Jump to content

Commenti sul libro che ho appena letto....


Recommended Posts

4 ore fa, the neck ha scritto:

penso sia la prima volta che commento in questa discussione...

 

sto leggendo la saga di malazan, e ho appena finito il terzo volume, memorie di ghiaccio...

 

voto 10, uno dei fantasy migliori tra quelli che ho letto, spero che il livello resti notevole anche nei successivi...

Anche io non sono ancora intervenuta in questa discussione, che pure é molto interessante.

 

Però quando ho letto la parola « malazan » non ho saputo resistere, visto che l’ho rispolverato da poco.

 

Il Libro Malazan dei caduti costituisce un unicum nella mia esperienza di lettrice. 
Di solito, leggo i libri « di filato », senza prendermi grosse pause.

O meglio, spesso ne leggo due o tre in contemporanea, ma li termino in un arco temporale decente, tenuto conto del lavoro e dei miei mille impegni.

Ad esempio, ricordo di aver letto i 15 libri (rectius: 14 + il prequel) di The Wheel of Time in meno di tre mesi, quando già lavoravo; e, come sa chiunque li abbia letti, sono piuttosto lunghetti.

 

Con Malazan, quindi - 10 volumi anch’essi belli corposi - avevo calcolato circa lo stesso tempo, tenuto conto che l’amico che mi aveva consigliato la Saga mi aveva preannunciato che era un po’… « difficile » da leggere.

 

Ebbene: ho iniziato a leggerla circa un anno e mezzo fa e ancora non sono riuscita a finirla (ovviamente, ho iniziato e terminato altri libri nel frattempo).

 

La stranezza principale è che io amo quella saga (Memorie di Ghiaccio, ad esempio, é davvero appassionante), ma per leggerla sento la necessità di prendermi delle pause.

E anche lunghe.

 

So che c’è una discussione su Malazan qui sul forum, e sono stata tentata di riesumarla per avere una piccola « spinta » nella ripresa della lettura.

Tuttavia, mi sembrava un po’ risalente e pertanto ho desistito (ero/sono troppo nuova nel forum perché qualcuno avesse voglia di stimolarmi :yeah:).

Nel frattempo, ho ripreso (da pochissimo) la lettura autonomamente; sono poco oltre la metà di Cacciatori di Ossa, il sesto libro della Saga. 

 

Ho comunque in programma di rileggerla, una volta terminata (mi sono imposta di cercare di finirla relativamente a breve; vediamo se ci riesco).

 

Oppure, potrei ricominciarla daccapo appena finito questo volume. Sono indecisa :blink:


 


 


 

 

Link to post
Share on other sites
  • Replies 1.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Per "prepararmi" alla visione di Oppenheimer questa estate, ho pensato di rileggere alcuni dei miei libri sullo sviluppo della bomba atomica. Ho pensato di partire da "Il club dell'Uranio di Hitler", libro basato sulle registrazioni che gli inglesi fecero delle conversazioni all'interno di Farm Hall dove tenevano "ospiti" alcuni tra i piú importanti fisici tedeschi, come Heisenberg, Hahn e von Laue. Il libro offre una abbondate introduzione in cui spiega il contesto storico e scientifico, e le conversazioni sono corredate di annotazioni dell'autore, lui stesso un fisico, che aiuta a chiarire le conversazioni e mette in evidenza gli errori e le contraddizioni che gli scienziati tedeschi, che nonostante tutto non avevano mai capito la fisica della bomba prima di Hiroshima, facevano nei loro ragionamenti, cosí come nel creare la "Lesart", ovvero l'intepretazione che poi hanno mantenuto successivamente secondo cui hanno volontariamente boicottato il lavoro per non dare a Hitler la bomba.

 

Appena finito questo ne inizio uno che invece racconta la storia del progetto Manhattan, anche quello molto bello di cui parleró prossimamente. 

Link to post
Share on other sites
Il 23/3/2023 at 02:58, Daenys The Dreamer ha scritto:

Ad esempio, ricordo di aver letto i 15 libri (rectius: 14 + il prequel) di The Wheel of Time in meno di tre mesi, quando già lavoravo; e, come sa chiunque li abbia letti, sono piuttosto lunghetti.

 

Io in più di 4 anni ne ho letti cinque, quindi i miei complimenti. Ho sempre ritenuto la trama generale molto interessante e accattivante, ma lo stile di Jordan è prolisso e spesso pesante. Prima o poi riprenderò la lettura, ma non a breve.

 

Il 23/3/2023 at 02:58, Daenys The Dreamer ha scritto:

Con Malazan, quindi - 10 volumi anch’essi belli corposi - avevo calcolato circa lo stesso tempo, tenuto conto che l’amico che mi aveva consigliato la Saga mi aveva preannunciato che era un po’… « difficile » da leggere.

 

Ricordo di aver letto il primo e parte del terzo libro in inglese e la scrittura di Erikson è decisamente ostica, per non parlare della trama complicata. Una cosa che pure mi ha fatto desistere dal continuare la lettura è la caratterizzazione dei personaggi, che non mi è piaciuta. Sono tutti duri e determinati, anche nelle situazioni più difficili, e negli anni mi sono troppo abituato a quelli più umani e fallibili alla Martin.

Fra l'altro non so se sai che il Fallen nel titolo originario è usato in modo ambiguo: può essere sia inteso come caduti, in riferimento a tutte le morti che occorrono durante la saga, che come caduto in riferimento al Dio Storpio.

Ci sono comunque due discussioni sulla saga.

 

Spoiler

 

 

 

Link to post
Share on other sites
13 ore fa, Euron Gioiagrigia ha scritto:

 

Io in più di 4 anni ne ho letti cinque, quindi i miei complimenti. Ho sempre ritenuto la trama generale molto interessante e accattivante, ma lo stile di Jordan è prolisso e spesso pesante. Prima o poi riprenderò la lettura, ma non a breve.

Grazie:).

Se mi posso permettere, ti consiglio di finire la saga. È vero, qua e là è un po’ ripetitiva, il ritmo a volte troppo lento, alcuni personaggi non sono stati sufficientemente ripensati, riletti e riscritti, Jordan è totalmente privo del dono della sintesi… insomma, ci sono dei difetti; tuttavia, ho trovato la storia bellissima, con un degno finale scritto da Sanderson sulla falsariga delle indicazioni lasciate da Jordan (del quale Sanderson ho successivamente letto alcuni romanzi, ma nessuno a mio avviso neanche lontanamente piacevole come Twot)
 

 

Cita

Ricordo di aver letto il primo e parte del terzo libro in inglese e la scrittura di Erikson è decisamente ostica, per non parlare della trama complicata. Una cosa che pure mi ha fatto desistere dal continuare la lettura è la caratterizzazione dei personaggi, che non mi è piaciuta. Sono tutti duri e determinati, anche nelle situazioni più difficili, e negli anni mi sono troppo abituato a quelli più umani e fallibili alla Martin.

L’amico che me la consigliò all’epoca viveva negli USA per lavoro da due anni e - pur conoscendo molto bene l’inglese - mi disse che lui stesso aveva dovuto leggerla in italiano, sia per il linguaggio che per la trama decisamente complicata.

Concordo sul fatto che i personaggi di Erickson siano (spesso, non sempre), duri e determinati in (quasi) tutte le occasioni, ma secondo me il suo difetto principale è questo: Erickson non sa descrivere affatto i personaggi femminili (Martin è molto più bravo sotto questo profilo)e non riesce a variare caratteri e temperamenti.

Insomma, sembrano fatti un po’ tutti con lo stampino.

 

 

 


Sì, lo sapevo, ma grazie per averlo segnalato

Cita

Fra l'altro non so se sai che il Fallen nel titolo originario è usato in modo ambiguo: può essere sia inteso come caduti, in riferimento a tutte le morti che occorrono durante la saga, che come caduto in riferimento al Dio Storpio.

Ci sono comunque due discussioni sulla saga.

 

  Mostra contenuto nascosto

 

 

 

ed ovviamente anche per il richiamo alle discussioni, che leggerò senz’altro!:yeah:

Link to post
Share on other sites
  • 4 weeks later...

Ecco, finito in un lampo (un mese :ehmmm:) anche il libro "Hiroshima, la fisica conosce il peccato" di Pietro Greco. E uallá, scopro che é del '95... e credo di averlo da allora :mellow:

 

Bel libro, che ben descrive i personaggi e gli intrecci che hanno preceduto e seguito il progetto per la bomba. É piú interessato agli aspetti umani ed etici che a quelli scientifici, alla posizione che hanno assunto i vari scienziati coinvolti e a come questa posizione é cambiata al mutare delle circostanze (e il caso di Leo Szilard é emblematico a questo proposito).

 

Ora dovrei essere pronto (magari mi rileggo un paio di altre cose che ho, compreso un libro piuttosto vecchio che ho preso da una scuola che stava per buttarlo, ma che non ho ancora mai letto).

Forza Nolan, vediamo cosa sai fare :figo:

Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Upcoming Events

    No upcoming events found
  • Member Statistics

    • Total Members
      5,894
    • Most Online
      1,394

    Newest Member
    Vendrick
    Joined
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      16,189
    • Total Posts
      756,338
×
×
  • Create New...