ser jory stark Posted November 13, 2008 Share Posted November 13, 2008 le cronache di Narnia- il Principe Caspian i 4 giovani fratelli Pevensie,dopo la prima grand avventura contro la strega bianca, riescono a tornare a Narnia. poiche vengono richiamati. giunti li, trovano la capitale Cair Paravel inspiagabilmente distrutta. e scoprono che dal loro regno sono passate più ere. Caspian, erede al trono "spodestato" il favore dello zio (castellitto), fugge sfuggendo alla morte per andare a ritrovare i protagonisti della passata età d'oro. iniziata dopo la sconfitta della strega bianca. dopo le prime perplessità iniziali i 4 fratelli britannici aiuteranno caspian ad ottenere il trono che glispetta di diritto. arrivando ad uno scontato, ma non troppo banale lieto fine. sarà l'ultima avventura per peter, il maggiore e susan. ma non per lucy e edmund (cresciuto dal primo film, trasformatosi quasi in un uomo a differenza del ragazzino bamboccio che era) voto: 7 su 10 Link to post Share on other sites
CAZZARON Posted November 14, 2008 Share Posted November 14, 2008 Sono finalmente riuscito a vedere REC film horror diretto da Paco Plaza e Jaume Balagueró. Un bel film (nonostante me l'aspettassi più realistico dai trailer) soprattutto dal punto di vista del suono, l'atmosfera che si crea è veramente ansiosa... riesce a sorprenderti e a spaventarti perchè è molto coinvolgente. Purtroppo io avevo già visto "Io sono leggenda" con il quale questo film ha diverse cose in comune (e inutile che mi pregate non vi spoilero niente " />). Il finale è stato criticato da molti e in effetti rende il film ancora più irrealistico, però è inaspettato e inimmaginabile per cui alla fine l'effetto generale è molto buono.. voto 8\10 Link to post Share on other sites
ser jory stark Posted November 16, 2008 Share Posted November 16, 2008 the orphanange film horror7triller portoghese che tanto ricorda i cari "the others" e darkness. una bambina, che vive in un orfanotrofio, viene adottata, e lascia i suoi amici li. divenuto donna, va a vivere nel suo vechio orfanotrofio, ormai abbandonato, per riaprilro, vive con suo figlio, adottato e malato gi hiv.un bambino apparentemente problematico, che dice di giocare con bambini invisibili.ovviamente la madre è scettica ma solo dopo la scomparsa del figlio, la madre scoprirà che questi bambini invisibili, sono solo apparentemente inesistenti, lo capirà grazie a strane cose e fatti che accadranno nella sua casa, facendo capire alla donna molte cose, e facendo riapparire dal passato molti ricordo, e soprattutto, una raccapricciante verità voto 9-10 Link to post Share on other sites
Blindevil Posted November 16, 2008 Share Posted November 16, 2008 Capitan Blood, di Michael Curtiz, con Olivia De Havilland, Errol Flynn, Basil Rathbone, Lionel Atwill, Holmes Herbert, David Torrence, Donald Meek, Hobart Cavanaugh, Robert Barrat. Un medico inglese neutrale viene reso schiavo durante una ribellione, e mandato nel nuovo mondo a scontare la sua pena. Qui si innamora della figlia del suo nuovo padrone, e con astuzia riesce a fuggire con una fidata ciurma di uomini. Ora il suo destino è quello di solcare i mari come pirata. Entusiasmante film d'azione piratesca che, a dispetto degli anni sulle spalle (1935), ne regge ancora benissimo il peso, con alcuni scontri navali di grandissima efficacia visiva ed emotiva. Sprazzi d'ironia, qualche lampo drammatico e tanto divertimento che vede Flynn a suo perfetto agio in un personaggio tipico della sua carriera. Due ore immancabili per chi amante della bandiere teschiate. Avvincente. Voto 4 / 5 " />" /> Link to post Share on other sites
Blindevil Posted November 17, 2008 Share Posted November 17, 2008 Ore disperate, di William Wyler, con Fredric March, Humphrey Bogart, Gig Young, Mary Murphy, Robert Middleton, Dewey Martin, Martha Scott. Tre evasi si insediano in una villetta abitata da una classica famiglia borghese, madre, padre e due figli. Attendono del denaro per la fuga, e mentre lo aspettano la tensione si fa alta all'interno delle quattro mura, con il "pericolo" della polizia sempre presente. Coinvolgente thriller drammatico, giocato per lo più su un'atmosfera tesa e ruvida, che rimane costante fino alla fine, culminando in un epilogo di grande impatto. Merito di una regia asciutta ed eclettica, con inquadrature di grande effetto che usano ogni angolo dell'abitazione come simbolo di pericolo imminente. La sfida tra Bogart e March finisce in un sostanziale pareggio, anche se il personaggio del buon Humphrey era più facile da caratterizzare. Intenso. Voto 3.5 / 5 " /> Link to post Share on other sites
Qhorin il Monco. Posted November 18, 2008 Share Posted November 18, 2008 Ore disperate, di William Wyler, con Fredric March, Humphrey Bogart, Gig Young, Mary Murphy, Robert Middleton, Dewey Martin, Martha Scott. Tre evasi si insediano in una villetta abitata da una classica famiglia borghese, madre, padre e due figli. Attendono del denaro per la fuga, e mentre lo aspettano la tensione si fa alta all'interno delle quattro mura, con il "pericolo" della polizia sempre presente. Coinvolgente thriller drammatico, giocato per lo più su un'atmosfera tesa e ruvida, che rimane costante fino alla fine, culminando in un epilogo di grande impatto. Merito di una regia asciutta ed eclettica, con inquadrature di grande effetto che usano ogni angolo dell'abitazione come simbolo di pericolo imminente. La sfida tra Bogart e March finisce in un sostanziale pareggio, anche se il personaggio del buon Humphrey era più facile da caratterizzare. Intenso. Voto 3.5 / 5 " />" />" /> O mio Dio.....non ricordo neppure da quanto nn aprivo questo topic...e appena lo faccio il primo post ke leggo è il solito dettagliatissimo resoconto del mitico Bli....è 1 pò come rivedere 1 che conosci credo...o nò....??? e tu Bli...? come và....?? ti vedo sempre più appassionato di cinema...mitico...anch'io..... tornado a noi.... Ho appena finito di vedere Jumper con non ricordo chi (perchè erano sconosciuti ) e Samuel L. Jackson (nn mi spiegherò mai perchè attori cosi si riducono a fare film cosi.. ) la trama nn esiste i dialogli idem...il classico blockbuster ma 1 pò peggio..... VOTO:1 bye bye " /> Link to post Share on other sites
Blindevil Posted November 18, 2008 Share Posted November 18, 2008 Toh chi si rivede...si la passione non passa mai, se poi la si associa ad il "lavoro" è ancora meglio... Te vedi di farti rileggere presto su questo topic cinefilo " /> Link to post Share on other sites
Blindevil Posted November 18, 2008 Share Posted November 18, 2008 A doppia mandata, di Claude Chabrol, con Jean-Paul Belmondo, Antonella Lualdi, Madeleine Robinson, Jeanne Valérie. In una famiglia nobile in Provenza, il padre ha una relazione con la giovane vicina di casa. Ha però paura di abbandonare la moglie e perdere reputazione e denaro, ma spinto da un giovane perditempo, promesso sposo della figlia, si decide al grande passo. Un giorno però la sua nuova fiamma viene trovata uccisa, e i sospetti si concentrano nell'ambito familiare. Chabrol al suo terzo film si scaglia contro i vizi e le ipocrisie della borghesia, attraverso un personaggio ambiguo e immorale interpretato splendidamente da un giovane Belmondo. A tratti surreale, con alcune scelte registiche di forte impatto visivo (e sonoro), confeziona una pellicola sempre in bilico tra il dramma e la farsa, di grande fascino seppur non totalmente riuscita. Merito nel risultare raffinato anche quando si sfiora il volgare, con figure splendidamente caratterizzate. E la scelta di far intuire dal primo momento la mano dell'assassino, si rivela più originale che, come accade solitamente, scontata. Istrionico. Voto 3 / 5 " /> Link to post Share on other sites
Timett figlio di Timett Posted November 18, 2008 Share Posted November 18, 2008 Lo spaccacuori (2007) Regia di Bobby e Peter Farrelly. Con Ben Stiller, Michelle Monaghan, Jerry Stiller, Malin Akerman. Eddie (Ben Stiller), messo sotto pressione dagli amici e parenti decide di sposare la semiconosciuta Lila (Malin Akerman). Durante i viaggi di nozze, sua moglie peró si dimostra un vero incubo. I voti coniugali di Eddie vengono messi a dura prova, complice anche il suo incontro con la bella Miranda (Michelle Monaghan), della quale a poco a poco si infatua. Così Eddie inizia a inventarsi delle scuse, per poter scappare da sua moglie per incontrare Miranda, alla quale a sua volta deve raccontare un sacco di bugie per nascondere il suo legame matrimoniale. Inevitabile la catastrofe. Tornano Farrelly brothers, i maestri della commedia sentimentale (Tutti pazzi per Mary, Io, Me e Irene), e rinnovata la collaborazione con Ben Stiller sfornano uno dei film piu divertenti dell'ultimo anno. Comicitá leggera e semplice, dialoghi frizzanti, memorabile, soprattutto la frase finale del film: "che vita di me**a". Ben Stiller come sempre al suo agio in questi ruoli, affiancato in questa occasione anche dal papá Jerry. Unica nota di demerito, in alcune scene la comicitá fa una brusca sterzata di genere e cade nel grottesco/imbarazzante, tipico di alcuni film comici americani. Purtroppo queste scene stonano parecchio con il contesto del film. Voto 3/5 Link to post Share on other sites
Ser Balon Swann Posted November 18, 2008 Share Posted November 18, 2008 quantum of solance dopo che la saga di James Bond sembrava aver attinto nuova linfa vitale dal più brutale e fragile Daniel Craig, e al contempo rinunciando ai gadget come la bomba atomica nell'orologio per un azione più violenta e realistica, sono rimasto molto deluso da questo nuovo episodio. la trama è che più convenzionale e banale non si può, il cattivo vuole impossessarsi delle risorse e Bond lo ferma a forza di inseguimenti (per a piedi, in macchina, in barca, in aereo... perchè non anche a dorso di un mammuth?), scazzottate, sparatorie e una serie di esplosioni bruttissime del tutto gratuite. Il Bond di Casinò Royale, freddo e glaciale, ma affascinante e con cui ci si poteva "identificare", si è trasformato in un robocop, una macchina da guerra che non diverte e non emoziona. Insomma, ormai tra James Bond e Jason Bourne c'è poca differenza si salvano Giancarlo Giannini e le solite gnocche voto: 5,5/10 Link to post Share on other sites
Blindevil Posted November 18, 2008 Share Posted November 18, 2008 I pascoli dell'odio, di Michael Curtiz. Con Errol Flynn, Olivia De Havilland, Raymond Massey, Ronald Reagan, Van Heflin. Alla vigilia della guerra civile americana, gli ideali di libertà per gli schiavi portano il predicatore John Brown a compiere scorribande violente di città in città. Sulle sue tracce vi è però l'esercito, e la storia si concentra maggiormente sulle vicende dei tenenti Stuart e Custer (il futuro, famoso, generale). Western "sociale", che vede oltre a innumerevoli scene d'azione, una forte componente morale e drammatica, che non distingue i personaggi nettamente in buoni e cattivi, ma li riempe di chiaroscuri da entrambe le parti in lotta. Efficace in ognuna delle sue due anime, il film vede un cast di tutto rispetto, su cui spiccano un sobrio Flynn e un inquietante Massey nella parte del folle nuovo "messia". Robusto. Voto 3.5 / 5 " /> Link to post Share on other sites
Tyrion Hill Posted November 18, 2008 Share Posted November 18, 2008 quantum of solance dopo che la saga di James Bond sembrava aver attinto nuova linfa vitale dal più brutale e fragile Daniel Craig, e al contempo rinunciando ai gadget come la bomba atomica nell'orologio per un azione più violenta e realistica, sono rimasto molto deluso da questo nuovo episodio. Concordo: una vaccata paurosa. la trama è che più convenzionale e banale non si può, il cattivo vuole impossessarsi delle risorse e Bond lo ferma a forza di inseguimenti (per a piedi, in macchina, in barca, in aereo... perchè non anche a dorso di un mammuth?), scazzottate, sparatorie e una serie di esplosioni bruttissime del tutto gratuite. Già. E la cosa divertente è che alcune di quelle esplosioni (quelle nel complesso edificato nel deserto) hanno distrutto l'osservatorio astronomico dove lavoro! Hai presente quell'edificio seminterrato, con la cupola, eccetera? Noi dormiamo e mangiamo lí dentro! Quella parte del film è stata piuttosto scioccante... Link to post Share on other sites
Blindevil Posted November 19, 2008 Share Posted November 19, 2008 Animal house, di John Landis, con Tim Matheson, John Vernon, Verna Bloom, John Belushi, Cesare Danova, Kevin Bacon, Tom Hulce, Karen Allen, Donald Sutherland. In un college americano c'è una forte rivalità tra la confraternita degli Omega, ragazzi perfettini e di buona famiglia, e dei Delta, scappati di casa, ubriaconi e chi più ne ha più ne metta. Lo scontro porta a situazioni paradossali. Animal house è sicuramente il capostipite delle commedie "sporche" d'Oltreoceano, dove vengono messi alla berlina i dogmi sacri del college. Volgare e irriverente, senza mai scadere eccessivamente nel cattivo gusto, è un concentrato di gag esilaranti e paradossali, con personaggi assolutamente irresistibili. E se Belushi crea con Bluto una figura indimenticabile nella sua rozzezza, il resto del cast non è da meno, con l'esordio di un imberbe Kevin Bacon e comprimari di tutto rispetto. Non ci sono pretese di grande cinema, ma solo la voglia di divertire a più non posso, badando poco o niente a saltuarie cadute di stile. E' ormai un piccolo classico, e a ragione, del genere, in seguito inflazionato da prodotti che ne ricercano lo spirito originale ma non ne hanno mai raggiunto nemmeno la parvenza. Culto. Voto 3 / 5 " /> Link to post Share on other sites
ser jory stark Posted November 20, 2008 Share Posted November 20, 2008 quantum of solance dopo che la saga di James Bond sembrava aver attinto nuova linfa vitale dal più brutale e fragile Daniel Craig, e al contempo rinunciando ai gadget come la bomba atomica nell'orologio per un azione più violenta e realistica, sono rimasto molto deluso da questo nuovo episodio. la trama è che più convenzionale e banale non si può, il cattivo vuole impossessarsi delle risorse e Bond lo ferma a forza di inseguimenti (per a piedi, in macchina, in barca, in aereo... perchè non anche a dorso di un mammuth?), scazzottate, sparatorie e una serie di esplosioni bruttissime del tutto gratuite. Il Bond di Casinò Royale, freddo e glaciale, ma affascinante e con cui ci si poteva "identificare", si è trasformato in un robocop, una macchina da guerra che non diverte e non emoziona. Insomma, ormai tra James Bond e Jason Bourne c'è poca differenza si salvano Giancarlo Giannini e le solite gnocche voto: 5,5/10 benissimo, avevo in programma di andarlo a vedere oggi! Link to post Share on other sites
Lord Andrew Snowmane Posted November 20, 2008 Share Posted November 20, 2008 Hellboy: the golden army E rieccoci con la seconda avventura di Hellboy firmata Guillermo del Toro (se non ricordo male). Questa volta il diavolo rosso dovrà salvare Manhattan e non solo dalla furia vendicativa del principe Nuada che cova vendetta e prova rancore verso gli umani da tempi immemorabili. Molto bello il personaggio di Nuada, principe elfico (dal nome di una divinità celtica) e abile guerriero dallo spirito glaciale e spietatamente risoluto. Divertente, bello ma finisce troppo in fretta! Voto 8 su 10. Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now