarindo, Encalindo, Encolindo. Dal Greco, potrebbe significare "illustre, venerabile". Sergio Nome familiare romano, che potrebbe significare "servitore", ma è piú probabilmente di origine etrusca sconosciuta. Usando il verbo Quenya veuya-, si può costruire la forma Veuyon. Veuyon Silvana Femminile di Silvano; Tauromardë. Tauromardë Silvano Dal Latino, significa "abitante delle selve". Tauromardo. Tauromardo Silvia è la forma italiana femminile del nome romano Silvuius, che deriva dal latini silva "foresta,selva". quindi Taurië da Taur "foresta". Taurië Simona Nome derivante dall'ebraico shimeon, "colei che ascolta e ubbidisce Dio"; Quélárië. Oppure semplicemente da ascoltare "lasta", Lastië. Simone dall'ebraico Ascoltare quindi da Lasta "ascoltare" abbiamo Laston Sofia Significa sapienza. Nolwë Solange Forma francese del nome latino Sollemnia, che etimologicamente significa "religioso"; oppure, può essere un nome di origine celtica, che significa "l'unica, l'eletta". Quenya Cildon. Sonia Significa sapienza. Nolwë Speme Significa speranza; Quenya Estel. Stefania Dal nome Greco Stephanos, che significa "corona" e, quindi, "incoronato". Quenya Rië, Rínië. Stefano Dal greco stephanos, "corona" quindi Ríno o Rínon Stella Dal latino "stella". Quenya: Elen Susanna Dal nome ebreo Shoshannah, significante "giglio"; utilizzando il nome Quenya del fiore, si ha Indil, che di per sé può essere nome femminile. T Teresa nome ha origine greca e significa "cacciatrice". Roitarë "cacciatrice" da Roita "cacciare" + particella agentale femminile -rë: Tito Etimologia incerta, forse dal Latino tuéor, "difendo", "il difensore". Possibile forma Quenya, Varno. Nome patronimico, come dire "figlio di Tito"; Quenya Varnoion. Tiziana Femminile di Tiziano; Quenya Varnoiel. Tiziano Forma italiana del nome romano Titianus, derivato dal nome romano Titus; questo, a sua volta, è di origine sconosciuta, ma potrebbe essere legato al Latino titulus, "titolo di onore". Non trovo un vocabolo per "titolo". Tommaso Dall'Aramaico Taóma, significa "gemello". Quenya Onónon. Toni Vedi Antonio U Ugo Dal Germanico hug, che significa "cuore", "mente" o "spirito"; Quenya Óreon. Óreon Umberta Forma femminile di Umberto Morcocanië Umberto Il significato è o splendido gigante o giovane orso. Dal quenya Morco "orso" e cana "giovane" Morcocanon, oppure Alcarinnorson V Valentina Deriva dal latino Valentinus e significa "gagliardo, vigoroso, adatto al matrimonio". Vëa Verië Valeria Vedi Valerio Poldaë Poldaië Valerio deriva dal latino Valerius e significa "forte e robusto". Dal quenya polda "forte" possiamo costruire il nome Poldon. Vanessa Nome inventato dall'autore Jonathan Swift usando le sillabe iniziale del nome Esther Vanhomrigh. Vanessa fu successivamente usato come nome di una specie di farfalla. Non avendo un significato etimologico, non può essere reso tramite esso; si può provare a tradurre come Wilwarinë, da "farfalla". Quenya: Wilwarinë Velia Questo nome deriva dal latino Velius probabilmente per il nome di una antica città della Lucania, Elea Vera vuol dire "vero, veritiero" quindi Vórimë o Vorondë Vincenzo Dal Latino, significa "vittorioso"; Quenya Endacil, Túrion. Viola Nome augurale di origine latina, trova il suo significato nel fiore di cui porta ha il nome; Helin, Helinyetillë. Vittorio Di chiaro significato, ha origini latine; si potrebbe rendere con la parola per "vittoria", da cui si avrebbe Túron. Viviana Derivante dal Latino, significa "che ha vita "; Cuinië, Hariëcuilë, (per sincope: ) Haricuilë, Haryalacuilë, Haryalcuilë. W Walter "Abitante del bosco", dall'antico Tedesco, viene reso come Silvano, dal significato simile. Wilma Forma breve di Wilhelima, forma femminile di William. Quenya Selmacassië. Selmacassië William Deriva dal Tedesco Wilhelm, formato da will "volontà" e Helm "elmo", quindi "elmo di volontà"; può essere reso con il Quenya Selmacasson Link to post Share on other sites
Aegon Targaryen Posted July 25, 2004 Share Posted July 25, 2004 Graditissima. Grazie Gil. Era da un po' che la cosa mi incuriosiva e finalmente ho la traduzione. Veon o Nero... Link to post Share on other sites
Vainamoinen Posted July 25, 2004 Share Posted July 25, 2004 Fenomenale Gil! Unile precisazione: il mio nome, Gabriele, in ebraico significa "fortezza di Dio", "baluardo di Dio". La versione da te citata è l'orginale assira... Quindi, come si traduce in elfico "Forteza di Dio"? Ciao! Grandissimo! Vainamoien Link to post Share on other sites
Calinn Vojnngat Posted July 25, 2004 Share Posted July 25, 2004 Il mio suona come "variare"...voce del verbo variare... ditemi che l'accento è diverso..Comunque bello ! Thanks a lot Gil !! Link to post Share on other sites
GIL GALAD Posted July 25, 2004 Author Share Posted July 25, 2004 "Fortezza di Dio" dovrebbe essere: Ost o Eru Link to post Share on other sites
Lord Beric Posted July 25, 2004 Share Posted July 25, 2004 Grazie Gil!! Grandissimo come sempre!! Link to post Share on other sites
Vainamoinen Posted July 25, 2004 Share Posted July 25, 2004 OstoEru? Beh, proprio brutto non è, ma ho sentito di meglio... mi sa che mi presenterò sempre col mio nome ebraico quando andrò in vista alle comunità elfe sparpagliate per il mondo... Grazie Gil! Link to post Share on other sites
Matteo Snow Posted July 26, 2004 Share Posted July 26, 2004 Il nome Matteo deriva dall'ebraico Mattiyahu "dono di Dio" Quindi Eruannon, Eruanno da Eru "Dio" ed anna "dono". Potrebbe anche derivare dall'Ebraico Matathiah, significa "uomo del Signore"; intendendo "uomo" come maschio (cosa penso logica in un mondo con razze non umane), il nome diventa Eruner. Bello Eruner !! grazie Gil. Link to post Share on other sites
Ashan 'Tyr Posted July 26, 2004 Share Posted July 26, 2004 "Yelle"? mah, mi suona un po' male... Link to post Share on other sites
Iskall Ytterligare Posted July 26, 2004 Share Posted July 26, 2004 Già, sembra che portiamo iella... non c'è la seconda opzione? Link to post Share on other sites
Malkav Posted January 5, 2005 Share Posted January 5, 2005 Gaeta non è campana, si trova nel lazio ed è in provincia di Latina (almeno ora...) Link to post Share on other sites
Damien Amfar Posted January 5, 2005 Share Posted January 5, 2005 Tovelen Il mio non mi entusiasma molto: Manveru Passo al mio nome preferito e divento "Nolon" và, preferisco Cmq grande Gil Ciauz Link to post Share on other sites
Daario Naharis Posted January 5, 2005 Share Posted January 5, 2005 Mirimon: non male!!!! Grazie Gil Link to post Share on other sites
Daenerys_blue Posted January 5, 2005 Share Posted January 5, 2005 OlivieroUna delle possibili etimologie del nome è germanica, da Alfihar, col significato di "armata di Elfi"; Quenya Eldahosseon, Hosseldon. Orfeo Forse relazionato al Greco orphne, che significa "l'oscurità della notte"; Quenya Lómemormo. Orlando Deriva dall'antico Hruodolandus, nome di origine germanica significante "famoso per la sua gloria". Quenya Alcararyanalcar, (per sincope: ) Alcaryanalcar Orsola Il nome potrebbe trovare le sue radici in "orso"; Morcië. E Ornella dove sta??? Link to post Share on other sites
Khellendros Posted January 5, 2005 Share Posted January 5, 2005 Mirimon: non male!!!! Grazie Gil Anche per me Mirimon!! Non mi dispiace per niente! Però Gil devo dire che hai una passione che ha dell'incredibile!!! Davvero complimenti!!!! Ti meriti un giro!!! A proposito come si tradurrebbe Luana? (ogni rima da parte di tutto il popolo della Barriera è sgradita ) Ciao!! Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.