Jump to content

Commenti su film appena visti


Recommended Posts

io pensavo di essere uno che vede tanti film..ma in confronto a blindevil sono digiuno! <img alt=" />

Il mistero è dove trovi tutti questi film datati! Non certo al cinema o nelle videoteche... &gt;_&gt;

 

E' vero...beata te &gt;_&gt;

 

 

ieri sera ho visto gli episodi 1-2-3 della terza serie di 4400

 

Dove?????sto aspettando la terza serie...dove la stanno trasmettendo? &gt;_&gt;

 

Cmq, io ho visto ieri MILLION DOLLAR BABY...bell oall inizio ma terribile alla fine...non ci potevo credere...mi è passata la voglia di fare boxe...troppo peccata lei <img alt=" />

Link to post
Share on other sites
  • Replies 7.6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

...bello all inizio ma terribile alla fine...non ci potevo credere...

anche a me ha fatto lo stesso effetto .. dallo sgabello in poi molto triste come film..

 

per 4400 .. se hai un muletto che viaggia la trovi sicuramente .. i SAINTS hanno fatto un ottimo lavoro <img alt=" />

Link to post
Share on other sites

I sette samurai, di Akira Kurosawa , con Toshiro Mifune, Takashi Shimura, Yoshio Inaba. Versione integrale di 208 minuti. Uno dei massimi capolavori del cinema di tutti i tempi, primo grande kolossal madre in Oriente. Dopo averci sorpreso qualche anno prima con un grande film come Rashomon, Kurosawa decide di fare le cose in grande e produce un epopea epica di rara bellezza e poesia. Sontuosa nelle scene di battaglie, combattute fra pioggia e fango, romantica nei momenti più intimisti laddove anche in guerra c'è spazio per l'amore, specchio di un mondo, quello giapponese, ancorato sempre alle tradizioni. Un cast strepitoso e affiatato, con un Mifune sopra le righe (ma già in Rashomon aveva dato prova delle sue grandi doti), ogni personaggio è ottimamente caratterizzato nel più piccolo dettaglio. Una pellicola che ha cambiato il modo di vedere il cinema orientale, e forse anche di fare cinema, basti pensare che uno dei più grandi film made in Hollywood, "I magnifici sette", altro non è che un remake "libero" di questo. Importante per la storia, uno di quei "best" immancabili per ogni appassionato della settima arte. Leggendario. Voto 5 / 5 <img alt=" /><img alt=" /><img alt=" />

Link to post
Share on other sites

Il flauto magico, di Ingmar Bergman. Solo un regista come Bergman avrebbe potuto unire opera musicale e cinema in un connubio tanto riuscito e coinvolgente. Un palcoscenico e attori teatrali, niente effetti speciali ma tutto realizzato con costumi come a una vera opera, giusto le inquadrature perfette del regista a rendere il tutto ancora più magico. Assolutamente incantevole poi sia la storia che le musiche, ma d'altronde con un autore come Mozart non si poteva pretendere meno, eccezionali gli interpreti suadenti nei loro vocalizzi, azzeccatissime le scenografie, seppur modeste, ma di grande impatto visivo. Le inquadrature sul pubblico, e soprattutto sul viso di una ragazzina dal volto soave intenta a godersi il tutto, non fanno che immergere ancora di più in questa grande messa in scena, dove spettacolo e poesia vanno a braccetto. Una proposta più unica che rara, che riconcilia ai vecchi valori e libera lo spirito. Meraviglioso. Voto 4.5 / 5 &gt;_&gt;<img alt=" /><img alt=" />

Link to post
Share on other sites

Ehm...beata direi proprio di no, visto che fino a prova contraria son homo... <img alt=" /><img alt=" /><img alt=" />

 

Si scusami caro...lo so che 6 un uomo...ho solo sbagliato a digitare lettera come mio solito &gt;_&gt;

 

Cmq...ieri sera ho visto L ULTIMA MEZZA META... (ehm...no ricordo bene il titolo) con Adam Sandler...l attore non mi fa impazire, ma è carino come film...divertente!!!

 

<img alt=" />

Link to post
Share on other sites

Cuore di vetro, di Werner Herzog, con Clemens Scheitz, Joseph Bierbichler, Stefan Guttler. Un' ossessione che permea tutta un'esistenza, cosi come già nel precedente "Aguirre furore di Dio". Qua però cambia l'ambientazione...dalle foreste dei conquistadores, si và nelle lande nordiche, a raccontare una storia che mischia mitologia e progresso. Un nobile cerca a tutti i costi il segreto del vetro rosso, una convinta ricerca che lo porterà a conseguenze tragiche. Geniale la scelta del regista, che per alcune scene ha ipnotizzato gli attori, tutti non professionisti, per regalare un'alone ancora più macabro e inquietante di realtà malata e decadente. Spoglio come sempre, scevro da azione insensata e effetti speciali di ogni sorta, Herzog sà essere fulmineo e avvincente con poche pennellate, che regalano per l'ennesima volta un gran film. Ossessionante. Voto 4 / 5 &gt;_&gt;<img alt=" /><img alt=" />

Link to post
Share on other sites

mi sto riguardando

Appuntamento sotto il letto con Lucille Ball;Henry Fonda;Van Johnson;Louise Troy;Sidney Miller - regia di Melville Shavelson (USA) - 1968

 

su la 7....

 

due vedovi (?) con rispettivamente 8 e 10 figli...

da piccola lo adoravo...

un inno alla famiglia contro la pillola anticoncezionale!!! <img alt=" />

Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Upcoming Events

    No upcoming events found
  • Member Statistics

    • Total Members
      5,894
    • Most Online
      1,394

    Newest Member
    Vendrick
    Joined
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      16,188
    • Total Posts
      756,288
×
×
  • Create New...